L’Italia fa un altro importante passo verso la definizione di un quadro normativo sulla cyber security coerente con lo sviluppo e la diffusione delle nuove tecnologie e di minacce informatiche sempre più mirate e pericolose: lo scorso 15 maggio 2024, infatti, la Camera dei deputati ha approvato il disegno di legge n. 1717, intitolato “Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici” e meglio noto come DDL cyber.
SICUREZZA NAZIONALE
DDL cyber approvato: tra crittografia e resilienza delle PA, così cambia la security nazionale
La Camera dei deputati ha approvato il DDL cyber, il cui obiettivo è rafforzare la resilienza dell’infrastruttura nazionale contro gli attacchi cibernetici e aggiornare il quadro normativo relativo ai reati informatici. Crittografia e resilienza delle PA tra i suoi punti salienti. Ecco un’analisi del testo normativo
Analyst, Hermes Bay

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Argomenti
Canali
Speciale PNRR