Il caso

Geolocalizzare i positivi, che idea pericolosa: perché il Garante Privacy indaga su Ravenna

Il Garante privacy è intervenuto sulla vicenda del Comune di Ravenna, che si servirebbe della geolocalizzazione per verificare che le persone sottoposte a quarantena stiano effettivamente rispettando le regole: un’attività che ha ripercussioni sul piano della protezione dei dati

Pubblicato il 19 Gen 2022

Christian Bernieri

DPO e Consulente in materia di Protezione dei Dati Personali

Nicoletta Pisanu

Redattrice Cybersecurity360

Misure di sicurezza nel GDPR

Geolocalizzazione per verificare che le persone rispettino la quarantena: un’iniziativa del Comune di Ravenna su cui ora il Garante della privacy vuol vederci chiaro per valutare eventuali problemi in relazione alla normativa sulla protezione dei dati. Non dovrebbe stupire che le più recenti ed impellenti necessità abbiano trovato una entusiastica risposta nelle tecnologie disponibili come, di fatto, è accaduto negli uffici degli enti locali chiamati alla verifica del rispetto degli obblighi di quarantena da parte di centinaia, migliaia o centinaia di migliaia di persone.

Il totale dei soggetti positivi al Covid-19 rientra a pieno titolo nella definizione di grandi numeri e, come si constata, spesso le funzioni pubbliche non riescono a gestire carichi di grandezza superiore all’ordinario. Così, senza troppi complimenti, si è fatto ricorso a modalità altrettanto straordinarie, modificando le logiche del controllo e cercando di applicare innovativi strumenti alla verifica del rispetto della quarantena. A questo livello ed in questo momento, nella scelta degli strumenti e nell’individuazione delle modalità di uso, occorre vigilare affinché il necessario cambiamento non si trasformi in un distopico esercizio di potere.

Obbligo vaccino over 50, ecco le sanzioni automatiche: ma la privacy?

Il caso di Ravenna e l’intervento del Garante privacy

Da quanto si apprende, a Ravenna i controlli dell’osservanza della quarantena sono stati organizzati con modalità peculiari e discutibili. Le autorità sanitarie hanno utilizzato i dati con modalità di “pesca a strascico”, utilizzando tutti i dati di contatto, raccolti per le finalità di gestione delle liste di accesso ai percorsi vaccinali, per finalità di verifica massiva. Così facendo, sono stati contattati soggetti diversi dai diretti interessati al fine di verificare il rispetto della quarantena, violando la riservatezza delle persone coinvolte che, in molti casi, hanno inserito dati di contatto comodi, di parenti, amici, colf, figli, funzionali unicamente alla procedura telematica di prenotazione di un vaccino.

Solo questo basta per comprendere che il meccanismo è stato attivato senza alcuna preventiva riflessione sull’effettivo impatto. Come se non bastasse, la Polizia locale, che non induce certamente serenità nell’animo di chi riceve una telefonata “in uniforme”, ha iniziato a contattare le persone soggette a quarantena chiedendo di dimostrare dove fossero inviando la posizione del proprio cellulare. Gli agenti sono stati istruiti su come aiutare i cittadini a condividere la propria posizione con gli strumenti disponibili, tuttavia a nessuno è sembrato ragionevole riconsiderare l’opportunità di questa scelta.

L’avvio dell’istruttoria

Il Garante privacy il 17 gennaio 2022 è intervento sulla vicenda relativa al trattamento, da parte della Polizia locale di Ravenna, dei dati personali “relativi alla geolocalizzazione dei soggetti positivi al Covid-19 per verificare il rispetto della misura dell’isolamento”, ha comunicato l’autorità, precisando di aver aperto un’istruttoria e di aver chiesto al Comune informazioni in merito all’iniziativa.  Il Comune ora, ha aggiunto l’autorità, dovrà inviare all’autorità ogni elemento “utile alla valutazione del trattamento di dati personali effettuato, con particolare riferimento alle modalità del trattamento”, descrivendo in particolare:

  • gli strumenti del sistema che si sta utilizzando, come eventualmente particolari app;
  • quali sono le finalità che si vogliono perseguire tramite la geolocalizzazione
  • riguardo alla conservazione dei dati raccolti, i periodi di tempo e le modalità
  • elementi per dimostrare il rispetto dei principi di proporzionalità e minimizzazione del trattamento.

Inoltre, il Garante ha chiesto al Comune di indicare le misure tecniche ed organizzative adottate al fine di assicurare un livello di protezione adeguato dei dati trattati e di indicare se ci sono eventuali “soggetti terzi destinatari dei dati acquisiti attraverso le funzioni di geolocalizzazione”.

L’analisi

Come di consueto, l’autorità a tutela della protezione dei dati personali non si scompone e, con esemplare fermezza ed autorevolezza, si è limitato a porre le più immediate, semplici e banali domande rispetto al trattamento congegnato dalla dirigenza ravennate. Senza entrare in dettagli tecnici, così ostici per i funzionari pubblici, è stata formulata una richiesta di condivisione delle scelte e delle valutazioni funzionali a questi controversi controlli. Ripercorrendo ciò che i principi base del GDPR chiedono, ora, il Comune di Ravenna dovrà condividere con il Garante tutti gli elementi di una normalissima informativa, non predisposta rispetto al trattamento in oggetto, dettagliando le finalità, le modalità di trattamento, dimostrando la proporzionalità del trattamento e il rispetto del principio di minimizzazione. Il Comune dovrà anche dar conto dei soggetti terzi coinvolti, partendo dalla loro elencazione e arrivando alla definizione esatta dei ruoli e delle misure organizzative adottate per garantire un livello di sicurezza adeguato.

Digitalizzazione e processi di verifica, il contesto

Le modalità di verifica, che riguardino l’identità di una persona, il possesso della patente o di un titolo di viaggio, sono molto cambiate negli ultimi anni. Il fattore determinante, più che la disponibilità di nuovi strumenti, è certamente stato la scarsità di risorse, in particolare umane, e la costante necessità di risparmiare, velocizzare ed automatizzare i processi destinati a gestire grandi numeri.

Così, l’allungamento delle code ai caselli autostradali ha favorito la diffusione delle corsie riservate dotate di pagamento elettronico del pedaggio, con l’aumento del traffico sulle grandi direttrici i controlli di velocità sono stati demandati a postazioni fisse permanenti, con l’aumento delle vetture circolanti e la proliferazione delle tipologie di divieti, esenzioni e permessi, sono comparsi i varchi a lettura ottica delle targhe. Di recente, l’aumento del numero dei pagamenti, specialmente per i piccoli importi, ha portato alla grande diffusione dei rapidissimi micro pagamenti contactless.

In questo scenario, ogni scelta deve essere accompagnata dalla conoscenza approfondita della tecnologia utilizzata, del quadro normativo di riferimento, dei diritti da preservare, occorre fare attente valutazioni in merito al bilanciamento di questi diritti, anche rispetto alle necessità contingenti e agli scenari futuri. Questo approccio non è affatto un concetto innovativo ed è previsto dal GDPR come la base per la legittimità dei trattamenti. Due, in particolare, sono gli elementi che dovrebbero essere tenuti in considerazione e che, come dimostrano recenti casi di cronaca, sono, al contrario, stati completamente ignorati: il principio di limitazione delle finalità e quello di minimizzazione. 

Cosa prevede il principio di legittimità

Già presente nella normativa previgente, il principio di legittimità impone di trattare i dati unicamente per finalità determinate, esplicite e legittime e di limitarsi a tali trattamenti (o trattamenti compatibili) anche successivamente. La trasparenza dà senso e contenuto all’esplicitazione delle finalità che dovranno, pertanto, essere predeterminate, documentate e conoscibili a tutti gli interessati.

Il modo più comune di violare questo principio è considerare i dati come disponibili e ritenerli utilizzabili per il solo fatto che esistano e che siano già stati raccolti.  Il trattamento del dati di geolocalizzazione richiede una legittimazione da ricercare, appunto nelle regole del GDPR. Non è facile per gli enti coinvolti recuperare, a posteriori, gli elementi fondanti questa legittimità, specialmente perché il principio della finalizzazione è piuttosto stringente e non ammette atteggiamenti possibilisti, leggeri o superficiali.

Sempre in tema di legittimità ma in ottica più ampia, sarà difficile per gli enti coinvolti giustificare la pretesa, o anche solo la presunzione che i cittadini posseggano ed usino un dispositivo dotato di localizzazione che, per quanto noto, non è obbligatorio avere, non è alla portata di chiunque e non può essere considerato probatorio di alcuna circostanza nell’ambito delle verifiche in oggetto. Probabilmente, i grandi numeri non consentono modalità tradizionali di verifica ma, in questo caso, la soluzione adottata non è percorribile e porta a violazione di norme di legge, alla compressione di diritti degli individui e alla proliferazione dei rischi.

I possibili rischi

Uno di questi rischi, forse sottovalutato dagli enti locali di Ravennate, è l’utilizzo ulteriore dei dati da parte di terzi. Chiedere ai cittadini in quarantena di inviare la propria posizione tramite, per esempio, whatsapp o condividendo un punto geolocalizzato con Google Maps o, ancora, ricorrendo a qualsiasi altro strumento di terzi, significa consegnare ai provider un database preziosissimo: la fotografia esatta delle persone positive o sottoposte a quarantena, dove vivono, e cosa fanno. I provider, con grande candore, dichiarano nella propria informativa che utilizzeranno i metadati (le informazioni relative alla comunicazione in sé) per proprie finalità, le più ampie. Sarà pertanto facilissimo associare i dispositivi utilizzati per inviare questi sciagurati messaggi, profilando l’utente e arricchendo di significato ogni utilizzo precedente o successivo del medesimo dispositivo. Una miniera d’oro per chiunque abbia interesse e capacità di utilizzare queste informazioni.

Forse questo è uno dei motivi che ha portato a sottovalutare il problema: nessuno, nell’ambito dei funzionari e dei decisori coinvolti, ha alcun’interesse malizioso o malevolo, nessuno si sogna di monetizzare i dati né di compromettere le libertà delle persone coinvolte, tuttavia, mettendo questi dati a disposizione di soggetti terzi, tutto ciò si realizza comunque. Diventa difficile assolvere chi, in assoluta buonafede, consente ad altri di speculare violando la privacy di persone malate.

Il principio di minimizzazione

Il principio di minimizzazione si aggiunge a questo scenario per complicare le cose a chi, sempre in assoluta buonafede, intraprende attività di trattamento pionieristiche ed eroiche. I dati, così chiede il GDPR, devono essere adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattati. Questo breve e universale principio viene frustrato ogni volta che si popolano i database con dati non necessari, non strettamente necessari, o meglio, trattandosi di dati particolari (sensibili), non indispensabili per raggiungere le finalità perseguite.

Le attività di verifica del rispetto della quarantena devono osservare questo principio ed il giudizio sulla necessità di un determinato dato dev’essere onesto e quanto più condivisibile possibile, soprattutto dev’essere formulato mettendosi nella prospettiva della persona a cui appartengono i dati. Purtroppo la prospettiva dell’ente locale, gravato da mille compiti e dal peso di far fronte ai propri doveri, è ben diversa e tende ad essere molto indulgente verso le proprie scelte, scambiando la difficoltà operativa con la necessità.

L’esempio dell’ATS di Milano

Questo è il caso, oltre che del comune di Ravenna, anche della ATS di Milano che, sempre per la medesima finalità, cioè il monitoraggio dei soggetti sottoposti a quarantena, ha strutturato un sistema telematico dove il cittadino è chiamato, con un fraseggio minaccioso e perentorio, a compilare dei nuovi ed ulteriori formulari online, popolando nuovi e distinti database, contenenti le medesime informazioni già in possesso dell’autorità medesima. La duplicazione dei database viola direttamente il principio di minimizzazione, così come lo viola il fatto che aprire alla visione di tali dati un numero indefinito e non gestito di soggetti. Tristemente, anche in questo caso di recente cronaca, il sistema è appoggiato a provider di tecnologia con i quali sono condivisi dati e metadati che, ancora una volta, saranno oggetto di ulteriori e discutibili utilizzi da parte di aziende terze, felici di poter contribuire anche solo in cambio di queste preziose informazioni. 

Conclusione

Colpisce come tutto questo, che dovrebbe costituire l’antefatto, la premessa necessaria e le condizioni fondanti di un trattamento, non sia stato preventivamente rinvenuto né dagli interessati nè dal Garante e che solo a posteriori, su formale domanda, si arrivi a costituire un dossier per giustificare le scelte prese ed attuate in modo così disinvolto e svincolato dalle regole dello stato di diritto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati