La ricerca

Fattore umano: per il 94% dei CISO è la maggiore vulnerabilità in azienda

Da una ricerca di Proofpoint, emerge che un’azienda su quattro è stata potenzialmente compromessa. Ecco cosa preoccupa di più i CISO in ambito cyber sicurezza

Pubblicato il 05 Dic 2022

Mirella Castigli

Giornalista

Fattore umano: per il 94% dei CISO è la maggiore vulnerabilità in azienda

Secondo i CISO (Chief Information Security Officer), sono numerose le modalità con cui il fattore umano può avere un impatto aziendale nella cyber sicurezza aziendale. Ma, da un’indagine di Proofpoint, emerge che il 94% di loro concorda sul fatto che il rischio maggiore arriva dai i dipendenti.

“L’essere umano rappresenta, in generale, l’anello più debole della ‘catena’ di difesa”, commenta Enrico Morisi, ICT Security Manager, “ma questo assunto deve essere sempre contestualizzato nell’ambito della security posture aziendale”.

Inoltre, “la ricerca fornita da ProofPoint”, spiega Pierluigi Paganini, analista di cyber security e CEO Cybhorus, “ci fornisce molti spunti di discussione, in primis le percentuali delle aziende che hanno subito un data breach”.

Un’azienda su quattro è stata potenzialmente compromessa

Il 16% delle imprese ha subito un data breach. Inoltre c’è “un preoccupante 10% di aziende che evidentemente non dispongono di controlli adeguati a riconoscere se sono state sotto attacco”, mette in guardia Paganini: “Complessivamente, quindi, un’azienda su quattro è stata potenzialmente compromessa, un dato che deve allarmarci se consideriamo le rispettive filiere di appartenenza ed i potenziali effetti su aziende partner e clienti”.

Sono i dati fotografati dall’indagine di Proofpoint, condotta in collaborazione con The Cybersecurity Digital Club.

La causa principale di cyber attacchi all’azienda, secondo i Chief Information Security Officer, il pericolo passa dai clic su link senza verificare e dalla condivisione di credenziali. I CISO italiani sono anche consapevoli del fatto che il 90% degli attacchi informatici richiede un’interazione umana per avere successo.

CISO: il fattore umano è il rischio maggiore

Secondo i CISO, l’80% dei dipendenti tende a cliccare su link pericolosi, mentre il 65% usa in modo incontrollato i dispositivi USB. Il 57% effettua il download di allegati e file da fonti sconosciute. Invece il 57% condivide dati personali con fonti esterne.

“Si conferma la consapevolezza del rischio collegato al fattore umano”, sottolinea Paganini, “causa della quasi totalità delle violazioni, e della minaccia dovuta ad insider, oggi più che mai fonte di preoccupazione. Da qui la crucialità delle aziende della formazione specifica e dell’adozione di processi e controlli atti ad impedire attività malevole”.

Sono dipendenti negligenti, non sempre malintenzionati. Ma il 47% di loro ha scarsa attenzione alla sicurezza, condividendo le credenziali del proprio account. Il 39% consente l’accesso e l’uso di device aziendali a amici e familiari.

“La sicurezza relative al mondo dei dispositivi mobili”, sottolinea Morisi, rappresenta “un contesto dove il ‘fattore umano’ diviene ancora più determinante, e gli investimenti nella promozione della cultura della sicurezza rivestono un ruolo ancora più strategico e decisivo”.

Quasi due terzi delle organizzazioni che hanno confermato un cyber attacco hanno ammesso che la responsabilità risiedeva in insider negligenti o criminali.

Tuttavia, “il fattore umano non è da ricondursi solo e semplicemente a ‘stereotipi’ quali, ad esempio, quello del collaboratore vittima di un attacco di phishing, al centro di ogni cosa”, continua Morisi che lancia una provocazione: “Estremizzando, anche chi si occupa della gestione della sicurezza è un essere umano, e il suo comportamento, le sue conoscenze, il suo coinvolgimento, le sue capacità comunicative, il suo consenso, il suo atteggiamento, come quelli di ogni altro collaboratore all’interno dell’organizzazione aziendale, indipendentemente dal ruolo, sono tutti aspetti che possono concorrere alla promozione o all’impoverimento della cultura della sicurezza”.

