CYBERSECURITY360 SUMMIT

Maturità cyber, ora serve collaborazione. Frattasi: “l’ACN è al fianco delle aziende”



Indirizzo copiato

Mentre la digitalizzazione permea ogni aspetto della vita economica e sociale, la cyber security emerge come priorità ineludibile per la salvaguardia del tessuto produttivo e dell’integrità nazionale. Ma per accrescere la consapevolezza del rischio cyber serve maggiore collaborazione pubblico-privato. Ecco perché

Pubblicato il 16 mag 2024

Paolo Tarsitano

Editor Cybersecurity360.it



Cyber security e collaborazione pubblico privato

Per far sì che il sistema Paese si muova rapidamente verso una cyber security più matura è necessaria una sempre più stretta collaborazione tra aziende e istituzioni.

Un imperativo per la sicurezza nazionale di cui si è parlato durante i lavori del Cybersecurity360 Summit e sul quale ha focalizzato l’attenzione anche il Prefetto Bruno Frattasi, Direttore dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, che nel suo intervento di apertura dell’evento ha messo in luce l’urgenza di questa sinergia tra pubblico e privato per fronteggiare un rischio cyber in costante evoluzione.

Frattasi: "l’ACN è al fianco delle aziende"

Come ci ricorda anche Gabriele Faggioli, Presidente del Clusit e AD di Partners4Innovation che, in apertura della tavola rotonda “Innovazione e intelligenza artificiale: verso un futuro sicuro” che ha seguito l’intervento del Direttore Frattasi, sottolinea come ormai ci troviamo in “una situazione molto delicata”.

In un’epoca in cui la digitalizzazione permea ogni aspetto della vita economica e sociale, la cyber security emerge dunque come una priorità ineludibile per la salvaguardia del tessuto produttivo e della stessa integrità nazionale.

Un panorama sempre più minaccioso

È la stessa ACN, nel suo rapporto annuale al Parlamento, a sottolineare quanto sia elevato il livello di rischio: nel 2023, gli attacchi informatici in Italia sono aumentati del 29% rispetto all’anno precedente, con 3.302 soggetti colpiti rispetto ai 1.150 del 2022. E parliamo, evidentemente, solo degli incidenti di sicurezza di cui si è avuta conferma.

“La minaccia cyber si abbatte e riguarda in maniera particolare il settore manifatturiero”, afferma il Direttore dell’ACN Bruno Frattasi, evidenziando come la resilienza cibernetica debba ormai essere considerata un obbligo inderogabile per la sopravvivenza stessa delle aziende.

Il settore manifatturiero, infatti, è il fulcro dell’economia italiana ed è costituito in gran parte da piccole e medie imprese (PMI), che devono dunque comprendere l’importanza di acquisire una sempre maggiore consapevolezza e conoscenza del rischio cyber a cui sono continuamente esposte.

La sensibilizzazione come chiave di volta

Il Direttore Frattasi sottolinea, inoltre, la necessità di “incrementare la postura cibernetica di sicurezza attraverso investimenti mirati”, ricordando come l’attività che l’ACN sta già portando avanti, sia in termini di spingere questo vasto mondo delle piccole e medie imprese a una maggiore consapevolezza del rischio cyber, sia volta a sostenerne lo sforzo di investimento, “sarà cruciale e sostenuta anche da una campagna di sensibilizzazione”.

Infatti, l’azione dell’Agenzia si orienta fortemente verso la sensibilizzazione delle PMI proprio attraverso un’attività capillare di incontri sul territorio che mirano a far comprendere l’importanza della cyber security e quanto la gravità del rischio cyber possa mettere a rischio la sopravvivenza stessa delle PMI nel mercato.

A tal proposito il Direttore Frattasi ha illustrato l’iniziativa “Cyber Index PMI” condotta in collaborazione con Confindustria, le Generali e l’Osservatorio del Politecnico di Milano che ha lo scopo di mappare il livello di consapevolezza e preparazione delle imprese di fronte alle minacce cyber.

Il Cyber Index PMI, precisa ancora il Direttore dell’ACN, è dunque utile a fare una “ricognizione dello stato, della situazione in atto, riguardo alla capacità delle nostre imprese di avere consapevolezza del rischio cyber, cioè di essere consapevoli che pende su questo settore, su questo ambito, una minaccia che può compromettere la loro stessa stabilità economica”.

Siamo, dunque, di fronte a uno scenario in rapida evoluzione anche per la sempre maggiore diffusione e il sempre più diffuso utilizzo dell’intelligenza artificiale. Come sottolineato da Gabriele Faggioli in apertura della sua tavola rotonda, “siamo nel pieno di una nuova rivoluzione che porterà a cambiamenti importanti nel mondo del lavori e in tanti altri aspetti della quotidianità. E sicuramente il mondo pubblico e privato faranno i conti con anni di grandi cambiamenti”.

Ed è lo stesso Faggioli a sottolineare come occorre porsi il problema delle tantissime pubbliche amministrazioni e aziende italiane che non hanno capacità di spesa, skill e possibilità di lavorare sui temi dell’intelligenza artificiale e dell’innovazione tecnologica e che, molto probabilmente, questa stessa rivoluzione tecnologica in qualche modo la subiranno, adottando nuove tecnologie senza avere una reale strategia digitale e senza avere contezza di quali potranno essere gli impatti e i costi.

Verso l’applicazione della Direttiva NIS 2

Il panorama che emerge dal Cyber Index PMI è variegato, ma quello che preoccupa di più è proprio la significativa quota di imprese ancora poco consapevoli della gravità del rischio.

In questo senso, puntualizza il Prefetto Frattasi, “ci sono tre diversi segmenti che si presentano ai nostri occhi. Un primo segmento delle imprese che hanno una piena consapevolezza del rischio e lo hanno anche affrontato con adeguati investimenti. C’è un secondo corpo centrale, che possiamo dire abbastanza significativo ma non quanto desidereremmo credo fosse, di imprese che hanno consapevolezza ma non hanno ancora effettuato quel passo che è decisivo verso una migliore postura cibernetica. E poi c’è, ahimè, il segmento più corposo, più significativo dal punto di vista dei numeri, che è quello delle imprese che, dai questionari che sono stati somministrati, non hanno dimostrato di avere sufficiente consapevolezza della gravità del rischio cyber e quindi dovrebbero essere spinte a prendere coscienza del pericolo in cui versano”.

E questa presa di coscienza dovrà avvenire quanto prima, soprattutto se queste imprese appartengono a filiere critiche e la cui attività è dunque scadenzata dall’adeguamento alla NIS 2, la Direttiva europea per la sicurezza delle reti e delle informazioni che, lo ricordiamo, diventerà pienamente operativa il prossimo 17 ottobre 2024.

Un riferimento temporale piuttosto ristretto e le imprese che dovessero continuare a mantenere una errata postura cibernetica rischiano, per l’appunto, di essere estromesse dal mercato.

Un mercato, tra l’altro, sempre più esternalizzato, come ricorda anche Gabriele Faggioli, Presidente del Clusit e AD di partners4Innovation, in apertura della tavola rotonda su innovazione e intelligenza artificiale che ha moderato durante i lavori del Cybersecurity360 Summit: “ne ha parlato anche il Direttore Frattasi, ma è evidente che i fornitori sono diventati strategici. Ma fino a pochi anni fa si parlava dei fornitori come di coloro che potevano aiutare le aziende a supportare la loro strategia digitale. Ma oggi, è ancora così? In un mondo che oltre a esternalizzare molto, va moltissimo verso il cloud, con fornitori che stanno abbandonando l’on premise, la domanda è: saranno ancora le imprese e la pubblica amministrazione a guidare la strategia digitale o saranno i fornitori che, di fatto, la guideranno per conto degli altri?”.

Una domanda a cui ha provato a dare risposta Vittorio Calaprice, Artificial Intelligence, Cybersecurity, Political Affairs and Institutional relations, rappresentanza in Italia della Commissione europea, che fa il pinto della situazione confermando che “siamo in un momento di passaggio cruciale non soltanto istituzionale, in un momento in cui questi temi sono al centro della loro evoluzione”.

A tal proposito, Calaprice ricorda come già nel 2020 la Commissione europea aveva, con preveggenza, lanciato o, in qualche modo, fatto un upgrade della Strategia europea per la cybersecurity che è poi diventata la Strategia europea per l’intelligenza artificiale.

Come ha sottolineato il Dott. Calaprice, “la Commissione europea ha messo in campo i suoi tre più importanti strumenti che ha a disposizione per realizzare questo ecosistema normativo che ha l’obiettivo di costruire un mercato digitale europeo, che poi è l’obiettivo fondamentale della Commissione europea: il coordinamento delle politiche nazionali in quanto abbiamo 27 strategie nazionali sulla cyber security e 27 strategie nazionali sull’intelligenza artificiale; l’apparato normativo, ossia creare le condizioni per cui ci sia chiarezza di norme da parte delle imprese e dei cittadini; infine, i finanziamenti: abbiamo messo in campo una serie di supporti e programmi ad hoc per rafforzare il sistema della sicurezza cibernetica e una serie di norme per la sicurezza cinetica, con una logica che metta infrastrutture fisiche e infrastrutture logiche in sicurezza”.

“Quando si parla di cyber security”, ha ricordato ancora il Rappresentante per l’Italia della Commissione, “si parla di politiche industriali, di costruire le condizioni per cui le aziende, le imprese europee possano svilupparsi”.

L’importanza della cooperazione pubblico-privato

Dunque, nell’attuale contesto di rischio cyber sempre più elevato oltre che subdolo, nascosto e minaccioso, il nodo cruciale di tutto il discorso è la collaborazione tra il tessuto imprenditoriale e le istituzioni.

“La cooperazione si fa in due, altrimenti non è cooperazione”, sottolinea ancora Bruno Frattasi, Direttore dell’ACN, evidenziando il bisogno di un’azione congiunta per accrescere la postura di sicurezza cibernetica.

L’accesso a fondi europei non vincolati alle regole sugli aiuti di stato rappresenta un’opportunità imperdibile per le PMI, ancora troppo poco sfruttata.

A tal proposito, secondo il Direttore Frattasi, bisognerebbe “portare le imprese italiane a capire di poter accedere finalmente non solo alle forme di sostegno e di aiuto che potranno venire a livello nazionale, nei limiti in cui gli spazi economici lo consentiranno, ma anche alle risorse europee a cui noi contribuiamo, quindi sanando anche quel gap, che esiste ormai da tempo e riguarda il nostro Paese, per cui siamo uno dei principali contributori del bilancio europeo ma anche uno dei Paesi che approfitta di meno, se posso usare questo termine, di quelle stesse risorse perché non ha consapevolezza e non ha gli strumenti per poterci arrivare”.

Conclusioni

Sembra un po’ il cane che si morde la coda, purtroppo, ma occorre impegnarsi tutti per riuscire a spezzare questo cerchio negativo, anche grazie al ruolo e all’aiuto di istituzioni come l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

In questo senso, l’intervista al Direttore dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha offerto una radiografia dettagliata e preoccupante della situazione attuale, ma anche delle vie d’uscita attraverso una collaborazione strategica tra aziende e istituzioni.

La crescita della consapevolezza sui rischi e l’adozione di misure di protezione avanzate diventano, così, non solo una necessità per la sopravvivenza delle imprese ma un dovere verso la sicurezza collettiva.

La strada è tracciata: resta ora da percorrerla con determinazione e unità d’intenti.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5