minacce informatiche

GhostEngine, il cripto-mining che disabilita gli antivirus sfruttando driver vulnerabili



Indirizzo copiato

L’attacco prende il via con l’esecuzione di un file denominato Tiworker.exe che si maschera come un file legittimo di Windows: il malware disabilita i sistemi di controllo antivirus e non mira a esfiltrare dati, bensì a minare criptomonete come Monero, rendendo così ancora più complicato il rilevamento. Ecco come mitigare il rischio dell’attacco di GhostEngine

Pubblicato il 22 mag 2024



GhostEngine, il crypto mining ipoteca la sicurezza EDR tramite driver vulnerabili: come proteggersi

I ricercatori di Elastic Security Labs e Antiy hanno rilevato una campagna di cripto-mining dannosa,che distribuisce un payload malevolo denominato GhostEngine che sfrutta driver vulnerabili per disattivare antivirus e soluzioni di sicurezza e distribuire il miner XMRig per minare criptovalute.

“Uno degli aspetti di rilievo del malware GhostEngine”, commenta Paolo Dal Checco, informatico forense, “è il fatto che disabilita i sistemi di controllo antivirus sfruttando driver vulnerabili, riuscendo a impedire che il PC rilevi la minaccia e la blocchi”. Ma non è l’unico aspetto significativo.

“Questi recenti attacchi non fanno altro che confermare la capacità dei cybercriminali di evolversi costantemente per proporre minacce ogni volta più pericolose e sofisticate”, avverte Massimo Tripodi, Country Manager di Veracode: “Nella loro costante ricerca di opportunità di attacco, il codice è uno dei bersagli privilegiati perché consente di accedere a servizi e applicazioni di livello critico”.

Ecco perché GhostEngine ipoteca la sicurezza EDR, sfruttando driver vulnerabili, e come proteggersi.

GhostEngine: ecco la catena infettiva

I ricercatori di Elastic Security Labs e Antiy hanno sottolineato quanto siano sofisticati questi attacchi di cripto-mining in rapporti separati e hanno condiviso regole di rilevamento per aiutare i difensori a identificarli e fermarli.

Tuttavia, nessuno dei due rapporti attribuisce l’attività ad attori noti della minaccia né condivide dettagli su obiettivi/vittime, per cui l’origine e la portata della campagna rimangono sconosciute.

Ancora infatti non è chiaro come avvenga la fase iniziale della violazione dei server. Ma l’attacco prende il via con l’esecuzione di un file denominato Tiworker.exe che si maschera come un file legittimo di Windows. L’eseguibile è il payload iniziale per GhostEngine, uno script PowerShell che scarica vari moduli per condurre diversi comportamenti malevoli su un dispositivo infetto.

“In sostanza, dalle analisi dei ricercatori risulta che alcuni driver sviluppati da note società presentano dei punti deboli che permettono agli attaccanti d’insinuarsi al loro interno sfruttandoli come canali d’ingresso per disabilitare le misure di sicurezza dei sistemi stessi e ottenere la persistenza“, mette in guardia Dal Checco.

I dettagli dell’attacco di GhostEngine

Quando avviene l’esecuzione di Tiworker.exe, si scarica uno script PowerShell denominato Get.png dal server di comando e controllo (C2) dell’aggressore, che funge da caricatore primario di GhostEngine. Questo script scarica moduli aggiuntivi e relative configurazioni, disabilitando Windows Defender, attivando servizi remoti e cancellando vari registri eventi di Windows.

Successivamente, get.png verifica che il sistema abbia almeno 10 MB di spazio libero, necessario per portare avanti l’infezione, e crea attività pianificate denominate “OneDriveCloudSync”, “DefaultBrowserUpdate” e “OneDriveCloudBackup” per la persistenza.

Lo script PowerShell scaricherà e lancerà un eseguibile chiamato smartsscreen.exe, che agisce come payload principale di GhostEngine.

Come GhostEngine disattiva l’antivirus

Il malware è responsabile della terminazione e dell’eliminazione del software EDR, nonché del download e dell’avvio di XMRig per l’estrazione di criptovaluta.