L’impatto delle violazioni

Le conseguenze dei cyber attacchi sono gravi: il 38% dei CISO ammette perdite finanziarie. Il 50% afferma che l’azienda ha subito un danno di reputazione. Il 25% conferma la perdita di dati critici aziendali in seguito al data breach.

Ma solo il 43% dei CISO italiani dispone di un agent specifico di Data Loss Prevention (DLP). Il 14% non ha alcun tipo di protocollo o tecnologia preventiva dalla perdita di dati.

Infatti “se un’azienda non si è ancora decisa per lo sviluppo di un programma di sicurezza delle informazioni o ha trascurato pesantemente le altre fondamentali tipologie di rischio, quello tecnologico e organizzativo, il fattore umano potrebbe non essere così rilevante in termini di rischio relativo”, conferma Enrico Morisi che pone l’accento sulla security posture aziendale.

Formazione e ruolo del CISO

Poiché i CISO italiani stanno prendendo seriamente la questione del rischio legato al fattore umano, stanno mettendo a punto iniziative di formazione. “I dati non si perdono da soli, sono le persone a perderli. Vengono rubati da un aggressore esterno tramite credenziali compromesse, inoltrati a una terza parte non autorizzata da un utente disattento o rubati da un dipendente malintenzionato che spesso li passa a un concorrente”, commenta Emiliano Massa, Area Vice President della regione Southern Europe di Proofpoint.

Si tratta di programmi volti ad individuare minacce basate sull’email (96%), sulla gestione delle password (88%) e sulle best practice di sicurezza (80%). Solo il 4% dei CISO ammette che la propria azienda è scoperta: priva di un’iniziativa di formazione continua sulla sicurezza informatica.

“L’elemento di maggior importanza che emerge dal rapporto”, mette in evidenza Paganini, “è sicuramente la centralità della figura del CISO nelle aziende moderne”.

Il 65% dei CISO ha implementato tecnologie dedicate al controllo e alla gestione delle minacce interne. Il 33% ha predisposto un piano di risposta all’insider risk.

“Riconoscere il dato come elemento abilitante allo sviluppo dell’impresa e sua principale risorsa impone un’adeguata gestione del rischio cibernetico e la definizione di una strategia adeguata, funzioni di responsabilità del CISO con il commitment degli organi decisionali dell’impresa”, conclude Paganini.

Ma, ciò nonostante, un terzo delle aziende italiane rimane senza strumenti ad hoc per affrontare le minacce interne. Un quinto (20%) è totalmente privo di forme di protocollo specifico.

Inoltre, oltre due terzi (71%) dei CISO dichiara di compartimentare la visibilità e l’accesso alle informazioni sensibili, e di limitarne l’accesso ad alcuni dipendenti. Tuttavia meno della metà dei CISO (43%) effettua il monitoraggio regolare dell’accesso ai dati da parte degli utenti. Circa un quarto (24%) non ha una buona visibilità dei luoghi di archiviazione.

Secondo il 22% dei CIO, a preoccupare è il fattore umano ai tempi del lavoro ibrido e della crescente diffusione di piattaforme cloud.

“Riguardo alla protezione del dato, spesso il problema fondamentale è a monte, e risiede in un inventario degli asset incompleto o addirittura inesistente, soprattutto con riferimento alla loro classificazione secondo i criteri della criticità e del valore, per l’azienda, delle informazioni coinvolte”, avverte ancora Enrico Morisi.

Per proteggersi “è fondamentale fare riferimento alla cultura della sicurezza nella sua accezione più completa, la cosiddetta ABCs (Awareness, Behavior and Culture)”, spiega Morisi. “La conoscenza (awareness) non determina infatti necessariamente un cambiamento del comportamento e il conseguente raggiungimento di un adeguato livello di maturità culturale”.

“Solo adottando questa visione, basata sulla centralità dell’essere umano in tutte le attività aziendali, potremmo forse davvero affermare: ‘Humans are the weakest link in cybersecurity’”, conclude l’esperto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati