L'approfondimento

Ispezioni Garante europeo, sette siti istituzionali UE violano le norme sul trattamento dei dati

Il Garante europeo in nome dell’accountability ha svolto un ruolo di controllo partendo dal proprio sito, per poi includere quelli di altri organismi europei come EDPB e Commissione. Tra i problemi riscontrati, connessioni non sicure e mancanza del previo consenso al trattamento dei dati

Pubblicato il 07 Giu 2019

Monica Di Paolo

Consulente privacy, DPO

ispezioni garante privacy guida pratica

Sette siti web su dieci dei principali organismi dell’Unione Europea ispezionati dal Garante Europeo per la Protezione dei Dati personali (GEPD) non sono conformi alla normativa sulla protezione dei dati personali. Questo il bilancio portato alla luce nei giorni scorsi dallo stesso GEPD dopo la prima ondata di verifiche partite nell’agosto 2018. Le verifiche sono state effettuate ai sensi del Regolamento Ue 2018/1725 sulla protezione dei dati personali delle persone fisiche per le istituzioni, gli organi e gli organismi dell’Unione Europea in linea, per quanto possibile, da quanto già previsto dal Gdpr.

In ragione di una generale armonizzazione della normativa sulla protezione dei dati personali, le disposizioni ed i principi dei due regolamenti sono spesso coincidenti ed in tal caso devono essere interpretati in modo omogeneo, in considerazione del fatto che il regime del regolamento Ue 2018/1725 dovrebbe essere inteso come equivalente a quello del regolamento (UE) 2016/ 679.

Il ruolo del Garante europeo

Il Garante europeo ha avuto un ruolo centrale di controllo e di guida efficace fornendo tempestivamente indicazioni alle Istituzioni interessate su come risolvere i problemi rilevati in sede di ispezione a livello di implementazione delle misure tecniche ed organizzative sulla base della riduzione del rischio per i diritti e le libertà dei visitatori dei siti internet in questione, in conformità con la generale normativa sulla protezione dei dati personali.

Ma non solo: il GEPD ha anche offerto un pratico esempio di “accountability”, principio cardine della normativa sulla privacy, dando ufficialmente il via alle verifiche partendo “da casa propria”, ovvero, ispezionando il sito web del Garante europeo della Protezione dei dati personali per poi proseguire con il controllo dei siti gestiti dalle maggiori istituzioni ed organismi dell’UE tra cui il sito del Parlamento Europeo, quello del Consiglio europeo e del Consiglio dell’Unione europea,  quello della Commissione europea, della Corte di giustizia dell’UE, Europol e dell’Autorità bancaria europea oltre quelli dell’European Data Protection Board (EDPB) ed infine quello della Conferenza internazionale dei garanti della privacy e della protezione dei dati (ICDPPC 2018).

Le criticità riscontrate

Infatti, conformemente al principio di responsabilizzazione introdotto dal legislatore europeo per cui nessuno, meglio del titolare, possa individuare le criticità ed i relativi sistemi di protezione idonei a garantire la sicurezza dei dati, il GEPD ha dato dimostrazione dell’attività di monitoraggio e di rendicontazione che ogni titolare dovrebbe effettuare regolarmente all’interno della propria realtà al fine di identificare le problematicità e poterle correggere adottando le misure tecniche e organizzative idonee al caso di specie. Le ispezioni dei siti internet da parte del GEPD sono state effettuate attraverso l’uso di uno specifico programma automatizzato che ha permesso di raccogliere le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuati dai siti web analizzati mediante la verifica dell’uso di cookie, web beacon, elementi di pagine caricate da terze parti e la sicurezza delle connessioni crittografate (HTTPS).

Il risultato non è stato dei migliori in quanto sono emerse criticità diffuse sotto la maggior parte degli aspetti analizzati mettendo così in luce come anche i siti web di importanti istituzioni europee siano rimasti fermi alla vecchia normativa sulla privacy, risultando evidente l’assenza di un sistema di trattamento dei dati personali progettato sin dall’origine di ogni attività e nel rispetto dei principi cardine del Regolamento Ue 2018/1725 oltre che del Gdpr. Questo dato risulta ancora più sconfortante se si entra nel merito delle problematiche rilevate in sede di ispezione.

Infatti, tra le maggiori criticità emerse nei siti web in questione, vi è senza dubbio il tracciamento dei dati da parte di terze parti senza il previo consenso dei visitatori del sito web soprattutto nei casi di profilazione e targeting comportamentale dei soggetti interessati in violazione dell’art. 24 Reg. Ue 18/1725 che sancisce il divieto di tutti i processi decisionali completamente automatizzati (compresa la profilazione) che incidano sulla persona fisica. Inoltre è necessario chiedersi il motivo per cui importanti siti internet istituzionali dell’Unione Europea permettano a terze parti di profilare e targettizzare i visitatori delle proprie pagine web non essendo presente la reale necessità di utilizzare tale pratica e non ricorrendo, nel caso di specie, le eccezioni al generale divieto di profilazione previste dal comma 2 dell’art. 24 Reg. Ue 18/1725. Ma non è il solo caso di violazione emerso dalle verifiche: l’assenza del consenso esplicito dell’interessato è stata ravvisata anche nel caso di utilizzo dei tracker per l’analisi dei dati web dei visitatori con cui si monitora la navigazione in internet permettendo di identificare anche la posizione geografica. Questo problema però ha una portata molto diffusa in quanto spesso si ignora che il consenso sia necessario non solo in caso di profilazione di terze parti, ma anche quando venga utilizzata una qualsiasi piattaforma di analisi statistica di dati personali raccolti durante la navigazione che non siano previamente anonimizzati.

Altra grave falla che è stata rilevata durante le ispezioni condotte dal GEPD ma facilmente ravvisabile in altri siti internet, è stata sicuramente quella della rilevazione di connessioni non sicure (non crittografate) attraverso le quali venivano raccolti e trasmessi dati personali mediante la compilazione di moduli web. Tale criticità purtroppo è spesso riscontrabile anche in molti siti di Pubbliche Amministrazioni nostrane che ad un anno dall’entrata in vigore del Gdpr, si trovano ancora indietro con il processo di adeguamento al Regolamento Ue 16/679.

Le conseguenze

Ancora una volta sembra doversi attendere – e forse augurarsi – l’intervento sanzionatorio delle Autorità Garanti per la protezione dei dati personali perché vengano attuate misure di adeguamento concrete idonee a garantire la sicurezza e la privacy dei soggetti interessati, non solo dai privati, ma anche e soprattutto dalle P.A. che dovrebbero essere le prime ad essere conformi al Gdpr.

In attesa che il GEPD continui con le ispezioni preannunciate nei mesi a seguire concentrandosi sui siti web più visitati delle istituzioni e degli organismi dell’UE, non resta che auspicarsi che questi primi risultati fungano da esempio anche per le istituzioni nazionali che, in un’ottica di responsabilizzazione, assumano un atteggiamento proattivo per la verifica della conformità dei propri siti web al GDPR, non aspettando l’applicazione di importanti sanzioni da parte dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ma mobilitandosi al fine di evitarle o limitarle.

La risposta delle istituzioni dell’UE responsabili dei siti web oggetto di ispezione è stata comunque confortante avendo tempestivamente messo in atto le raccomandazioni fornite dal GEPD in termini di misure tecniche e organizzative idonee a ridurre significativamente i rischi per la sicurezza e la privacy dei visitatori, impegnandosi da subito a fornire connessioni HTTPS sicure e riducendo significativamente il numero dei trackers e di terze parti sui loro siti web. Augurandosi che tali raccomandazioni fornite dal GEPD possano tramutarsi in precedenti di riferimento, restiamo in attesa delle ispezioni ai siti web delle istituzioni nazionali da parte della nostra Aurorità Garante per la Protezione dei dati personali e di conoscerne i risultati ed i relativi effetti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati