Le regole

Codici di condotta, dall’EDPB le regole per usarli nell’ambito del trasferimento dati extra UE

L’EDPB nel corso dell’ultima sessione plenaria ha adottato le linee guida sull’utilizzo dei codici di condotta come strumento per il trasferimento dei dati extra UE, utili per chi non è soggetto al GDPR ma svolge trattamento dei dati: l’occasione ha permesso anche di prendere decisioni su altri fronti, per esempio sullo scioglimento della taskforce dedicata a TikTok

Pubblicato il 09 Lug 2021

Nicoletta Pisanu

Redattrice Cybersecurity360

Adempimenti di compliance GDPR vademecum

L’EDPB chiarisce le regole sul corretto utilizzo dei codici di condotta per il trasferimento dei dati extra Unione Europea. Infatti, responsabili e incaricati del trattamento non soggetti al GDPR possono servirsi di tali codici per dare garanzie sul trasferimento dei dati al di fuori dell’UE. Come e quando si può fare è stato definito nelle linee guida sui codici di condotta come tool per i trasferimenti, adottate dall’EDPB durante la sua ultima sessione plenaria. Il documento con tutti i dettagli non è ancora stato reso disponibile, come indicato sul sito dell’autorità. 

La sessione plenaria è stata anche l’occasione per prendere decisioni anche su altri fronti, come sciogliere la taskforce su TikTok. 

Linee guida EDPB sui codici di condotta, perché sono necessarie

Relativamente al framework normativo, l’obiettivo delle linee guida sull’utilizzo dei codici di condotta come strumenti per il trasferimento, è fare chiarezza sull’applicazione degli articoli 40 (3) e 46 (2) (e) del GDPR, che appunto si concentrano sulla possibilità di usare i codici di condotta come garanzia nell’ambito di trasferimenti di dati extra UE. 

Gli articoli di riferimento del regolamento spiegano che qualora il codice di condotta venga approvato da una supervisory authority competente e sia validato dalla Commissione, possa essere adottato e usato anche da soggetti (responsabili o incaricati del trattamento) non soggetti al GDPR. Questo al fine di fornire garanzie rispetto al trasferimento di dati verso Paesi extra UE. Ora l’EDPB ha adottato le linee guida che offrono un quadro di riferimento pratico in proposito. Il documento integra le già esistenti linee guida EDPB 1/2019 che spiegano in generale le regole per adottare i codici di condotta e “rappresenta un ulteriore tassello del processo di adeguamento degli strumenti di soft law ai principi contenuti nella nota sentenza Schrems II, che ha reso necessario determinare con maggior precisione quali possano essere gli strumenti idonee a costituire garanzie adeguate al trasferimento di dati personali verso un paese terzo o un’organizzazione internazionale, ai sensi di quanto indicato nell’art. 46 GDPR”, spiega l’avvocato Marina Carbone. 

Codici di condotta, post GDPR: contenuti e benefici di questi strumenti di auto-regolamentazione

L’impatto della sentenza Schrems II

In seguito alla sentenza Schrems II infatti “abbiamo già avuto modo, infatti, di vedere come le Autorità Europee abbiano, a seguito della citata sentenza, provveduto a definire anche nuove clausole contrattuali standard e ulteriori linee guida che potessero aiutare i titolari e i responsabili del trattamento nel processo di assessment della conformità dei trattamenti posti in essere (specialmente verso gli USA) e delle modalità di trasferimento dei dati personali, preservando la continuità operativa e, allo stesso tempo, salvaguardando i dati trattati e i diritti degli interessati, in assenza di decisioni di adeguatezza o di strumenti come il Privacy Shield – prosegue Carbone -. I codici di condotta, in particolare, come indicato anche dallo stesso EDPB all’interno delle citate Linee Guida 01/2019, costituiscono uno dei più efficaci strumenti di responsabilizzazione, in quanto non solo forniscono degli standard dettagliati di quali siano i comportamenti più appropriati da adottare, in  termini  giuridici ed etici, con riguardo a un determinato settore, ma, sotto il profilo della tutela dei dati personali, costituiscono anche preziosi decaloghi per la progettazione e lo svolgimento delle attività di trattamento in modo pienamente conforme al regolamento,  conferendo  un  significato  operativo  ai principi di protezione dei dati stabiliti dalla legislazione europea e nazionale”. 

L’utilità dei codici di condotta

I codici di condotta rappresentano anche “una preziosa opportunità per definire standard e regole dettagliati ed eterogenei che siano coerenti con le necessità e le specificità, in materia di trattamento di dati personale, di uno specifico settore. Inoltre, poiché tengono conto anche delle esigenze e delle capacità economico-organizzative delle piccole e medie imprese, oltre che delle microimprese, rappresentano, fra le garanzie indicate all’interno dell’art. 46, il principale strumento di conformità applicabile da queste per i trasferimenti di dati personali verso Paesi terzi, in quanto permettono non solo di rispettare le norme privacy in modo più economico, ma risolvono anche gli squilibri di potere che troppo spesso le PMI incontrano nel processo di definizione dei contratti di fornitura di servizi e prodotti da parte di società site in Paesi Terzi”, precisa Carbone.

Le linee guida su assistenti virtuali e “controllore e processore”

Non si tratta dell’unico tema trattato dall’EDPB nel corso della sessione plenaria. L’autorità ha adottato anche la versione definitiva delle linee guida sugli assistenti vocali virtuali, integrate dopo la consultazione pubblica, con l’obiettivo di fornire indicazioni agli interessati su come gestire aspetti di compliance per questo ambito. 

Adottata anche la versione definitiva delle linee guida sui concetti di “controllore e processore”, che includono aggiornamenti e chiarimenti in seguito ai feedback ottenuti nella consultazione pubblica. 

EDPB, il caso TikTok

L’EDPB ha deciso inoltre di sciogliere la Taskforce TikTok, team che era stato creato come organismo di coordinamento nel caso di eventuali azioni delle autorità di vigilanza e per avere il quadro completo del trattamento dati da parte del social in UE. Una scelta che era stata attuata dall’EDPB in quanto TikTok non aveva una sede europea: ora il social si è stabilito in Irlanda, quindi l’autorità irlandese è stata designata come responsabile dei dossier relativi alla piattaforma. Si applicherà la procedura one-stop-shop: le autorità che erano coinvolte nella task force 

Di conseguenza, le autorità di controllo coinvolte nella task force “utilizzeranno gli strumenti designati nell’ambito del meccanismo di cooperazione, tenendo conto anche dell’articolo 64, paragrafo 2, del GDPR e del parere 8/2019 dell’EDPB sulla competenza di un’autorità di controllo in caso di cambiamento delle circostanze relative allo stabilimento principale o unico”, spiega l’EDPB in una comunicazione ufficiale, ricordando inoltre che “le autorità di vigilanza avranno l’opportunità di tenere discussioni sulla questione, all’interno dell’EDPB, e in particolare all’interno del suo sottogruppo di esperti in materia di esecuzione.
È importante notare che l’EDPB può agire solo nel caso in cui venga attivato il meccanismo di coerenza di cui all’articolo 63 del GDPR”.

La decisione dell’autorità italiana

In questo contesto, relativamente alla piattaforma TikTok, spicca la decisione della supervisory authority italiana, relativamente al fatto di non aver più bisogno di una decisione urgente dell’EDPB “dopo aver emesso misure provvisorie ai sensi dell’articolo 66(1) GDPR, e aver ricevuto garanzie da TikTok sulla loro applicazione, compresi gli impegni che quest’ultima ha assunto in merito alle sue attività di trattamento”. 

TikTok, dal Garante privacy nuove misure per tener lontani gli under 13

I prossimi passi EDPB: il coordinamento sul cloud

L’EDPB ha anche stabilito che la propria prima azione coordinata, attività che segue la decisione dell’ottobre 2020 di istituire un quadro di applicazione coordinata, riguarderà “l’uso di servizi basati su cloud da parte di enti pubblici e ora si lavorerà ulteriormente per specificare i dettagli e la portata nei prossimi mesi”, spiega l’ente nel proprio comunicato. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati