Il rapporto

Microsoft Digital Defense Report: più attacchi nation-state, ma l’AI mitigherà i rischi

L’importanza della supply chain e della difesa collettiva sono temi prioritari nel Microsoft Digital Defense Report sulla cyber sicurezza, dove si fa luce sui ransomware-as-a-service, il ruolo dell’intelligenza artificiale, sia in attacco che in difesa, e l’evoluzione della disinformazione

Pubblicato il 05 Ott 2023

Mirella Castigli

Giornalista

Microsoft: in aumento attacchi nation-state e IoT, ma l'AI aiuterà a mitigare i rischi cyber

Microsoft ha rilasciato il Digital Defense Report, per fare luce sulle tendenze delle attività degli Stati, del cybercrime, della sicurezza della supply chain, del lavoro ibrido e del fenomeno della disinformazione.

Il rapporto annuale sulla sicurezza dell’azienda guidata da Satya Nadella ha un vantaggio rispetto alla concorrenza: l’enorme mole di dati. Si fonda infatti “su 65 trilioni di segnali che Microsoft raccoglie dal proprio ecosistema globale ogni giorno”, spiega Tom Burt, Corporate Vice President, Customer Security & Trust di Microsoft, che in un un virtual press briefing ha illustrato i trend in anteprima.

“Grazie ai diecimila ingegneri e agli altri professionisti” che lavorano per l’azienda di Redmond, Burt conferma che è possibile migliorare la sicurezza dei prodotti e servizi targati Microsoft, oltre ad aiutare a proteggere i clienti, i loro dispositivi IoT e mobili e l’intero ecosistema.

Attraverso un’ampia gamma di attività diverse in cui sono impegnati i dipendenti dediti alla cyber, Microsoft gode di “un punto di vista unico”, secondo Burt. Questo rapporto annuale riunisce dunque tutto ciò che hanno osservato tutti i diversi team di Microsoft che si occupano di cyber security, offrendo un quadro generale che fotografa la foresta e non si limita solo agli alberi. Ecco i punti salienti del report.

Microsoft Digital Defense Report: l’evoluzione dei cyber attacchi

Il rapporto di quest’anno si concentra sui crimini informatici. Il motivo è che i cyber criminali continuano a essere molto efficaci, creativi e hanno forte impatto. Significativi sono i casi che coinvolgono ransomware, nuove tecniche delle ransomware gang, in particolare quelle che danno in affitto il ransomware-as-a-service.

“Utilizzano anche la crittografia remota per criptare i dati a cui hanno accesso, perché i difensori stavano trovando il modo di sconfiggere la crittografia locale, utilizzandola come prova per rintracciare e identificare gli autori di questi tipi di attacco”, commenta Burt. Gli operatori di ransomware hanno anche classificato i dati esfiltrati e crittografati, minacciando di rivelarli in caso di mancato pagamento. Conviene quindi effettuare backup con dati già crittografati in modo da evitare questa minaccia.

Inoltre, aumentano “le compromissioni delle mail, le frodi, i riscatti per convincere le imprese a pagare denaro attraverso tecniche fraudolente”, continua Burt.

Microsoft Digital Defense Report: i dettagli

Microsoft lavora in collaborazione con le forze dell’ordine e con le proprie unità per i crimini digitali per rifocalizzarsi su nuove strategie e sulle sue componenti. Il colosso di Redmond punta a distruggere l’infrastruttura tecnologica che i criminali informatici utilizzano per compiere crimini, interrompendo così il modo in cui i criminali informatici stanno effettivamente guadagnando.

Il punto è identificare, interrompere e impedire che i cyber criminali traggano effettivamente vantaggio economico dalla loro attività criminale“, sottolinea Tom Burt.

Sebbene la strada da percorrere sia ancora lunga, come illustrato nel rapporto, Microsoft ha ottenuto alcuni primi successi in questo lavoro su cui continuerà a concentrarsi, in collaborazione con le forze dell’ordine e altri soggetti del settore privato.

Attacchi nation-state al centro del Microsoft Digital Defense Report

Altro punto dirimente sono le attività degli attacchi sferrati da attori nation-state nation-state. Nell’ultimo anno, grande enfasi è stata data al modo in cui la Russia ha utilizzato malware distruttivi a supportoo del suo tentativo di invasione dell’Ucraina.

Gli attori russi malevoli – che Microsoft traccia – pongono l’accento sullo spionaggio e sull’intelligence, sulla raccolta di informazioni a sostegno del loro sforzo bellico.

“Aumenta anche l’attività di disinformazione da parte degli attori russi che cercano di influenzare le opinioni dell’opinione pubblica e dei governi attraverso la loro macchina della propaganda”, avverte Burt. In particolare, le squadre russe, dedite alla raccolta di informazioni e alle operazioni di influenza, cercano di ridurre il sostegno pro Ucraina, complice la stanchezza verso una guerra lunga, presso i Paesi della NATO.

Lo scenario cinese a Taiwan nel Microsoft Digital Defense Report

Microsoft sta anche assistendo a un aumento significativo delle attività di raccolta di informazioni e intelligence da parte di attori cinesi.

Nel Pacifico meridionale, in particolare a Taiwan, negli Stati Uniti e in altri Paesi, cresce la raccolta di informazioni su un’ampia gamma di obiettivi militari e di infrastrutture critiche, oltre che sugli obiettivi tipici. Coinvolte sono agenzie governative, think tank e hacker.

Taiwan è il secondo Paese più bersagliato dell’Asia-Pacifico, dopo la Sud Corea, presa di mira a sua volta dalla Corea del Nord in misura molto elevata, oltre che dalla Cina e da altri attori.

Nel Microsoft Digital Defense Report, attori cinesi lavorano per predisporre l’accesso a società di infrastrutture critiche a Guam e negli Stati Uniti.

In alcuni casi, sono obiettivi che offrono vantaggi minimi o nulli, in termini di spionaggio o di raccolta di informazioni. Dunque l’apparente motivazione di questa serie di attacchi informatici è quella di posizionare in anticipo l’accesso, in modo da avere l’opportunità di interrompere la fornitura di servizi infrastrutturali critici in caso di escalation dell’attività globale.

Nel report di Microsoft, cresce in modo significativo anche l’attenzione verso il Sud Asia Pacifico e l’Africa sub-sahariana e l’ America Latina. “Stiamo assistendo a una maggiore raccolta di intelligence che ha come obiettivo lo stesso tipo di organizzazioni, governi, think tank e accademie. In queste regioni del mondo, infine, nel rapporto Microsoft sulla difesa digitale abbiamo parlato dell’importanza di una risposta collettiva e collaborativa come il lavoro che abbiamo svolto e continuiamo a svolgere con le agenzie governative a livello globale. Nel tentativo di difendersi dagli attacchi informatici, dalla criminalità informatica e dagli attacchi degli Stati nazionali, nonché dall’avvento dell’AI”, mette in guardia Tom Burt.

L’AI: gioca in attacco e in difesa nel Microsoft Digital Defense Report

I cyber criminali e gli attori nation-State sfruttano l’AI per affinare il linguaggio che usano nei loro attacchi di phishing o le immagini che usano nelle loro operazioni di influenza. E questi sono alcuni dei modi principali in cui abbiamo visto l’IA essere impiegata dagli avversari. Ma, naturalmente, stiamo osservando con attenzione altri modi in cui l’AI potrebbe agevolare gli avversari per migliorare i loro attacchi informatici e le loro operazioni di influenza.

Altri cyber criminali utilizzano l’AI nella criminalità informatica, per effettuare false telefonate che usano la voce fidata di un familiare, generata però con l’intelligenza artificiale, per commettere frodi al telefono. L’intelligenza artificiale, disponibile da qualche tempo, è infatti in grado di generare una voce che sembra quasi indistinguibile dalla voce che sintetizzata. L’aggressore prima registra la voce della persona che si vuole sintetizzare e poi la usa per creare frasi vocali con la voce AI-generated e sferrare attacchi fraudolenti

Fino a ieri il phishing era riconoscibile per il linguaggio spesso goffo, una punteggiatura improbabile o sintassi non tipica di madrelingua. Invece, in qualsiasi lingua, l’uso dell’intelligenza artificiale generativa sta aiutando gli aggressori a perfezionare i loro messaggi di phishing, rendendoli più difficili da individuare. “Per proteggersi, non bisogna cliccare su nessun link in nessun messaggio a meno che non si sia sicuri al cento percento di potersi fidare, accedendo alla fonte”, mette in guardia Burt.

Rischi reali con l’AI-generated secondo il Microsoft Digital Defense Report

Nella compromissione delle mail aziendali, gli aggressori potrebbero ora utilizzare la voce sintetica, per imitare la voce del CEO di un’azienda per chiamare il CFO e autorizzare il trasferimento di fondi. Cosa che era vietata via mail, ma il divieto potrebbe essere aggirato in questa modalità.

