Minacce digitali

Cyber Security Month: servirebbe un mese di campagna sui rischi cyber per ogni categoria professionale

Ottobre è l’European Cyber Security Month, il mese deciso dalla Ue per sensibilizzare cittadini, imprese e organizzazioni sulle minacce informatiche, mentre si diffondono attacchi sempre più sofisticati per rubare credenziali: quelli contro l’Europa sono raddoppiati rispetto a cinque anni fa. Ecco cosa fare per innescare un processo di crescita continuo dei cittadini

Pubblicato il 02 Ott 2023

Mirella Castigli

Giornalista

Cyber Security Month: servirebbe un mese di campagna sui rischi cyber per ogni categoria professionale

Ogni mese d’ottobre si inaugura una nuova edizione dell’European Cyber Security Month (ECSM), la campagna dell’Unione Europea dedicata alla sensibilizzazione di cittadini e organizzazioni sui rischi cyber e sull’importanza dell’awareness: come ricorda la Commissione Europea, elencando le Cybersecurity Policies, l’Europa lavora su diversi fronti per promuovere la resilienza informatica, salvaguardando le nostre comunicazioni e i nostri dati e mantenendo sicure la società e l’economia online. Negli Stati Uniti questo appuntamento, che si distingue per la condivisione di buone pratiche, inoltre, “è arrivato addirittura al suo ventesimo anniversario, sempre nel segno della sensibilizzazione e dell’aggiornamento dei dipendenti sulla cybersecurity”, aggiunge Michele Lamartina, country manager di Palo Alto Networks Italia e Malta. 

In Italia, con il coordinamento dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, anche il Clusit promuove iniziative di formazione ed eventi sul territorio per mitigare i rischi delle nuove minacce informatiche.

“In uno scenario caratterizzato dall’aumento delle minacce informatiche e dal loro crescente livello di complessità”, commenta Pierluigi Paganini, analista di cyber security e CEO Cybhorus, “assumono un’importante valenza le iniziative come l’Ecsm. Ben vengano iniziative come questa, con l’auspicio che possano diventare parte integrante di un processo di crescita continuo dei cittadini“. 

Per mitigare i rischi cyber e aumentare il livello di consapevolezza, servirebbe la figura di un CISO in ogni Cda delle aziende più esposte. Ma “bisognerebbe stabilire una massiccia campagna sui rischi cyber per ogni categoria professionale più nel mirino: giornalisti, magistrati, politici eccetera”, aggiunge Alessio Pennasilico, Information & Cyber Security Advisor di P4i (Partners4Innovation) e del Comitato Scientifico Clusit. “Sarebbe importante una maggiore alfabetizzazione informatica delle categorie fragili, ma fondamentali del Paese”.

“Ricordare il passato è sempre un modo per riscattare errori, incomprensioni e per proiettare il presente verso un futuro migliore”, aggiunge Marco Ramilli, Ceo e fondatore di Yoroi: “Credo che questo sia il vero significato del mese dedicato alla cybersecurity”.

European Cyber Security Month: i rischi cyber

Come emerge dal Rapporto Clusit 2023, ransomware e phishing sono due fra le tecniche più diffuse fra i cyber criminali a livello mondiale e in Italia.

I cyber attacchi hanno chiuso il 2022 mettendo a segno il valore più elevato di sempre e la superiore percentuale di crescita annua, su scala globale e nazionale. Gli attacchi contro l’Europa sfiorano un quarto (24%) degli attacchi globali: raddoppiati rispetto a cinque anni fa.

Anche l’Italia non è esente da rischi. Anzi, l’anno scorso nel nostro Paese è andato a buon fine il 7,6% degli attacchi globali (contro il 3,4% del 2021), con una crescita del 169% degli episodi rispetto all’anno precedente. Nell’83% dei casi hanno raggiunto un livello di gravità elevata o critica.

Anche “l’identità è la nuova superficie d’attacco”, mette in guardia Emiliano Massa, Area Vice President, Sales Southern Europe, Proofpoint: “Continuiamo a usare il termine People-centric per descrivere il panorama delle minacce moderne e lo stile di difesa necessario per proteggersi da esse. Ora i cybercriminali puntano sull’identità per favorire i loro guadagni, seguendo uno schema ben definito, una vera e propria ‘catena di attacco’”.

“Il furto di identità è una minaccia crescente nel panorama digitale attuale”, continua Massa: “Tra le aziende italiane che hanno subito tentativi di attacchi phishing via email lo scorso anno, il 46% ha dovuto registrare un furto di credenziali e/o una compromissione dell’account, in cui i dipendenti espongono in modo involontario le proprie credenziali, offrendo ai cybercriminali la possibilità di agire in modo potenzialmente efficace”.

Come mitigare le minacce cyber: le iniziative previste

Organizzata dall’agenzia europea Enisa, l’European Cyber Security Month prevede attività in tutti i Paesi membri dell’UE. “Già il fatto che esista un’iniziativa simile, è molto importante”, sottolinea Pennasilico, “per spiegare quanto grandi siano i rischi dell’ambito cyber e perché sia fondamentale occuparsene. Purtroppo però ancora la cyber sicurezza viene percepita come un tema tecnologico, in realtà coinvolge fortemente le persone, la consapevolezza e i processi aziendale. La tecnologia è un fattore abilitante che rafforza, ma non devono mancare le basi”.

La campagna italiana, grazie al coordinamento di ACN e al supporto del Clusit (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica), si declina in collaborazione con università, centri di ricerca ed organizzazioni.

“Credo che il vero significato del mese dedicato alla cybersecurity”, sottolinea Ramilli, “sia ricordare a tutti che il digitale può essere un luogo migliore e che migliorando l’igiene cibernetica di ognuno di noi si possa ottenere questo ambizioso risultato“. “Il mio consiglio quest’anno è quello di mantenere viva la curiosità verso tematiche inerenti alla cybersecurity, di comprendere quali possano essere le prossime minacce, come poterle riconoscere e come saperle evitare“, mette in evidenza Ramilli che suggerisce di iscrivetevi a corsi di formazione, riviste digitali, newsletter, interessarsi di questa materia anche se apparentemente molto lontana dalla propria zona di confort. L’interesse è come l’appetito, aumenta con la consumazione di contenuti. Siate interessati e curiosi, la capacità di migliorare la propria igiene cibernetica sarà diretta conseguenza”.

Le iniziative previste nell’arco del mese di ottobre sono di conoscenza, consapevolezza e formazione sul territorio. “Aumentare la consapevolezza delle minacce informatiche e formare i cittadini sulle azioni a mitigazione“, conferma Paganini, “consente di innalzare il livello di resilienza della nostra società agli attacchi informatici. Questo aspetto è cruciale se consideriamo la sovrapposizione sempre maggiore tra vissuto reale e digitale”.

L’obiettivo è quello di catalizzare l’attenzione di cittadini e delle imprese sulla postura corretta e sulla gestione dei nuovi rischi cyber legati alla crescente digitalizzazione. “Anche perché molte minacce sono frodi, che arrivano per email (anche se il 95% di spam viene fermato), ma non sono attacchi informatici“, evidenzia Pennasilico: “Non c’è l’antivirus che ferma queste frodi, anche se migliora l’AI e i sistemi per identificare questi fenomeni cyber criminali, ma ad arginarli sono la consapevolezza e la formazione. Il fattore umano è fondamentale. Il mese della sicurezza informatica serve proprio a renderci consci di ciò”.

“Numerosi rapporti di agenzie governative ed aziende di cyber sicurezza sottolineano come il successo della quasi totalità degli attacchi sia dovuto al fattore umano“,  avverte Paganini: “Siamo in maniera spesso inconsapevole nodi di una rete globale con la quale scambiamo un quantitativo crescente di informazioni. Al tempo stesso rappresentiamo l’anello debole della catena di sicurezza e per questo motivo è fondamentale”.

Security Summit Verona: appuntamento del Cyber Security Month

Un’iniziativa particolarmente importante è il Security Summit Verona, che si terrà il 10 ottobre. Nel corso dell’evento, gli esperti del Clusit analizzeranno lo scenario della cyber security in ambito regionale e nazionale. Inoltre illustreranno l’analisi degli attacchi globali del primo semestre 2023 all’interno del nuovo Rapporto Clusit il 9 novembre nel corso di Security Summit Streaming Edition, a ideale chiusura di ECSM. L’agenda degli eventi italiani supportati da Clusit durante la campagna ECSM 2023 e la lista dei partner coinvolti, in continuo aggiornamento, è disponibile sul sito di Clusit.

“Ogni aspetto della nostra vita ha oggi una deriva digitale e non è più possibile non preoccuparsi dei rischi”, spiega Paolo Giudice, segretario generale di Clusit. “Mettiamo in campo tutte le nostre forze con le istituzioni europee e in particolare con ACN perché la consapevolezza deve partire dall’individuo per arrivare alle organizzazioni più complesse”.

Approccio Zero Trust

“Per interrompere la catena di attacchi dove l’identità è la nuova superficie d’attacco”, conclude Massa, “è fondamentale l’utilizzo di soluzioni di Identity Threat Detection and Response (ITDR), che si affermano come controlli critici in grado di sventare gli attacchi prima che si concretizzino in incidenti devastanti come ransomware o furto di dati. Monitorando e analizzando attivamente le attività legate all’identità, le soluzioni ITDR forniscono le misure di difesa proattive necessarie per sventare le minacce nelle loro fasi iniziali. Le aziende possono così mitigare efficacemente il rischio di pericolose violazioni della sicurezza, salvaguardando i dati critici e preservando la continuità operativa”.

Servono più consapevolezza e formazione, programmi di security awareness, al fine di formare l’intera forza lavoro, grazie a simulazioni di phishing e campagne efficaci di sensibilizzazione alla sicurezza. Infine, una strategia Zero Trust, ben definita e articolata lungo tutta l’organizzazione, aumenta la cyber resilienza delle aziende italiane in questo panorama di crescenti attacchi.

Queste “attività dovrebbero essere promosse e implementate costantemente, nel corso dell’anno”, conclude Michele Lamartina, “per proteggere in modo continuo utenti, dati e aziende da attacchi informatici sempre più pericolosi e sofisticati e costruire una solida cultura in tema di cybersicurezza. A questo proposito, in Italia è in atto un significativo aumento della consapevolezza da parte delle aziende – soprattutto dei consigli di amministrazione – sull’importanza della cybersecurity come elemento a valore della sostenibilità di un business sempre più digitale. In un momento caratterizzato da un’evoluzione rapida e costante, i dati diventano un asset fondamentale per la continuità aziendale, e per questo è importante far evolvere la cybersecurity a 360°, includendo nelle strategie tecnologie di prevenzione, automazione e integrazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5