PROTEZIONE DATI ONLINE

Google leaks, le verità nascoste sul trattamento dati degli utenti: quali implicazioni



Indirizzo copiato

I documenti trapelati rivelano una contraddizione tra le dichiarazioni pubbliche di Google e le pratiche effettive sull’uso di segnali basati sui clic degli utenti per il ranking delle pagine web, sollevando serie questioni giuridiche e costituzionali in tema di privacy e protezione dati

Pubblicato il 6 giu 2024

Francesca Niola

Ph.D Researcher, Sapienza Università di Roma – Fellow ISLC, Università di Milano



Google Leaks questioni privacy e protezione dati

Il recente leak di documenti interni di Google Search ha svelato dettagli intricati sul funzionamento interno del motore di ricerca più utilizzato al mondo, rivelando pratiche che sollevano serie questioni giuridiche e costituzionali.

Il cuore del problema risiede nella contraddizione tra le dichiarazioni pubbliche di Google e le pratiche effettive rivelate dai documenti trapelati. Google ha ripetutamente negato l’uso di segnali basati sui clic degli utenti per il ranking delle pagine, una posizione che è stata confutata dai documenti che evidenziano l’impiego del sistema NavBoost, il quale utilizza dati di clic per influenzare i risultati di ricerca.

Questa discrepanza non solo mette in discussione l’integrità delle comunicazioni pubbliche di Google, ma solleva anche dubbi sulla trasparenza delle operazioni di un’entità che detiene un potere così significativo sull’accesso all’informazione globale.

I Google leaks e le questioni di privacy e protezione dati

La rivelazione che Google potrebbe utilizzare dati di navigazione raccolti da Chrome per migliorare i propri algoritmi di ricerca aggiunge un ulteriore strato di complessità legale, toccando direttamente questioni di privacy e protezione dei dati.

Secondo le normative europee, in particolare il GDPR, la raccolta e l’uso di dati personali senza un consenso esplicito rappresentano una violazione dei diritti fondamentali degli utenti. Questo elemento del leak evidenzia la necessità di una regolamentazione più stringente e di un monitoraggio più attento delle pratiche di raccolta dati da parte delle grandi piattaforme tecnologiche.

Inoltre, le implicazioni antitrust delle pratiche di Google, come l’uso del NavBoost per favorire determinati siti web, devono essere esaminate alla luce delle leggi sulla concorrenza.

L’abuso di posizione dominante per manipolare i risultati di ricerca può ostacolare la concorrenza leale, danneggiando non solo i concorrenti diretti di Google ma anche l’intero ecosistema digitale.

Le autorità antitrust negli Stati Uniti e nell’Unione Europea potrebbero vedere in queste pratiche una violazione delle norme che garantiscono un mercato equo e competitive. La manipolazione delle informazioni e la segretezza che avvolge le operazioni di Google possono minare la fiducia del pubblico nella giustizia e nella trasparenza delle procedure aziendali.

Questo richiede una riflessione profonda sul ruolo delle grandi piattaforme tecnologiche e sulla necessità di un controllo più rigoroso da parte delle autorità competenti per proteggere i diritti fondamentali degli individui e delle imprese.

Interrogativi sulla trasparenza di Google

Il leak di documenti interni di Google, rivelando pratiche operative che contraddicono le dichiarazioni pubbliche dell’azienda, ha sollevato interrogativi significativi sulla trasparenza di una delle più potenti entità digitali.

Google ha storicamente affermato di non utilizzare i dati di clic degli utenti come fattore di ranking, ma i documenti trapelati mostrano l’impiego del sistema NavBoost, che sfrutta i clic per modificare i risultati di ricerca.

L’uso dei dati di Chrome per migliorare gli algoritmi di ricerca, come suggerito dai documenti trapelati, rappresenta una violazione dei diritti fondamentali degli utenti alla riservatezza dei loro dati personali.

La raccolta e l’uso di dati di navigazione attraverso il browser Chrome senza un consenso esplicito rappresentano una grave violazione del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). Questo regolamento, infatti, richiede che ogni trattamento dei dati personali sia basato su un consenso informato, specifico e inequivocabile.

Secondo il GDPR, i dati personali devono essere trattati in modo lecito, corretto e trasparente.

Google, utilizzando i dati di navigazione per migliorare i propri algoritmi di ricerca senza una chiara informativa agli utenti, dimostra un significativo deficit di conformità a tali regolamentazioni.

Questo comportamento non solo viola i diritti alla privacy degli utenti, ma mina anche la fiducia che questi ripongono nella piattaforma e nei suoi processi operativi.

Serve trasparenza nella raccolta dei dati

La trasparenza nella raccolta dei dati è fondamentale per garantire che gli utenti siano consapevoli e possano esercitare un controllo effettivo sui propri dati personali.

