Report

Negli attacchi ransomware l’assenza di telemetria ostacola una reazione rapida: ecco le soluzioni

Secondo il Sophos Active Adversary Report, l’82% degli attacchi informatici è privo di telemetria, con gravi conseguenze sulla rapida soluzione degli attacchi ransomware. Ecco perché il rapporto conferma l’importanza di un sistema di log telemetrici

Pubblicato il 21 Nov 2023

Mirella Castigli

Giornalista

PuTTy e WinSCP su Windows el mirino di un ransomware: come proteggersi dal malvertising

Sophos Active Adversary Report ha analizzato cyber attacchi privi di log  telemetrici. In circa 8 casi su dieci i cyber criminali hanno disabilitato o cancellato la telemetria, ostacolano la capacità di una reazione rapida, soprattutto negli attacchi ransomware.

“Il rapporto conferma”, commenta Pierluigi Paganini, analista di cyber security e CEO Cybhorus, “qualora ve ne fosse ancora bisogno, l’importanza di un sistema di log telemetrici“.

“La tendenza a disabilitare la telemetria o di cancellarne i relativi dati”, aggiunge Enrico Morisi, ICT Security Manager, “se confermata, rappresenterebbe una variante nelle TTP (Tactics, Techniques and Procedures) degli attaccanti”. Ecco come mitigsre i rischi.

Attacchi informatici privi di log telemetrici: impossibile una reazione rapida

Lo studio ha rilevato come il 42% circa degli attacchi informatici analizzati sia privo di telemetria. Infatti Sophos ha scoperto che i cyber criminali hanno disabilitato o cancellato i log di sistema nell’82% degli attacchi informatici. Tuttavia, “proprio attraverso l’analisi di log è possibile individuare e rispondere tempestivamente ad una minaccia”, mette in guardia Paganini, “per questo motivo, obiettivo degli attaccanti è la loro cancellazione/disabilitazione”.

L’Active Adversary Report for Security Practitioners copre i casi di Incident Response (IR) che Sophos ha messo sotto la lente da gennaio 2022 alla prima metà del 2023.

“L’indisponibilità dei log telemetrici”, continua Paganini, “equivale ad ‘accecare’ i team di risposta agli incidenti e comporta di conseguenza l’allungamento dei tempi di risposta ad un attacco”.

“La variante nelle TTP (Tactics, Techniques and Procedures) degli attaccanti è tanto interessante quanto curiosa”, evidenzia Morisi, “si tratta infatti di operazioni piuttosto complesse, se si considerano, per esempio, le autorizzazioni che si renderebbero necessarie, la distribuzione dei dati su più sistemi ed eventualmente anche off-site, e, non da ultimo, il fatto che la linea di difesa dovrebbe intercettare qualsivoglia tentativo di compromissione dei dati e delle funzioni di telemetria, trattandosi di eventi certamente sospetti”.

La presenza di vulnerabilità nella telemetria ostacola la visibilità sulle reti e sui sistemi delle aziende. Ma oggi il tempo di permanenza (fra l’accesso iniziale e il rilevamento) continua a diminuire. La contrazione dell’intervallo a disposizione dei difensori impedisce o limita di reagire efficacemente a un incidente.

“Elemento preoccupante che emerge dal rapporto, e confutato dalle evidenze emerse dai recenti attacchi”, spiega Paganini, “è la riduzione dell’intervallo temporale che intercorre dall’intrusione iniziale sino all’esfiltrazione delle informazioni. Molto spesso questi attacchi sono human-operated, gli attaccanti utilizzano software legittimi per evitare di essere scoperti e cercano di cancellare o disabilitare i log telemetrici”.

Invece, “il tempo è essenziale quando si risponde a una minaccia: l’intervallo che separa l’evento di accesso iniziale dalla completa mitigazione della minaccia dovrebbe essere il più breve possibile”, secondo John Shier, field CTO di Sophos.

“Più in profondità il cyber criminale riesce ad arrivare nella catena di attacco, più complicati diventano i problemi per chi si deve difendere. La mancanza di telemetria allunga i tempi di risposta, cosa che la maggior parte delle aziende non può permettersi. Ecco perché log completi e precisi sono essenziali, anche se troppo spesso vediamo che le aziende non possiedono i dati di cui hanno bisogno”, avverte John Shier.

Come mitigare il rischio dei log telemetrici disattivati o cancellati

“Il rischio si attenua disponendo di una protezione che genera la telemetria necessaria e di avvisi che vengono generati quando la telemetria viene a mancare“, ha spiegato John Shier a CyberSecurity360: oltre a “persone che monitorano l’ambiente alla ricerca di attività sospette e backup affidabili e immutabili di tutti i log”.

“Le tecnologie di sicurezza informatica devono includere funzioni di protezione contro le manomissioni che rendano difficile per gli aggressori disattivarle e qualora ciò avvenga devono essere in grado di fornire alert chiari e tempestivi. Tali alert devono essere costantemente monitorati da professionisti della sicurezza che conoscono l’ambiente e che sanno come reagire nei momenti di crisi. Inoltre, come nel caso dei  backup dei dati, è necessario avere a disposizione anche un backup dei log  altrettanto affidabile nel caso in cui si renda necessario indagare su un attacco”, entra nei dettagli il field CTO di Sophos, intervistato da Cybersecurity360.

Sophos definisce “attacchi veloci” quelli con un tempo di permanenza del ransomware uguale o inferiore ai cinque giorni (38%); attacchi ransomware “lenti”, quelli con un tempo di permanenza superiore (62%). I difensori non devono reinventare le loro strategie difensive al ridursi dei tempi di permanenza. Ma devono essere consapevoli del fatto che gli attacchi rapidi potrebbero causare un rallentamento i tempi di risposta, intensificando quindi i danni.

Per mitigare il rischio, solo “la conoscenza e la condivisione delle tattiche, tecniche e procedure associate alle principali categorie di attaccanti”, conclude Paganini, “è essenziale per cercare di prevenire o individuare tempestivamente una intrusione, che si tratti di attacchi ‘veloci’ o ‘lenti'”.

“L’eventualità di non poter fruire pienamente della telemetria, unitamente a un dwell time che sembra attestarsi a meno di 5 giorni nel 38% degli attacchi”, mette in guardia Enrico Morisi, “rende quanto mai decisivo puntare da un lato ad un approccio di difesa orientato sempre più ad anticipare e contenere le minacce in tempo reale, impedendo la penetrazione dell’attaccante all’interno del ‘perimetro’, e, dall’altro, ad un layer proattivo sempre più efficace e reattivo sia in termini di operation sia di incident response, cercando anche di sfruttare al massimo il fondamentale supporto della threat intelligence, in particolare con riferimento alle informazioni di contesto e attribuzione, e alla definizione delle priorità“.

Inoltre, “il fatto che gli attaccanti non modifichino le TTP e non introducano innovazioni se non strettamente necessario, è in linea con la nota strategia dell’ottenimento del massimo risultato con il minimo sforzo“,  osserva Morisi, “nell’ambito del cyber crime, un attacco che non massimizzi il profitto o addirittura non economico, difficilmente sarà perpetrato.

Infatti, “chi sferra l’attacco non cambia ciò che funziona, anche se questo comprime il tempo che trascorre dall’accesso al rilevamento. Si tratta di una buona notizia per le aziende perché così non devono modificare radicalmente le strategie difensive anche se gli attaccanti velocizzano le loro incursioni. Le stesse difese che intercettano gli attacchi veloci si applicano a ogni altro attacco, indipendentemente dalla sua rapidità. Sono difese che comprendono telemetria completa, robuste protezioni intorno a ogni elemento e monitoraggio diffuso ovunque”, conferma Shier.

Questione di frizione

Ma “il segreto è quello di aumentare la frizione ogni volta che è possibile: se rendi più difficile il lavoro dell’attaccante, allora puoi ottenere più tempo prezioso per rispondere allungando ogni fase di un attacco”.

Infatti, “la chiave per vincere la guerra del tempo è aumentare il fattore di ‘frizione’”,  spiega Shier a CyberSecurity360: dunque, “è  necessario rendere il più complesso possibile per gli aggressori sovvertire o manipolare i sistemi IT aziendali. Più livelli di difesa si implementano, maggiore è l’abilità necessaria per aggirarli. Tutto questo lavoro extra da parte degli aggressori genererà segnali sospetti e aumenterà il ‘rumore’ del loro attacco. Se i responsabili della protezione dei sistemi sapranno ascoltano attentamente, questi segnali potranno essere intercettati efficacemente”.

Il caso di attacco ransomware

Per esempio, “nel caso di un attacco ransomware, se c’è una maggior frizione in campo è possibile ritardare il momento dell’esfiltrazione, evento che avviene subito prima del rilevamento e che risulta spesso la parte più costosa di un attacco”, avverte Shier.

Nel caso di un attacco ransomware, “è necessario rendere difficile agli aggressori l’esfiltrazione dei dati ed è fondamentale che vengano generati degli alert qualora essi ci provino”, mette in guardia Shier, intervistato da CyberSecurity360.

“Troppe organizzazioni permettono a una quantità e a un tipo di traffico illimitato di uscire dalla rete senza ostacoli. Spesso gli aggressori creano archivi su server di staging che vengono poi utilizzati per esfiltrare i dati. Con il monitoraggio proattivo è possibile rilevare questa attività e lanciare avvisi. Bloccando gli strumenti di esfiltrazione noti, sarà più facile monitorare il modo in cui i dati si muovono attraverso la rete. È inoltre possibile impedire agli host non approvati di comunicare con servizi sconosciuti o con provider di archiviazione cloud non approvati. Conoscere i modelli di traffico normali vi aiuterà a individuare attività insolite se i primi due livelli falliscono. Questo non fermerà tutti i tentativi di esfiltrazione, ma almeno aggiungerà attrito ai percorsi comuni degli aggressori”, sottolinea ancora John Shier, field CTO di Sophos, a CyberSecurity360.

Il caso ransomware Cuba

Per il ransomware Cuba, “una società (Azienda A) disponeva di monitoraggio continuativo con MDR, il che ci ha permesso di intercettare l’attività anomala e di bloccare l’attacco nell’arco di qualche ora evitando la sottrazione di qualunque dato. Una seconda società (Azienda B) non possedeva questa frizione e quindi non si è accorta dell’attacco se non dopo svariate settimane dall’accesso iniziale dopo che Cuba aveva già esfiltrato 75 gigabyte di dati sensibili. A questo punto l’azienda ha chiamato il nostro team IR e, dopo un mese, stava ancora cercando di tornare regolarmente in attività”, conclude l’intervista Shier.

Approcci difensivi

In quest’ottica, “rendere la vita difficile all’attaccante, adottando per esempio un approccio basato sulla defense in depth e sulla strategia zero trust“, conclude Morisi, “proteggendo efficacemente ogni singolo elemento DAAS (Data, Application, Asset, Service), potrebbe da un lato indurlo a cambiare target e, dall’altro, dare ‘fiato’ prezioso ai team preposti alle security operation e all’incident response”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3