Allo stesso tempo, però, “stiamo anche assistendo all’inizio dell’impiego dell’IA per difendersi dagli attacchi informatici. Lo abbiamo visto in Ucraina. “Con un algoritmo di intelligenza artificiale incluso nel nostro Microsoft Defender per il servizio endpoint, abbiamo identificato il malware russo e ne abbiamo bloccato l’efficacia. O con l’analisi, ma con un algoritmo che identifica il codice e che nei prossimi anni continuerà a essere al centro dello sviluppo della sicurezza informatica di Microsoft, con l’implementazione di un’intelligenza artificiale che ci aiuterà a identificare malware o altri attacchi informatici e vettori di attacchi informatici, bloccandoli prima che possano avere un impatto sui nostri clienti”, evidenzia Burt.

Ma il vettore d’attacco più frequente per ottenere l’accesso a una rete è ancora il password spray, seguito dagli attacchi con attacchi Brute Force, mentre il phishing è il mezzo principale per ottenere l’accesso a una rete.

Il ruolo del copilot: i vantaggi dell’AI nel Microsoft Digital Defense Report

Per quanto riguarda l’ecosistema digitale, stiamo anche assistendo all’implementazione di un AI per aiutare i soccorritori e quindi di Microsoft security copilot, che sarà presto disponibile ai nostri clienti.

Il copilota di sicurezza di Microsoft prende tutti i vantaggi dell’AI generativa e li mette a disposizione della difesa della sicurezza informatica.

Il copilot di sicurezza raccoglie tutti i dati pertinenti da tutta la rete e da tutte le diverse risorse e processi di cyber difesa, per fornire informazioni in tempo reale, per spiegare da dove arriva l’attacco e come espellere l’aggressore dalla loro rete.

“Si tratta di un nuovo strumento incredibilmente potente che darà ai difensori un vantaggio unico”, avverte Burt, illustrando il Microsoft Digital Defense Report: “Abbiamo quindi parlato di tutti questi aspetti e dei partenariati di difesa collaborativi tra il settore pubblico e quello privato e tra il settore privato e le aziende tecnologiche e tutti i nostri clienti a livello globale. Dobbiamo lavorare insieme per arginare davvero la marea di tutti questi attacchi informatici e stiamo vedendo i primi segnali e i frutti che questi sforzi di collaborazione stanno dando”.

Tecniche di living off the land

Gli attori russi e cinesi stanno eccellendo nell’utilizzare le tecniche di “living off the land”. “Una volta ottenuto l’accesso a una rete, anziché diffondere il malware all’interno della rete, utilizzano le capacità del network per condurre i loro spostamenti, le loro indagini, l’esfiltrazione di dati. Ciò li rende più difficili da rilevare nel traffico di rete complessivo”, sottolinea Burt.

Il copilota di sicurezza invece svolge due attività. In primo luogo, rende disponibili le informazioni che il sistema di sicurezza può raccogliere tra le diverse applicazioni di sicurezza presenti sull’intera rete, in modo da poter fornire risposte complete e utili in lingua inglese alle domande che i professionisti della sicurezza porrebbero alla rete, in modo da ridurrebbe i tempi di risposta da giorni a ore. Il miglioramento è veramente rilevante.

Migliorare le competenze

Due milioni e mezzo di persone si occupano di sicurezza. Le posizioni professionali sono aperte perché mancano i professionisti della sicurezza necessari in tutto il governo e nelle aziende per difenderci da questi attacchi.

Microsoft è infatti coinvolta in numerose iniziative di riqualificazione. Il copilot della cyber security aiuta enormemente in questo senso, perché svolge il duro lavoro che un professionista della sicurezza deve fare per raccogliere e comprendere tutte queste informazioni. Ma svolge anche la formazione che alzi il livello per del team. Sarà quindi molto più facile per le persone reclutare e formare professionisti nel loro centro operativo di sicurezza, grazie a Copilot. Mitigherà il problema di skill shortage che affligge le aziende.

Open Source Security Foundation

Open Source Security Foundation (Open Ssf) sta lavorando per dare priorità ai prodotti o ai progetti open source che presentano il rischio più elevato o per l’uso più frequente di componenti più critici per la sicurezza. Il gruppo è impegnato a catalogare tutti i componenti e analizzarli alla luce delle leggi sulla sicurezza, per incoraggiare i proprietari di questi progetti a migliorarne la cyber.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4