soluzioni enterprise

La crittografia end-to-end sbarca su Gmail: un passo avanti per le aziende



Indirizzo copiato

Oggi solo un messaggio su 1.700 è criptato, ma Google introduce la crittografia end-to-end su Gmail. Ecco i vantaggi della crittografia forte anche nello scambio della posta elettronica

Pubblicato il 1 apr 2025



La crittografia end-to-end sbarca su Gmail: un passo avanti per le aziende

Google annuncia la crittografia end-to-end su Gmail, rendendo più sicuro uno strumento di posta elettronica ormai usato in ambito aziendale.

“La funzione introdotta da Google per Gmail rende la crittografia end-to-end (E2EE) più accessibile alle aziende”, commenta Pierluigi Paganini, analista di cyber security e Ceo Cybhorus.

“Interessante”, aggiunge Paolo Dal Checco, consulente informatico forense e Ceo della società Forenser, “come i provider stiano passando pian piano verso soluzioni di cifratura E2EE non soltanto per posta elettronica ma anche per cloud e persino backup”.

Ecco quali vantaggi offre la cifratura forte sulla posta elettronica, ma anche su cloud e backup.

La crittografia end-to-end (E2EE) arriva su Gmail

L’invio di e-mail crittografate oggi comporta un incubo di certificati e grattacapi amministrativi. Google oggi si dice pronta a rendere le cose più semplici.

WEBINAR

AI personalizzata per il tuo business: aumenta efficienza e vantaggio competitivo

Computer Vision
Intelligenza Artificiale Generativa
Iscriviti al Webinar

Ecco le novità che l’azienda di Mountain View ha lanciato:

  • crittografia user-friendly: Gmail rende la crittografia E2EE semplice e immediata, senza passare dallo scambio di certificati o dall’uso di software personalizzato.
  • protezione a 360 gradi: le chiavi crittografiche, sotto il controllo del cliente e non accessibili ai server di Google, proteggono le email, assicurando più privacy e data security.
  • compatibilità universale: è intuitivo l’invio di email E2EE a qualsiasi utente Gmail (interno o esterno all’organizzazione) e, prossimamente, a qualsiasi email, a prescindere dalla piattaforma o dal provider;
  • monitoraggio IT: i team IT possono fare richiesta che tutti i destinatari esterni impieghino una versione limitata di Gmail per la visualizzazione delle email E2EE, assicurando che non avvenga l’archiviazione dei dati dell’organizzazione su server e device di terze parti.
  • disponibile da oggi: La funzionalità, in fase beta, permette di spedire messaggi di posta elettronica E2EE agli utenti Gmail nella propria organizzazione, già da oggi. Nel corso dell’anno, sarà possibile l’invio di email E2EE a qualsiasi casella di posta elettronica.

“Tradizionalmente, soluzioni come S/MIME erano difficili da gestire, ma ora gli utenti possono inviare email protette in modo semplice e immediato”, spiega Paganini.

L’idea di Google è che gli utenti finali possano scegliere di crittografare un messaggio facendo clic su una casella di controllo. Quello che succede dopo dipende da chi si trova all’altro capo del messaggio.

Secondo Google, questa funzione cripta il contenuto di un messaggio sul client prima che venga trasmesso o memorizzato su un server di Google Workspace. Questo approccio significa che ogni messaggio è protetto da una crittografia a conoscenza zero e soddisfa gli standard che le industrie altamente regolamentate devono seguire.

Per gli amministratori di Google Workspace non è necessaria alcuna configurazione aggiuntiva. La funzione si basa sulla crittografia lato client, sfruttando chiavi sotto il controllo dell’organizzazione e archiviate sui server aziendali e non nel cloud di Google.

I vantaggi di Gmail

Oggi una manciata di utenti inizierà a testare la versione di anteprima di Gmail. A differenza di altri servizi di webmail gratuiti, Gmail si basa sull’idea che gli utenti non debbano mai archiviare o cancellare un messaggio, né faticare a trovare un’email inviata o ricevuta.

Le caratteristiche principali di Gmail includono:

  • Ricerca: basato sulla tecnologia di ricerca di Google, Gmail permette di cercare rapidamente tutte le email inviate o ricevute. Attraverso parole chiave o funzioni di ricerca avanzate, gli utenti di Gmail possono trovare ciò di cui hanno bisogno, quando ne hanno bisogno;
  • archiviazione: Google ritiene che le persone debbano poter conservare la propria posta per sempre. Ecco perché Gmail offre 1.000 megabyte (1 gigabyte) di spazio di archiviazione gratuito, più di 100 volte quello offerto dalla maggior parte degli altri servizi di webmail gratuiti;
  • velocità: Gmail rende l’uso della posta elettronica più veloce ed efficiente, eliminando la necessità di archiviare i messaggi in cartelle e organizzando automaticamente le singole email in “conversazioni” significative che mostrano i messaggi nel contesto di tutte le risposte inviate in risposta ad essi. E trasforma i fastidiosi messaggi di posta elettronica di spam nell’equivalente di carne in scatola.