Per disattivare il software EDR, GhostEngine carica due driver del kernel vulnerabili: aswArPots.sys (driver Avast), utilizzato per terminare i processi EDR, e IObitUnlockers.sys (driver Iobit) per eliminare l’eseguibile associato.

In Figura 1 si riporta un elenco dei processi presi di mira dal terminatore EDR.

Figura 1: Elenco EDR codificato in modo rigido e utilizzato da kill.png e smartscreen.exe (Fonte: Elastic Security).

Altro elemento degno di nota è il fatto che il malware non mira a esfiltrare dati, bensì a minare criptomonete, in particolare Monero, rendendo così ancora più difficile il rilevamento proprio perché gli indicatori delle attività malevole sono ridotti. Non sono infatti presenti, come nei tradizionali infostealer, tracce di comunicazione verso l’esterno, server o canali di esfiltrazione che possano far risalire in qualche modo all’autore degli attacchi.

Come funziona il cripto-mining

Per la persistenza, una DLL chiamata ‘oci.dll’ viene caricata da un servizio di Windows chiamato ‘msdtc’. Quando viene avviata, questa DLL scarica una copia fresca di “get.png” per installare l’ultima versione di GhostEngine sulla macchina.

Anche se Elastic non ha visto cifre impressionanti dal singolo ID di pagamento esaminato, è possibile che ogni vittima abbia un portafoglio unico, quindi il guadagno finanziario complessivo potrebbe essere significativo.

“L’unica evidenza rilevata dai ricercatori è la configurazione del miner REF4578 XMRig, che non permette di risalire all’identità degli autori del virus ma contiene indicazioni circa l’identificativo di pagamento Monero sul quale vengono riversati i proventi illeciti e permette di avere accesso alle statistiche del pool, alle criptomonete minate, agli identificativi delle transazioni e ai prelievi anche se in maniera parziale e incompleta data la natura anonima della criptomoneta XMR”, conclude Dal Checco.

Come proteggersi da GhostEngine

I ricercatori di Elastic suggeriscono ai difensori di prestare attenzione all’esecuzione sospetta di PowerShell, all’attività insolita dei processi e al traffico di rete che punta ai pool di cripto-mining.

Inoltre, l’implementazione di driver vulnerabili e la creazione di servizi associati in modalità kernel dovrebbero diventare segnali di allarme in qualsiasi ambiente. Una misura aggressiva consiste nel bloccare la creazione di file da driver vulnerabili come aswArPots.sys e IobitUnlockers.sys.

Elastic Security ha anche fornito regole YARA nel rapporto per aiutare i difensori a identificare le infezioni di GhostEngine.

Per proteggersi, anche in questo caso bisogna fare affidamento su consapevolezza, formazione, ma soprattutto mantenere aggiornati i sistemi operativi e i software.

“Secondo lo State of Software Security di Veracode, il 63% delle applicazioni presenta vulnerabilità nel codice proprietario e il 70% contiene falle in quello di terze parti, importato tramite librerie esterne“, conferma Massimo Tripodi.

“Per questo motivo”, continua Tripodi, “è fondamentale per ogni organizzazione adottare un approccio realmente completo alla sicurezza delle applicazioni, che le consideri lungo l’intero ciclo di vita, dallo sviluppo (o l’importazione) all’implementazione, fino all’utilizzo e alla loro eventuale dismissione”.

Occorre, infine, sfruttare “le tecnologie più avanzate”, secondo Tripodi, “in particolare, l’IA permette di rilevare le vulnerabilità in tutte le fasi di sviluppo del software, permettendo alle imprese di scalare le proprie azioni di remediation e di affrontare con più facilità i debiti di sicurezza arretrati e le falle emergenti“.

“Si tratta delle stesse armi che gli attaccanti utilizzano quotidianamente, motivo per cui né i produttori di soluzioni di cybersecurity né i loro clienti aziendali possono farne a meno”, conclude il Country Manager di Veracode.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5