Soluzioni enterprise

Microsoft Defender: uno scudo contro il furto di credenziali di sistema

L’aggiornamento dell’antivirus Microsoft è in grado di riconoscere gli attacchi che mirano a rubare le credenziali di accesso degli utenti Windows. Ecco come protegge le aziende dai rischi di credential dumping

Pubblicato il 10 Ott 2022

Mirella Castigli

Giornalista

Microsoft Defender: uno scudo contro il furto di credenziali di sistema

L’azienda di Redmomd ha aggiornato in più fasi Microsoft Defender for Endpoint in modo che sia in grado di riconoscere gli attacchi che mirano a rubare le credenziali di accesso degli utenti Windows.

“Uno dei principali obiettivi degli attaccanti”, commenta Pierluigi Paganini, analista di cyber security e CEO Cybhorus, “è il furto di credenziali di sistema che consentono di condurre una moltitudine di attività malevoli, come movimenti laterali e la compromissione di specifici servizi e sistemi all’interno di un’infrastruttura IT”.

Ecco come la nuova versione di Microsoft Defender for Endpoint protegge le aziende.

I rischi legati al processo LSASS

Il processo LSASS (Local Security Authority Subsystem Service) di Windows è uno dei target dei criminali informatici, soprattutto in ambito aziendale.

“Il servizio LSASS è un processo attivo nei sistemi operativi Microsoft Windows”, spiega Giuseppe Delli Santi, Exprivia Cybersecurity Analyst, “ed è responsabile nella gestione dei criteri di sicurezza del sistema”.

LSASS si mantiene sempre in modalità esecuzione ed è dedicato alla gestione dell’autenticazione degli utenti, a modificare le password e a generare token di accesso.

Infatti “esso verifica gli utenti che accedono a un sistema o un server Windows, gestisce le modifiche delle password e crea i token di accesso”, continua Giuseppe Delli Santi. Continua l’esperto di Exprivia: “Poiché lsass.exe è uno dei file di sistema più rilevante, il suo nome viene spesso falsificato da una serie di malware. Tuttavia, il file lsass.exe utilizzato da Windows è localizzato nella directory %WINDIR%\System32”.

“Qualora fosse eseguito da un’altra posizione, il processo lsass.exe è molto probabilmente un virus, uno spyware, un trojan o un worm”, continua l’analista. “A causa del modo in cui alcuni sistemi visualizzano i font, dei malintenzionati potrebbero assegnare al file un nome simile a lsass.exe (in particolar modo con la “i” maiuscola invece della “L” minuscola) al fine di raggirare gli utenti e indurli a installare o eseguire un file dannoso invece del file di sistema affidabile. Dal punto di vista di un aggressore, il processo LSASS su un sistema Windows è fondamentale per ottenere credenziali degli utenti all’interno di un dominio Active Directory. Questi dati di autenticazione vengono successivamente sfruttati per eseguire azioni di Lateral Movement e infettare server, workstation e altri endpoint collegati nella rete locale”.

Le tecniche per estrarre le credenziali

Il processo su un computer Windows permette di ricevere credenziali degli utenti dentro un dominio Active Directory. Tuttavia malintenzionati possono utilizzare questi dati di autenticazione per muovimenti laterali e per infettare server, workstation ed altri dispositivi connessii in rete locale. I cyber criminali possono sfruttare molteplici tecniche per estrarre le credenziali dal processo LSASS.

“Una tecnica comune per accedere a tali credenziali consiste nell’attaccare il processo LSASS (Local Security Authority Subsystem Service) di Windows che ha accesso alle credenziali di utenti così come di amministratori di dominio”, mette in guardia Paganini.

Le altre metodologie di attacco: i dettagli

“Esistono diversi metodologie usati dagli aggressori”, avverte Delli Santi, “per estrarre le credenziali dal processo LSASS, fra questi troviamo principalmente: – Task Manager (GUI) – Procdump – Comsvcs – Mimikatz Qualora l’attaccante dovesse avere accesso al protocollo RDP o di un altro accesso GUI al dispositivo, è possibile utilizzare il Task Manager di Windows al fine di creare un file di dump. Tuttavia, Windows Defender non emette nessun alert per impostazione predefinita, il che lo rende un’opzione molto affidabile. Lo svantaggio di questo metodo è la sua scarsa scalabilità e relativa lentezza di esecuzione”.

Come utilizzare il Task Manager di Windows al fine di creare un file di dump

“Questo andrà a creare un file di dump nella directory AppDara\Local\Temp directory”, continua Giuseppe Delli Santi.

Il file di dump spostato sul computer locale

“A tal punto va spostato il file di dump sul computer locale. Ad esempio, se l’attaccante dovesse usare un sistema Linux potrebbe usare freerdp, poiché è possibile montare automaticamente un’unità condivisa per copiare i file”, afferma Delli Santi: xfreerdp /v:IPADDRESS /u:USERNAME /p:PASSWORD /d:DOMAIN /drive:SHARE,/path/shared “In questo modo verrà creata un’unità condivisa denominata “SHARE” sul computer Windows a cui si accede da remoto”.

Infine, è possibile utilizzare Pypykatz per estrarre le credenziali e gli hash memorizzati dal file di dump.

“Mediante PROCDUMP si può creare un file di dump di memoria dei processi interni al sistema”, prosegue Delli Santi: “Lo svantaggio di questo metodo è il copiare l’eseguibile PROCDUMP sul sistema target e alcuni sistemi segnalano il codice binario come malevolo. La sua sintassi di esecuzione è : procdump.exe -accepteula -ma lsass.exe out.dmp Alcune soluzioni EDR segnalano o bloccano questo processo in base al nome del processo “lsass”. In genere è possibile aggirare questo problema specificando invece l’ID del processo LSASS. Con l’ausilio di COMSVCS si può eseguire una DLL nativa trovata in Windows\System32 con rundll32″.

“L’ultimo strumento da poter utilizzare è Mimikatz“, ricorda Delli Santi, “un ottimo metodo da utilizzare se si eseguono i test principali da un computer Windows, altrimenti è necessario copiare il file di dump su un computer Windows per eseguire Mimikatz. L’attaccante deve assicurarsi di creare una cartella di eccezione per Windows Defender sul computer in cui si utilizza Mimikatz, altrimenti Defender metterà in quarantena l’eseguibile Mimikatz”.

“Per eseguire il dump di LSASS come attaccante, è necessario disporre del privilegio SEDebug. L’impostazione predefinita di Windows prevede la concessione di questo privilegio agli amministratori locali”.

“In secondo luogo, è importante notare che sui sistemi moderni, Windows Defender blocca qualsiasi processo PowerShell che tenti di eseguire il dump di LSASS, quindi è importante utilizzare strumenti CMD o .net per questo piuttosto che PowerShell”, sottolinea l’esperto di Exprivia.

Microsoft Defender for Endpoint: le novità

Poiché prevenire il dumping delle credenziali utente in azienda non è facile, a causa di programmi legacy e non solo, Microsoft ha reso più difficile il furto di password dalla memoria su Windows. L’aggiornamento di Microsoft Defender for Endpoint ha alzato il livello di difesa rispetto al servizio LSASS di Windows. “Le migliorie alla sua soluzione di difesa Microsoft Defender per Endpoint”, continua Pafganini, sono “significative. Ora è in grado di individuare e bloccare attività di furto di credenziali (credential dumping) dal LSASS”. “Per arrivare a questo risultato”, prosegue l’esperto di cyber security, “l’azienda con la collaborazione dell’ente indipendente AV-Comparatives, ha introdotto misure di difesa contro le principali tecnica di dumping delle credenziali da LSASS che utilizzano tool utilizzati negli attacchi (e.g. Mimikatz) osservati dalla comunità di sicurezza internazionale e strumenti sviluppati ad hoc”.

Microsoft ha adottato le raccomandazioni di AV-Comparatives, riuscendo così a migliorare ulteriormente Defender for Endpoint e raggiungere l’obiettivo di “100%” nella verifica effettuata dello scorso agosto. “Vorremmo ringraziare AV-Comparatives”, ha dichiarato Microsoft: “Per questo test approfondito che ci ha portato a migliorare le nostre capacità di protezione e rilevamento in Defender for Endpoint. I miglioramenti sono già stati implementati a vantaggio dei nostri clienti e non vediamo l’ora del prossimo test”.

“Si tratta di un importante progresso che dimostra l’impegno dell’azienda nel proteggere i propri utenti”, conclude Paganini.

“A febbraio 2022 Microsoft dichiarava che rubare password dalla memoria in Windows sarebbe diventato più difficile. Così, AV-Comparatives ha messo alla prova le soluzioni per la sicurezza proposte da diversi fornitori in modo da misurare il livello di difesa garantito rispetto al servizio LSASS di Windows. Nell’ambito di 15 differenti test, AV-Comparatives ha concluso che Microsoft Defender for Endpoint insieme con Avast Ultimate Business Security, Bitdefender GravityZone Business Security Enterprise, Kaspersky Endpoint Detection and Response Expert offrono la migliore protezione in assoluto”, evidenzia Giuseppe Delli Santi.

Il modo migliore per proteggersi da questo attacco Lsass

“Come dimostrato in precedenza, l’utilizzo di un EDR con rilevamenti basati sulle firme per bloccare Mimikatz è inadeguato”, illustra Delli Santi. “I sistemi operativi Windows più recenti disabilitano WDigest per impostazione predefinita, contribuendo a proteggere dal dumping di password in chiaro con questi metodi. Tuttavia, per alcune organizzazioni questo non è sempre possibile e gli aggressori possono comunque utilizzare i metodi sopra descritti per scaricare gli hash NTLM che possono essere decifrati o utilizzati in attacchi pass-the-hash per effettuare spostamenti laterali. Un’altra importante difesa consiste nel limitare il più possibile l’accesso amministrativo locale. Spesso, una volta ottenuto l’accesso amministrativo locale su un singolo host, il dumping di LSASS consente una catena di spostamenti laterali, in cui viene compromesso un set di credenziali che ha accesso amministrativo locale a un altro host, dove vengono memorizzate altre credenziali che hanno accesso amministrativo locale altrove. Alla fine, questo porta di solito alla compromissione dell’account dell’amministratore di dominio”.

Oltre a queste due regole generali, Delli Santi riporta alcuni metodi che possono essere utilizzati per prevenire e rilevare questi attacchi:

  • Decommission all end-of-life Windows operating systems if possible
  • Restrict local administrative access as much as possible
  • Disable WDigest on all Windows operating systems prior to Windows 8 and Windows Server 2012 R2
  • Enable Windows Defender Credential Guard
  • Monitor for registry changes to ensure WDigest is not reenabled and that Windows Defender Credential Guard is not disabled
  • Alert on and restrict pass-the-hash if possible

“Innanzitutto, se si dispone di sistemi operativi Windows obsoleti (precedenti a Windows 8 e Windows Server 2012 R2), WDigest è abilitato per impostazione predefinita su questi dispositivi e deve essere disabilitato tramite Criteri di gruppo”, continua ancora l’analista di Exprivia.

“È possibile farlo installando la patch KB 2871997 di Windows e impostando a 0 la seguente chiave di registro: HKLM\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\SecurityProviders\WDigest\UseLogonCredential”.

“Inoltre, questa chiave di registro deve essere aggiunta alla soluzione di monitoraggio e attivare avvisi ad alta gravità se la chiave di registro è impostata su “1” o abilitata in qualsiasi punto dell’ambiente. Poiché SEDebugPrivilege è necessario per eseguire il dump della memoria LSASS, la sua disabilitazione per gli amministratori locali renderebbe idealmente impossibile eseguire questo attacco. Tuttavia, un amministratore locale può abilitare nuovamente questa autorizzazione, rendendo questa tecnica relativamente inutile per impedire il dump della memoria LSASS”, ci dice Delli Santi.

“Anche se può essere facilmente aggirata, questa tecnica può essere utile per alcune organizzazioni come livello aggiuntivo a una strategia di difesa in profondità per aiutare a prevenire gli attacchi automatici. Sebbene questi tipi di rilevamento siano facilmente aggirabili cambiando il nome del file di dump o utilizzando strumenti diversi da procdump, possono essere utili come parte di una strategia di difesa in profondità per catturare il comportamento degli aggressori o malware che utilizzano strumenti standard con impostazioni predefinite”, sottolinea Delli Santi.

Che conclude: “Se si dovesse disabilitare WDigest e creare alert sulla riabilitazione di WDigest, questo induce un aggressore a decifrare gli hash NTLM o a utilizzare tecniche di pass-the-hash. La disabilitazione e/o l’avviso sulle tecniche pass-the-hash rende gli attacchi di dumping LSASS molto meno efficaci, in quanto riduce la superficie di attacco del dumping LSASS alla capacità di decifrare le credenziali NTLM. In Windows 10 Enterprise/Pro, Windows Server 2016 e Windows Server 2019, è possibile utilizzare Windows Defender Credential Guard per aggiungere ulteriori protezioni al processo LSASS. Questa tecnologia esegue LSASS in una sandbox che impedisce l’accesso a tutti gli utenti, anche a quelli con privilegi di SISTEMA. Questo rende di fatto impossibile scaricare LSASS utilizzando uno dei metodi sopra citati e dovrebbe essere considerato il metodo più proficuo per prevenire questo tipo di attacco e di movimento laterale. Inoltre, un utente privilegiato ha la possibilità di disabilitare Credential Guard, il che significa che avrà accesso agli hash dei futuri accessi. Tuttavia, ciò non consente l’accesso agli hash già presenti in LSASS”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2