TRASFERIMENTO DATI USA-UE

Data Privacy Framework: ecco i requisiti USA, in attesa della decisione di adeguatezza UE

In attesa che la Commissione europea adotti una decisione di adeguatezza per il trasferimento di dati transfrontalieri USA-UE, gli Stati Uniti hanno finalizzato i requisiti necessari per l’adeguamento al Data Privacy Framework. Ecco cosa c’è da sapere

Pubblicato il 04 Lug 2023

Tommaso Maria Ruocco

Cyber Analyst, Hermes Bay

aborto usa meta

L’Office of the Director of National Intelligence (“ODNI”) degli Stati Uniti ha annunciato recentemente di aver implementato completamente le nuove salvaguardie ai sensi dell’Executive Order 14086 (EO): questi passaggi aprono la strada alla Commissione europea per adottare la bozza di decisione di adeguatezza per il trasferimento di dati transfrontalieri ai sensi dell’EU-U.S. Data Privacy Framework.

Data Privacy Framework, il Parlamento UE vota contro: quali impatti nel trasferimento dati verso gli USA

Gli USA hanno “qualificato” gli Stati membri UE

Il governo degli Stati Uniti doveva adottare diversi passaggi chiave per attuare l’Executive Order. Oltre a prevedere che la U.S. Intelligence Community adottasse le proprie politiche e procedure ai sensi dell’EO 14086, il governo degli Stati Uniti ha ora anche dichiarato che gli Stati membri dell’Unione europea (“UE”) e dello Spazio economico europeo (“SEE”) sono “stati qualificati”, in modo tale che i cittadini locali dell’UE e altri cittadini del SEE possano presentare un reclamo, che alla fine può far scattare la revisione da parte del responsabile della protezione delle libertà civili dell’ODNI (“CLPO”) e, in ultima analisi, del tribunale per il riesame della protezione dei dati degli Stati Uniti, se necessario.

La decisione del governo degli Stati Uniti sugli stati qualificati entrerà in vigore dopo l’adozione della decisione di adeguatezza del DFA da parte della Commissione europea.

Queste e altre attività assicurano teoricamente che, dal momento dell’adozione del Data Privacy Framework da parte della Commissione europea, il governo degli Stati Uniti rispetterà pienamente l’attuazione dell’Executive Order.

Come si è arrivati alla decisione del governo USA

Tuttavia, le negoziazioni tra UE e Stati Uniti in merito al trasferimento dei dati, iniziate nel 2021, hanno incontrato diversi ostacoli.

Nel luglio 2020, la Corte di giustizia dell’Unione europea (“CGUE”) ha invalidato la decisione di adeguatezza per i trasferimenti di dati transfrontalieri nell’ambito del Privacy Shield UE-USA per la privacy.

La decisione della CGUE è stata in gran parte guidata da una percepita insufficienza delle protezioni della privacy associate a determinate attività di raccolta di intelligence sulla sicurezza nazionale degli Stati Uniti in una decisione chiamata “Schrems II”.

L’annullamento del Privacy Shield da parte della CGUE ha creato diversi rischi, ai sensi del Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE (GDPR), per le società dell’UE e degli Stati Uniti che hanno scambiato dati personali sulla base del Privacy Shield.

In risposta a Schrems II, il governo degli Stati Uniti e la Commissione europea hanno lavorato in collaborazione per sviluppare un successivo accordo di trasferimento transatlantico dei dati, denominato EU-U.S. Data Privacy Framework (“DPF”), che è stato concordato nel marzo 2022.

L’accordo è stato attuato con la firma dell’ordine esecutivo 14086 (EO 14086) del presidente Biden nell’ottobre 2022, che prevede salvaguardie sui dati personali importati dall’UE, in particolare limitando l’accesso delle agenzie di intelligence e stabilendo un meccanismo di ricorso.

In particolare, l’OE stabilisce un nuovo processo per le persone fisiche per chiedere un risarcimento in merito a presunte violazioni della legge in relazione alle attività di intelligence riguardanti i loro dati che sono stati trasferiti da uno “stato qualificato” agli Stati Uniti. Alla fine del 2022, la Commissione europea ha pubblicato la sua bozza di decisione di adeguatezza sui trasferimenti di dati personali UE-USA.

La bozza conteneva una valutazione del quadro giuridico statunitense per la sorveglianza statale. Secondo la bozza, il DPF consentirebbe trasferimenti gratuiti e sicuri di dati tra l’UE e gli Stati Uniti per le società statunitensi autocertificate ai sensi del DPF, apportando molti vantaggi commerciali alle imprese di entrambe le parti.

