Demo

Attacco iLeakage su Apple Safari: come proteggersi dal furto email e password

Ricercatori universitari hanno creato un nuovo attacco iLeakage a livello hardware, in grado di estrarre informazioni sensibili da Apple Safari sui dispositivi recenti della Mela di Cupertino. Ecco come mitigare il rischio

Pubblicato il 27 Ott 2023

Mirella Castigli

Giornalista

Apple iphone

Un nuovo attacco iLeakage, che prende di mira la microarchitettura della Cpu, su Apple Safari, per rubare email e password dal browser per Mac, iPhone e iPad.

“La prima cosa da evidenziare è che, sebbene l’attacco Spectre a cui iLeakage si ispira, sia stato mitigato da anni, è ancora possibile sfruttare attacchi side-channel che prendono di mira direttamente l’implementazione di un sistema informatico per attaccarlo”, commenta Pierluigi Paganini, analista di cyber security e CEO Cybhorus: “In questo caso l’attacco consente di rubare informazioni sensibili agli utenti senza che la vittima se ne accorga“.

“La vulnerabilità di iLeakage rende chiaro come siano ancora estremamente attuali e pericolose le vulnerabilità a livello hardware“, conferma Riccardo Michetti, Senior SOC Analyst and Cyber Threat Analyst Swascan: “Pur essendo di difficile realizzazione, l’exploit potrebbe facilmente aprire nuovi scenari di attacco per l’esfiltrazione di informazioni sensibili”.

Ecco come proteggersi da un attacco “particolarmente insidioso, complesso e che ha richiesto un lavoro mirabile di reverse engineering da parte dei ricercatori”,  come spiega Cristina Spagnoli, Head of GRC & Strategic Consulting di Swascan.

Il video mostra il recupero dei messaggi Gmail in Safari su un iPad utilizzando questa tipologia di attacco.

Attacco iLeakage su Apple Safari: a rischio furto email e password

Ricercatori universitari hanno creato un nuovo “attacco speculativo side-channel”, noto come iLeakage, che funziona su tutti i recenti dispositivi Apple. Il nuovo iLeakage è in grado di estrarre informazioni sensibili da Safari, il browser di Apple.

iLeakage dimostra per la prima volta la possibilità di un attacco di “esecuzione speculativa” contro le CPU Apple Silicon e il browser Safari. Può servire a recuperare con “precisione quasi chirurgica” dati da Safari, oltre che da Firefox, Tor e Microsoft Edge sulla piattaforma Apple iOS.

“La gravità di questa minaccia”, mette in guardia Mario Cambria, Senior SOC Analyst Swascan, “risiede nel fatto che un attaccante può utilizzare l’esecuzione speculativa, una tecnica per migliorare le prestazioni dei moderni processori, per recuperare dati sensibili“.

Si tratta di un attacco Spectre timerless in grado di bypassare le protezioni standard side-channel implementate da tutti i vendor di browser.

Un team di accademici del Georgia Tech, dell’Università del Michigan e della Ruhr University Bochum hanno sviluppato iLeakage, esaminando la resilienza dei canali laterali di Safari. Così sono riusciti ad aggirare le contromisure esistenti attraverso un metodo timerless e indipendente dall’architettura, basato sulle condizioni di gara.

“Questo può includere il contenuto della casella di posta elettronica e le password di accesso memorizzate nei browser”, avverte Mario Cambria, “tutto questo di nascosto, quando la vittima visita una pagina web malevola”.

I dettagli

I ricercatori si sono focalizzati sulla lettura di informazioni sensibili da Safari, riuscendo a rubare i dati grazie a una primitiva in grado di leggere in maniera speculativa e facendo trapelare qualsiasi puntatore a 64 bit nello spazio degli indirizzi che il browser di Apple utilizza per il processo di rendering.

Hanno così ottenuto questo risultato, superando le protezioni side-channel implementate da Apple nel suo browser, per esempio il timer a bassa risoluzione, l’indirizzamento compresso a 35 bit e il avvelenamento di valore (value poisoning).

I ricercatori hanno aggirato, inoltre, il criterio di isolamento dei siti web in Safari, che separa i siti in spazi di indirizzi diversi sulla base del loro dominio di primo livello effettivo (eTLD) più un sottodominio.

Sfruttando l’API JavaScript window.open, hanno utilizzato una nuova tecnica che consente a una pagina di un aggressore di condividere lo stesso spazio di indirizzi di pagine arbitrarie della vittima.

Attraverso la “speculative type confusion” per aggirare le contromisure di Apple per l’indirizzamento compresso a 35-bit e l’avvelenamento dei valori, i ricercatori potrebbero far trapelare dati sensibili dalla pagina di destinazione, comprese password ed email.

Il codice di prova dell’attacco è in JavaScript e WebAssembly, i due linguaggi di programmazione per creare contenuti web dinamici.

I ricercatori hanno utilizzato lo stesso metodo per recuperare la password di un account di prova di Instagram, compilata automaticamente nel browser web Safari utilizzando il servizio di gestione delle password LastPass.

In un altro test, i ricercatori hanno dimostrato come gli attacchi di iLeakage funzionino anche su Chrome per iOS e sono riusciti a recuperare la cronologia di YouTube.

I ricercatori spiegano che la politica di Apple obbliga tutti i browser iOS di terze parti a sovrapporsi a Safari e a utilizzare il motore JavaScript del browser Apple.

Le cpu M1 e M2

iLeakage sfrutta l’esecuzione speculativa nei chip Apple Silicon (M1 ed M2), in cui l’esecuzione predittiva della CPU esegue i compiti con maggiore probabilità di essere necessari, ma prima di sapere se lo sono o meno.

“Molti attacchi di side-channel, compreso iLeakage, prendono di mira la microarchitettura della CPU e non falle nelle applicazioni“, spiega Paganini: “Il principio si basa sulla condivisione dell’ambiente di esecuzione della CPU da parte di applicazioni legittime e codice malevolo degli attaccanti. La condivisione delle risorse interne della CPU, quali buffer e cache, induce dei conflitti che possono essere misurati dagli attaccanti per determinare le informazioni sensibili gestite dalle applicazioni legittime, anche qualora esse siano contenute in enclave ritenute sicure”.

Questo meccanismo, presente in tutte le CPU moderne, migliora notevolmente le prestazioni. Tuttavia, i difetti di progettazione possono causare fughe di dati, come dimostrato dagli attacchi Meltdown e Spectre resi noti quasi sei anni fa.

Questo attacco è “esemplificativo di come nessuna Cpu e nessun hardware in genere possa dirsi sicuro”, ritiene Cristina Spagnoli, “così come non si può definire sicura la security by obscurity, ed il lavoro di reverse engineering fatto lo testimonia. Noterei anche che i ricercatori, molto responsabilmente, hanno atteso oltre 400 giorni prima di pubblicare la vulnerabilità, per dare il tempo al vendor di pensare ad una remediation.

Maggiori dettagli sull’attacco e sui singoli metodi utilizzati per aggirare le mitigazioni di Apple sono disponibili nel documento tecnico che i ricercatori hanno pubblicato.

Come proteggersi dall’attacco iLeakage su Apple Safari

Il requisito fondamentale perché l’attacco funzioni è che l’utente vittima interagisca con la pagina dell’attaccante. Ancora una volta l’anello debole è il fattore umano. Dunque, la migliore arma di difesa sono la consapevolezza dei rischi e la postura di sicurezza. “Per proteggersi”, infatti, secondo Riccardo Michetti, “rimane fondamentale la formazione dell’utente all’utilizzo di tutte quelle best practice più comuni e diventa essenziale un approccio Zero-Trust su tutto ciò che riceviamo quotidianamente nei vari canali di comunicazione”.

iLeakage colpisce tutti i dispositivi Apple rilasciati a partire dal 2020, equipaggiati con processori ARM della serie A e della serie M di Apple.

L’attacco è in gran parte impercettibile, senza lasciare tracce sul sistema della vittima sotto forma di registri, a parte forse una voce della pagina web dell’attaccante nella cache del browser.

Tuttavia, i ricercatori sottolineano che l’attacco è difficile da portare a termine “e richiede una conoscenza avanzata degli attacchi side-channel basati sul browser e dell’implementazione di Safari”. Infatti “la buona notizia”, conclude Paganini, “è che sebbene l’attacco iLeakage sia difficile da rilevare, è molto complesso da condurre”.

I ricercatori hanno segnalato iLeakage privatamente ad Apple il 12 settembre 2022. L’azienda ha sviluppato le seguenti mitigazioni per macOS:

  • aprire il Terminale ed eseguire ‘defaults write com.apple.Safari IncludeInternalDebugMenu 1’ per abilitare il menu di debug nascosto di Safari;
  • aprire Safari e andare al menu Debug appena visibile;
  • selezionare ‘Caratteristiche interne di WebKit’;
  • scorrere ed attivare ‘Scambia i processi all’apertura di una finestra cross-site’.

“Gli impatti di questo attacco, come i ricercatori hanno dimostrato, sono notevoli: Apple ha messo a punto una mitigazione che pare non essere applicata di default. Consiglio di fare riferimento al sito https://ileakage.com, per capire gli step indicati dai ricercatori per applicarla”, spiega l’Head of GRC & Strategic Consulting di Swascan. 

“Questa minaccia”, inoltre, “sottolinea le sfide continue nella protezione dei processori moderni, che rimangono vulnerabili agli attacchi ‘side-channel’ nonostante i tentativi di mitigazione”, conclude Mario Cambria: “Evidenzia infine l’evoluzione costante delle minacce informatiche e quanto sia importante la ricerca nella cyber security per proteggere i dati e la privacy degli utenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5