L'approfondimento

Dati dei pazienti via e-mail, app per diabetici finisce nei guai: ecco cosa dice il Garante privacy

Il Garante privacy ha multato per 45.000 euro una società statunitense perché, a causa della disattenzione di un dipendente in smart working, sono stati trasmessi via e-mail a terzi non autorizzati i dati sanitari di 2.000 pazienti diabetici: durante l’istruttoria sono emerse, inoltre, ulteriori irregolarità

Pubblicato il 10 Ott 2022

Annalisa Spedicato

Avvocato, Specializzato in IP, ICT e Privacy

Piano ispezioni Garante news analysis

È costata cara a un’azienda statunitense che commercializza in Italia prodotti per diabetici la disattenzione di un dipendente. Il Garante per la protezione dei dati personali ha infatti multato l’azienda in questione, titolare del trattamento, con una sanzione di 45.ooo euro per aver trasmesso mediante e-mail, a terzi non autorizzati, i dati sanitari di 2.000 pazienti affetti da diabete.

Il dipendente che si è macchiato del data breach era in smart working. La società, colpevole di aver trasmesso illecitamente, nel proprio sistema di monitoraggio del glucosio e mediante la posta elettronica, i dati sanitari dei 2.000 pazienti diabetici italiani, aveva comunque notificato tempestivamente il data breach al Garante per la protezione dei dati personali, ai sensi dell’articolo 33 del GDPR.

Cybersecurity, ecco le 10 regole d’oro per non farsi fregare dagli hacker

Dati sanitari violati, cos’è successo

Nel contesto di una campagna informativa indirizzata ad alcuni gruppi di clienti, un dipendente della società aveva erroneamente inserito gli indirizzi e-mail dei destinatari, affetti da patologia diabetica, nel campo “CC” (Carbon Copy o Copia conoscenza), invece che nel campo “BCC” (Blind Carbon Copy o Copia conoscenza nascosta).

A causa di tale negligenza, ciascun destinatario ha avuto la possibilità di prendere visione degli indirizzi di posta elettronica degli altri destinatari della e-mail istituzionale; più in dettaglio, conseguenza di siffatto comportamento che potrebbe apparire banale, terzi non autorizzati hanno potuto visualizzare indirizzi email di persone potenzialmente interessate a prodotti per il diabete, ovvero indirizzi email dei loro caretaker.

Perché l’e-mail è un dato personale

L’indirizzo e-mail, anche se non contiene riferimenti anagrafici diretti, può essere considerato dato personale

Gli indirizzi e-mail illegittimamente trattati erano, in alcuni casi, costituiti da una combinazione di nome e cognome che rende, in tal modo, possibile identificare il soggetto in questione. L’indirizzo e-mail, sebbene privo di riferimenti al nome per intero o comunque ad altri dati direttamente identificativi degli interessati, trattandosi appunto di informazione che indirettamente può ricondurre a una persona fisica, rientra, infatti, nella definizione di dato personale, secondo quanto stabilito dal Regolamento n. 679/2016 (sull’indirizzo e-mail come dato personale si vedano anche i Provv.ti del Garante del 25 giugno 2002, doc. web n. 29864 e del 24 giugno 2003, doc. web n. 1132562).

Inoltre, informazioni rientranti nella categoria particolare di dati personali di cui all’Art. 9 del GDPR erano state illecitamente comunicate a terzi non autorizzati, sebbene le e-mail in questione, nel loro contenuto, non avessero ad oggetto informazioni di dettaglio sulla salute degli interessati, posto che il contenuto della e-mail faceva inequivocabilmente riferimento alla presenza di una patologia diabetica e che gli indirizzi dei destinatari erano quelli che i pazienti avevano fornito proprio in relazione alla predetta patologia.

Per “dati relativi alla salute”, devono giustappunto intendersi “i dati personali attinenti alla salute fisica o mentale di una persona fisica, compresa la prestazione di assistenza sanitaria, che rivelano informazioni relative al suo stato di salute” (art. 4, paragrafo 1, nn. 1 e 15 del Regolamento).

Invio e-mail a più mittenti: cosa dice il Garante privacy

Pertanto, l’invio di comunicazioni, attraverso un unico messaggio di posta elettronica rivolto a più destinatari, i cui indirizzi sono inseriti nel campo copia conoscenza (c.c.) e non in quella pure disponibile (b.c.c.) che consente facilmente di oscurare la visualizzazione ai destinatari degli altri indirizzi email, cui è ugualmente rivolto il messaggio, di fatto, senza giustificato motivo e in assenza di idoneo presupposto giuridico, ha comportato, nel caso di specie, una divulgazione vicendevole a più destinatari di comunicazioni riguardanti lo stato di salute degli altri pazienti, implicando un trattamento di dati sulla salute, in violazione degli artt. 5, par. 1 lett. a) e f) e 9 del Regolamento.

