CONTROLLO DEI LAVORATORI

Il backup delle e-mail dopo la cessazione del rapporto di lavoro viola il GDPR: la sanzione



Indirizzo copiato

Accedere all’e-mail del dipendente o del collaboratore e usare un software per conservare copia dei messaggi rappresenta illecito trattamento dei dati personali. Lo ha stabilito il Garante privacy che ha sanzionato la società Selectra e l’uso illecito del software Mail Store. I punti focali del provvedimento

Pubblicato il 24 ott 2024

Francesca Niola

Ph.D Researcher, Sapienza Università di Roma – Fellow ISLC, Università di Milano



Metadati e-mail dipendenti questioni aperte

Il 17 luglio 2024, il Garante per la protezione dei dati personali ha emesso un provvedimento di grande rilevanza contro Selectra S.p.A., stabilendo l’illiceità del trattamento dei dati personali compiuto dall’azienda mediante l’uso del software Mail Store.

La vicenda trae origine dal reclamo di un ex collaboratore, che ha denunciato la società per aver mantenuto attivo e accessibile il proprio account di posta elettronica anche dopo la cessazione del rapporto lavorativo.

Stop al software che accede all’email del dipendente: i fatti

Selectra, infatti, aveva conservato per tre anni le e-mail scambiate durante il rapporto di collaborazione, giustificando tale condotta con presunte esigenze di sicurezza e tutela giudiziaria. Tuttavia, il Garante ha ravvisato numerose violazioni del Regolamento (UE) 2016/679, GDPR, rilevando che il trattamento dei dati eccedeva i limiti di liceità e proporzionalità imposti dalla normativa.

Questo provvedimento pone una questione di particolare rilevanza, poiché coinvolge l’uso di strumenti tecnologici volti a sorvegliare in modo sistematico i lavoratori, incidendo profondamente sulla sfera della riservatezza e sui diritti costituzionali a tutela della dignità personale.

Il punto centrale dell’analisi critica risiede nella tensione tra il diritto del datore di lavoro a proteggere i propri interessi aziendali e la tutela della dignità e riservatezza del lavoratore.

Il Garante ha osservato come l’accesso sistematico e la conservazione prolungata delle e-mail abbiano ecceduto i limiti della liceità, violando i principi di minimizzazione e proporzionalità del trattamento, come stabilito dal GDPR.

Le violazioni GDPR nel caso Selectra

In questo contesto, il controllo sui lavoratori tramite strumenti di sorveglianza, senza adeguate garanzie procedurali, rischia di configurarsi come una violazione dell’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori.

Infatti, la raccolta sistematica dei metadati e delle comunicazioni elettroniche per fini di sicurezza, in assenza di un accordo sindacale o di autorizzazione da parte dell’Ispettorato del Lavoro, rappresenta un’indebita compressione dei diritti individuali.

Il principio di accountability

La riflessione giuridica, dunque, si articola attorno al principio di accountability: il datore di lavoro non solo deve rispettare i limiti imposti dalla legge, ma deve anche giustificare ogni trattamento connesso alla sicurezza, dimostrando la reale necessità delle misure adottate.

L’analisi critica evidenzia come l’adozione di strumenti di controllo massivo possa condurre a un monitoraggio sistematico dei lavoratori, in contrasto con il quadro normativo, se non giustificata da ragioni specifiche e ben definite.

Il provvedimento del Garante si radica su un quadro normativo che trova il suo centro nevralgico nel Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e nel Codice Privacy italiano, la cui applicazione nell’ambito lavorativo si interseca con i diritti fondamentali del lavoratore, tutelati anche dalla Costituzione.

La liceità del trattamento dei dati personali

La liceità del trattamento dei dati personali, come stabilito dall’art. 5 del GDPR, impone che il trattamento sia fondato su una base giuridica solida e conforme alle finalità dichiarate.

Tuttavia, la condotta di Selectra S.p.A. si discosta nettamente da tale principio, poiché la conservazione dei dati personali e delle comunicazioni e-mail per un periodo di tre anni dopo la cessazione del rapporto lavorativo non appare giustificata da una reale necessità o proporzionalità.

La minimizzazione dei dati

La minimizzazione dei dati, altro principio cardine dell’articolo, richiede che vengano trattati solo i dati essenziali per le finalità dichiarate, mentre la conservazione prolungata di metadati e contenuti comunicativi eccede palesemente tali limiti.

I corretti tempi di conservazione dei dati

La limitazione temporale della conservazione dei dati, infine, è violata, poiché Selectra non ha offerto spiegazioni sufficienti per il prolungamento temporale, trascurando il carattere effimero e specifico della necessità di trattamento.

La corretta regolazione dei controlli a distanza

L’articolo 88 del GDPR, che riguarda il trattamento dei dati personali in ambito lavorativo, permette agli Stati membri di adottare norme specifiche per garantire che i diritti dei lavoratori non vengano compromessi dall’uso di strumenti tecnologici.

Il legislatore italiano ha fatto ricorso a questa possibilità, riaffermando con l’art. 114 del Codice Privacy l’importanza dello Statuto dei Lavoratori, in particolare l’art. 4, che regola i controlli a distanza.

In questo caso, Selectra ha violato anche questo principio, poiché non ha rispettato la procedura legale che richiede l’accordo sindacale o l’autorizzazione dell’Ispettorato del Lavoro prima di poter implementare strumenti di sorveglianza digitale.

La ratio di tale previsione è chiaramente fondata sulla necessità di proteggere i lavoratori da pratiche invasive che potrebbero ledere la loro dignità e limitare ingiustamente la loro libertà.

Questo controllo surrettizio delle attività personali e lavorative dei dipendenti, mascherato da ragioni di sicurezza o di continuità aziendale, si pone in netto contrasto con l’architettura costituzionale italiana, che tutela la persona in ogni aspetto della vita lavorativa e personale.

Riflessioni sul provvedimento del Garante privacy

Da tali riferimenti normativi possono trarsi le seguenti riflessioni.

Nel contesto del provvedimento emesso dal Garante della Privacy contro Selectra S.p.A., si evidenziano violazioni sostanziali dei principi fondamentali del GDPR, che meritano una riflessione approfondita alla luce delle norme europee e nazionali.

La violazione più evidente riguarda il principio di minimizzazione dei dati, previsto dall’art. 5, par. 1, lett. c) del Regolamento (UE) 2016/679, il quale impone che il trattamento dei dati sia limitato a quanto necessario rispetto alle finalità dichiarate.

La decisione di Selectra di conservare i dati relativi alle e-mail di un ex collaboratore per un periodo di tre anni, senza una giustificazione specifica, rappresenta una evidente eccedenza rispetto a quanto previsto dal GDPR.

La giustificazione addotta dall’azienda, ossia la necessità di proteggere la sicurezza informatica, non può legittimare una tale estensione temporale, che si presenta sproporzionata rispetto agli obiettivi iniziali dichiarati.

La trasparenza dell’informativa ai lavoratori

Al centro del provvedimento vi è anche la questione della trasparenza dell’informativa fornita ai lavoratori, un elemento cruciale della normativa europea sulla protezione dei dati.

Il Garante ha sottolineato come l’informativa fornita da Selectra non rispettasse il requisito della completezza sancito dall’art. 13 del GDPR, omettendo dettagli essenziali, quali la durata della conservazione e le modalità di accesso ai dati.

L’assenza di chiarezza in questo ambito mina uno dei pilastri della protezione dei dati personali: il diritto dell’interessato a comprendere come e per quanto tempo i propri dati vengono trattati, con quale finalità e secondo quali modalità.

Selectra ha violato dunque non solo il diritto alla trasparenza, ma anche il principio di liceità del trattamento, operando un accesso esteso a dati sensibili senza fornire un’adeguata informativa.

L’utilizzo improprio del software Mail Store rappresenta, inoltre, una violazione del principio di liceità stabilito dall’art. 5, par. 1, lett. a) del GDPR.

Sebbene l’azienda avesse giustificato l’utilizzo del software con esigenze di sicurezza informatica, è emerso che lo stesso è stato impiegato anche per verificare il contenuto delle e-mail a fini giudiziari, un’operazione non solo in contrasto con le finalità dichiarate, ma anche con le norme che regolano il trattamento dei dati nell’ambito della difesa giudiziaria.

Secondo il Garante, questo utilizzo travalica i limiti del trattamento lecito, configurandosi come una indebita estensione del controllo sui dati personali, destinata a scopi ulteriori non preventivamente comunicati.

In ultima analisi, il tema centrale del provvedimento riguarda il controllo a distanza dei lavoratori, vietato dall’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori, se non effettuato secondo precise condizioni giuridiche, ovvero tramite accordo con le rappresentanze sindacali o autorizzazione dell’Ispettorato del Lavoro.

Selectra, ignorando tali requisiti procedurali, ha utilizzato il software Mail Store non solo per gestire le e-mail aziendali, ma anche per monitorare sistematicamente le attività di un ex collaboratore, configurando una violazione del diritto alla riservatezza e della dignità del lavoratore.

Questo tipo di controllo, per sua natura invasivo, è in evidente contrasto con il principio di proporzionalità che permea il diritto alla protezione dei dati personali e rappresenta una lesione grave delle libertà individuali del lavoratore.

Rapporto cruciale tra innovazione tecnologica e diritti

La vicenda pone dunque un interrogativo cruciale sul rapporto tra innovazione tecnologica e tutela dei diritti fondamentali: fino a che punto l’introduzione di tecnologie di monitoraggio e controllo possa essere legittima nel contesto lavorativo, senza ledere il rispetto dei diritti costituzionali di libertà, dignità e riservatezza dei lavoratori?

Infatti, il provvedimento del Garante del 17 luglio 2024, oltre a risolvere specificamente la questione legata al comportamento illecito di Selectra S.p.A., ha una portata ben più ampia e introduce implicazioni critiche sia sul piano giuridico che nel rapporto tra tecnologie di controllo e diritti fondamentali.

In un panorama in cui la digitalizzazione e l’automazione dei processi aziendali si sono estesi anche agli strumenti di monitoraggio del personale, il Garante ribadisce che tali strumenti non possono essere utilizzati in modo indiscriminato, senza il rispetto delle garanzie imposte dalla normativa.

Il controllo a distanza dei lavoratori, infatti, se non sottoposto a rigorosi limiti giuridici, rischia di compromettere diritti inviolabili, come la dignità e la riservatezza.

Ferma condanna del software Mail Store

L’elemento centrale del provvedimento è la ferma condanna dell’uso improprio del software Mail Store, utilizzato per accedere alle comunicazioni personali di un ex collaboratore per finalità non solo di sicurezza informatica, ma anche giudiziarie.

La critica principale del Garante si concentra sull’eccessiva conservazione delle e-mail (tre anni), considerata una violazione del principio di minimizzazione dei dati previsto dall’art. 5 del GDPR, secondo cui devono essere trattati solo i dati strettamente necessari per il raggiungimento delle finalità dichiarate.

La conservazione prolungata e senza informativa adeguata è una delle componenti più gravi, poiché la mancanza di trasparenza nel trattamento dei dati mina la fiducia del lavoratore e viola il suo diritto a conoscere pienamente il destino dei propri dati.

La sanzione pecuniaria di 80.000 euro, benché significativa, rivela come il Garante abbia tenuto conto anche della cooperazione di Selectra, che ha sospeso l’utilizzo del software durante l’istruttoria.

Ciò non ha però eliminato la rilevanza delle violazioni, che si configurano come una pluralità di comportamenti illeciti distinti. Questa cooperazione, tuttavia, ha inciso sull’entità della sanzione, mitigandola entro i limiti previsti dal principio di proporzionalità sancito dall’art. 83 del GDPR.

Rinnovata importanza del diritto all’informazione

Una delle novità più interessanti di questo provvedimento risiede nella rinnovata importanza del diritto all’informazione.

L’informativa fornita ai lavoratori non deve essere considerata un mero adempimento formale, ma un elemento essenziale per il rispetto dei diritti dei dipendenti, soprattutto quando si utilizzano strumenti tecnologici che potenzialmente potrebbero invadere la loro vita privata.

Per il Garante la tutela della riservatezza e della dignità dei lavoratori deve restare un pilastro imprescindibile, anche in un contesto tecnologico sempre più evoluto.

Le imprese devono dunque bilanciare le proprie esigenze di sicurezza con il rispetto dei diritti dei lavoratori, senza trasformare la tecnologia in uno strumento di controllo pervasivo.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3