LA SENTENZA

Il Comune paga la sanzione privacy, ma il danno erariale? Cosa dice la Corte dei conti

La Corte dei conti di Bolzano ripartisce le responsabilità per danno erariale tra Privacy Manager e Sindaco. La questione oggetto del giudizio ha riguardato il risarcimento per indebito pregiudizio patrimoniale subito dal Comune a causa di un provvedimento del Garante Privacy emesso in seguito a violazioni GDPR. Vediamo meglio

Pubblicato il 19 Gen 2024

Chiara Ponti

Avvocato, Privacy Specialist & Legal Compliance e nuove tecnologie – Giornalista

Costi GDPR impatti

Anche la Corte dei conti, con la prima sentenza dell’anno 2024 (n. 1/24), scende in campo per dire giustamente la sua, avendone competenza. La vicenda nasce da una citazione a giudizio da parte della Procura contabile al fine di accertare la sussistenza dei presupposti oggettivi e soggettivi in ordine alla responsabilità erariale nei riguardi del Sindaco del Comune di Bolzano nonché della funzionaria quale Privacy Manager.

Le circostanze di fatto

La vicenda trae origine dal provvedimento n. 190/ 2021 di natura sanzionatoria, che il nostro Garante Privacy ha irrogato al Comune di Bolzano, avendo ravvisato plurime violazioni in materia di dati personali.

Nella fattispecie, un dipendente pubblico aveva presentato un reclamo per aver scoperto, durante un procedimento disciplinare azionato nei suoi confronti, di essere stato controllato in maniera costante.

Dal canto suo, l’Amministrazione (datore di lavoro), la quale inizialmente gli aveva contestato la consultazione di Facebook e YouTube durante l’orario di lavoro, aveva poi archiviato il procedimento per “inattendibilità dei dati di navigazione raccolti”.

Insomma, tanto rumore per nulla, ma costato caro al Comune di Bolzano sanzionato con una multa di 84.000 euro per l’illecito trattamento dei dati del personale per la violazione degli artt. 5, par. 1, lett. a) e c), 8, 9, 35, 13 e 88 del GDPR nonché degli artt. 113 e 114 dell’attuale Codice privacy.

Il Comune di Bolzano ha pagato la sanzione, seppure in misura ridotta della metà (42.000,00 euro).

Successivamente, la Procura Regionale ha chiamato in giudizio avanti alla Corte dei conti, funzionario e sindaco per sentirli condannare al ristoro dei danni, in favore del Comune, avanzando una pretesa risarcitoria della somma rispettivamente di euro 12.600,00 e 6.300,00, oltre interessi e spese legali.

A sostegno di ciò, l’Organo requirente in particolare evidenziava testualmente che “i due presunti responsabili nella loro qualità di titolare del trattamento dei dati e di responsabile dei procedimenti amministrativi in materia di protezione dei dati personali […] non si sarebbero attivati per verificare la conformità della disciplina regolamentare interna […] e non sarebbero intervenuti per eliminare le forme di trattamento dei dati personali illeciti”.

Tale inerzia, a giudizio della Procura contabile, “sarebbe gravemente colposa in quanto non riguarderebbe singoli episodi, ma una costante, perdurante violazione della normativa della privacy relativamente a due tipologie di trattamenti massivi di dati”.

In pratica, la tesi accusatoria ha inteso punire le condotte, reiterate nel tempo, non affatto conformi al GDPR, e la non conformità ha determinato l’illiceità del trattamento, fatto penalmente rilevante.

Sulla quantificazione del danno e alla raccolta dei log

Stando sempre alle circostanze fattuali, con riferimento alla quantificazione del danno, la Procura ha fatto presente che i convenuti avevano specifici compiti in materia di tutela della riservatezza con un connesso potere/dovere di attivarsi. Per questi motivi, i requirenti sostengono una ripartizione dei danni pro quota nella misura del 50%.

Sulla raccolta log invece è stato precisato che esisteva una generale informazione su la stessa e che veniva effettuata “al solo fine di garantire la sicurezza dei dati da attacchi esterni e che la stessa comunque non consentiva di fatto alcun monitoraggio sulle navigazioni web dei dipendenti, essendo risultati i dati raccolti non attendibili” come si legge in sentenza.

Poi, mette in conto evidenziare ancora che i rischi, poi palesatisi, di usi impropri della navigazione in Internet, erano prevedibili e trattabili se non prima, dopo a maggior ragione che già il citato provvedimento del Garante, rimarcava questo tipo di esigenza.

Di qui, la sanzione dovuta a un’evidente carenza di misure tecniche e organizzative volte a:

  1. anonimizzare il dato relativo alla postazione di lavoro dei dipendenti;
  2. cancellare i dati personali presenti nei log di navigazione web registrati;
  3. aggiornare le procedure interne individuate e inserite nell’accordo sindacale.

Sulle posizioni giuridiche di Sindaco e Funzionaria, in termini di protezione dati

Nel merito, è stato fatto presente come sia il Sindaco a dover essere qualificato per legge titolare del trattamento dei dati, e in quanto tale tenuto (come ha fatto) a dotarsi di un’idonea struttura organizzativa volta a individuare i responsabili dei trattamenti e annessi autorizzati/designati, non dovendosi né potendosi occupare in prima persona degli aspetti tecnici legati alla tutela della privacy.

Anzi, esattamente come aveva riconosciuto lo stesso Garante, il Sindaco aveva riposto un legittimo affidamento “nella liceità dei trattamenti posti in essere, avendo assolto agli obblighi previsti dalla disciplina di settore, stipulando fin dal 2020 un accordo con le organizzazioni sindacali”. Non era tenuto a fare di più.

Per contro, la funzionaria nominata Privacy manager, costituitasi in giudizio, chiedeva il rigetto della domanda azionata dal Procuratore regionale in quanto a parere del Collega che l’ha difesa, non sarebbero risultati “integrati gli elementi della responsabilità amministrativa e del danno alla finanza pubblica”.

A sostegno di ciò, oltre a sostenere di non avere alcun potere di verifica circa i trattamenti dei dati posti in essere dai vari uffici, segnalava in particolare un suo ruolo assolutamente marginale come Privacy Manager (“coordinatore interno delle attività di adeguamento al GDPR”), non avendo alcun potere di intervento diretto.

Pertanto, sosteneva la tesi della “insussistenza del nesso di causalità tra la condotta contestata e il danno patito dall’ente e l’assenza della colpa grave” circostanza invece riconosciuta dal Garante.

Sulla marginalità del ruolo, merita un breve approfondimento. È noto che ogni Organizzazione specie se strutturata, è bene che, per ragioni di accountability, definisca un modello organizzativo posto a presidio di questi temi.

Tuttavia, il vero problema risiede ancora nel vedere in atto una gestione della privacy in modo ancora troppo formale piuttosto che sostanziale. Qui sta la criticità reale.

Tornando al caso di specie, parlare del tanto “impegno profuso…” di fatto in concreto consistente nel “caricamento sulla intranet di modelli informativi e di schemi di atti e organizzazione della formazione in materia” denota ancora una volta un approccio da “passacarte” anziché compliance cioè acquiescente come dovrebbe invece essere.

Le considerazioni in diritto

Le motivazioni in diritto sono molteplici e ben argomentate, ragione per la quale meritano di essere trattate separatamente.

Il ristoro dell’indebito pregiudizio patrimoniale

Il risarcimento dei danni subiti dal Comune di Bolzano in conseguenza della sanzione privacy rappresenta il cuore del giudizio. Soffermiamoci, dunque. Ripercorrendo le motivazioni della sentenza, la Corte dei conti dopo aver messo in luce il carattere presuntivo del provvedimento del Garante (pur non assurgendo a sentenza passata in giudicato) ritiene la linea difensiva del tutto destituita di fondamento.

Quindi, in buona sostanza, rileva che:

  1. un’informazione sulla raccolta log inadeguata, in considerazione della sua genericità;
  2. delle finalità irrilevanti;
  3. una conservazione di informazioni, ancorché parziali e imprecise, sui siti internet visitati dai dipendenti lesiva del diritto alla loro riservatezza.

Insomma, buchi di adeguamento al GDPR importanti, e non a caso pesantemente sanzionati (per essere una PA) dal Garante Privacy.

Le posizioni del Sindaco e della funzionaria, con rispettive responsabilità

Nel merito, il Collegio giudicante è stato chiamato ad accertare “la sussistenza dei presupposti, oggettivi e soggettivi, della responsabilità contabile nei confronti del sindaco quale legale rappresentante titolare del trattamento dei dati dell’ente e nei confronti del funzionario responsabile dei procedimenti amministrativi in materia di protezione dei dati personali”.

Con riferimento al sindaco, in quanto legale rappresentante dell’ente – Comune di Bolzano, va correttamente qualificato come titolare del trattamento dei dati ex art. 24 GDPR. In quanto tale, non poteva altro che stabilire finalità e mezzi, come ha fatto. Nel caso di specie, l’ampiezza dei compiti al medesimo affidati evidentemente non poteva ritenere sussistente un ulteriore “obbligo di attivarsi per verificare la conformità della disciplina regolamentare interna a seguito dell’avvenuto mutamento del quadro normativo operato dal d.lgs. 4 settembre 2015, n. 151” (sulle pari opportunità nel mondo del lavoro).

In pratica, sul sindaco/titolare a tutto concedere, può ricadere astrattamente un obbligo giuridico ovvero una posizione di garanzia e quindi “una condotta omissiva eziologicamente ricollegabile al danno derivato al comune dall’avvenuta irrogazione di una sanzione”. Ma questo in linea solo teorica.

In concreto, invece, vengono in luce altri fattori, tra cui la dimensione e la complessità dell’Ente pubblico. Quindi vale sempre il principio del “caso per caso”.

Per tali motivi, il Collegio ritiene “non sussistente il requisito della colpa gravesul Sindaco.

Diversa, invece, si è palesata la posizione della funzionaria quale responsabile dei procedimenti amministrativi in materia di protezione dei dati personali, poi Privacy Manager.

I giudici contabili infatti, nei suoi riguardi, ravvisano una colpa grave omissiva per non essersi attività, stante la nomina che le imponeva di verificare la conformità normativa; di talché è stato ritenuto provato e sussistente l’elemento psicologico della “colpa grave” a fortiori che gli episodi contestati peraltro già dal provvedimento del Garante, non sono stati né sporadici né irrilevanti in termini di protezione dati. Infatti, erano relativi a tipologie di trattamento dati massivo le quali, per ampiezza e generalità dei destinatari (vale a dire l’intero personale del Comune), non potevano non essere conosciute.

Un insegnamento per tutti

In conclusione, il Collegio giudicante ritiene meritevole di accoglimento soltanto la pretesa risarcitoria esercitata nei confronti della funzionaria/privacy manager assolvendo appieno il Sindaco, da ogni responsabilità di tipo erariale.

L’insegnamento per tutti risiede, allora, in un approccio diverso: comanda il contesto e, per conseguenza, la complessità dello stesso, senza mai dimenticare che, in virtù del principio di accountability, ognuno avrà sempre la sua parte da dover “rendicontare”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati