IL PROVVEDIMENTO

Multa milionaria a Yahoo, l’Autorità Garante privacy francese sanziona per violazione sui cookie

La CNIL sanziona con una multa da 10 milioni di euro la società Yahoo Emea Limited per non aver rispettato la scelta di rifiutare i cookie e per non aver consentito agli utenti di revocare liberamente il proprio consenso ai “biscotti” costati un po’ cari. Scendiamo nei dettagli

Pubblicato il 18 Gen 2024

Chiara Ponti

Avvocato, Privacy Specialist & Legal Compliance e nuove tecnologie – Giornalista

Cookie law vantaggi e svantaggi

Con delibera del 29 dicembre 2023, l’Autorità Garante privacy francese (CNIL, Commissione Nazionale dell’Informazione e delle Libertà) ha irrogato una sanzione di ben 10 milioni di euro nei confronti di “Yahoo Emea Limited”, la nota società irlandese di tecnologia e media, per aver violato la normativa sui cookie e per non aver preso in considerazione i rifiuti ai cookie manifestati dai singoli utenti.

Ventisette sono stati i reclami presentati alla CNIL, da parte di utenti/reclamanti che lamentavano ostacoli a revocare il proprio consenso.

Soffermiamoci sui passaggi più salienti del provvedimento.

Violazione delle norme sui cookie, la CNIL sanzione un’azienda di pagamenti online: cosa impariamo

Contesto, fatti e risultanze

Partiamo dal contesto. È noto a tutti chi sia la società sanzionata. Così come la sua attività consistente nel “pubblicare diversi servizi web come un motore di ricerca e messaggistica elettronica”.

Tra il giugno del 2019 e l’ottobre del 2020, la CNIL ha ricevuto diversi reclami (27) da utenti che hanno lamentato nella fattispecie l’inserimento di cookies sul loro device prima di qualsiasi azione, senza considerare affatto la loro manifestazione di dissenso/rifiuto.

Di qui, i primi controlli online da parte dell’Autorità. Così lo scambio per le repliche e osservazioni (orali e scritte).

Le risultanze emerse sono lapidarie: non sono stati adempiuti gli obblighi scaturenti dalle regole dei cookie (art. 82).

Le violazioni riscontrate

Sono sostanzialmente due le violazioni punite:

  1. cookie inseriti senza il consenso dell’utente;
  2. un incentivo a non revocare il consenso.

Trattiamole separatamente, seguendo il ragionamento dell’Autorità francese.

Cookie inseriti senza consenso: la linea difensiva di Yahoo e la posizione della CNIL

Circa il posizionamento di cookie in assenza di consenso, già nel corso della prima ispezione (2020) era emerso come almeno una ventina di cookie per finalità richiedenti il consenso preliminare dell’utente fossero stati depositati senza valutare prima la presenza di un valido consenso.

In difesa, la società in questione sosteneva principalmente che un gran numero di cookie inseriti fossero “strettamente necessari per la fornitura dei suoi servizi e … quindi esenti da consenso”.

Per contro, l’Autorità ha affermato che nel visitare la pagina “yahoo.com”, compariva la visualizzazione di una finestra recante la scritta “I tuoi dati. La tua esperienza”, relativa all’utilizzo dei cookie da parte della società, che includeva un messaggio “Accetto” e un pulsante “Gestisci impostazioni”.

Tuttavia, dopo aver cliccato sul pulsante “Gestisci impostazioni”, compariva un’interfaccia volta a configurare il deposito dei cookie, “per finalità o da parte dei partner mediante pulsanti, che erano disattivati per impostazione predefinita”, come si legge testualmente nella delibera.

Non solo. Anche sul dominio “yahoo.com”, per creare un account di posta elettronica Yahoo Mail comparivano altri cookie senza avere la possibilità di esprimere il consenso all’inserimento degli stessi.

Ecco che il “banner sui cookie visualizzato, dava accesso a una pagina composta da numerosi pulsanti destinati a raccogliere il consenso al deposito di biscotti”; e ciò nonostante “malgrado l’assenza di un consenso espresso, una ventina di cookie aventi scopi pubblicitari sono stati comunque installati”.

Di qui la violazione contestata, dal momento che gli accessi/registrazioni possono legittimamente avvenire solo a condizione che, come recita la disposizione normativa, “l’abbonato o l’utente abbia espresso il proprio consenso che può risultare da parametri appropriati del suo dispositivo di connessione o di qualsiasi altro dispositivo posto sotto il suo controllo”.

Non solo, il consenso per le operazioni di lettura e scrittura di informazioni sul terminale di un utente, prevede poi che alcuni traccianti siano esenti dal consenso, vale a dire quando:

  1. lo scopo esclusivo è quello di consentire o facilitare la comunicazione tramite mezzi elettronici;
  2. è strettamente necessario per la fornitura di un servizio di comunicazione online su espressa richiesta dell’utente.

In ogni caso, la CNIL dice una cosa importante e cioè che “i cookie per scopi pubblicitari non sono traccianti”, e hanno lo scopo “di consentire o agevolare la comunicazione con mezzi elettronici” aggiungendo che “non sono strettamente necessari per fornire un servizio di comunicazione online su espressa richiesta dell’utente”.

Ne consegue che questi non possono essere inseriti o letti (sul terminale dell’interessato/utente), se non sono consensati.

L’incentivo a non revocare il consenso

La seconda contestazione mossa alla società in parola risiede nell’incentivo a revocare il consenso al deposito di cookie. In pratica, la società avrebbe formato messaggi “incoraggianti” nel non revocare il consenso, pena la perdita definitiva dell’accesso alla propria posta elettronica “Yahoo mail”; e così condizionando l’utente.

A difesa, la società ha invocato la direttiva ePrivacy, il GDPR, e il Data Protection Act per rafforzare la tesi secondo cui nessuna di queste normative disciplina precisamente la revoca del consenso al deposito dei cookie, evidenziando come “parallelamente alla pratica dei cookie wall non esiste consenso per considerare illegale tale pratica” esistendo comunque alternative al servizio “Yahoo Mail” ben potendo gli utenti/interessati richiedere la portabilità dei i propri dati ex art. 20 GDPR.

La CNIL, in tutta risposta, tra le altre argomentazioni, sottolinea come il “consenso” tuttavia per essere valido, come noto, deve essere prestato in modo libero, specifico, illuminato e inequivocabile e manifestato con un chiaro atto positivo.

Sicché in assenza di una effettiva libertà di scelta che non pone l’utente nelle condizioni di poter liberamente rifiutare o revocare il proprio consenso senza subire danni, il tutto non può dirsi legittimo se non anche illecito.

Nel caso di specie, la CNIL afferma come la società non offrisse alcuna valida alternativa agli utenti che volessero revocare il proprio consenso. L’unica possibilità offerta all’utente era quella di rinunciare all’utilizzo della propria messaggistica elettronica.

Questo comportamento, di fatto, ha determinato l’ammontare della sanzione di fatto ingente.

Sulla competenza della CNIL

La società solleva l’incompetenza materiale e territoriale, ma anche questa eccezione viene respinta. La CNIL, infatti, si dichiara “materialmente competente a controllare e sanzionare le operazioni legate ai cookie inseriti dalle aziende sui terminali degli utenti Internet situati in Francia”, non essendo previsto per i cookie il meccanismo di cooperazione (dello sportello unico).

Non solo, la CNIL risulta anche territorialmente competente poiché “l’uso di cookie è effettuato nell’ambito delle “attività” della società Yahoo France che costituisce “lo stabilimento” sul territorio francese della società Yahoo Emea Limited” come si legge testualmente nella delibera.

In conclusione, dunque, forse di fronte a questa multa milionaria, le Organizzazioni ormai munite di siti web faranno maggiore attenzione alle regole dei cookie.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2