l’analisi tecnica

Voldemort, il malware nascosto in finti messaggi del fisco: ecco come proteggersi



Indirizzo copiato

La nuova campagna malware, nota come Voldemort, sta diffondendo una backdoor spacciandosi per agenzie fiscali di Europa, USA e Asia per memorizzare i dati rubati: nell’elenco c’è anche la nostra Agenzia delle Entrate. Ecco qual è il vettore d’attacco e come mitigare il rischio

Pubblicato il 2 set 2024



Il nuovo malware Voldemort sfrutta Google Sheets per archiviare i dati rubati

Il nuovo malware Voldemort sfrutta Google Sheets per memorizzare i dati rubati.

“Con la nuova backdoor rilevata dai ricercatori di Proofpoint”, commenta Riccardo Michetti, Senior SOC Threat Intelligence Analyst di Tinexta Cyber, “abbiamo conferma di come i Threat Actor stiano abusando sempre maggiormente di servizi legittimi nelle loro campagne”.

“L’utilizzo di servizi legittimi per scopi malevoli, come mostrato dal caso di questa nuova campagna Voldemort”, conferma Luigi Martire, Tinexta Cyber CERT Technical Leader, “sottolinea l’importanza di una vigilanza continua e di un approccio alla sicurezza integrato”.

Ecco il vettore d’attacco e come mitigare il rischio del malware per utenti Windows.

Il malware Voldemort si traveste da autorità fiscali

Una nuova campagna malware sta diffondendo una backdoor, in precedenza non documentata, nota come Voldemort. Si spaccia per agenzie fiscali di Stati Uniti, Europa e Asia per memorizzare i dati rubati. In Italia, i cyber criminali si sono spacciati per l’Agenzia delle Entrate.

Secondo un rapporto di Proofpoint, la campagna è iniziata il 5 agosto scorso e ha diffuso oltre 20.000 email a più di 70 organizzazioni mirate, raggiungendone 6.000 in un solo giorno al culmine della sua attività.

Oltre la metà di tutte le organizzazioni prese di mira appartengono ai settori assicurativo, aerospaziale, dei trasporti e dell’istruzione. L’attore della minaccia dietro questa campagna è sconosciuto, ma Proofpoint ritiene che abbia l’obiettivo di condurre uno spionaggio informatico.

“Nel caso specifico, l’exfiltration avviene tramite Google Sheets”, avverte Riccardo Michetti, “ma ricordiamo come molti Threat Actor abusano regolarmente anche di altri canali come GitHub, Slack, Telegram, Microsoft e Cloduflare nella parte infrastrutturale e di Command&Control”.

“L’utilizzo di Cloudflare per l’hosting di campagne di phishing e distribuzione malware, per esempio, è una pratica sempre più nota come rilevato anche nel report ThreatLandscape di Tinexta Cyber – a breve disponibile -“, continua Michetti: “La ragione è semplice: utilizzando servizi legittimi, diminuisce la probabilità di detection da parte di strumenti di monitoraggio classici“.

L’attacco è simile a quello descritto da Proofpoint all’inizio del mese, ma prevedeva un diverso set di malware nella fase finale.

L’uso del phishing da parte del malware Valdemort

Secondo un nuovo rapporto, invece, gli aggressori creano mail di phishing che corrispondono a un’organizzazione mirata ubicata sulla base di informazioni pubbliche. Le mail di phishing impersonano le autorità fiscali del Paese dell’organizzazione, millantando che ci sono informazioni fiscali aggiornate e includono link a documenti associati.

“Questo approccio consente agli attaccanti di eludere i sistemi di rilevamento tradizionali“, mette in guardia Luigi Martire, “poiché Google Sheets è uno strumento ampiamente utilizzato e considerato sicuro, e risulta essere, allo stesso tempo, una sfida per i professionisti tutti coloro che devono definire un ‘perimetro aziendale’ da difendere, in quanto, spesso, questi sistemi vengono esclusi dal monitoraggio, essendo prodotti ‘affidabili’ di vendor”.

Il vettore d’attacco

Cliccando sul link, i destinatari subiscono un reindirizzamento verso una pagina d’atterraggio ospitata su InfinityFree, che sfrutta gli URL di Google AMP Cache per dirottare la vittima a una pagina con un pulsante “Clicca per visualizzare il documento”.

Quando si clicca sul pulsante, la pagina controlla l’agente utente del browser e, se è per Windows, reindirizza l’obiettivo a un URI search-ms (Windows Search Protocol) che punta a un URI con tunnel TryCloudflare. Gli utenti non Windows vengono reindirizzati a un URL vuoto di Google Drive che non contiene contenuti malevoli.

Se la vittima interagisce con il file search-ms, Windows Explorer viene attivato per visualizzare un file LNK o ZIP camuffato da PDF.

L’uso del file search-ms: URI sta acquisendo popolarità negli ultimi tempi nelle campagne di phishing. Infatti, sebbene questo file sia ospitato su una condivisione WebDAV/SMB esterna, viene fatto apparire come se risiedesse localmente nella cartella Download per indurre la vittima ad aprirlo.

In questo modo si esegue uno script Python da un’altra condivisione WebDAV senza scaricarlo sull’host. A sua volta esegue la raccolta di informazioni sul sistema per tracciare il profilo della vittima. Allo stesso tempo, si visualizza un PDF esca per nascondere l’attività dannosa.

Lo script scarica anche un eseguibile Cisco WebEx legittimo (CiscoCollabHost.exe) e una DLL malevola (CiscoSparkLauncher.dll) per caricare Voldemort utilizzando il side-loading della DLL.

L’abuso di Google Sheets

Voldemort è una backdoor basata su C che supporta un’ampia gamma di comandi e azioni di gestione dei file, tra cui l’esfiltrazione, l’introduzione di nuovi payload nel sistema e l’eliminazione di file.

L’elenco dei comandi supportati è riportato di seguito:

  • Ping: verifica la connettività tra il malware e il server C2;
  • Dir: recupera un elenco di directory dal sistema infetto;
  • Download: scarica i file dal sistema infetto al server C2;
  • Upload: carica i file dal server C2 al sistema infetto;
  • Exec: esegue un comando o un programma specifico sul sistema infetto;
  • Copy: copia file o directory all’interno del sistema infetto;
  • Move – Sposta file o directory all’interno del sistema infetto.
  • Sleep: mette il malware in modalità sleep per una durata specificata, durante la quale non eseguirà alcuna attività;
  • Exit: termina le operazioni del malware sul sistema infetto.

Una caratteristica notevole di Voldemort consiste nell’utilizzo di Google Sheets come server di comando e controllo (C2), effettuando il ping per ottenere nuovi comandi da eseguire sul dispositivo infetto e come deposito per i dati rubati.

Ogni macchina infetta scrive i propri dati in celle specifiche all’interno del foglio Google, che possono essere designate da identificatori unici come gli UUID, assicurando così l’isolamento e una gestione più chiara dei sistemi violati.

Come proteggersi dal malware Voldemort

“La scoperta della nuova Backdoor Voldermort sottolinea l’importanza della formazione continua del personale e della collaborazione tra i diversi team di sicurezza per identificare e mitigrare quanto prima queste nuove minacce emergenti”, conclude Riccardo Michetti.

Voldemort sfrutta l’API di Google con un ID client, un segreto e un token di aggiornamento incorporati per interagire con Google Sheets. La memorizzazione avviene nella sua configurazione crittografata.

L’approccio offre al malware un canale C2 affidabile e altamente disponibile, oltre a ridurre la probabilità che la comunicazione di rete subisca rilevamento e segnalazione da parte degli strumenti di sicurezza. Poiché Google Sheets è comunemente utilizzato in azienda, il blocco del servizio risulta poco pratico.

Serve “una vigilanza continua e di un approccio alla sicurezza che integri la visibilità e il controllo su tutte le comunicazioni, anche quelle apparentemente sicure“, conclude Luigi Martire: dunque “sono sempre più necessarie delle misure di introspezione delle comunicazioni che vigilino in queste situazioni, dove la campagna di Voldemort utilizza una tecnica innovativa e subdola per immagazzinare dati rubati, sfruttando Google Sheets”.

Nel 2023 il gruppo di hacker cinesi APT41 in precedenza avrebbe utilizzato Google Sheets come server di comando e controllo tramite l’uso del toolkit red-teaming GC2.

Per difendersi da questa campagna, Proofpoint consiglia di limitare l’accesso ai servizi di condivisione di file esterni ai server affidabili, di bloccare le connessioni a TryCloudflare se non sono necessarie attivamente e di effettuare il monitoraggio dell’esecuzione di PowerShell sospette.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5