PROFILAZIONE ONLINE

Cookie pledge, l’iniziativa UE per la gestione semplificata: l’EDPB approva

Il Comitato europeo per la protezione dei dati torna a occuparsi di cookie, rispondendo con favore all’iniziativa volontaria intrapresa dalla Commissione UE al riguardo: l’impegno “cookie pledge” protegge i diritti e le libertà fondamentali degli utenti, consentendo loro di fare scelte efficaci. Ma attenzione alla corretta gestione del consenso. Vediamo come

Pubblicato il 28 Dic 2023

Chiara Ponti

Avvocato, Privacy Specialist & Legal Compliance e nuove tecnologie – Giornalista

consenso ai cookie regole operative

Lo scorso 13 dicembre 2023, l’EDPB con una lettera di risposta alla Commissione europea, si esprime favorevolmente sull’impegno volontario “… delle imprese a semplificare la gestione, da parte degli utenti, dei cookie e delle scelte pubblicitarie personalizzate”, raccomandando tuttavia di non chiedere il consenso al trattamento (raccolta) dei dati personali degli utenti per un anno almeno in caso di rifiuto; ciò al fine di ridurre il cosiddetto fenomeno “cookie fatigue”.

Spiegamo meglio e in dettaglio.

Cookie pledge: la risposta al fenomeno della “fatica dei cookie”

Cookie pledge è l’iniziativa volontaria promossa dalla Commissione europea per contrastare il fenomeno della “fatica dei cookie” o “affaticamento dei cookie” come vedremo dopo. In pratica, si tratta di un volontario impegno (pledge) delle imprese a semplificare la gestione dei cookie e le scelte pubblicitarie personalizzate da parte degli utenti.

In pratica, questi ultimi riceverebbero informazioni concrete nel senso di tangibili su come i loro dati vengono trattati, sulle conseguenze del consenso ai diversi tipi di cookie, sul loro uso nonché circa eventuali ulteriori sistemi utilizzati per tracciare la navigazione online degli utenti.

Con il risultato, almeno in teoria, di offrire agli utenti un maggior controllo sul trattamento dei dati personali nel rispetto del GDPR.

Il nodo risolto del consenso

Secondo il documento in parola, nel caso in cui l’utente dovesse rifiutare il consenso ai cookie, ecco che questo non andrà più chiesto per un anno intero da quando cioè si manifesti la volontà di non accettare (più) determinati cookie.

D’altronde, la manifestazione del consenso è molto importante, rammentando che chi utilizza cookie o simili tecnologie è sempre tenuto a implementare meccanismi corretti tali da poter consentire di dimostrare – in qualsiasi momento – come e quando sia stato ottenuto un valido consenso.

Ecco perché questa lettera in risposta costituisce un importante passo in avanti verso la “riduzione dell’affaticamento dei cookie”.

La fatica dei cookie si ravvisa anche nelle descrizioni lunghe, verbose e spiegate in maniera talora troppo tecnica al punto di vanificare la scelta.

Ancora, nel documento in parola, quale feedback alla Commissione, l’EDPB non analizza invero tutti i requisiti volti ad ottenere un valido consenso ex art. 4, par. 11, e art. 7 GDPR, ma si limita ad evidenziare che:

  1. gli utenti/interessati devono esprimere il proprio consenso con un’azione affermativa, e la semplice prosecuzione della navigazione in un sito, ad esempio, non equivalgono al consenso;
  2. ove sia richiesto il consenso, non occorre l’accesso o l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchiatura terminale prima di ottenere un valido consenso;
  3. gli utenti/interessati devono avere la possibilità di revocare il proprio consenso in qualsiasi momento, in modo facile essendone agilmente informati.

Cookie pledge: la lettera dell’EDPB e i suoi principi in breve

Partendo dallo scopo dell’iniziativa, l’EDPB evidenzia fin da subito, come l’impegno sia – come già detto – volto a contribuire la tutela dei diritti e delle libertà fondamentali degli utenti; il che si traduce nel consentire loro di fare scelte efficaci e consapevoli durante la internet experience.

Di qui, i principi di seguito elencati, che hanno l’obiettivo di semplificare la gestione da parte degli utenti dei cookie e di tecnologie simili nonché delle scelte pubblicitarie comportamentali/personalizzate online, conferendo loro un maggiore potere nel rispetto del GDPR e dell’ePrivacy per quando sarà.

Naturalmente, con un’analisi caso per caso.

Principio A

Il primo principio recita testualmente: “la richiesta di consenso non conterrà informazioni relative ai cosiddetti cookie essenziali né il riferimento alla raccolta di dati basata sul legittimo interesse”.

I cookie essenziali non richiedono consenso. Da qui, in ottica di semplificazione, non occorre mostrare ulteriori informazioni sugli stessi nella richiesta di consenso e il legittimo interesse non va incluso nel banner dei cookie.

Principi B, C e D

Nella lettera/documento in questione, troviamo poi in blocco i principi B, C e D che descrivono rispettivamente i seguenti assunti.

  • B: “Quando il contenuto è finanziato almeno in parte dalla pubblicità, verrà spiegato in anticipo quando gli utenti accedono al sito web/app per la prima volta”. In pratica, se un’impresa guadagna esponendo gli utenti a pubblicità basata sul tracciamento raccogliendo e utilizzando informazioni sul comportamento online dei consumatori tramite tracker; ovvero vendendo il diritto di inserire tracker sui dispositivi degli utenti attraverso siti web, ecco che gli utenti avranno il diritto di essere adeguatamente informati per poter esprimere il loro libero consenso evitando così ipotetici atteggiamenti manipolativi.
  • C: “Ogni modello di business sarà presentato in modo conciso, chiaro e facile da scegliere. Ciò includerà spiegazioni chiare sulle conseguenze dell’accettazione o della non accettazione dei tracker”. Chiarezza, prima di tutto, soprattutto se dai cookie si implementano modelli di business. Di qui, “pannelli” chiari ed esaustivi volti tutti a rappresentare agli utenti le varie opzioni ovvero se accettare la pubblicità basata sul tracciamento, oppure acconsentire altri tipi di pubblicità se non anche di pagare un compenso.
  • D: “Se viene proposta la pubblicità basata sul tracciamento o l’opzione del pagamento di una tariffa, i consumatori avranno sempre la scelta aggiuntiva di un’altra forma di pubblicità meno invasiva della privacy”. Pochi se non pochissimi sono gli utenti che pagano. In ogni caso, non appare questa la via alternativa e soprattutto credibile del monitoraggio da comportamento online.

Quindi, l’EDPB è favorevole a un incremento in termini di trasparenza.

Principio E

Il principio E parte da questo assunto: “Il consenso ai cookie per scopi pubblicitari non dovrebbe essere necessario per ogni singolo tracker. Per gli interessati, in un secondo livello, dovrebbero essere fornite maggiori informazioni sulle tipologie di cookie utilizzati a fini pubblicitari, con la possibilità di effettuare una selezione più mirata”.

In pratica, quando gli utenti accettano di ricevere pubblicità, occorre che sia ben definito come ciò avvenga e se vengono inseriti cookie, anche di terze parti. Con ciò, non deve essere controllato ogni singolo tracker altrimenti, se così fosse o avvenisse, la scelta diverrebbe del tutto inefficace destando la pia illusione di aver scelto efficacemente nonché scoraggiando gli utenti a leggere tutto, con l’effetto o di far premere “accetta tutto” o “rifiuta tutto”.

Principio F

Il sesto principio recita: “Non sarà richiesto alcun consenso distinto per i cookie utilizzati per gestire il modello pubblicitario selezionato dal consumatore (ad esempio cookie per misurare le prestazioni di un annuncio specifico o per eseguire pubblicità contestuale) poiché i consumatori hanno già espresso la loro scelta rispetto a uno dei modelli di business”.

Poiché il modello di business pubblicitario viene accettato dall’utente, e poiché lato impresa, sussiste la necessità di misurare la performance dei servizi pubblicitari, è bene prevedere che i cookie non strettamente necessari per l’erogazione dello specifico servizio pubblicitario richiedano un consenso separato, considerata peraltro la diversa finalità.

In pratica, riecheggia la regola: “tanti consensi, tante finalità”.

Principio G

Il principio G sostiene che “Non dovrebbe essere chiesto al consumatore di accettare i cookie nell’arco di un anno dall’ultima richiesta. Il cookie per registrare il rifiuto del consumatore è necessario per rispettare la sua scelta”.

Si tratta di un altro dei principali motivi del “cd affaticamento dei cookie”, particolarmente sentito dalle persone più attente alla privacy. In altri termini, i dissensi o meglio la revoca dei consensi va registrata correttamente anche al fine di ridurre l’affaticamento dei cookie, e l’EDPB ritiene congruo e ragionevole almeno un anno, prima di richiedere nuovamente il consenso.

Non solo, l’EDPB tiene altresì a chiarire che il record del “consenso negativo” basato sui cookie non deve contenere un identificatore univoco, ma informazioni generiche, un flag o un codice, comune a tutti gli utenti che hanno rifiutato il consenso.

Principio H

Il principio H da ultimo prevede che “Saranno accettati segnali provenienti da applicazioni che offrono ai consumatori la possibilità di registrare in anticipo le proprie preferenze sui cookie con almeno gli stessi principi sopra descritti”.

In pratica, gli utenti se decidono di rifiutare sistematicamente devono essere messi in grado di poterlo fare. In caso di decisioni automatizzate, infatti l’EDPB riconosce la capacità dei software di consentire agli utenti di proteggere le proprie apparecchiature terminali, incoraggiando l’impiego della protezione dei dati per impostazione predefinita o di progettazione, ma con la dovuta cautela specie con riferimento al “sì” predefinito che in linea teorica non costituisce di per sé stesso un valido consenso.

Conclusioni e accountability

In conclusione, è interessante notare come l’EDPB nel documento/lettera disaminata ritorni più volte su due concetti: da un lato sul fatto che la legislazione in materia di privacy e data protection non deve essere un argomento “inibitorio” circa la preferenza di un individuo di accettare o meno i cookie; e dall’altro tiene a precisare in più di un’occasione nel corso della lettera in risposta, che l’adesione a questi principi non equivale al rispetto del GDPR o della Direttiva ePrivacy.

In pratica e in estrema sintesi, non basterà richiamarsi a questa lettera per potersi definire o meglio essere, per ragioni di accountability, adeguatamente compliant.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4