LA SANZIONE

Garante Privacy: vietata la conservazione del contenuto di messaggi SMS

Il Garante Privacy ha multato un’azienda di messaggistica per illegittima conservazione del contenuto degli SMS spediti da 7.250 utenze, senza il consenso degli utenti. Ecco le motivazioni

Pubblicato il 15 Mar 2023

Mirella Castigli

Giornalista

Garante Privacy: vietata la conservazione del contenuto di messaggi Sms

Il Garante Privacy ha comminato a un’azienda di messaggistica una sanzione da 80 mila euro per illegittima conservazione del contenuto dei messaggi SMS.

Per Andrea Michinelli, avvocato ed esperto di privacy, è “una lacuna di accountability”.

“Il provvedimento del Garante è dirompente per due motivi principali”, illustra Anna Cataleta, Senior Partner P4I – Partners4Innovation. Ecco quali.

Garante Privacy: no a conservazione contenuti messaggi SMS

Spediti da 7.250 utenze, i contenuti dei messaggi SMS erano conservati senza il consenso degli utenti.

L’Autorità ha rilevato l’illegittima conservazione nel corso di accertamenti ispettivi, effettuati dopo una segnalazione, a seguito di un reclamo.

La conservazione del contenuto integrale dei messaggi spediti da persone giuridiche è avvenuto senza che i clienti avessero espresso il loro consenso.

“Il provvedimento del Garante, in primo luogo, evidenzia come sia fondamentale all’interno delle organizzazioni che si occupano di telecomunicazioni avere delle competenze tecniche ed una conoscenza approfondita dei provvedimenti già emanati dall’Autorità, nonché del titolo X del Codice privacy e, in particolare, dell’art. 123 e 132”, evidenzia Anna Cataleta: “Nel caso di specie, infatti, il Garante sottolinea una scarsa conoscenza da parte della società del provvedimento anche del 17 gennaio 2008 in materia di sicurezza dei dati di traffico telefonico e telematico”.

I contenuti degli SMS erano comunicazioni di servizio spediti da banche, società assicurative, aziende sanitarie ai propri clienti. Contenevano anche password OTP (One time password) per accedere a servizi bancari, credenziali di autenticazione e dati sensibili sullo stato di salute o sull’appartenenza a un partito politico. Anche gli incaricati della società erano in grado di accedere ai contenuti degli SMS.

Il provvedimento del Garante è dirompente anche per un altro motivo. Infatti “+ di fondamentale importanza il passaggio in cui il Garante evidenzia che «nell’ambito dei servizi a valore aggiunto (art. 121, comma 1-bis, lett. l), del Codice), invece, è possibile la conservazione del contenuto dei messaggi ma solo con il consenso dell’utente rilasciato ai sensi dell’art. 123, comma 3, del Codice». Pertanto, la conservazione del contenuto degli SMS riguarda esclusivamente interessi del cliente e mai della società titolare”, evidenzia Cataleta.

E prosegue: “L’utente deve nominare la piattaforma come Responsabile del trattamento per il servizio aggiuntivo di conservazione dei messaggi; anche in questo caso, però, l’accesso al contenuto del messaggio deve essere consentito esclusivamente al cliente”.

Assenza di accountability

“Parrebbe un altro caso di operatività che precede il governo giuridico dei dati e dell’attività”, ci dice Andrea Michinelli, avvocato ed esperto di privacy, “quando dovrebbe essere il contrario”.

“Stoccare database – peraltro, nel caso affrontato dal Garante, contenenti dati anche delicati, come password temporanee per servizi bancari – in maniera indiscriminata o massificata, senza distinguere tra molteplici basi legali e differenti tempi di conservazione, palesa proprio questo. Una lacuna di accountability”.

“Troviamo indicazione anche sul fatto che i dati di comunicazione trattati riguardano sia i mittenti che i destinatari”, continua Michinelli, “e il Garante ci ricorda, infatti, che la tutela della Direttiva, ripresa nel nostro Codice, tutela parimenti le persone giuridiche delle comunicazioni, oltre a quelle fisiche. Tutti aspetti tutt’altro che sorprendenti o inediti”.

Non regge la giustificazione dei dati di traffico

La società ha giustificato la sua attività adducendo come scusa che il contenuto degli SMS ricadesse sotto l’ombrello dei dati di traffico. Per i dati di traffico infatti c’è l’obbligo di conservazione. “Relativamente alla conservazione dei dati di traffico per finalità di accertamento e repressione dei reati, è espressamente esclusa la possibilità di conservare il contenuto delle comunicazioni”, conclude Cataleta.

Inoltre “stesso discorso per ciò che va inteso come ‘dati di traffico'”, avverte Michinelli: “Per chi opera nel settore delle comunicazioni elettroniche dovrebbe esserne chiara l’interpretazione (peraltro di norme risalenti alla Direttiva 2002/58) e la disciplina, da distinguere a seconda della finalità (passiamo da 6 mesi per la fatturazione fino a ben 72 mesi per fini di pubblica sicurezza, cose ben diverse con diverse esigenze di sicurezza)”.

L’Autorità ha ricordato che ogni attività è espressamente vietata a meno che non abbia l’autorizzazione dell’utente con consenso libero e ad hoc, al fine di servizi a valore aggiunto.

“Il Garante”, dunque, “ha ben precisato l’applicazione del principio di minimizzazione: ovvero che il contenuto testuale di un SMS è cosa diversa da un dato di traffico. Visto che contestualizzandone le finalità per esempio di fatturazione, si evince che non è necessario affatto conservare tale contenuto, bastano i metadati”, spiega Michinelli.

“Sui dati di traffico e loro conservazione per fini di pubblica sicurezza”, anche se non c’entra cl caso concreto, Michinelli ricorda ancora una volta “che è almeno dai tempi della sentenza CGUE nel caso Digital Rights Ireland del 2014 (che ha dichiarato invalida propria la conservazione indiscriminata di dati di traffico, figlia della Direttiva 2006/24) e della legge nazionale 167/2017 sull’estensione della retention fino a 72 mesi che il Garante invoca una riforma in merito. Auspichiamo che questo provvedimento possa aiutare in qualche modo a riporre l’attenzione, di chi di dovere, su questa esigenza”.

Garante Privacy: le altre gravi mancanze nella conservazione SMS

Le attività ispettive hanno messo in luce anche altre violazioni, come per esempio la conservazione dei dati di traffico senza distinzione tra la conservazione dei dati per motivi di giustizia e quelli per altre finalità (fatturazione/consultazione da parte del cliente) e l’assenza di una distinzione dei tempi di data retention sulla base delle finalità.

“Un sistema di gestione dei dati – e relative procedure – deve oggi essere in grado di discernere questi aspetti, per esesempio segregando i dataset non omogenei, proprio per evitare la mancanza di un supporto giuridico al proprio operare o di confondere diversi regimi di tutela e trattamento”, continua Andrea Michinelli.

Inoltre, la società aveva automatizzato controlli preventivi, per antifrode, sul contenuto degli sms spediti dai propri clienti per prevenire attività di phishing, ma senza una base giuridica per procedere.

“Idem per quanto segnalato dal Garante sul trattamento dei contenuti dei messaggi (scansionati in via automatizzata) a fini antifrode: sì ammissibile per interesse pubblico ma solo se in presenza di una normativa, assente nel caso di specie”, mette in guardia Michinelli: “L’uso del legittimo interesse sarebbe sì papabile, a fronte di una LIA (valutazione del bilanciamento di interessi, di nuovo assente nel caso in esame), ma il Garante fornisce utili suggerimenti, tali da far ritenere improbabile un suo esito positivo per questa attività”.

“In aggiunta”, conclude Michinelli, “si sono rilevate gravi mancanze sulla sicurezza dei dati, sia a riposo che in transito, quanto ad es. al possibile uso di crittografia per occultare la lettura dei dati ai non autorizzati, oppure di log di tracciamento delle operazioni. Oltre alla mancanza di mezzi specifici – persino biometrici! – che lo stesso Garante ha prescritto (fin dal 2008) agli operatori per l’accesso ai dati per fini di accertamento e repressione dei reati. Insomma, anche qui va dimostrato di sapere differenziare e ben gestire la sicurezza “scalabile” dei dati, al pari della ‘scalabile’ conservazione e amministrazione degli altri adempimenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3