I dati personali devono essere infatti “trattati in modo lecito, corretto e trasparente” (principio di “liceità, correttezza e trasparenza”) e “in maniera da garantire un’adeguata sicurezza (…), compresa la protezione, mediante misure tecniche e organizzative adeguate, da trattamenti non autorizzati o illeciti e dalla perdita, dalla distruzione o dal danno accidentali (principio di “integrità e riservatezza”)” (art. 5, par. 1, lett. a) e f) del Regolamento). L’art. 5, par. 1, lett. f) del Regolamento introduce un principio da cui deriva l’obbligo di trattare i dati in modo da garantirne l’integrità e la riservatezza, la cui violazione è appunto sanzionabile ai sensi dell’art. 83, par. 5 del Regolamento.

Nel caso narrato, quindi, le misure tecniche ed organizzative, sebbene nel concreto implementate, non si sono dimostrate adeguate, in considerazione del fatto che la violazione si è perpetrata all’interno dell’organizzazione aziendale, essendo dovuta ad un errore umano di uno dei dipendenti della medesima azienda, senza contare che le norme in materia di protezione dei dati personali stabiliscono che le informazioni sullo stato di salute possono essere trasmesse unicamente all’interessato e possono essere comunicate a terzi solo sulla base di un idoneo presupposto giuridico o su indicazione dell’interessato stesso previa delega scritta di quest’ultimo (art. 9 Regolamento e art. 83 d.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali – di seguito, il “Codice”), da leggere in combinato disposto con l’art. 22, comma 11, d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101).

L’Autorità, nella sua ingiunzione, fa menzione, a tal proposito, anche del provvedimento generale del 9 novembre 2005, doc. web n. 1191411, destinato alle strutture sanitarie che trattano dati personali di pazienti e alle misure da adottare per assicurare il rispetto della dignità di questi ultimi, ritenuto compatibile con il Regolamento n. 679/2016 e con le disposizioni del decreto n. 101/2018.

Diversi trattamenti, differenti consensi

Nel corso dell’istruttoria, sono inoltre emerse ulteriori inosservanze della disciplina in materia di protezione dei dati riferite all’utilizzo del sistema di monitoraggio del glucosio dell’azienda sottoposta ad indagine. In occasione del download dell’applicazione, gli utenti erano, infatti, chiamati ad accettare sia “i termini del contratto di licenza con l’utente finale” che l’informativa privacy e le condizioni di utilizzo dell’app, mediante un unico “clic” sul tasto “accetto”, autorizzando contestualmente la conservazione, la trasmissione e l’uso dei dati, comprese, senza limitazioni la conservazione nel Regno Unito, la trasmissione negli USA per finalità limitate (ad esempio, ingegneristiche e di assistenza clienti), secondo i termini dell’EULA e dell’informativa privacy.

Mancavano, pertanto, consensi diversi per diverse finalità di trattamento, in palese violazione del principio di specificità del consenso.

Come dev’essere l’informativa

Venivano, poi, violati anche i principi di correttezza e trasparenza, in quanto l’informativa resa risultava non conforme al quadro normativo vigente, poichè priva di alcuni degli elementi essenziali indicati dall’articolo 13 del GDPR.

Come del tutto assente, infine, era la designazione, da effettuarsi con mandato scritto, del rappresentante del titolare del trattamento nell’Unione Europea, quale interlocutore, in particolare delle autorità di controllo e degli interessati, per tutte le questioni riguardanti il trattamento dei dati personali, come invece espressamente viene richiesto dall’art. 27 del Regolamento n.679/2016, quando un titolare del trattamento, come era per l’azienda in questione, non è stabilito in uno degli Stati membri in cui si trovano gli interessati e i cui dati personali sono trattati nell’ambito dell’offerta di beni o servizi o il cui comportamento è monitorato.

Conclusione

Nonostante le violazioni, innanzi, evidenziate fossero palesemente gravi, il Garante, nel quantificare la sanzione, ha comunque tenuto conto dell’assenza di precedenti violazioni a carico dell’azienda e del fatto che la violazione fosse scaturita da un erroneo umano, seppure caratterizzato da colpa grave, ma che comunque non prevedeva nella condotta alcuna intenzionalità in capo al titolare del trattamento, dimostratosi peraltro collaborativo verso il Garante, avendo adottando, sin da subito, quanto necessario a correggere la situazione e scongiurare il ripetersi della condotta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati