Codici malevoli

BatCloak Engine: così il malware diventa invisibile agli antivirus

BatCloak è un malware FUD (Fully UnDetectable) la cui peculiarità è quella di conferire al codice malevolo caratteristiche evolute di evasione ai principali antivirus. Ecco tutti i dettagli e come mitigare il rischio

Pubblicato il 13 Giu 2023

Mirella Castigli

Giornalista

FUD BatCloak Engine: il malware diventa invisibile agli antivirus

I cyber criminali stanno attivamente sfruttando il malware BatCloak, che agisce in modalità completamente non rilevabile (fully undetectable, FUD) grazie al motore di offuscamento, dal settembre 2022.

La sua peculiarità principale è quella di “conferire al codice malevolo caratteristiche di evasione ai principali antivirus”, spiega Pierluigi Paganini, analista di cyber security e CEO Cybhorus.

“I numerosi file batch, opportunamente offuscati”, spiega Antonio Minnella, Exprivia Security Specialist, “permettevano la distribuzione di malware che agivano in modalità fully undetectable (FUD) cioè assolutamente non rilevabili da parte dei sistemi antivirus/antimalware anche più evoluti”.

Per riuscire nell’intento, continua Minnella, “gli attori malevoli, si sono serviti del motore di offuscamento BatCloak, in grado di offuscare il malware e garantire un alto livello di evasione”. Obiettivo di un malware FUD è quello di “permettere, agli attori della minaccia, di poter agire il più a lungo possibile sui sistemi vittime dell’attacco, senza che questi venga rilevato”, osserva l’esperto di cyber security. Ecco come si raggiunge lo stato di FUD.

FUD BatCloak Engine: capace di evadere ai principali antivirus

“Fully undetectable (FUD) malware obfuscation engine come BatCloak”, continua Pierluigi Paganini, “sono componenti essenziali nel ciclo di sviluppo di un malware” dotato di queste caratteristiche: saper evadere ai principali antivirus.

I campioni garantiscono ai “threat actor la capacità di caricare numerose famiglie di malware ed exploit con facilità, mediante file batch molto offuscati” spiegano i ricercatori di Trend Micro.

“Negli ultimi anni nell’underground criminale, packer e malware obfuscation engine, come quello in esame, sono divenuti servizi essenziali per il successo di campagne malware”, sottolinea Paganini.

“In un’ottica di implementazione di un modello di cybercrime-as-a-service”, aggiunge l’esperto di cyber security, “queste componenti sono diventate disponibili alla collettività criminale pagando cifre trascurabili se comparate ai possibili proventi di un’efficace e massiva campagna malware”.

Il 79,6% del totale dei 784 reperti rinvenuti non viene rilevata da tuttw le soluzioni di sicurezza, a causa della capacità di BatCloak di aggirare i tradizionali meccanismi di detection.

Il raggiungimento dello stato di FUD

“Attraverso la combinazione di diverse tecniche quali l’offuscamento e la crittografia, operazioni che vengono ripetute più volte durante la fase di produzione del malware, è possibile raggiungere lo stato di FUD”, avverte Antonio Minnella.

“Scovare pezzi di codice offuscati che godono di queste proprietà ed etichettarli come codice malevolo è possibile solo eseguendo un’accurata analisi statica e dinamica del software, continua l’esperto di Exprivia: “Viene quindi facile immaginare quanto sia desiderabile, per gli attori malevoli, raggiungere tale obiettivo”.

Il tool chiamato Jlaive

“Ad agevolare i malintenzionati, nel raggiungere questo ambizioso obiettivo, è stato già nel 2022 un tool chiamato Jlaive, che ha iniziato a circolare tra gli hacker e ha permesso di creare file eseguibili .bat capaci di eludere i principali sistemi di sicurezza”, riporta Minnella: “La communit, nel corso del tempo, ha successivamente adottato questo tool, lo ha supportato e migliorato. Lo scorso settembre, lo sviluppatore di Jlaive, ha rilasciato pubblicamente i sorgenti sui repository di GitLab e GitHub: un nuovo offuscatore che permette di generare eseguibili in formato .exe capaci di eludere la sicurezza di Windows Defender”. Il nuovo pacchetto evidenza “l’utilizzo della crittografia AES e delle tecniche per bypassare l’ AMSI (AntiMalware Scan Interface), sviluppato in linguaggio C#”, evidenzia Minnella.

Le altre caratteristiche

Offre “funzionalità avanzate di auto debugging, autocancellazione e una serie di funzionalità che gli permettono di lavorare in modalità stealth”, afferma Minnella. “Anche se attualmente non è disponibile sui repository GitHub e GitLab e il profilo dell’utente-autore è cancellato, la sua diffusione tra le community hacker ha fatto sì che si evolvesse in decine di customizzazioni e si diffondesse tra i vari canali di comunicazione trafficati dagli attori malevoli”, aggiunge Minnella, spiegando che “alcuni metodi di distribuzione sono tuttora attivi“.

Le varianti

Malware già noti hanno “inglobato direttamente alcune varianti, consentendo a Jlaive di distribuire il software malevolo in maniera più efficace, grazie appunto alla capacità di FUD”, avverte Antonio Minnella “Entrando nel dettaglio del funzionamento di Jlaive, analizziamo gli step che vengono eseguiti quando viene lanciato il comando di build:

  • specificato il file di input, prevede il passaggio ad una funzione di cifratura in Base-64 insieme ad una chiave e ad un vettore di inizializzazione, frutto di generazione casuale;
  • la funzione di cifratura comprime il payload con la libreria GZipStream e lo cifra, utilizzando l’algoritmo AES con cifratura CBC;
  • il loader richiede più step, in ognuno dei quali sfrutta tecniche di offuscamento e crittografia differenti;
  • il payload principale compresso e pluri-criptato permette di costruire il payload binario, che prevede l’inserimento nel payload principale e la rinomina in payload.exe”.

“Una classe chiamata Stub.cs ha generato in c# il loader binario. Grazie all’uso della libreria Nettitudes RunPE (runpe.dll), opportunamente modificata, può essere generato l’eseguibile che permette di mantenere in memoria il payload e di lanciare più eseguibili all’interno dello stesso processo“, osserva Minnella. “La libreria, opportunamente modificata, permette inoltre di mappare manualmente il file in memoria (senza ricorrere al loader di Windows), di autorizzare il caricamento silente di tutte le dipendenze richieste dall’eseguibile, il ripristino della memoria, lo scarico delle dipendenze, la rimozione delle patch e la pulizia degli artefatti in memoria, dopo l’esecuzione”. L’autore di Jlaive ha contribuito, in maniera proficua con adattamenti e miglioramenti, al motore di BatCloak, “fornendo anche le funzionalità di FUD ad altri progetti, tra cui: CryBat, Exe2Bat, SeroXen e ScrubCrypt”.

Il caso ScrubCrypt

“Proprio ScrubCrypt è la versione più recente del motore BatCloak”, illustra Minnella, “e contiene ulteriori evoluzioni riguardo le tecniche di offuscamento del batch. Lo stesso autore infatti è passato dalla modalità free ed open-source al modello premium, probabilmente per monetizzare, a seguito del lungo lavoro e per tentare di proteggere il progetto da cloni non autorizzati”.

“Quest’ultima versione contiene ulteriori miglioramenti tra cui:

  • bypass del controllo utente (UAC);
  • anti debugging;
  • AMSI (AntiMalware Scan Interface) bypass;
  • bypass dell’ETW (event tracking di Windows).

Lo hanno già impiegato distribuzioni di malware ben noti tra cui: Amadey botnet, DCRAT (aka DarkCrystal), Eagle Monitor RAT, QuasarRAT, Remcos RAT, VenomRAT e Warzone RAT per citarne alcuni”.

L’interazione permette dunque di evidenziare “sia la modularità intrinseca del motore che l’abilità di interagire con una varietà di malware pre esistenti, garantendo una più rapida diffusione degli stessi”, evidenzia Minnella.

“Grazie alla sua flessibilità e alle abilità con cui lo hanno sviluppato, riesce ad ottenere la non rilevabilità (FUD) da parte degli antivirus. Ciò rappresenta una minaccia completa ed imminente e fa capire quanto, ancora una volta, gli attori malevoli stiano alzando il tiro nella offensive security”, conclude Antonio Minnella

.

Come mitigare il rischio di FUD BatCloak Engine

Poiché “continueremo ad osservare un fiorente mercato incentrato sullo sviluppo e la vendita di queste componenti software”, secondo Paganini, bisogna correre ai ripari. “La domanda in crescita”, infatti, “fungerà inevitabilmente da volano allo sviluppo di nuovi motori per l’offuscamento dei codici malevoli ed il potenziamento delle capacità di evasione di quelli esistenti”, conclude Paganini.

ScrubCrypt, frutto della transizione da un framework open source a un modello closed-source, per esempio è ideato per essere interoperabile con varie famiglie di malware ben note come Amadey, AsyncRAT, DarkCrystal RAT, Pure Miner, Quasar RAT, RedLine Stealer, Remcos RAT, SmokeLoader, VenomRAT e Warzone RAT.

Per mitigare il rischio, bisogna effettuare l’aggiornamento costante della definizione dei rilevamenti sul programma di protezione che si usa. Occorre adottare, di volta in volta, i nuovi indicatori di compromissione che i ricercatori rilasciano pubblicamente. Nella ricerca in questione, per esempio, il rilascio riguarda indirizzi IP, URL sfruttati per diffondere i payload, Hash dei file compromessi e nomi di file più usati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3