chrome android

Inception bar, i rischi del nuovo phishing: cosa fare per evitare problemi

Un nuovo tipo di attacco colpisce l’app Google Chrome per Android consentendo agli hacker di sostituire la barra degli indirizzi del noto browser con una creata ad-hoc. Una falla individuata dal ricercatore James Fisher, che ha lanciato l’allarme: la situazione può mettere a rischio utenti e professionisti

Pubblicato il 03 Mag 2019

hacker etico

Quella che appariva essere una funzionalità, si è rivelata essere un vettore d’attacco phishing. Inception Bar è un nuovo tipo di attacco che colpisce l’app Google Chrome per Android consentendo agli hacker sostituire la barra degli indirizzi del noto browser con una creata ad-hoc. “Al momento non ci sono patch o aggiornamenti di sicurezza da parte di Google”, spiega a Cybersecurity360 Fabio Cogno, IT & Cyber Security Unit, Certimeter Group.

Come funziona Inception Bar

Normalmente, “quando si scorre verso il basso in una pagina web su Chrome per Android, il browser nasconde automaticamente la barra degli indirizzi. Quando l’utente scorre la pagina verso l’alto, la barra degli indirizzi viene nuovamente visualizzata consentendo all’utente di navigare su altri siti digitandone l’indirizzo oppure di eseguire una ricerca digitando le parole chiave che si desidera cercare – precisa Cogno spiegando il funzionamento canonico dell’app -. L’obiettivo di Google nell’implementare questa funzionalità è massimizzare lo spazio su una famiglia di dispositivi che per natura hanno dimensioni più o meno piccole, ovvero dare quanto più spazio possibile al contenuto del sito che si sta visualizzando.

Gli esponenti del cyber crime starebbero sfruttando proprio questa funzionalità a loro favore creando “una barra del tutto simile a quella originale che si sostituisce appunto a quella del browser. Questo induce gli utenti meno attenti a credere di usare la barra degli indirizzi del browser, per esempio navigando sul sito della propria banca o sul proprio account Facebook, mentre stanno consegnando le proprie password e le proprie informazioni personali a dei malviventi”, precisa l’esperto di Certimer Group.

Inoltre, risulta impossibile visualizzare la barra degli indirizzi originale senza chiudere il browser o senza mettere l’app in background ad esempio aprendo un’altra app. L’utente potrebbe quindi non accorgersi dell’attacco per tutta la durata della navigazione, consentendo agli hacker di rubare sempre più informazioni e dati.

Cosa rende possibile l’attacco

James Fisher, il ricercatore che ha individuato la falla, ha chiamato questo bug “scroll jail” “proprio perché l’utente resta imprigionato all’interno del sito malevolo senza riuscire ad uscire e quindi a visualizzare la barra degli indirizzi di Google Chrome. Come nei sogni dei protagonisti del famoso film di Nolan, “Inception”, l’utente crede di usare il proprio browser ma in realtà sta usando un browser all’interno del proprio browser”, ha aggiunto Cogno.

L’attacco è possibile principalmente per due ragioni: “Il browser nasconde la barra cedendo spazio al sito quando l’utente scorre la pagina verso il basso. Al tempo stesso il sito compromesso sfrutta un nuovo valore della proprietà CSS “overflow, il valore “scroll” – ha confermato Cogno -. Tale proprietà consente di muoversi verso l’alto o verso il basso all’interno di un contenitore, da qua il nome “scroll jail”. Gli hacker inseriscono il contenuto del sito all’interno del contenitore dando all’utente l’impressione di muoversi nella pagina mentre per il browser la pagina non si muove affatto e quindi non visualizza la barra degli indirizzi”.

Come difendersi

Per Gerardo Costabile, CEO di DeepCyber, “l’utilizzo dei telefoni cellulari e tablet ha portato ad un approccio di sviluppo teso a minimizzare le informazioni e migliorare l’efficacia della navigazione e quindi della user esperience. Analogamente questo approccio Smart si presta (come nel caso della scoperta sull’inception bar) a scenari di phishing certamente più subdoli”. Secondo “le nostre statistiche – aggiunge Costabile – frutto di numerose simulazioni di ethical phishing nelle aziende per misurare la sicurezza del fattore umano, circa il 20-30% dei dipendenti cade in trappola, di cui circa 2/3 navigando da smartphone e tablet. Con il telefono si è più abituati a cliccare ovunque, si ha una minore diffidenza e resistenza in termini di sicurezza e l’età media delle vittime si abbassa notevolmente, mentre il titolo di studio è inversamente proporzionale”.

Al momento Google “non ha ancora affrontato il problema anche in considerazione del fatto che non si tratta di una vera e propria vulnerabilità. L’attacco colpisce e può ingannare gli utenti meno attenti quindi come ci si può difendere? L’unico momento in cui l’utente può verificare l’URL della pagina che sta visualizzando è al caricamento della stessa, prima di scorrere la pagina. Successivamente non c’è modo di capire se si è stati attacchi quindi è di fondamentale importanza verificare l’URL della pagina in fase di caricamento e prima di iniziare visualizzare il contenuto e scorrere la pagina. Il ricercatore che ha individuato la falla ha creato un “Proof of Concept” proprio sul post che descrive l’attacco”, precisa Fabio Cogno. Visualizzando il suo blog da Chrome per Android è possibile capire il funzionamento di base del possibile attacco.

Per il consulente informatico forense Paolo Dal Checco, “la problematica della Inception Bar, rilevata di recente da alcuni ricercatori sul browser Chrome per smartphone Android, è particolarmente insidiosa per la facilità con la quale può essere sfruttata per rendere maggiormente efficaci gli attacchi di phishing. In sostanza, chiunque è in grado di far comparire, su una pagina sotto il proprio controllo aperta dal browser Chrome per Android, una finta barra degli indirizzi contenente un testo a propria scelta. Se il testo scelto è, ad esempio, l’indirizzo della banca della quale si sta emulando la pagina di accesso, l’attacco di phishing diventa davvero difficile da rilevare. Fortunatamente, la sostituzione della barra degli indirizzi avviene dopo aver avviato lo scorrimento della pagina verso il basso, quindi all’apertura della pagina viene comunque mostrato il vero indirizzo. Purtroppo però, una volta scorsa verso il basso la pagina, la sostituzione dell’indirizzo è permanente e non si riesce più a visualizzare quello originale”.

Dal Checco precisa: “Ci si aspetta che Google a breve pubblicherà un aggiornamento del software. Nell’attesa, il consiglio per ridurre il rischio è quello di non cliccare mai sui link ricevuti tramite posta elettronica o anche se trovati su siti web non di fiducia. Per i siti importanti, si raccomanda sempre di digitarli direttamente sulla barra degli indirizzi o utilizzare, se proprio si vuole evitare di digitare l’intero indirizzo, utilizzare i segnalibri controllando, a ogni utilizzo, che portino alla pagina corretta”.

I rischi per utenti e professionisti

Il rischio principale è il furto di dati e informazioni. Inception Bar colpisce indistintamente normali cittadini, professionisti e smart worker che si dovessero trovare a navigare sull’app Chrome di Android. Le minacce per i comuni utenti si possono tradurre in sottrazione di password, dati bancari e personali, per utilizzarli in modo malevolo. Per chi si trovasse invece a lavorare con tale app, i rischi sono di ripercussioni sulla security della propria azienda di riferimento. La minaccia si somma infatti ai già noti rischi in ambito smart working e ancora una volta sono riconducibili al furto di dati, in questo caso non solo personali ma anche aziendali. Non essendoci un vero modo per difendersi e non essendo stata predisposta ancora un’adeguata contro misura, la soluzione è informare gli utenti e i lavoratori sulla presenza della minaccia e consigliar loro di prestare particolare attenzione nel momento in cui si carica la pagina, per notare eventuali incongruità nella URL.

Il consiglio per l’utente medio è quello “di installare sistemi di protezione contro malware, a tutela della privacy e della navigazione web, privilegiando l’utilizzo di app dedicate per i servizi di home banking e pagamenti. La giuste dose di diffidenza resta comunque una buona prassi, una sorta di Human firewall, specialmente per le aziende che, a tal fine, dovranno prevedere programmi periodici di simulazione e misurazione di questi rischi (mediante campagne di ethical phishing), oltre che erogare formazione interattiva per aggiornare in ordine alla consapevolezza di queste nuove minacce (privilegiando forme moderne di formazione, tramite gamification)”, conclude Costabile.

Questo tipo di attacco richiede “che l’utente visiti inizialmente un sito fraudolento, che poi diventerà “buono” quando la barra dei link verrà modificata artificiosamente – racconta Dal Checco -. Il trucco non funziona se l’utente digita l’indirizzo sulla barra dei comandi, poiché la pagina che si apre sarà quella corretta”. Un altro consiglio “per chi necessita di accedere a siti importanti come banche o altro, è quello di utilizzare un altro browser. Ce ne sono diversi, più o meno famosi, alcuni già presenti nel sistema, altri installabili tramite Google Play”, conclude l’esperto Dal Checco.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati