relazione annuale 2022

Garante privacy: “Diritti fondamentali da proteggere in tempi di guerra e pandemia”

La relazione annuale sull’attività del 2021 del Garante privacy ha ricordato i principali interventi dell’autorità, per esempio in materia di Greenpass, telemarketing, attuazione del PNRR, ma è stato soprattutto il momento per riflettere sul ruolo della protezione dei dati nel contesto storico di mutamenti che stiamo vivendo

Pubblicato il 07 Lug 2022

Nicoletta Pisanu

Redattrice Cybersecurity360

garante

Nella fase storica di transizione che stiamo vivendo, caratterizzata da emergenze e nuove sfide globali, il ruolo che la tutela dei dati personali deve assumere è quello di baluardo difensivo dei diritti delle persone.

La relazione Garante Privacy 2022

Il presidente del Garante privacy Pasquale Stanzione, nel presentare ieri la relazione annuale sull’attività svolta dall’Autorità nel corso del 2021, ha sottolineato come le innovazioni in corso siano tanto profonde “da aver mutato il paradigma tra uomo e mondo”, evidenziando la particolare congiuntura tra la situazione socio-politica attuale e le spinte riformatrici sul terreno del digitale “su cui l’Europa si è dimostrata protagonista assoluta”.

In questo scenario, “il dramma che si agita sullo sfondo è una priorità”, con riferimento alla guerra in Ucraina che infuria da poco più di quattro mesi e che pone i riflettori sui concetti di autoritarismo e democrazia.

Google Analytics, Scorza: "Basta annunci politici, serve subito un accordo giuridico"

Google Analytics, Scorza: "Basta annunci politici, serve subito un accordo giuridico"

Guarda questo video su YouTube

Un contesto emerso, oltretutto, dopo due anni segnati dalla pandemia, emergenza che ha portato a galla “la capacità europea di coniugare libertà e solidarietà”. Per Stanzione infatti, nel dover bilanciare necessità sanitarie e tutela dei diritti, “la privacy ha dimostrato di essere un diritto mai tiranno, duttile ma rigoroso nei principi e nel significato ultimo: promuovere la sinergia tra innovazione e libertà ponendo sempre la persona al centro“. 

Garante privacy, l’impatto di AI Act, DMA e DSA

Lo sviluppo importante avuto dalla digitalizzazione in seguito alla pandemia e, ora, nel contesto della guerra anche cibernetica ha portato a valutare come quella digitale sia apparsa “come la frontiera più valicabile da parte della criminalità informatica e da parte di chiunque volesse sfruttare dati e informazioni personali a fini illeciti”. La normativa costruita nel corso del tempo dall’UE punta però a proteggere i diritti fondamentali delle persone. Tra le attività citate dal Garante, “l’AI act introduce misure utili a prevenire situazioni pregiudizievoli” in relazione all’impiego dell’intelligenza artificiale. La proposta “sottende una questione importante, cioè esprime l’esigenza di rimodulare il perimetro del tecnicamente possibile sulla base di ciò che si ritiene giuridicamente ed eticamente rilevante. L’AI Act è forse il più rilevante dei tasselli della regolamentazione europea del digitale, in cui il GDPR ha ruolo centrale”. 

La spinosa questione della sovranità digitale: così l’UE può recuperare lo svantaggio

Tra le altre norme, Stanzione ha sottolineato la rilevanza di “DSA e DMA, approvati avant’ieri”, che hanno l’obiettivo “di introdurre una regolamentazione del potere privato delle piattaforme”. Un contesto normativo in evoluzione in cui “le autorità di protezione dati sono interpreti d’avanguardia del disegno riformatore UE”.

Garante privacy e istituzioni: le attività

La centralità della protezione dei dati nel contesto attuale si riflette sul ruolo del Garante privacy nella dinamica istituzionale, tanto che come ricordato dal presidente dell’Autorità “nell’ultimo anno si è registrato un incremento nel numero di pareri su schemi e atti regolamentari e interrogazioni parlamentari”, in diversi settori. Proprio la varietà dei contesti istituzionali in cui al Garante vengono mosse richieste “dimostra come si stia diffondendo la consapevolezza di progettare le riforme secondo una prospettiva privacy oriented per promuovere innovazioni inclusive”. 

Il Greenpass

Il coinvolgimento del Garante, come affermato da Stanzione, ha consentito alla disciplina del Greenpass di delineare un equilibrio ragionevole tra necessità della Sanità publica e autodeterminazione delle persone. Le garanzie approntate hanno consentito la verifica della certificazione “evitando l’indebita conoscenza da parte di terzi delle scelte del soggetto”.

Telemarketing illecito

Il Garante poi si è soffermato sul tema del telemarketing illecito, definito “un fenomeno endemico al punto di essere assurto a simbolo dell’invadenza del mercato”. Stanzione ha ricordato come “con l’emendamento al Decreto Capienze si è superato uno stallo che ha impedito per due anni la piena attuazione della legge 5 del 2018, consentendo anche l’approvazione del nuovo regolamento che determinerà tra pochi giorni il suo effettivo funzionamento con sua estensione ai numeri mobili”. 

Registro pubblico opposizioni: cos’è, come funziona e iscriversi al RPO

Si esige ora “una strategia di contrasto multilivello che affianchi l’efficacia delle regole di settore”. A questo pro, il Garante “sostiene il progetto di un codice di condotta in materia che promuovendo la responsabilizzazione dei titolari favorisca comportamenti virtuosi”.

Privacy, PA digitale e PNRR

Il 2021 ha visto una consultazione intensa sulla materia fiscale. Ora “ci si continuerà a confrontare sui provvedimenti attuativi del PNRR. Importante mantenere un dialogo costante, la perdita di centralità della fonte normativa rispetto ad atti generali rischia di rendere disomogenei gli standard di tutela, laddove la PA innovativa dovrebbe promuovere non solo efficienza ma anche inclusione, partecipazione e il superamento delle diseguaglianze”. 

Innovazione e diritto anche in emergenza

L’innovazione per Stanzione “va intesa come un progetto di sviluppo organico e lungimirante dove la tecnica viene posta al servizio dell’uomo” e che il progresso sia tale “soprattutto nei diritti. Il richiamo alla resilienza nel PNRR indica la capacità dimostrata dall’UE di adattamento a congiunture avverse senza mai indebolire la garanzia dei diritti. Durante la pandemia non è mai stato posto un aut aut tra esigenze della Sanità e diritti”, ma è stato ricercato un equilibrio. 

Il Garante dunque considerando l’attualità ha evidenziato l’importanza della “lotta per l’affermazione del diritto nelle varie emergenze“. La digitalizzazione “deve procedere parallelamente a garanzie di tutela dei dati”, con particolare attenzione alla minimizzazione, alla sicurezza e alla trasparenza trattamento. “Il rischio se no – ha commentato Stanzione – è accentuare le diseguaglianze”. 

Data protection e Giustizia

 Stanzione ha poi ricordato come “l’uso giudiziario dei tabulati sia stato al centro di due sentenze della Corte di giustizia UE”. La prima il 2 marzo 2021 in seguito alla quale il Garante aveva rivolto al Parlamento una “segnalazione tesa a chiedere riforma della disciplina. Il Governo ha sottoposto al parere del Garante una proposta di revisione della disciplina di data retention che limita l’acquisizione di tabulati per reati di determinata gravità in base a rilevanza delle acquisizioni. Ha recepito anche indicazioni su esercizio degli interessati dei propri diritti in merito”. 

La seconda sentenza del 5 aprile 2021 ha chiarito “come la conservazione dei tabulati debba essere mirata. Si suggerisce una mutazione di questo strumento investigativo che esigerà un’ampia riforma. Dovranno essere riformati i parametri soggettivi, spaziali e di altra natura sulla cui base procedere alla conservazione mirata dei dati di traffico”, ha precisato il Garante. 

Giornalismo e tutela delle persone fragili

L’anno scorso poi sono emerse specifiche esigenze in relazione al giornalismo e alla tutela delle persone in condizione di fragilità.  Stazione ha sottolineato come nel giornalismo “l’esigenza informativa vada soddisfatta nel rispetto del criterio di essenzialità senza indulgere nella spettacolarizzazione del dolore. Il giornalismo vive del costante equilibrio tra diritto di e all’informazione“. Da tutelare con particolare attenzione minori, malati, detenuti. A proposito della guerra è stata ribadita “l’esigenza di evitare la spettacolarizzazione del dolore, in particolare mostrando i corpi straziati. La narrazione della guerra non ha bisogno di sacrificare la dignità della persona. Nel corso dell’anno ci sono stati diversi casi su cui il Garante ha spiegato di non indulgere su dettagli non essenziali. Per esempio per la bimba uccisa a Cisliano”. Inoltre, “i soggetti arrestati non vanno ripresi in chiaro, vanno protetti dalla mera curiosità del pubblico”.

Privacy e lavoro 

Il Garante ha poi ricordato il “divieto di controllo a distanza dell’attività lavorativa. In sede consultiva sono state suggerite integrazioni per inserire garanzie riguardo al lavoro mediante piattaforma”.

Cyberbullismo e Revenge porn

Sono stati legittimati anche i più giovani “a contattare il Garante per chiedere il blocco di contenuti, al fine di prevenire la diffusione di contenuti che possono ledere la dignità“. Il Garante inoltre può ora richiedere l’effettuazione di campagne istituzionali “volte alla diffusione della cultura della protezione dei dati, per favorire comportamenti virtuosi”.

Conclusione

Per concludere, Stanzione ha ricordato come in un contesto in cui i dati sono la principale risorsa, “l’autodeterminazione informativa assurge a presupporto ineludibile di altre libertà per la promozione dell’umanesimo integrale”. Innovazione, iniziativa economica e pubblica “non violino la dignità della persona e in particolare delle persone la cui fragilità rischia di renderli nudi di fronti al potere dello Stato, del mercato e della tecnica”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2