la RELAZIONE

La Commissione UE fa il tagliando al GDPR: focus su imprese e DPO



Indirizzo copiato

Da Bruxelles arriva una comunicazione al Parlamento UE e al Consiglio: è la seconda relazione relativa all’applicazione del GDPR in questo quadriennio 2020-2024. Vediamo a che punto siamo, analizzando le conclusioni a cui è giunta la Commissione UE con i necessari miglioramenti da apportare al Regolamento

Pubblicato il 26 lug 2024

Chiara Ponti

Avvocato, Privacy Specialist & Legal Compliance e nuove tecnologie – Giornalista



GDPR seconda relazione Commissione UE

Ogni quattro anni il GDPR deve passare, metaforicamente, dai box. A stabilirlo è l’art. 97 dello stesso Regolamento che prevede, come ricorderemo, dopo i primi due anni dalla piena applicazione e poi ogni quattro, una valutazione e un riesame da parte della Commissione, ponendo particolare attenzione su come è stato applicato e il suo funzionamento.

Ed ecco che, allo scadere dei quattro anni, considerando che la prima relazione è avvenuta, come previsione, nel 2020, ne giunge un’altra. Vediamo che dice in generale, per poi soffermarci sugli aspetti più rilevanti.

I punti salienti della relazione sul GDPR

A distanzi di anni, ecco che riemerge un concetto fondamentale: il GDPR come “pietra angolare” della politica della UE per una società (sempre più) digitale.

Già dalla Relazione del 2020, nonostante il momento di estrema emergenza pandemico-sanitaria, con la sensazione che il mondo non fosse solo recluso ma anche apparentemente fermato, ecco che la Commissione si preoccupava, tra gli altri, di fare il punto sul GDPR, come imposto per legge.

L’obiettivo permane costante: un’applicazione coerente del quadro regolatorio per la protezione dei dati in relazione alle nuove tecnologie, a sostegno all’innovazione e agli sviluppi tecnologici.

Di qui, il via alla proliferazione normativa cui ancora oggi assistiamo con i cd “sette nani”: DSA, DMA, DGA, DORA, AI Act, NIS 2, CRA, e l’elenco sicuramente aumenterà.

In linea di principio, come evidenzia bene la Commissione, qualsiasi nuova normativa europea contenente disposizioni sul trattamento dei dati personali, va necessariamente coordinata con il GDPR, dovendo essere coerente con quest’ultimo e, non di meno, con la giurisprudenza della Corte di giustizia.

Quadro giuridico per una migliore condivisione di dati

La strategia e la direzione sono chiare: creare un “mercato unico dei dati” creando “spazi comuni europei di dati” che agevolino la messa in comune, l’accesso e la condivisione dei dati. Il tutto, nell’ottica di potenziare la “libera circolazione dei dati” nella UE.

Il DGA, ad esempio, è un pilastro per la strategia per i dati, stabilendo dice la Commissione, “norme concrete sul riutilizzo dei dati del settore pubblico contenenti dati personali e predispone un quadro legislativo per i servizi di intermediazione dei dati, compresi i servizi di gestione di informazioni personali o i cloud di dati personali offerti al fine di consentire agli interessati di esercitare i loro diritti a norma del GDPR”.

Non solo, definisce poi le “condizioni quadro per l’utilizzo dei dati a fini altruistici”.

Idem, lo “spazio europeo dei dati sanitari” di recente elaborazione il quale riflette esigenze più specifiche, con riferimento ai dati sanitari, basandosi nel contempo anche sul GDPR.

In pratica, sarà possibile accedere più agilmente ai propri dati sanitari in formato elettronico e condividerli con gli operatori sanitari, anche in altri Stati membri, migliorando in tal modo l’assistenza sanitaria con un controllo maggiore sui propri dati personali (ex) sensibili/sensibilissimi da parte dei pazienti.

Oltre a predisporre un “quadro giuridico comune per il riutilizzo dei dati sanitari per finalità quali la ricerca, l’innovazione e la salute pubblica, sulla base di un’autorizzazione rilasciata da un organismo responsabile dell’accesso ai dati sanitari”, sì fornendo “un contesto affidabile” per l’accesso sicuro ai dati sanitari e per il loro trattamento.

La governance delle nuove norme sul digitale

È chiaro ed evidente che il proliferarsi normativo richieda una stretta cooperazione in tutti i settori normativi. Tale cooperazione è tanto più necessaria quanto le questioni pertinenti alla protezione dei dati si intersecano ad altre questioni come, ad esempio, in materia di concorrenza, diritto dei consumatori, sul codice delle comunicazioni elettroniche e non da ultimo con riferimento alla cybersicurezza.

Non a caso le Autorità garanti privacy adottano sempre più misure volte a garantire che le azioni tra loro siano “complementari e coerenti” con altri settori normativi, partecipando a seminari congiunti con la rete di cooperazione per la tutela dei consumatori.

Di qui, l’istituzione nel 2023 della task force sull’interazione tra protezione dei dati, concorrenza e tutela dei consumatori. Il tutto al fine di garantire un’adeguata cooperazione a livello nazionale, e non solo.

La seconda relazione sul GDPR nella sua struttura

La relazione in questione si articola in diverse parti, come peraltro richiesto dal dettato normativo dell’art. 97 – GDPR.

Il meccanismo di cooperazione e coerenza

Partendo dal meccanismo di cooperazione e coerenza trattato dal paragrafo 2, ponendosi dopo una parte introduttiva, e che tratta della “applicazione del GDPR e il funzionamento dei meccanismi di cooperazione e coerenza”, a sua volta suddiviso in due sottoparagrafi inerenti a una proposta di come “Rendere più efficiente la gestione dei casi transfrontalieri: la proposta relativa alle norme procedurali” nonché “una maggiore cooperazione tra le autorità di protezione dei dati e il ricorso al meccanismo di coerenza”.

In sintesi, si tratta del tema/sistema di applicazione di tipo “sportello unico” del GDPR che ricorderemo essere volto a “garantire un’interpretazione e un’applicazione armonizzate da parte delle autorità indipendenti di protezione dei dati”. Ciò per cooperare tra Autorità in caso di trattamento transfrontaliero.

A oggi la Commissione rende noto sul punto che occorrerebbe fare un “Maggiore ricorso agli strumenti di cooperazione da parte dei Garanti privacy” dal momento che:

  1. Nel sistema di scambio di informazioni del comitato sono registrati quasi 2 400 casi.
  2. Le autorità di protezione dei dati capofila hanno adottato circa 1 500 progetti di decisione, 990 dei quali si sono tradotti in decisioni definitive che hanno accertato una violazione del GDPR.
  3. Le autorità di protezione dei dati hanno presentato quasi 1 000 richieste “formali” di assistenza reciproca e circa 12 300 richieste “informali”.
  4. Sono state avviate cinque operazioni congiunte alle quali hanno partecipato le autorità di protezione dei dati di sette Stati membri.

Circa il meccanismo di coerenza, è emerso testualmente che:

  1. “Il comitato ha adottato 190 pareri in materia di coerenza.
  2. Nove decisioni vincolanti sono state adottate nell’ambito della composizione delle controversie. Tutte hanno imposto all’autorità di protezione dei dati capofila di modificare il suo progetto di decisione e molte hanno comportato l’irrogazione di sanzioni pecuniarie significative.
  3. Cinque autorità di protezione dei dati hanno adottato misure provvisorie nell’ambito della procedura d’urgenza (Germania, Finlandia, Italia, Norvegia e Spagna).
  4. Due autorità di protezione dei dati hanno chiesto l’emissione di una decisione vincolante d’urgenza del comitato e quest’ultimo ha disposto l’adozione di misure definitive urgenti in un caso”.

Di qui un’applicazione più rigorosa secondo la Commissione come indicato nei seguenti punti:

  1. Le autorità di protezione dei dati hanno avviato oltre 20 000 indagini di propria iniziativa.
  2. Collettivamente, ricevono oltre 100 000 reclami all’anno.
  3. Il tempo mediano di trattamento dei reclami da parte delle autorità di protezione dei dati (dal ricevimento alla chiusura del caso) varia da 1 a 12 mesi ed è pari o inferiore a 3 mesi in cinque Stati membri (Danimarca (1 mese), Spagna (1,5 mesi), Estonia (3 mesi), Grecia (3 mesi) e Irlanda (3 mesi)).
  4. Oltre 20 000 reclami sono stati risolti mediante composizione amichevole. Tale meccanismo viene più comunemente utilizzato in Austria, Ungheria, Lussemburgo e Irlanda.
  5. Nel 2022 le autorità tedesche di protezione dei dati hanno adottato il maggior numero di decisioni che impongono una misura correttiva (3 261), seguite dalle autorità spagnole (774), lituane (308) ed estoni (332).

Ancora, la Commissione si occupa di capire lo stato dell’arte circa l’attuazione di Comitati, e di come le varie Autorità di protezione dati si comportano in termini di “indipendenza e risorse” lamentando una sostanziale “difficoltà di gestione in considerazione dell’elevato numero dei reclami”. Non solo, si esprime anche sui problemi interpretativi del GDPR riscontrati e sempre da parte delle Autorità Garanti; così concludendo con un focus sulle interazioni tra titolari e responsabili del trattamento.

L’attuazione del GDPR da parte degli Stati membri

Sebbene il GDPR, essendo un regolamento, fosse direttamente applicabile, ha imposto nel tempo agli Stati membri di legiferare in determinati settori, offrendo loro “la possibilità di precisarne ulteriormente l’applicazione in un numero limitato di ambiti”.

Quando legiferano a livello nazionale, si legge nella relazione in questione, gli Stati membri devono farlo nel rispetto delle condizioni e dei limiti stabiliti dal GDPR.

Di qui, (il rischio di) una “frammentazione” dell’applicazione a livello nazionale da un lato, e il necessario monitoraggio della Commissione dall’altro.

I diritti degli interessati

Altro tema a cuore della Commissione nel pieno spirito del GDPR il quale mette da sempre al centro l’interessato con i suoi diritti (accesso, portabilità, di proporre reclamo ecc.) per poi concludere con la protezione dei dati dei minori.

Tutti temi importanti per i quali si rinvia direttamente alla relazione per ulteriori interessanti dettagli.

I trasferimenti internazionali e la cooperazione globale

Per completezza, occorre ancora segnalare che la Commissione, sempre in virtù dell’art. 97 GDPR fa anche il punto sui “trasferimenti internazionali e la cooperazione globale”, soffermandosi non di meno sul tema delle decisioni di adeguatezza ovvero si richiama a quegli strumenti che forniscono “garanzie adeguate”.

Per il vero, la Commissione non si limita solo a questi aspetti, ma accenna altresì al tema della “cooperazione internazionale in materia di protezione dati”, rifacendosi alla “dimensione bilaterale” nonché “multilaterale”, cui si rinvia.

Applicazione del GDPR: focus sulle imprese

Da un certo punto di vista il cuore della Relazione in parola è dato, con la lente pratica e relative ricadute in concreto, dalle “opportunità e le sfide” per le imprese sub specie PMI.

Al riguardo, la Commissione tiene a soffermarsi sul “pacchetto di strumenti” e sulle specifiche “sfide”. Certo, senza dimenticarsi del DPO/RPD. Ma analizziamoli separatamente.

Gli strumenti per le imprese

Il GDPR fornisce un “pacchetto di strumenti” che consentono alle organizzazioni di gestire in modo flessibile e dimostrare la loro compliance, grazie al ricorso a codici di condotta, meccanismi di certificazione e clausole contrattuali tipo – CCT.

Come ricorderemo, nel 2021 la Commissione ha adottato clausole contrattuali tipo con la decisione di esecuzione n. 915 che vede la possibilità – altamente suggerita – di conformarsi alle CCT nel disciplinare il rapporto tra titolare del trattamento e responsabile del trattamento.

Infatti, come leggiamo nella relazione la Commissione bene dice che “tali clausole contrattuali tipo forniscono uno strumento volontario di conformità pronto all’uso e di facile attuazione, che è particolarmente utile per le PMI o le organizzazioni che potrebbero non disporre delle risorse per negoziare contratti individuali con i loro partner commerciali”.

Tuttavia, da un attento ascolto e monitoraggio, sono emersi segnali/riscontri contrastanti sull’uso di tali CCT, nel senso che “alcune imprese (principalmente le PMI) le utilizzano in tutto o in parte, mentre altre (per lo più imprese di maggiori dimensioni) tendono a non utilizzarle perché preferiscono ricorrere alle proprie clausole”.

Sul fronte dei codici di condotta è emerso che le imprese abbiano visto le grandi potenzialità delle stesse, quale strumento di conformità settoriale ed efficace sotto il profilo dei costi.

Tuttavia, si legge nella relazione, “l’elaborazione di codici di condotta è limitata”, e specifica che finora “a livello della UE sono stati approvati solo due codici (entrambi nel settore del cloud), mentre a livello nazionale sono stati approvati sei codici” pensiamo a quelli approvati dal GPDP.

Ciò anche a causa di “prescrizioni gravose (tra cui la necessità di istituire un organismo di monitoraggio accreditato), la mancanza di impegno da parte delle autorità di protezione dei dati e un processo di approvazione lungo quali fattori principali che limitano l’adozione di codici di condotta”.

Per non parlare delle certificazioni, di fatto, non ancora partite.

Le specifiche “sfide” per le PMI

Negli ultimi anni, i Garanti insieme al Comitato hanno continuato a sviluppare strumenti di compliance per le PMI. Nell’aprile 2023 il Comitato ha pubblicato una guida alla protezione dei dati per le piccole imprese, con l’intendo di fornire alle PMI informazioni pratiche in un formato accessibile e facilmente comprensibile.

In generale, molte PMI di fatto e la Commissione come si legge chiaramente nella relazione in disamina, percepiscono la compliance come una questione complessa, a maggior ragione che la maggior parte delle PMI non dispone al proprio interno di competenze in materia, le Autorità di controllo debbono “fornire un sostegno su misura e strumenti pratici, quali modelli (ad esempio per l’esecuzione di valutazioni d’impatto sulla protezione dei dati), linee telefoniche di assistenza, esempi illustrativi, liste di controllo e orientamenti su specifiche operazioni di trattamento (ad esempio la fatturazione o l’invio di newsletter), nonché misure tecniche e organizzative”.

Ancora, sull’onere della tenuta del registro, in linea con l’approccio del risk based di cui al GDPR, le PMI che svolgono attività di trattamento a basso rischio, non sarebbero soggette a un onere del genere.

Tuttavia, si ritiene da sempre che sia un obbligo generalizzato, con la conseguenza che in concreto è bene che anche le PMI lo redigano anche grazie all’uso di “registri semplificati” basati su modelli forniti dalle Autorità di protezione dei dati, come quello messo a disposizione dalla nostra Autorità Garante.

Il punto sulla figura del DPO

Non poteva certo mancare un punto sullo stato dell’arte del (ruolo da) DPO.

I Responsabili della Protezione dei Dati – RPD o meglio conosciuti come Data Protection Officer – DPO svolgono un ruolo importante nel garantire il rispetto del GDPR in seno alle organizzazioni in cui operano. In generale, i DPO che operano nella UE dispongono di conoscenze e competenze necessarie per svolgere i loro compiti, nel rispetto della loro indipendenza e autonomia, stabilite per legge (artt. 37-39 GDPR).

Tuttavia, non mancano difficoltà in concreto nonché alcune sfide quali:

  1. difficoltà nel nominare responsabili della protezione dei dati dotati delle competenze necessarie;
  2. mancanza di norme a livello dell’UE per quanto riguarda l’istruzione e la formazione;
  3. integrazione non adeguata dei responsabili della protezione dei dati nei processi organizzativi;
  4. mancanza di risorse;
  5. compiti aggiuntivi che esulano dalla protezione dei dati;
  6. insufficiente anzianità di servizio.

Su questi punti, il Comitato ha osservato che è necessario che le Autorità intensifichino le attività di “sensibilizzazione” o meglio di consapevolezza, oltre alle misure di informazione e applicazione delle norme al fine di garantire che i DPO svolgano con cognizione di causa il proprio ruolo e non si improvvisino.

GDPR al vaglio della Commissione europea: le conclusioni

Interessanti, da ultimo, appaiono le conclusioni cui la Commissione giunge.

Atteso il sostegno proattivo da parte delle Autorità garanti privacy, grazie agli sforzi ermeneutici coerenti con la normativa in tutta la UE, a vantaggio di una cooperazione efficace tra le Autorità per garantire un’applicazione uniforme del crescente insieme di norme dell’UE sul digitale, attesi anche i progressi ulteriori nella strategia internazionale in materia, ecco che per sostenere un’efficace applicazione del GDPR e orientare le riflessioni future sulla protezione dei dati, occorrono azioni ben mirate attinenti in particolare:

  1. uno sviluppo di efficaci strutture di cooperazione, se da un lato gli Stati membri devono garantire indipendenza, risorse effettive, strumenti di indagine, dall’altro la Commissione sarà chiamata a sostenere “attivamente la rapida adozione della proposta relativa alle norme procedurali del GDPR da parte dei colegislatori”, pur continuando a “monitorare attentamente l’indipendenza effettiva e completa delle autorità nazionali di protezione dei dati”. Sono fondamentali le sinergie e la coerenza tra GDPR e tutta la normativa inerente al trattamento dei dati personali;
  2. un’attuazione e integrazione del quadro giuridico, con gli Stati membri obbligati a a “garantire che le autorità di protezione dei dati vengano consultate tempestivamente prima dell’adozione della normativa sul trattamento dei dati personali”, mentre la Commissione dovrà continuare “a utilizzare tutti gli strumenti a sua disposizione, comprese le procedure di infrazione, per garantire che gli Stati membri rispettino il GDPR”, favorendo scambi di opinioni e prassi nazionali tra gli Stati membri, anche attraverso il gruppo di esperti degli Stati membri sul GDPR, e non di meno provvedendo affinché i minori siano (più) protetti, responsabilizzati e rispettati nell’ambiente online;
  3. sostegno ai portatori di interessi, con riferimento ai quali il comitato e le autorità garanti privacy dovranno “avviare un dialogo costruttivo con i titolari del trattamento e i responsabili del trattamento sulla conformità al GDPR; intensificare ulteriormente gli sforzi volti a favorire la conformità delle PMI […], sostenere l’attuazione di efficaci misure di conformità da parte delle imprese, garantire che gli orientamenti nazionali e l’applicazione del GDPR a livello nazionale, siano coerenti con gli orientamenti del comitato e la giurisprudenza della Corte di giustizia, risolvere i conflitti interpretativi tra Autorità rispetto all’applicazione del GDPR anche grazie a orientamenti “concisi, pratici e accessibili”, intensificare le attività di sensibilizzazione, di informazione e di applicazione delle norme per garantire che i DPO svolgano il loro ruolo a norma del GDPR. Al contempo, la Commissione, si legge testualmente nella relazione “continuerà a fornire sostegno finanziario alle attività delle autorità di protezione dei dati che agevolano l’assolvimento degli obblighi previsti dal GDPR da parte delle PMI”, utilizzando tutti i mezzi messi a disposizione per fornire chiarimenti rapidi su questioni importanti per i portatori di interessi, comprese le PMI, in particolare richiedendo il parere del Comitato;
  4. ulteriore sviluppo del pacchetto di strumenti per i trasferimenti di dati e la cooperazione internazionale al fine di finalizzare le attività iniziate in merito, abbreviando ad esempio il processo di approvazione delle norme vincolanti d’impresa BCR (ex art. 47 GDPR), esaminare modalità/strumenti per assistere ulteriormente gli esportatori di dati nei loro sforzi di conformità in relazione alle prescrizioni della sentenza Schrems II, così come ulteriori modalità per garantire un’applicazione efficace delle norme nei confronti degli operatori stabiliti in paesi terzi che rientrano nell’ambito di applicazione territoriale del GDPR, e per ulteriori approfondimenti si rinvia direttamente al testo ufficiale.

Aspettiamoci infine, forse nel 2025, un “GDPR 2.0”, si parla già da tempo di un restyling del famoso (primo) GDPR che ha ormai più di 8 anni.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4