L’utilizzo dei dati di Chrome per influenzare i risultati di ricerca solleva ulteriori preoccupazioni. Google ha storicamente negato di utilizzare tali dati per il ranking, ma i documenti trapelati suggeriscono il contrario, configurando una potenziale violazione dei diritti degli utenti. Questa pratica non solo compromette la privacy, ma può anche essere vista come una manipolazione dei risultati di ricerca che avvantaggia alcuni contenuti a scapito di altri, alterando la concorrenza leale nel mercato digitale.

Questa situazione comporta un impatto significativo sulle normative a tutela dei diritti dei consumatori. Le pratiche di raccolta e utilizzo dei dati da parte di Google possono configurarsi come un abuso di posizione dominante, poiché l’azienda sfrutta la sua vasta base di utenti e i dati raccolti per mantenere e rafforzare la sua posizione nel mercato.

Le autorità di regolamentazione devono esaminare attentamente queste pratiche per garantire che non siano lesive della concorrenza e dei diritti dei consumatori, intervenendo con misure correttive e sanzionatorie laddove necessario.

Infine, la raccolta di dati senza consenso adeguato mina i diritti fondamentali degli individui alla riservatezza delle proprie informazioni personali. Le autorità di regolamentazione della privacy e della concorrenza devono intervenire per garantire che Google e altre piattaforme tecnologiche rispettino rigorosamente le normative vigenti, proteggendo i diritti degli utenti e mantenendo un mercato equo.

Le implicazioni per la tutela dei consumatori

La tutela della privacy è essenziale non solo per proteggere i diritti individuali, ma anche per preservare l’integrità del sistema informativo e la fiducia del pubblico.

Le implicazioni del caso si estendono anche alla tutela dei consumatori. Il caso specifico di Navboost evidenzia ulteriormente queste preoccupazioni. Navboost è un sistema che utilizza dati di clic degli utenti per influenzare il posizionamento delle pagine nei risultati di ricerca.

Sebbene Google abbia storicamente negato l’uso di tali dati per il ranking, i documenti trapelati dimostrano il contrario. Questa pratica può essere interpretata come una manipolazione del mercato, configurando un abuso di posizione dominante, in violazione delle normative antitrust sia americane che europee. Le normative antitrust negli Stati Uniti, in particolare lo Sherman Act, proibiscono ogni condotta che restringe il commercio e limita la concorrenza. In Europa, il Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE) vieta l’abuso di posizione dominante che possa influire sul commercio tra Stati membri.

Gli effetti di tali pratiche sui concorrenti di Google sono significativi. L’alterazione dei risultati di ricerca può ridurre la visibilità dei contenuti concorrenti, distorcendo il mercato e favorendo ingiustamente i servizi di Google o quelli di partner privilegiati.

Questa condotta non solo danneggia i concorrenti diretti, ma compromette anche l’innovazione e la diversità nel mercato digitale, portando a una concentrazione del potere economico e informativo nelle mani di pochi attori dominanti.

Le possibili vie legali per la tutela della concorrenza includono azioni delle autorità regolatorie e cause legali da parte dei concorrenti danneggiati. Le autorità antitrust, come la Federal Trade Commission (FTC) negli Stati Uniti e la Commissione Europea, hanno il potere di indagare e sanzionare pratiche anticoncorrenziali.

Inoltre, i concorrenti possono avviare cause civili per ottenere risarcimenti danni e chiedere misure correttive che ripristinino condizioni di concorrenza leale.

Conclusioni

La distorsione dei dati e delle informazioni non solo altera la percezione pubblica, ma può influenzare in modo diretto e indiretto i procedimenti giudiziari. In un contesto in cui le informazioni digitali sono fondamentali per la formazione dell’opinione pubblica e per la documentazione legale, la capacità di una singola azienda di controllare e manipolare tali informazioni rappresenta una minaccia sostanziale per l’integrità del sistema giudiziario.

Il ruolo della giustizia, quindi, è centrale nel garantire che le piattaforme tecnologiche operino nel rispetto dei diritti fondamentali degli individui e delle imprese. Le corti devono assumere una funzione di guardiani, monitorando attentamente le pratiche delle grandi piattaforme e intervenendo quando queste violano i principi di trasparenza e correttezza.

L’indipendenza della magistratura e la sua capacità di agire contro gli abusi di potere tecnologico sono essenziali per mantenere l’equilibrio tra innovazione e protezione dei diritti.

Esaminando i precedenti giuridici, emerge un quadro complesso in cui le corti hanno dovuto affrontare casi di manipolazione del mercato e abuso di posizione dominante.

Il caso United States v. Microsoft Corp. ha rappresentato un momento cruciale nella storia della regolamentazione antitrust, stabilendo un precedente significativo per il controllo delle pratiche monopolistiche. In Europa, i vari procedimenti contro Google, culminati con la multa di 2,42 miliardi di euro per abuso di posizione dominante, dimostrano l’importanza di un’azione decisa e coordinata delle autorità regolatorie per contrastare le pratiche scorrette e proteggere la concorrenza leale.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4