JavaScript e privacy sono due mondi contrapposti: l’uno abilitante a tantissime funzionalità che migliorano l’esperienza di navigazione sul Web, l’altro restringente nella tutela di un diritto di cui, nonostante l’introduzione del GDPR – entrando nel nono anno dalla sua entrata in vigore – ancora oggi si fatica a comprenderne l’importanza.
l’analisi
JavaScript e consenso privacy: quando la minaccia per i dati è negli script di terze parti
Nel mondo JavaScript, i moduli di consenso privacy richiesti dal GDPR rappresentano una zona grigia in cui si nasconde la crescente minaccia del furto dati mediante script di terze parti. Il tutto aggravato dal cosiddetto fenomeno di “affaticamento del consenso”. Ecco come conciliare i due mondi
Avvocato, Privacy Specialist & Legal Compliance e nuove tecnologie – Giornalista

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Argomenti
Canali
Speciale PNRR