L’ANALISI TECNICA

BlueDelta, così gli hacker russi hanno spiato l’Europa: le implicazioni strategiche



Indirizzo copiato

Un report di Insikt Group rivela le tecniche sofisticate usate dal gruppo di hacker russi BlueDelta associati al GRU, il servizio di intelligence militare russo, per infiltrarsi in obiettivi strategici europei. Ecco tutti i dettagli e le raccomandazioni di sicurezza per mitigare la minaccia

Pubblicato il 4 giu 2024

Sandro Sana

Cybersecurity Division Manager | CEH | ECIH | CTI Expert



BlueDelta hacker russi APT28

BlueDelta è il nome in codice dato da Insikt Group, un gruppo di sicurezza informatica, a una cellula di hacker associata al GRU, il servizio di intelligence militare russo.

Questo gruppo è attivo dal 2014 e si occupa principalmente di spionaggio cibernetico, con un focus sull’Europa e sulla guerra in Ucraina.

BlueDelta è stato collegato a diversi attacchi di alto profilo, come il furto di e-mail dal Partito Democratico americano nel 2016, l’accesso ai sistemi dell’Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche nel 2018 e la diffusione di disinformazione sulle elezioni in Francia e Germania nel 2017.

BlueDelta fa parte di un gruppo più ampio di hacker russi, noto come APT28 o Fancy Bear, che ha condotto operazioni simili utilizzando un malware avanzato chiamato HeadLace, distribuito attraverso email di phishing e tecniche di furto di credenziali.

Cosa ha fatto BlueDelta nel 2023?

Secondo il report di Insikt Group, BlueDelta ha condotto una serie di campagne di phishing e furto di credenziali utilizzando il malware “Headlace”, che permetteva agli hacker di prendere il controllo dei dispositivi infetti e di esfiltrare dati sensibili.

Gli obiettivi principali erano il Ministero della Difesa ucraino, aziende di import-export di armi ucraine e un think tank in Azerbaigian, che si occupava di questioni geopolitiche e energetiche nella regione.

Queste operazioni avevano lo scopo di raccogliere informazioni strategiche sulla situazione militare e politica in Ucraina e nei paesi vicini, in un contesto di crescente tensione tra Russia e Occidente.

Questi attacchi rappresentano una minaccia significativa, poiché possono portare al furto di informazioni riservate, interruzioni operative e altre gravi conseguenze.

Il modus operandi di BlueDelta

Il report di Insikt Group evidenzia l’uso di tecniche innovative e sofisticate da parte di BlueDelta, che hanno reso difficile la rilevazione e l’attribuzione delle sue attività.

Il gruppo ha sfruttato servizi internet legittimi come GitHub e Mocky per ospitare script di redirezione e codice dannoso, che venivano inviati agli obiettivi tramite email o messaggi di testo.

Questa tattica rendeva il traffico generato simile a quello regolare e legittimo, eludendo i sistemi di sicurezza. Inoltre, il gruppo ha costantemente evoluto la sua infrastruttura operativa, cambiando domini, indirizzi IP e server di comando e controllo, per mantenere un alto livello di agilità e flessibilità.

Queste tecniche sono state usate anche da altri hacker russi, come APT28, che ha utilizzato script e binari già presenti nei sistemi operativi delle vittime per evitare il rilevamento.

BluieDelta catena di attacco

Tecniche di attacco di BlueDelta

Le campagne di BlueDelta hanno utilizzato una varietà di tecniche avanzate per compromettere i loro obiettivi:

  1. Phishing Email: Invio di email di phishing con allegati dannosi o link a siti di phishing ospitati su domini legittimi. Questa è una tecnica comune che inganna le vittime inducendole ad aprire allegati dannosi o cliccare su link malevoli.
  2. Servizi Internet Legittimi (LIS): Uso di GitHub, Mocky e InfinityFree per ospitare script e redirezioni dannose, complicando l’identificazione delle attività malevole. Questa tattica ha reso difficile la rilevazione delle attività malevole, poiché il traffico generato appariva regolare e legittimo.
  3. Living off the Land Binaries (LOLBins): Utilizzo di script e binari già presenti nei sistemi operativi delle vittime per evitare il rilevamento. Questo metodo di attacco è particolarmente insidioso perché può passare inosservato per lunghi periodi, permettendo agli attaccanti di mantenere una presenza persistente all’interno delle reti compromesse.

Fasi della campagna di spionaggio

La campagna di spionaggio di BlueDelta si è sviluppata in tre fasi principali:

  1. Prima Fase: Iniziata nell’aprile 2023, ha utilizzato servizi di hosting gratuiti come InfinityFree e script JavaScript su Mocky per filtrare e redirigere il traffico. Gli attacchi erano focalizzati su infrastrutture critiche e istituzioni governative in Europa.
  2. Seconda Fase: A partire da settembre 2023, BlueDelta ha spostato l’infrastruttura di redirezione su GitHub, creando account falsi per impersonare il servizio di aggiornamento di Microsoft. Questo cambiamento ha migliorato l’efficacia operativa e la capacità di eludere i sistemi di sicurezza.
  3. Terza Fase: Da ottobre 2023, il gruppo ha ulteriormente raffinato le sue tecniche, passando a script PHP eseguiti lato server su InfinityFree, rendendo più difficile la rilevazione da parte dei ricercatori di sicurezza. Questa fase ha visto un aumento significativo del targeting, con 27 nuovi domini di primo stadio e 11 payload distinti.

BlueDelta campagna di attacco

Quali sono le implicazioni di queste rivelazioni

Il report di Insikt Group mostra come il GRU sia una minaccia cibernetica persistente e avanzata, in grado di condurre operazioni di spionaggio su larga scala e di influenzare gli equilibri geopolitici.

Le rivelazioni di Insikt Group potrebbero portare a una maggiore pressione da parte dei paesi occidentali sulla Russia, per fermare le sue attività malevole e rispettare il diritto internazionale.

Allo stesso tempo, le rivelazioni potrebbero stimolare una maggiore cooperazione tra i paesi europei, per rafforzare le loro difese cibernetiche e condividere le informazioni sulle minacce emergenti.

Implicazioni strategiche

Le attività di BlueDelta sono chiaramente allineate agli interessi strategici della Russia, puntando a raccogliere informazioni critiche per sostenere l’offensiva militare contro l’Ucraina e monitorare il panorama geopolitico delle nazioni vicine e dei membri della NATO.

L’attenzione verso istituzioni come il Ministero della Difesa ucraino e think tank regionali indica un tentativo di ottenere informazioni sulle capacità operative e le vulnerabilità del settore della difesa ucraino, nonché sulle politiche strategiche della regione.

Questi attacchi non solo mettono a rischio le informazioni sensibili, ma possono anche influenzare le decisioni politiche e militari.

La capacità di compromettere le reti di organizzazioni europee e ucraine ha implicazioni significative per la sicurezza nazionale e la stabilità regionale.

Raccomandazioni di sicurezza

Per contrastare le minacce di BlueDelta, è fondamentale che i settori critici, inclusi governo, difesa, energia e trasporti, adottino misure di sicurezza avanzate:

  1. Formazione e Sensibilizzazione: Educare il personale a riconoscere le caratteristiche delle email di phishing utilizzate da BlueDelta e da altri hacker russi, come APT28.
  2. Restrizioni sui Servizi Gratuiti: Limitare l’accesso ai servizi gratuiti spesso sfruttati dal gruppo per ospitare codice dannoso.
  3. Autenticazione a Due Fattori: Implementare rigorose misure di autenticazione e monitorare attentamente le attività sospette sui servizi di posta elettronica mirati.

Conclusione

Gli attacchi informatici condotti da gruppi come BlueDelta e APT28 rappresentano una minaccia seria e persistente per la sicurezza globale.

La scoperta del malware HeadLace e le tecniche di furto di credenziali evidenziano la necessità di rimanere vigili e proattivi nella difesa contro tali minacce.

La cooperazione internazionale e l’adozione di misure di sicurezza avanzate sono fondamentali per proteggere le infrastrutture critiche e le informazioni sensibili da attacchi futuri.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4