campagna malware

Link malevoli incorporati nei PDF: ecco come proteggersi dalla tattica di attacco del gruppo TA450



Indirizzo copiato

Da una ricerca di Proofpoint emergono, per la prima volta, nuove tattiche del gruppo TA450, legato all’Iran. Ora i link malevoli sono inseriti all’interno degli allegati Pdf, invece che nel corpo delle email. Ecco come mitigare il rischio rivolto contro utenti di grandi aziende multinazionali

Pubblicato il 22 mar 2024



Ghostpulse si nasconde nelle immagini Png: come difendersi

Secondo Proofpoint, per la prima volta stanno cambiando le tattiche del gruppo TA450, legato all’Iran. La nuova campagna malware consiste nel cercare di effettuare la distribuzione di un URL malevolo in un allegato Pdf , al posto del collegamento diretto del file in un messaggio di posta elettronica. Inoltre ha impiegato un account email del mittente corrispondente al contenuto dell’esca.

Nel mirino dell’attore di minacce pro Iran, famoso anche come MuddyWater, Mango Sandstorm e Static Kitten, sono utenti israeliani che appartengono ad aziende multinazionali, contro cui sfrutta esche in lingua ebraica e account israeliani compromessi.

“L’attore APT TA450 è noto per la sua focalizzazione sull’area medio orientale ed in particolare Israele”, commenta Pierluigi Paganini, analista di cyber security e CEO Cybhorus: “Negli anni le capacità offensive e di spionaggio del gruppo sono cresciute notevolmente e le tattiche, tecniche, e procedure (TTP) da esso adottate sono evolute diventando sempre più efficaci quanto evasive”.

“La metodologia basata sui link inseriti nei Pdf non è nuova, anzi, sono svariati anni che viene utilizzata ma è sempre efficace”, spiega Paolo Dal Checco, informatico forense.

Ecco perché è temibile e come mitigare il rischio.

Gruppo TA450: evolvono le tattiche della catena di attacco

Da ottobre scorso, al principio della guerra fra Israele e Hamas, il gruppo allineato all’Iran, sta colpendo entità israeliane, stanno intensificando una campagna malware che ora si concentra sulle imprese globali del settore manifatturiero, tecnologico e della cyber sicurezza.

Il ruolo geopolitico del gruppo TA450: attenzione alle tattiche

Nel gennaio 2022, il Cyber Command degli Stati Uniti ha fornito l’attribuzione del gruppo al ministero dell’Intelligence e della Sicurezza dell’Iran.

“L’attività del gruppo è spesso stata caratterizzata da campagne mirate, di breve durata, con elementi innovativi e distintivi rispetto alle precedenti a sottolineare la capacità dell’attore malevolo di adattare il suo modus operandi alle soggiunte esigenze e di sperimentare nuove tattiche”, evidenzia Paganini: “La campagna osservata da ProofPoint ne è la dimostrazione, i link malevoli sono stati inseriti all’interno degli allegati Pdf invece che nel corpo delle mail”.

La campagna rappresenta una svolta nelle tattiche di TA450. “L’interesse in questa campagna è principalmente legato all’attuale contesto geopolitico e al ruolo dell’Iran nella regione“, aggiunge Paganini: “Dobbiamo essere preparati a campagne come queste che potrebbero prendere di mira anche organizzazioni governative occidentali vicine ad Israele. Oggi l’intelligence riconosce nel cyber spionaggio la sua principale fonte di informazione”.

La catena d’attacco

La nuova campagna di phishing, che si è svolta dal 7 marzo fino alla settimana dell’11 marzo scorso, ha visto TA450 spedire email con allegati Pdf contenenti link dannosi. Il gruppo non è completamente estraneo a questo metodo, anche se recentemente l’attore aveva evitato di introdurre questo nuovo passaggio.

“La catena di attacco, infatti, non è dissimile da alcune usate in passato da TA450”, spiega Paganini, “dove le vittime, una volta cliccato il link e lanciato il file installer, si vedevano installato un software di amministrazione remota, AteraAgent, già usato in passato dal gruppo iraniano”.

Secondo Proofpoint, gli stessi target hanno ricevuto più email di phishing con allegati Pdf contenenti link inglobati lievemente differenti, che atterravano in siti di condivisione di file, inclusi Egnyte, Onehub, Sync e TeraBox. I messaggi di posta sfruttavano anche un account mittente compromesso. Inoltre, per esempio, una campagna ha utilizzato un account salary[@]<compromisedorg>co[.]il, coerente con l’oggetto a tema retributivo del messaggio di posta.

“La metodologia è sempre efficace, perché la ricezione del documento da parte della vittima non desta sospetti né attiva rilevamenti da parte di antivirus, che lasciano spesso passare file Pdf anche se contengono all’interno dei link, dato che è piuttosto usuale produrre e condividere documenti di tale tipologia”, spiega Dal Checco: “Il ‘dropper’, quindi, non è un software ma un normale documento e l’azione di scaricare il malware è delegata all’utente, cosa anche questa che rende meno identificabile l’attacco”.

I dettagli

Quando la vittima apriva l’allegato ed effettuava il clic sul link incluso, eseguiva il download di un archivio ZIP contenente un MSI compresso che alla fine installava AteraAgent, un programma di amministrazione remota di cui TA450 solitamente abusa.

“Il problema nasce proprio quando l’utente clicca sul link“, sottolinea Dal Checco, “incuriosito dal contento del Pdf che si presenta, per esempio, come una fattura da pagare e scarica un documento, in genere un archivio ZIP, contenuto tipicamente su siti di file sharing/hosting. Anche in questo caso, i controlli sulla posta elettronica non possono agire perché il clic proviene al di fuori del software con il quale si visualizzano e si inviano le email“.

“A questo punto, se l’utente apre ciò che ha scaricato, si avvia l’installazione di un sistema di controllo remoto e da lì il computer subisce l’infezione“, mette in guardia Dal Checco.

Gruppo TA450: come mitigare il rischio di queste tattiche

L’attacco prevede che l’utente sia attivo e non passivo in fase d’attacco, di fatto collabora all’infezione del suo Pc. “L’aspetto positivo di questi attacchi multi-stage”, conferma Dal Checco, “è che l’utente deve compiere diverse azioni per essere infettato e quindi ha diversi momenti in cui potrebbe capire di essere oggetto di un attacco. Il problema è che spesso, tramite tecniche d’ingegneria sociale, l’utente ritiene ciò che sta accadendo (email, pdf, link, archivio zip, etc…) parte di un normale processo e quindi è concentrato nell’arrivare al termine (visualizzare la fattura che teme di dover pagare) piuttosto che su ciò che deve fare per arrivarvi”.

Contro il phishing e il social engineering, occorre infatti maggiore consapevolezza. “La soluzione è quella di porre sempre attenzione a email che contengono allegati che puntano a siti da cui poi scaricare archivi zip da decomprimere e all’interno dei quali lanciare applicativi o aprire documenti”, avverte Dal Checco.

“Ovviamente l’utente medio può sottovalutare questi aspetti. E, in tal caso, è importante che sul suo sistema sia installato un antivirus, con capacità di azione anche all’interno delle mailbox, con antimalware e anche eventualmente sistemi di web filtering“, conclude Dal Checco. L’obiettivo infatti è quelllo di “aiutare l’utente a comprendere che la procedura che sta intraprendendo non è sicura”.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4