Secondo Page e Brin, Google renderà disponibile la versione di prova di Gmail a un piccolo numero di appassionati di mail. Con un po’ di fortuna, Gmail si rivelerà popolare per loro e per l’utente che ha dato vita all’idea.

La cifratura facile di Protonmail

“Per le email cifrate, a partire da Protonmail anche altri provider hanno pian piano inserito soluzioni di cifratura più semplici rispetto all’utilizzo di protocolli come PGP/GPG, che esistono sì da decine di anni ma non sono per nulla facili da gestire, soprattutto a livello aziendale. Pensiamo per esempio al fatto che le email cifrate non sono comprimibili (o non è detto che lo siano, in base al protocollo utilizzato), non sono indicizzabili in maniera nativa, creano problemi se vi si accede da client senza plugin specifici invece che da webmail eccetera. Tutte questioni che prima o poi devono essere risolte”, mertte in guardia Dal Checco.

Lo standard S/MIME

Negli ambienti aziendali odierni, gli amministratori possono impostare sistemi di messaggistica sicura basati sullo standard S/MIME. Questa configurazione rende relativamente facile lo scambio di messaggi sicuri tra persone all’interno dell’organizzazione, a patto che l’amministratore abbia assegnato a ogni utente un certificato e non abbia lasciato scadere nessuno di questi certificati.

“Soluzioni alternative come S/MIME, anche sono presenti da tempo, presentano sempre scarsa facilità di utilizzo, motivo per il quale molto raramente si vedono società che ne fanno uso”, evidenzia Dal Checco.

Ma se si invia un messaggio di posta elettronica a persone esterne all’organizzazione, è necessario assicurarsi che il destinatario abbia attivato S/MIME (la maggior parte delle persone non lo fa) e quindi scambiare i certificati S/MIME.

Esistono anche opzioni meno centralizzate, come Pretty Good Privacy (PGP), ma queste soluzioni non fanno altro che trasferire l’onere della gestione all’utente finale.

Tuttavia non c’è da stupirsi che da uno studio accademico emerga che solo un messaggio su 1.700 è criptato.

“La soluzione di Google e Gmail su Workspace mira dunque proprio a colmare questo gap, tra ciò che si poteva già fare e ciò che ora si può fare ma in modo più semplice e con interoperabilità con diverse piattaforme, mantenendo velocità e compatibilità”, conclude Dal Checco.

L’importanza della crittografia forte: non solo Gmail

La crittografia forte è alla base di quasi tutte le funzioni di sicurezza e privacy dello scenario informatico moderno.

“Pensiamo a soluzioni come Dropbox, che inizialmente non offrivano cifratura se non tramite addon di terze parti (es. Boxcryptor o Cryptomator) mentre oggi hanno inserito nel loro pacchetto business anche la possibilità per i clienti aziendali di cifrare ciò che viene caricato sul cloud in modo che gli utenti siano gli unici detentori dei loro dati“, sottolinea Dal Checco.

“Anche Google è un po’ che ha fornito la possibilità di cifrare i dati caricati su Google Drive con algoritmo AES256, a patto che si utilizzi un account Workspace, che l’amministratore del dominio abiliti la cifratura su client e che l’identità sia verificata”, avverte Dal Checco.

Lo smartphone è crittografato per impostazione predefinita, quindi il suo contenuto è disponibile solo quando si sblocca con la biometria o con un PIN. Un Pc Windows è crittografato con BitLocker e il MacBook con FileVault.

Ogni pagina web è crittografata in transito e se visitiamo una pagina che non ha “Https” all’inizio dell’URL, riceviamo un brutto messaggio di errore.

Le chat di Signal sono criptate. Se si invia a qualcuno un contratto in formato PDF, è possibile crittografarlo facilmente e mantenere il contenuto al sicuro da occhi indiscreti.

L’unico posto in cui la crittografia non è facilmente disponibile era la posta elettronica. La casella di posta è crittografata a riposo e in transito.

Ma se un utente vuole proteggere un messaggio in modo che possa essere letto solo dalla persona a cui lo sta inviando, deve adottare una delle opzioni esistenti per la crittografia delle email. E sono costose, troppo complesse da amministrare e poco funzionali. Fino ad ora.

“Questo ulteriore aggiornamento concorre ad innalzare la sicurezza degli utenti, assicura il controllo dei dati e agevola la conformità alle normative senza necessità di strumenti aggiuntivi o configurazioni complesse”, conclude Paganini.

WHITEPAPER

Ottimizzare la collaborazione nel lavoro distribuito: Strategie e strumenti

Networking/Reti tlc
Risorse Umane/Organizzazione

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5