CYBER RESILIENZA

Legge sulla cybersicurezza nazionale: novità per aziende e PA e possibili scenari futuri



Indirizzo copiato

Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale della nuova legge sulla cybersicurezza nazionale sono vigenti e cogenti le disposizioni in essa contenute, tutte volte al rafforzamento della cyber security in Italia. Analizzando gli impatti, vediamo alcuni dei possibili scenari futuri

Pubblicato il 4 lug 2024

Chiara Ponti

Avvocato, Privacy Specialist & Legal Compliance e nuove tecnologie – Giornalista



Legge cybersicurezza nazionale

Il famoso DDL Cybersecurity è legge, con l’avvenuta pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, spiegando tutti i suoi effetti dal prossimo 17 luglio 2024. Un notevole rafforzamento, dunque, alla cyber sicurezza italiana, tramite adempimenti più stringenti e un inasprimento delle pene per contrastare la lotta alla criminalità informatica.

Ma soffermiamoci sui possibili impatti, figurandoci alcuni degli scenari futuri.

Legge cybersicurezza: gli impatti in primis di compliance

Con questa nuova legge del 28 giugno 2024, n. 90, si è inteso rafforzare la resilienza cibernetica del nostro Paese, inasprendo da un lato le pene per i reati informatici e potenziando dall’altro gli strumenti di prevenzione e contrasto.

Gli impatti non sono banali, specie per quei soggetti come le pubbliche amministrazioni – PA centrali, regioni, province autonome di Trento e Bolzano, città metropolitane, comuni con oltre 100.000 abitanti nonché alcune imprese (società di trasporto pubblico extraurbano, aziende sanitarie locali, società in house fornitrici di servizi informatici) sui quali ricadono gli obblighi temporalmente stringenti di cui all’art. 1 che impongono una prima segnalazione e poi una notifica completa degli incidenti nelle rispettive 24 e 72 ore.

In difetto ovvero in caso di recidiva, nei 5 anni, per mancato ottemperamento, saranno tenuta a pagare multe salate: dai 25mila euro ai 125mila euro, a seconda della gravità.

Non solo, potranno altresì configurarsi ipotesi di responsabilità disciplinare, amministrativo-contabile a carico dei funzionari/dirigenti preposti.

Tali adempimenti, per il vero, andranno coordinati con il D.lgs. di prossima uscita, che andrà a recepire la Direttiva NIS 2.

Il lavoro di coordinamento normativo, tuttavia, non dovrà limitarsi, anche per ragioni di completezza e in forza di una più ampia ed efficace compliance, a questi due fronti, ma dovrà contemplare pure l’evoluzione normativa a livello globale; non poco.

D’altra parte, l’escalation delle minacce cyber come si può evincere dai report di ENISA, visti anche i numerosi attacchi informatici che di questi tempi si verificano, necessita di un robusto e costante contrasto.

Il ruolo centrale all’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale – ACN sarà dirimente specie nel coordinamento delle attività di difesa e nella promozione di una cultura della sicurezza informatica, ancora troppo poco diffusa.

La stessa strategia di ACN prevede obiettivi virtuosi con il raggiungimento di 82 misure entro il 2026 al fine di poter:

  1. proteggere asset strategici nazionali attraverso un approccio risk based e un quadro normativo efficiente per una transizione digitale resiliente del Paese;
  2. rispondere alle minacce e crisi cyber nazionali attraverso sistemi di monitoraggio, rilevamento, analisi e processi di sicurezza;
  3. sviluppare tecnologie digitali sicure attraverso strumenti e iniziative che supportino attività di ricerca, centri di eccellenza e imprese di settore.

Ancora, tra i punti salienti oltre a quelli già altrove evidenziati, la nuova legge sulla cyber security avrà impatti specifici su alcuni settori come:

  1. finanziario, dal momento che gli istituti coinvolti saranno soggetti a requisiti di sicurezza più rigorosi, dovendo proteggere i dati degli utenti/clienti/interessati e prevenire i cyberattacchi;
  2. sanitario, poiché le aziende sanitarie dovranno rafforzare la sicurezza dei loro sistemi informatici al fine di proteggere i dati sanitari (ex sensibili, “sensibilissimi”) dei propri pazienti;
  3. energetico, in quanto le infrastrutture energetiche vieppiù quelle ritenute “critiche” saranno più protette da eventuali attacchi informatici, anche grazie a nuove misure di sicurezza e controlli.

Legge cybersicurezza: i possibili scenari futuri

È indiscusso che la nuova legge cybersicurezza l’Italia ha segnato, già sulla carta, un significativo punto di svolta per la sicurezza informatica nazionale.

È evidente che i rischi cibernetici, come ogni altro rischio, peraltro, non potranno mai essere azzerati del tutto. Tuttavia, essere tenuti sotto stretto controllo sì.

Se ora volessimo provare ad analizzare alcuni dei possibili scenari futuri, ecco che già dal dettato normativo se ne evincono alcuni, specie se letti e interpretati in “difetto”.

Dalle due disposizioni normative ex artt. 8 e 9, infatti, notiamo come in caso di un mancato “rafforzamento della resilienza delle PA” (art. 8) ovvero in assenza dell’implementazione di una delle “misure di sicurezza dei dati attraverso la crittografia” (art. 9), PA e i restanti soggetti che rientrano nel perimetro normativo, non potranno soddisfare detti requisiti, mettendo a serio rischio le proprie organizzazioni e infrastrutture.

Si tratta di adempimenti cogenti, come ad esempio lo sviluppo di ulteriori politiche e procedure di sicurezza delle informazioni, oppure l’individuazione di un “referente per la Cybersicurezza”.

Ma non basterà avere un buon sistema sulla “carta” o in digitale, e ad esempio il piano programmatico per la sicurezza dei dati dovrà essere costantemente aggiornato insieme alla pianificazione/attuazione di quelli che sono considerati dal dettato normativa quali “interventi di potenziamento delle capacità per la gestione dei rischi informatici”.

Le linee guida per la cyber security emanate da ACN, ricordando in primis quelle sulla conservazione sicura delle password emanate a fine dello scorso anno 2023, saranno documenti preziosi da seguire con scrupolo, le quali consentiranno di mettere in atto un costante monitoraggio e continua valutazione delle potenziali minacce/vulnerabilità dei sistemi.

Ma non è tutto.

Ulteriori prevedibili scenari possono ancora palesarsi nei termini che seguono:

  1. un aumento degli investimenti in tema di sicurezza informatica, visti i nuovi requisiti di legge in materia determinando un aumento degli investimenti in soluzioni di sicurezza informatica, formazione del personale e misure di protezione dei dati;
  2. una maggiore collaborazione tra pubblico e privato, favorendo la legge una più intensa collaborazione tra autorità pubbliche e imprese private nel contrasto ai reati informatici (artt. 615 bis Cod. Pen., e ss). Non a caso, la condivisione di informazioni nonché la collaborazione tra le parti saranno cruciali per prevenire e mitigare ulteriori incidenti informatici, specie quelli di grandi dimensioni;
  3. uno sviluppo di nuove tecnologie e competenze, la complessità delle minacce informatiche via via in crescita, richiede un sostanzioso avanzamento di nuove tecnologie e irrobustimento delle competenze onde contrastarle ovvero prevenirle il più possibile. Di qui, l’importanza di gruppi sempre più qualificati, pronti e capaci composti da professionisti della sicurezza informatica, esperti di analisi dei dati e specialisti in AI (matematici, giuristi, filosofi) in grado, per quanto loro possibile, di proteggere nella maniera più robusta, sistemi informativi e infrastrutture critiche;
  4. una crescente consapevolezza della materia e dei rischi informatici, da parte di tutti. Diffondere la cultura del rischio cibernetico a più livelli significa aumentare in termini di suitas (alla latina), cioè di consapevolezza, conducendo a un maggiore e più diffuso utilizzo di buone pratiche di sicurezza e a una minore esposizione agli incidenti/attacchi informatici;
  5. un’evoluzione del panorama delle minacce informatiche, siccome gli agenti malevoli continueranno ad adattare le loro tattiche e tecniche volte ad aggirare le nuove misure di sicurezza, sarà essenziale per le organizzazioni/autorità pubbliche, le quali saranno sempre più chiamate a rimanere saldamente vigili e ad adottare piani di resilienza spinti da un approccio proattivo alla gestione dei rischi informatici.

Conclusioni

In conclusione, se è ormai assodato da un lato che la nuova legge sulla cybersicurezza italiana (L. 90/2024) rappresenti un passo importante per il nostro Paese verso un futuro più sicuro nel cyberspazio che completerà il suo cerchio con l’atto legislativo in recepimento della direttiva NIS, dall’altro non dobbiamo scordarci che la sicurezza informatica delinea un processo continuo, il quale richiede un impegno costante da parte di tutti e non solo di alcuni, quelli tendenzialmente chiamati in prima linea: dai CISO a seguire.

Non è infatti un caso che le sfide tratteggiate dalla Strategia Nazionale siano proprio quelle volte ad assicurare la transizione digitale della PA e del settore produttivo, prevedendo e mitigando le minacce cyber, nonché a contrastare la disinformazione a garanzia dell’esercizio delle libertà fondamentali, previo coordinamento tra settore pubblico e privato in risposta alle crisi cibernetiche, a tutela dell’autonomia strategica nazionale ed europea.

Ma si tratta di un futuro ancora tutto da scrivere; stiamo a vedere.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5