campagna di phishing

Truffe di criptovalute su X, nel mirino account di alto profilo: come proteggersi



Indirizzo copiato

L’utilizzo di tecniche come il reindirizzamento via Google Amp e di social engineering permette di creare pagine di phishing convincenti, rendendo insidiosi questi attacchi su X, al fine di perpetrare truffe di criptovalute. Come mitigare il rischio

Pubblicato il 19 feb 2025



Su X nel mirino account di alto profilo per truffe di criptovalute: come proteggersi

I SentinelLabs hanno rilevato una nuova campagna di phishing dove account X di alto profilo sono nel mirino di cyber criminali che tentano di coinvolgerli in attività fraudolente, comprese truffe di criptovalute.

“Questa campagna di phishing contro account di alto profilo su X dimostra ancora una volta quanto sia sofisticata l’attività dei cyber criminali“, commenta Pierluigi Paganini, analista di cyber security e CEO Cybhorus.

“La tattica di raggiungere l’audience più elevata, sfruttando account di alto profilo di social network molto frequentati”, aggiunge Enrico Morisi, Ict Security manager, “dimostra ancora una volta come l’obiettivo del cyber crime sia sempre quello di massimizzare il risultato col minimo sforzo“.

Ecco di quali tecniche avanzate si avvale il cyber crime e come proteggersi dall’account takeover.

Su X campagna phishing per truffe di criptovalute

Dall’analisi di SentinelLabs emerge che questa attività si collega a un’operazione affine, datata un anno fa, responsabile della compromissione di molteplici account attivi nella diffusione di falsi contenuti. L’obiettivo è quello di perseguire gli stessi obiettivi finanziari.

Sebbene l’attività si focalizzi sugli account X, gli hacker non si limitano a sfruttare una sola piattaforma social.

Gli obiettivi di alto profili nel mirino della campagna sono giornalisti internazionali, un dipendente di X, grandi organizzazioni tecnologiche, organizzazioni di criptovalute e proprietari di nomi utente brevi e di valore.

“L’elevata capacità di adattamento del threat actor e il ricorso a tecniche sempre nuove e innovative, rappresentano certamente caratteristiche da non sottovalutare e molto sfidanti per i sistemi di difesa”, spiega Morisi.

Non solo account takeover: le altre tecniche

Grazie alla collaborazione con i partner del settore, SentinelLabs ha potuto osservare, nel corso delle ultime settimane, una serie di esche di phishing legate a questa campagna.

Un esempio è il classico avviso di accesso all’account. I link contenuti nella mail ricevuta dall’obiettivo non sono legittimi e conducono a siti di phishing di credenziali. Altre esche osservate utilizzano temi di violazione del copyright. Tuttavia, l’azienda di sicurezza ha notato che il phishing diretto degli utenti potrebbe non essere l’unico metodo di accesso utilizzato da questo aggressore.

Una volta conquistato un account, attraverso l’account takeover, l’aggressore blocca rapidamente il legittimo proprietario e inizia a pubblicare opportunità di criptovaluta fraudolente o link a siti esterni progettati per attirare altri bersagli, spesso con un tema legato al furto di criptovalute.

In definitiva, la compromissione di account di alto profilo consente all’aggressore di raggiungere un pubblico più ampio di potenziali vittime secondarie, massimizzando i propri guadagni finanziari.

“L’uso di tecniche avanzate, come il reindirizzamento tramite Google AMP e l’impiego di tecniche di social engineering per confezionare pagine di phishing convincenti, rende questi attacchi particolarmente insidiosi”, mette in guardia Paganini.

I dettagli della campagna di phishing su X per truffe di criptovalute

Nelle attività recenti associate a questa campagna, il dominio securelogins-x[.]com è stato utilizzato per recapitare mail e x-recoverysupport[.]com per ospitare pagine di phishing.

Ciò dimostra il livello di informalità e flessibilità nell’uso dell’infrastruttura per effettuare campagne phishing.

È possibile notare una raccolta complessiva di attività recenti ospitate su 84.38.130[.]20, un IP associato a un servizio VPS con sede in Belize chiamato Dataclub. I domini stessi sono stati prevalentemente registrati tramite il provider di hosting turco Turkticaret.

L’ispezione della cronologia DNS di 84.38.130[.]20 porta a una serie di domini interessanti e correlati.

Il gruppo ha iniziato l’attività a metà del 2024 e continua ancora oggi. Sebbene si tratti di un solo IP di hosting di pagine di phishing, offre una buona analisi della durata di questa attività e della sua capacità di eludere l’attenzione per oltre un anno.

Inoltre, l’aggressore è altamente adattabile e che esplora continuamente nuove tecniche, pur mantenendo un chiaro movente finanziario. L’obiettivo sembra essere limitato, ma opportunistico. In particolare, i rapporti pubblici precedenti hanno attribuito l’attività ad attori di lingua turca sulla base della lingua dei commenti della pagina di phishing. Al momento, non attribuiamo questa campagna a un Paese specifico o a un attore di minacce ampiamente monitorato.

Alcuni dei siti e dei contenuti dannosi ospitati su 84.38.130[.]20 sono stati creati utilizzando il servizio Fastpanel Direct, sito per costruire e gestire velocemente siti.

“La compromissione di account noti permette ai criminali di estendere l’azione malevola ad un vasto pubblico, massimizzando i guadagni illeciti“, mette in guardia Paganini: “L’utilizzo di infrastrutture flessibili, come Fastpanel, evidenzia la capacità degli attaccanti di adattarsi rapidamente”.

Il caso di Tor Project

Anche se non abbiamo ancora stabilito un collegamento, la recente compromissione di un account del Progetto Tor deve metterci in allerta. Il 30 gennaio scorso è avvenuta la violazione dell’account X ufficiale del Progetto Tor. È possibile che il responsabile sia lo stesso attore, ma al momento l’azienda non ha prove sufficienti per confermare la connessione.

Come proteggersi

Per difendersi è necessario rafforzare la consapevolezza e la formazione continua, anche attraverso simulazioni di account takeover.

“Le raccomandazioni fornite da SentinelLabs per mitigare il rischio correlato a questo tipo di attacchi, sono fondamentali e appartengono alle cosiddette buone pratiche di basic hygiene“, evidenzia Morisi.

Per proteggere il proprio account X, il consiglio numero uno è quello di utilizzare una password solida e unica, attivando l’autenticazione a due fattori (2FA) e di evitare la condivisione delle credenziali con servizi di terze parti.

“Se possibile, occorrerebbe optare per soluzioni MFA che siano phishing-resistant, come ad esempio le passkey (per esempio, Fido2 security key) in abbinamento anche all’uso di attributi biometrici, al fine di abbandonare le password, così complicate da gestire e, appunto, così esposte al furto e agli attacchi di social engineering“, sottolinea Morisi: “Nel caso si debba utilizzare un fattore che ‘si conosce’, come per esempio una password, è consigliabile usare una passphrase o comunque una sequenza di caratteri di adeguata complessità, mai usata altrove e mai usata prima“.

“È infatti fondamentale rafforzare la sicurezza degli account con password robuste e autenticazione a due fattori”, conclude Paganini. Anche l’utlizzo di password manager affidabili è altamente consigliato.

Occorre prestare attenzione ai messaggi che contengono link ad avvisi sull’account o ad avvisi di sicurezza. Inoltre è necessario verificate sempre gli Url prima di cliccarvi sopra e, se serve bisogna reimpostare la password, direttamente tramite il sito web o l’app ufficiale. E occorre diffidare sempre di link non richiesti.

Inoltre “è fondamentale non cedere mai all’uso delle scorciatoie (ndr link) presenti nelle email, prediligendo la ‘fatica’ di accedere direttamente ai servizi offerti, attraverso i siti ufficiali”, aggiunge Morisi.
“Occorre, infine, tenere presente le limitazioni dovute al largo uso dei dispositivi mobili che, oltre a poter essere usati in movimento e in situazioni che favoriscono un certo grado di distrazione, sono caratterizzati da interfacce utente che rendono difficoltosi, se non impossibili, alcuni fondamentali controlli suggeriti nella maggior parte dei programmi di awareness, come ad esempio l’hover sui link”, conclude Morisi.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3