Le preoccupazioni e l’intervento dell’EDPB

Nonostante questi passi avanti, nel febbraio 2023, il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) ha aggiunto la sua voce al coro di commentatori sul nuovo DPF esprimendo alcune riserve ma nel complesso plaudendo agli sforzi compiuti fino ad oggi.

Tali commenti non vincolanti sono stati seguiti, il 13 aprile 2023, da una risoluzione della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni dell’UE (commissione LIBE) volta a interrompere il dibattito sul progetto di decisione di adeguatezza in cui si affermava che la nuova normativa UE-USA sulla privacy dei dati Framework (DPF) e l’Executive Order on Enhancing Safeguards for US Signals Intelligence Activities emessi dal Presidente degli Stati Uniti non fornissero sufficienti tutele della privacy.

Le preoccupazioni principali evidenziate hanno riguardato se il quadro nella sua forma attuale proteggesse sufficientemente i dati personali dei cittadini dell’UE.

Inoltre, nella sua risoluzione, la commissione LIBE ha ribadito che la sorveglianza di massa, compresa la raccolta massiccia di dati, da parte di attori statali è dannosa per la fiducia dei cittadini dell’UE e ogni volta che un meccanismo di trasferimento viene contestato, ciò si aggiunge al costo di conformità per le imprese che operano nell’economia digitale.

Infine, la risoluzione ha evidenziato lacune in relazione al diritto di accesso e ricorso in quanto il sistema legale statunitense consente di classificare le decisioni della Data Protection Review Court, il che significa che il denunciante sarebbe indebitamente limitato nell’accesso o nella rettifica dei propri dati.

Le osservazioni del Parlamento europeo

A seguito delle osservazioni presentate dall’EDPB e dalla commissione LIBE, l’11 maggio 2023 il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione contro l’adozione di una decisione di adeguatezza dell’UE per gli Stati Uniti basata sul DPF. La risoluzione arriva dopo un’analisi del Parlamento europeo dell’OE.

Di fatto, il Parlamento europeo ha ritenuto che il DPF UE-USA non crei un livello di protezione adeguato rispetto al quadro europeo.

Anche se il governo degli Stati Uniti ha appena compiuto passi importanti per emettere procedure di attuazione per l’OE, come designare gli Stati membri dell’Unione europea (UE) e dello Spazio economico europeo (SEE) come “Stati qualificati”, consentendo ai cittadini dell’UE e del SEE per sporgere denuncia, le osservazioni del parlamento europeo sono ancora abbastanza rilevanti.

Secondo il parere del Parlamento, l’EO 14086 non fornisce garanzie sufficienti per il trasferimento di dati personali dall’UE agli Stati Uniti, soprattutto in considerazione dei seguenti aspetti: sebbene sia stato creato un meccanismo di ricorso per i cittadini europei ai sensi dell’EO 14086, la decisione dell’autorità competente non è destinata a essere resa pubblica, implicando che l’interessato che presenta il reclamo non abbia la possibilità di impugnare la decisione o chiedere il risarcimento dei danni.

Inoltre, negli Stati Uniti manca ancora una legge federale sulla protezione dei dati e l’EO 14086 può essere modificato o revocato in qualsiasi momento dal Presidente degli Stati Uniti.

In attesa della decisione di adeguatezza UE

Ad oggi, la Commissione Europea ha indicato che prevede di adottare la decisione di adeguatezza per il DPF entro questa estate.

Da quel momento, il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti (“US DOC”) fornirà un periodo di garanzia di tre mesi durante il quale le aziende attualmente autocertificate per il Privacy Shield possono convertire la loro autocertificazione per coprire il DPF.

L’US DOC fornirà inoltre alle nuove aziende un mezzo per autocertificarsi al DPF, in modo da ottenere i vantaggi legali e di conformità nel fornire una protezione adeguata ai sensi del GDPR.

Tuttavia, resta da vedere se la Commissione europea sarà disposta o in grado di rinegoziare parti dell’accordo per affrontare in modo adeguato le critiche mosse dal Parlamento europeo.

Sebbene la risoluzione del Parlamento europeo dovrebbe ritardare il processo, è ancora possibile che quest’anno ci sia un nuovo progetto di decisione di adeguatezza dell’UE per il DPF.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati