data protection

Ecosistema dei dati sanitari, il Garante privacy approva lo schema di Decreto: cosa cambia



Indirizzo copiato

Il Garante privacy ha approvato lo schema per l’implementazione dell’ecosistema dei dati sanitari, in quanto risponde pienamente ai principi e alle misure tecniche e organizzative stabilite dal GDPR. Ma rimangono ancora alcune sfide significative. Facciamo il punto

Pubblicato il 21 ott 2024

Rosario Palumbo

Giurista d'impresa, Data protection specialist



Ecosistema dati sanitari Garante privacy approva

C’è un importante sviluppo nel panorama della salute digitale in Italia, che punta a garantire un coordinamento efficiente e una gestione sicura dei dati sanitari: il Garante privacy ha, infatti, approvato, dopo un precedente parere negativo, lo schema di decreto per l’implementazione dell’ecosistema dei dati sanitari (EDS): i contenuti, i servizi, i tipi di dati trattati, le misure di sicurezza, l’architettura e i moduli dell’EDS adesso rispondono pienamente ai principi e alle misure tecniche ed organizzative stabilite dal GDPR.

La digitalizzazione della gestione delle informazioni sulla salute nell’ecosistema dei dati sanitari (EDS) è una priorità fondamentale per garantire non solo l’efficienza, ma anche la sicurezza delle informazioni.

Le finalità dell’ecosistema dei dati sanitari

La finalità principale perseguita dall’ecosistema dei dati sanitari è quello di offrire a specifici soggetti e con il consenso espresso e preventivo dell’interessato, l’accesso tempestivo a dati sanitari esatti, aggiornati, sempre e comunque allineati con la volontà dell’assistito, per finalità di cura, di prevenzione, profilassi internazionale, studio e ricerca scientifica e di governo.

Per le finalità di studio e ricerca scientifica e di governo la profondità di accesso ai dati è limitata, prevedendo specifiche misure tecniche a tutela degli utenti: si potranno estrarre esclusivamente dati anonimizzati per finalità di studio e ricerca scientifica e per finalità di governo solo dati aggregati privati degli elementi identificativi diretti e pseudonimizzati.

Questa evoluzione è il risultato di un’ampia consultazione con il Ministero della Salute e tiene conto delle osservazioni critiche sollevate in passato.

Lo schema di decreto attuale stabilisce un sistema che utilizza i dati del fascicolo sanitario elettronico (FSE), a eccezione di quelli “oscurati”, in modo più rigoroso e controllato, dagli enti del Servizio sanitario nazionale (SSN) e da quelli resi disponibili tramite il sistema tessera sanitaria (TS). E l’EDS non solo raccoglie dati, ma li elabora per fornire servizi specifici a professionisti sanitari, regioni e cittadini, assicurando che le informazioni sanitarie siano trattate con il massimo rispetto dei diritti e le libertà dei cittadini.

Con la nuova versione del decreto EDS, recependo i rilievi e le criticità espresse in precedenza, non sarà più possibile l’elaborazione automatica dei dati e delle informazioni del FSE 2.0 e l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale (IA).

Tuttavia, permangono sfide significative, come l’attuazione delle misure di protezione dei dati e la garanzia di diritti come l’oscuramento e la consultazione degli accessi ai propri dati.

Ecosistema dei dati sanitari: criticità e sviluppi

Nel parere non favorevole del 2022, il Garante aveva evidenziato la necessità di chiarire diversi aspetti fondamentali riguardanti il modello di EDS, inclusa la tipologia di dati trattati e le responsabilità dei vari soggetti coinvolti.

In particolare, il modello di EDS, definito come una “scatola vuota”, all’epoca previsto determinava la costituzione della più grande banca di dati sulla salute del nostro Paese, raccogliendo, senza applicare alcuna tecnica di pseudonimizzazione, i dati e i documenti sanitari relativi a tutte le prestazioni sociosanitarie erogate sul territorio nazionale relative alla totalità degli interessati senza offrire garanzie sufficienti sotto il profilo della protezione dei dati personali.

Mancava chiarezza sulla tipologia di dati trattati attraverso il FSE, fonte di alimentazione dell’EDS, sui ruoli dei vari soggetti convolti e sull’ubicazione delle diverse banche dati, delle componenti informatiche e dei sistemi informativi interrogabili attraverso il FSE.

Tale sistema, che intendeva realizzare un trattamento sistematico, su larga scala, di particolari categorie di dati personali di cui all’art. 9 del Regolamento anche attraverso logiche algoritmiche, presentando un rischio elevato per i diritti e le libertà degli interessati.

Con il nuovo schema, si è cercato di rispondere a queste preoccupazioni, stabilendo modalità di accesso più precise e criteri di alimentazione del sistema.

Il contesto normativo

La creazione dell’EDS si basa su quanto previsto dall’art. 12, comma 15-quater del decreto legge n. 179/2012, che mira a garantire servizi omogenei e una gestione centralizzata dei dati sanitari su tutto il territorio nazionale.

L’EDS si alimenterà dei dati provenienti dal FSE, dalle strutture sanitarie e sociosanitarie, e dal Sistema Tessera Sanitaria, rendendo disponibili informazioni vitali per una gestione più efficiente della salute pubblica.

Architettura dell’ecosistema dei dati sanitari

La soluzione architetturale dell’EDS rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione e la sicurezza del trattamento dei dati sanitari in Italia.

Le misure tecniche e organizzative delineate nello schema di decreto, quali l’utilizzo di protocolli di comunicazione sicuri, sistemi di autorizzazione rigorosi e audit log per il monitoraggio degli accessi e delle operazioni la registrazione delle operazioni, l’obbligo di utilizzo di un password hashing, non solo rispondono alle normative vigenti, ma pongono anche le basi per un sistema sanitario più integrato e sicuro con la continua evoluzione tecnologica e le crescenti esigenze di protezione dei dati, l’EDS si configura come un modello innovativo da seguire per altre iniziative nel campo della sanità digitale.

L’EDS è alimentato da flussi di dati provenienti da vari sistemi produttori, grazie alle “soluzioni tecnologiche” fornite da Agenas.

Queste soluzioni sono fondamentali per garantire la corretta formazione dei documenti e dei dati che alimentano il fascicolo sanitario elettronico (FSE) 2.0, salvo quelli oscurati. L’EDS deve garantire il controllo formale e semantico dei documenti, la conversione delle informazioni in formati standard e la trasmissione sicura dei dati.

L’architettura dell’ecosistema dei dati sanitari garantisce la separazione dei dati in chiaro, pseudonimizzati e anonimizzati, il pieno allineamento tra i documenti sanitari pubblicati nei FSE regionali e i dati resi disponibili nell’EDS, la non duplicazione dei dati estratti dai documenti sanitari, la piena interoperabilità delle diverse unità di archiviazione contenenti i dati in chiaro e la facoltà per le regioni e le province autonome di gestire in proprio l’unità di archiviazione dei dati in chiaro.

Presupposto di liceità del trattamento

Il trattamento dei dati tramite l’EDS richiede un consenso informato e specifico da parte degli assistiti, che deve essere espresso in modo chiaro per ciascuna finalità, siano esse legate alla cura, alla prevenzione o alla profilassi.

Questa novità è in linea con le normative europee e garantisce che i diritti degli interessati siano tutelati in modo adeguato.

È stato anche previsto l’integrazione del registro dei consensi e delle eventuali revoche, per garantire trasparenza e sicurezza nel trattamento delle informazioni personali. L’informativa ai cittadini sarà potenziata, assicurando che ogni operatore sanitario sia adeguatamente formato sulle disposizioni relative alla relativa alla protezione dei dati, anche al fine di un più efficace rapporto con gli interessati.

Solo i soggetti abilitati, previo consenso dell’interessato, potranno accedere all’EDS. È stata confermata l’eccezione di accesso in emergenza per finalità di cura, anche in assenza di un consenso dell’interessato, gli operatori del SSN e dei servizi sociosanitari regionali, nonché gli esercenti le professioni sanitarie.

Rilevanza dei ruoli e delle responsabilità

Uno dei punti critici sollevati dal Garante nella sua analisi dello schema precedente era la mancanza di misure adeguate a garantire la protezione dei dati personali ed una confusione sui ruoli e le relative responsabilità dei vari soggetti coinvolti.

Lo schema di decreto, in risposta a queste esigenze, ha fornito una specificazione dettagliata, mantenendo la coerenza con le normative precedenti. L’EDS, infatti, è destinato a trattare una grande quantità di dati, e pertanto è essenziale che venga rispettato rigorosamente il Regolamento Europeo sulla protezione dei dati (GDPR).

Nel nuovo schema, si prevede che il Ministero della Salute sia il titolare del trattamento, mentre Agenas avrà il compito di gestirli operativamente, assicurando che vengano rispettati i diritti degli interessati e le misure di sicurezza necessarie.

Le regioni e le province autonome assumono la veste di titolari dei trattamenti di estrazione dei dati del FSE, nonché di trasmissione degli stessi all’EDS. Similmente, sono titolari del trattamento per finalità di prevenzione i soggetti del SSN e dei servizi sociosanitari regionali della RdA, gli esercenti le professioni sanitarie che hanno in cura l’assistito o comunque gli prestano assistenza sanitaria, le regioni attraverso gli uffici competenti in materia di prevenzione sanitaria, nonché il Ministero della salute attraverso la Direzione generale competente in materia di prevenzione sanitaria.

Ecosistema dati sanitari per finalità di cura e prevenzione

Le strutture sanitarie e sociosanitarie, medici convenzionati, i medici di medicina generale, pediatri di libera nonché agli esercenti le professioni sanitarie che prendono in cura l’interessato, anche al di fuori del servizio sanitario nazionale (SSN), possono accedere ai servizi dell’EDS per finalità di cura.

È sempre escluso l’accesso ai soggetti operanti in ambito sanitario che non perseguono finalità di cura quali periti, compagnie di assicurazione, datori di lavoro, associazioni o organizzazioni scientifiche, organismi amministrativi anche operanti in ambito sanitario, personale medico nell’esercizio di attività medico legale quale quella per l’accertamento dell’idoneità lavorativa o per il rilascio di certificazioni necessarie al conferimento di permessi o abilitazioni.

Il dossier farmaceutico

Il decreto stabilisce che l’EDS gestirà il dossier farmaceutico, estraendo dati relativi a prescrizioni ed erogazioni di farmaci per migliorare l’assistenza al paziente.

È importante notare che l’accesso a questi dati sarà consentito solo su richiesta e non costituirà una banca dati permanente, garantendo così un utilizzo mirato e sicuro delle informazioni.

Diritti dell’interessato

Il nuovo schema di decreto definisce chiaramente i diritti degli interessati, consentendo loro di accedere, rettificare e oscurare i propri dati personali direttamente sul fascicolo sanitario elettronico, garantendo l’aggiornamento esatto ed immediato anche del EDS.

Gli utenti possono anche richiedere di visionare le operazioni effettuate sui loro dati attraverso un’apposita funzionalità disponibile nei portali FSE regionali.

Conclusioni

L’implementazione dell’ecosistema dei dati sanitari rappresenta un passo cruciale per l’evoluzione del sistema sanitario italiano verso una gestione digitale più integrata e sicura.

Le modifiche apportate riflettono un impegno concreto a superare le criticità sollevate in precedenza, assicurando che l’EDS non solo rispetti le normative vigenti, ma protegga anche i diritti e le libertà degli interessati.

Sebbene vi siano state criticità in passato, il nuovo schema di decreto sembra orientato a garantire una maggiore protezione dei dati personali, rispondendo alle osservazioni del Garante e puntando a un miglioramento dell’accesso e della qualità dei servizi sanitari.

La sfida ora è assicurare che questi piani vengano attuati in modo efficace, affinché l’EDS possa realmente contribuire al miglioramento della salute pubblica in Italia.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5