IL RICORSO ALLA CGUE

Commissione UE contro EDPS, un caso emblematico di dialettica tra privacy e autonomia operativa



Indirizzo copiato

Il ricorso presentato alla Corte di Giustizia europea dalla Commissione UE contro i rilievi mossi dall’EDPS circa l’utilizzo della suite Microsoft 365 da parte della Commissione stessa, esemplificano la necessità di garantire una protezione rigorosa dei dati personali e la capacità operativa delle istituzioni europee. Il punto

Pubblicato il 12 lug 2024

Francesca Niola

Ph.D Researcher, Sapienza Università di Roma – Fellow ISLC, Università di Milano



commissione-europea_336115082

La recente azione legale della Commissione Europea contro il Garante Europeo della Protezione dei Dati (EDPS) rappresenta un nodo critico nella complessa intersezione tra regolamentazione della privacy, governance istituzionale e autonomia operativa delle istituzioni europee.

Questo caso esemplifica le tensioni latenti nel quadro normativo del GDPR e le sfide che emergono quando le politiche sulla protezione dei dati entrano in conflitto con le esigenze operative di un’istituzione sovranazionale.

I motivi del ricorso della Commissione UE contro l’EDPS

La decisione della Commissione di impugnare le conclusioni dell’EDPS deriva da una serie di rilievi mossi dal Garante circa l’utilizzo della suite Microsoft 365 da parte della Commissione stessa.

In particolare, l’EDPS ha riscontrato violazioni significative del Regolamento (UE) 2018/1725, che estende le disposizioni del GDPR alle istituzioni dell’UE.

Queste violazioni includono, tra l’altro, l’inadeguatezza delle garanzie per i trasferimenti di dati personali verso paesi terzi e la mancanza di trasparenza nella comunicazione delle modalità di trattamento dei dati.

Questa controversia non è solo un dibattito tecnico-legale, ma assume una dimensione profondamente politica e istituzionale.

La questione centrale riguarda l’equilibrio tra la necessità di garantire una protezione rigorosa dei dati personali e la capacità operativa delle istituzioni europee.

Da una parte, il GDPR impone standard elevati per la protezione dei dati, richiedendo trasparenza, sicurezza e garanzie adeguate. Dall’altra, la Commissione Europea deve poter operare efficacemente nel contesto globale, spesso utilizzando strumenti e piattaforme digitali che implicano flussi di dati transnazionali.

In questo contesto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) sarà chiamata a pronunciarsi su una questione che avrà implicazioni di vasta portata per la governance dei dati nell’UE. La protezione dei dati è diventata una delle questioni più pressanti nel panorama politico e legale europeo.

Il contesto della controversia tra Commissione UE e EDPS

La controversia tra la Commissione Europea e il Garante Europeo della Protezione dei Dati (EDPS) sul trattamento dei dati personali nell’uso della suite Microsoft 365 rappresenta un capitolo emblematico nella dialettica tra privacy e funzionalità istituzionale.

Il contesto di questa disputa affonda le radici in un’indagine approfondita dell’EDPS, avviata a seguito delle preoccupazioni sollevate dalla sentenza Schrems II e dalle raccomandazioni emesse dall’EDPS riguardo l’uso dei servizi cloud da parte delle istituzioni europee.

I rilievi dell’EDPS

L’EDPS ha rilevato che la Commissione Europea ha violato diverse disposizioni chiave del Regolamento (UE) 2018/1725, che estende le norme del GDPR alle istituzioni dell’UE.

Le violazioni riguardano principalmente i trasferimenti di dati personali verso paesi terzi senza adeguate garanzie, la mancanza di trasparenza sulle finalità del trattamento e la specificazione insufficiente dei tipi di dati raccolti. La Commissione, infatti, non ha garantito che i dati trasferiti all’esterno dell’UE/SEE godessero di un livello di protezione essenzialmente equivalente a quello garantito all’interno dell’UE/SEE, e non ha fornito sufficienti dettagli su quali dati personali venissero trasferiti, a chi e per quali scopi specifici.

Questa situazione si è ulteriormente complicata con l’utilizzo di clausole contrattuali standard (SCC) che, secondo l’EDPS, non potevano essere utilizzate direttamente dalle istituzioni dell’UE senza adattamenti specifici. L’EDPS ha evidenziato che i trasferimenti di dati avvenivano non solo attraverso Microsoft Ireland, ma direttamente dai dispositivi della Commissione ai server di Microsoft situati negli Stati Uniti e in altri paesi non coperti da decisioni di adeguatezza.

La decisione dell’EDPS di ordinare la sospensione dei flussi di dati verso Microsoft e i suoi sub-processori situati in paesi terzi a partire dal 9 dicembre 2024, e di imporre una serie di misure correttive, sottolinea l’importanza di una rigorosa conformità normativa. Le misure includono l’obbligo per la Commissione di mappare i trasferimenti di dati, condurre valutazioni d’impatto sui trasferimenti e garantire che tutti i trattamenti dei dati siano documentati in modo chiaro e trasparente.

La reazione della Commissione UE

La reazione della Commissione Europea alla decisione del Garante Europeo della Protezione dei Dati (EDPS) di marzo 2024, che ha rilevato diverse violazioni nel trattamento dei dati personali attraverso l’uso di Microsoft 365, è stata immediata e vigorosa.

La Commissione ha deciso di presentare ricorso contro la decisione dell’EDPS, contestando le conclusioni e le misure correttive imposte. Tra queste misure, spicca l’ordine di sospendere tutti i flussi di dati verso Microsoft e i suoi sub-processori situati in paesi non coperti da una decisione di adeguatezza, entro il 9 dicembre 2024.

La Commissione sostiene che la decisione dell’EDPS comprometterebbe gravemente la sua capacità operativa, minando l’efficienza dei suoi servizi IT mobili e integrati. La Commissione ha affermato che l’implementazione delle misure richieste dall’EDPS sarebbe non solo logisticamente complessa, ma anche tecnicamente problematica, richiedendo potenzialmente una transizione dai servizi cloud a infrastrutture on-premises, cosa considerata impraticabile per un’organizzazione delle sue dimensioni.

Nel presentare il ricorso, la Commissione ha enfatizzato la necessità di un’analisi approfondita delle motivazioni alla base della decisione dell’EDPS, sottolineando l’importanza di garantire che le norme sulla protezione dei dati non ostacolino in modo eccessivo le funzionalità istituzionali. La Commissione e Microsoft hanno entrambe contestato le conclusioni dell’EDPS, sottolineando che i dati dei clienti del settore pubblico dell’UE non sono stati forniti a nessun governo e che sono state adottate misure per conformarsi alle normative europee.

Il trasferimento dati extra UE al centro della controversia

Dal punto di vista giuridico, uno dei principali punti di frizione è rappresentato dal mancato rispetto delle garanzie necessarie per i trasferimenti di dati personali verso paesi terzi. L’EDPS ha riscontrato che la Commissione non ha garantito che i dati trasferiti al di fuori dell’UE/SEE godessero di un livello di protezione equivalente a quello previsto all’interno dell’UE, una violazione significativa del Regolamento (UE) 2018/1725.

La Commissione, nel suo contratto con Microsoft, non ha specificato in modo adeguato quali tipi di dati personali venissero raccolti e per quali scopi espliciti e specifici. Questo ha portato a un trattamento dei dati che non solo mancava di trasparenza, ma che violava anche il principio di limitazione della finalità, un pilastro del GDPR. La mancanza di chiarezza nella mappatura dei trasferimenti di dati e nell’inclusione di salvaguardie appropriate nelle Clausole Contrattuali Standard (SCC) è stata un’altra grave carenza rilevata dall’EDPS.

Inoltre, l’EDPS ha sottolineato che i trasferimenti di dati verso Microsoft e i suoi sub-processori, situati in paesi non coperti da una decisione di adeguatezza, hanno esposto i dati personali degli individui a rischi significativi. Questo è particolarmente problematico alla luce delle normative europee sulla protezione dei dati che richiedono misure rigorose per prevenire accessi non autorizzati e garantire la sicurezza dei dati trasferiti. La decisione dell’EDPS di sospendere tali flussi di dati a partire dal 9 dicembre 2024 rappresenta una misura drastica ma necessaria per assicurare la conformità alle norme vigenti.

Commissione UE contro EDPS: le implicazioni

La vicenda è foriera di notevoli implicazioni istituzionali.

Innanzitutto, la decisione impone alla Commissione di sospendere i flussi di dati verso Microsoft e i suoi sub-processori in paesi non coperti da decisioni di adeguatezza entro il 9 dicembre 2024. Questo provvedimento mira a garantire che i dati personali trattati al di fuori dell’UE/SEE ricevano un livello di protezione equivalente a quello garantito all’interno dell’UE, come richiesto dal GDPR. L’imposizione di tale misura ha messo in luce la necessità per la Commissione di rivedere e rafforzare i suoi contratti di trattamento dati per specificare chiaramente le categorie di dati raccolti e le finalità esplicite del loro trattamento.

Viene in rilievo il tema della sicurezza informatica. La Commissione deve ora affrontare il compito complesso di adeguare le sue operazioni e infrastrutture IT per garantire la conformità alle rigorose norme sulla protezione dei dati. Questo processo richiede non solo modifiche contrattuali, ma anche un potenziamento delle misure di sicurezza e una maggiore trasparenza nelle pratiche di trattamento dei dati.

L’azione correttiva richiesta dall’EDPS evidenzia anche l’importanza della cooperazione tra diverse istituzioni e organismi di controllo dell’UE per garantire una protezione efficace dei dati personali. La necessità di implementare misure di conformità rigorose e tempestive potrebbe servire da monito per altre istituzioni europee, spingendole a riesaminare e migliorare le proprie pratiche di gestione dei dati.

Conclusioni

La trasversalità politica del GDPR permea le funzioni delle stesse istituzioni europee incide sulle loro decisioni.

La trasversalità politica del GDPR si manifesta chiaramente nelle sue implicazioni non solo sulle politiche di privacy, ma anche sulla gestione operativa delle istituzioni e sulle relazioni internazionali. Le normative sulla protezione dei dati impongono vincoli stringenti che obbligano le istituzioni europee a operare entro limiti ben definiti.

La necessità di trasferire dati oltre confine per motivi operativi si scontra con le rigide regole di protezione dei dati, generando un conflitto che richiede una mediazione attenta e sofisticata. La Commissione Europea, come entità politica e amministrativa centrale dell’UE, deve navigare tra queste esigenze contrastanti, cercando di mantenere l’integrità operativa senza compromettere i diritti fondamentali degli individui.

La libertà decisionale delle istituzioni europee, in questo contesto, non può infatti prescindere dalle normative sulla protezione dei dati. Il GDPR impone obblighi di conformità che limitano l’autonomia decisionale delle istituzioni, costringendole a operare entro parametri precisi e rigorosi.

La capacità della Commissione di prendere decisioni autonome e operative è vincolata dal dovere di conformità alle regole stabilite dal GDPR. Questo crea un equilibrio delicato tra autonomia istituzionale e obblighi normativi, con implicazioni profonde per la governance dell’UE.

L’indipendenza dell’EDPS come organo di controllo rafforza questa dinamica, assicurando che nessuna istituzione, per quanto potente, possa operare al di fuori delle leggi sulla privacy stabilite a livello comunitario. L’EDPS, infatti, ha il compito di vigilare sull’applicazione delle norme del GDPR, garantendo che tutte le istituzioni dell’UE rispettino i diritti fondamentali dei cittadini in materia di protezione dei dati.

L’importanza di un quadro giuridico solido e coerente

L’analisi delle decisioni dell’EDPS e della risposta della Commissione Europea evidenzia l’importanza di un quadro giuridico solido e coerente che possa gestire le complessità delle operazioni internazionali e della protezione dei dati.

La capacità delle istituzioni europee di operare in modo efficiente e conforme alle normative è essenziale per la loro credibilità e per la fiducia dei cittadini nelle loro capacità di governance.

Il caso Microsoft 365 rappresenta un esempio paradigmatico di come la trasversalità politica del GDPR influenzi la gestione operativa delle istituzioni e la loro libertà decisionale, richiedendo un bilanciamento accurato tra esigenze operative e obblighi normativi.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3