LA SENTENZA

No al risarcimento danni automatico per violazione del GDPR, ora lo dice anche la CGUE



Indirizzo copiato

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito in una recente sentenza che la violazione del Regolamento europeo in materia di protezione dati personali non significa né giustifica automaticamente una richiesta di risarcimento del danno cosiddetto morale. Vediamo nel merito

Pubblicato il 22 apr 2024

Chiara Ponti

Avvocato, Privacy Specialist & Legal Compliance e nuove tecnologie – Giornalista



Risarcimento danni automatico GDPR sentenza CGUE

Chi subisce una violazione dei propri dati personali non può pretendere automaticamente un risarcimento, anche se ciò causa danni materiali o morali.

A stabilirlo è la Corte di Giustizia Europea la quale, con una recente sentenza, afferma un principio di per sé non innovativo, ma che rinnova l’attenzione su di una questione importante: non si può pensare di chiedere il risarcimento del danno morale, senza dimostrare la violazione di legge, il danno e il nesso causale.

In questo schema, che per i giuristi è assai banale, in realtà si afferma un principio valevole per tutti: no al risarcimento dei danni d’emblée perché si è perso il controllo dei propri dati.

Non solo, oltre a confermare questo principio, la CGUE ha fugato ogni dubbio in merito alla responsabilità che le Organizzazioni hanno e devono assumersi, senza potersi esimere, “scaricandole” su altri, nel caso in cui un danno sia cagionato a seguito di un errore umano o per negligenza di un collaboratore/dipendente.

Ma scendiamo nel merito, analizzando la pronuncia in ogni sua parte.

No al risarcimento del danno morale per violazione GDPR

Con la sentenza dell’11 aprile 2024, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) afferma un principio secondo il quale una violazione del GDPR non determina, né giustifica ipso iure una richiesta di risarcimento danni immateriali cioè “morali”.

La CGUE ritiene, nel merito, che una violazione del GDPR da sé sola non soddisfi automaticamente i requisiti per il ristoro di un danno non materiale.

Del resto, per poter avanzare una richiesta di risarcimento danni morali occorrono, anche in termini di prova, una violazione di legge, un danno (materiale o morale) e un nesso causale tra i due. Né più né meno ripercorrendo la stessa ratio dei nostri due articoli 2043 e 2059 del Cod. Civile la lex aquilia de damno: la responsabilità aquiliana, principio tipico di tutti gli Ordinamenti.

Ma non è tutto, la CGUE nel caso di specie si è trovata a dover dipanare la questione se le organizzazioni possano ritenersi esonerate dalla responsabilità per una richiesta danni cagionati da un errore umano o per negligenza dei suoi dipendenti. Assolutamente no, come vedremo nel merito.

La sentenza in commento che si pone in perfetta linea di continuità con quelle pronunce della Corte di Giustizia che chiariscono le norme in materia di risarcimento ex art. 82 GDPR, quindi è degna di nota perché ribadisce i paletti e scardina eventuali automatismi, affermando come non basti violare una norma dell’intero impianto del GDPR affinché scatti ex se una richiesta di risarcimento del danno morale, bensì occorre una prova, talvolta “… diabolica”.

La CGUE affronta poi la questione, come anticipavamo, se le organizzazioni possano essere esonerate dal risarcimento, qualora la violazione sia stata causata da un errore umano o dalla negligenza di dipendenti/collaboratori.

La risposta della Corte è netta nel respingere questa ipotesi, affermando a chiare lettere che ciò non è né possibile né altrimenti accettabile. D’altronde, sono le organizzazioni a dover (dimostrare di) garantire che le loro istruzioni siano applicate correttamente dai dipendenti.

La sentenza in parola offre, ancora, chiarimenti importanti e spunti di riflessione circa le richieste di risarcimento in caso di violazioni del GDPR, precisando come i criteri per il calcolo delle sanzioni non possono essere applicati tout court al computo del risarcimento dei danni.

Se, infatti, le sanzioni amministrative hanno carattere “punitivo”, i risarcimenti invece rivestono una funzione tipicamente “compensativa” o meglio risarcitorio. Quindi non può applicarsi il “criterio del cumulo” cioè a dire tante sono le violazioni commesse e maggiori saranno i danni.

I fatti che hanno portato alla sentenza della CGUE

La vicenda fattuale ha origine a inizio novembre 2018, allorché il ricorrente dopo aver appreso che i suoi dati personali erano stati utilizzati anche per finalità di marketing diretto, revocava tutti i suoi consensi, opponendosi a qualsiasi attività di trattamento che lo riguardasse, salvo che per l’invio delle newsletter.

Ciononostante, a gennaio 2019, il medesimo riceveva ancora della pubblicità quindi i suoi dati continuavano a essere trattati per finalità di marketing diretto, in spregio al suo esercizio del diritto di opposizione e, per l’effetto, richiedeva un risarcimento del danno immateriale, invocando l’art. 82 del GDPR.

Nella fattispecie, come si legge in sentenza, il ricorrente sosteneva di “aver subito una perdita di controllo sui propri dati personali, […] nonostante le sue opposizioni, e di poter ottenere un risarcimento a tale titolo, senza dover dimostrare gli effetti o la gravità della lesione dei suoi diritti, garantiti dall’articolo 8 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea”.

La tesi difensiva, in pratica, intende sostenere che per il solo fatto di aver subito rectius perso il controllo (Considerano 85 – GDPR) del trattamento dei suoi dati personali, ha subito un danno morale e quindi gli spetta un risarcimento, nel quantum non meglio definito in sentenza.

Per contro, l’Organizzazione nel resistere alla richiesta danni del ricorrente, sosteneva che la tardiva presa in considerazione delle opposizioni fatte dal medesimo era dovuta al fatto che uno dei dipendenti non aveva rispettato le istruzioni impartite, provando di fatto a scaricare le proprie responsabilità direttamente sul dipendente.

La sentenza della CGUE e le ragioni in diritto

La CGUE affronta quattro questioni pregiudiziali e in particolare se:

  1. la nozione di “danno immateriale” ex art. 82, par. 1, GDPR debba essere intesa nel senso che esso comprenda qualsiasi pregiudizio, a prescindere dai suoi eventuali ulteriori effetti e dalla gravità di tale pregiudizio;
  2. la responsabilità per danni ex art. 82, par. 3, GDPR risulta esclusa dal fatto che la violazione della norma è ricondotta a un errore umano sul quale ricade l’autorità del titolare/responsabile del trattamento, come previsto dall’art. 29 GDPR;
  3. sia consentito oppure necessario basare la quantificazione dei danni morali sui criteri di determinazione previsti dall’art. 83 del GDPR;
  4. il risarcimento dei danni debba essere stabilito per ogni singola violazione oppure “se più violazioni – quantomeno analoghe – vengano sanzionate con un indennizzo complessivo che non è determinato dalla somma dei singoli importi, bensì risulti da una valutazione globale”, come si legge testualmente in sentenza.

Trattiamole separatamente.

Condizioni per l’esercizio del diritto al risarcimento

La prima questione verte circa le “condizioni richieste per l’esercizio del diritto al risarcimento” (art. 82). Il quesito, in sostanza, consiste nel chiedersi se la richiesta di risarcimento danni debba essere interpretata nel senso che “una violazione di disposizioni di tale regolamento che conferiscono diritti alla persona interessata sia sufficiente, di per sé, a costituire un danno immateriale […], indipendentemente dal grado di gravità del danno subito da tale persona”.

L’art. 82, al par. 1, del GDPR dispone che “chiunque subisca un danno materiale o immateriale causato da una violazione del presente Regolamento ha il diritto di ottenere il risarcimento del danno dal titolare del trattamento o dal responsabile del trattamento”.

Per orientamento costante della CGUE la mera violazione del GDPR non è sufficiente a conferire un diritto al risarcimento de plano. Occorre un nesso di causalità tra il danno e la violazione, trattandosi di “condizioni cumulative” (in senso conforme, sentenza del 25 gennaio 2024, MediaMarktSaturn, C‑687/21, EU:C:2024:72, punto 58).

Ne consegue, dunque, che una violazione di una qualsiasi disposizione del GDPR non basta di per sé a fondare un diritto sostanziale ad ottenere un risarcimento, con quanto per conseguenza.

Ecco che la CGUE così risponde alla prima questione, dichiarando come l’art. 82, par. 1, del GDPR debba essere interpretato nel senso che una violazione dei diritti alla persona interessata “non è di per sé sufficiente a costituire un danno immateriale, indipendentemente dal grado di gravità del danno subito da tale persona”.

Ancora una precisazione: il Considerando 85 del GDPR menziona espressamente la “perdita del controllo” quella stessa invocata dal ricorrente, come su anticipato. Ebbene questa rientra tra i danni causati da una violazione di dati personali.

Al riguardo, la CGUE dichiara che “la perdita di controllo su tali dati, anche per un breve lasso di tempo, può costituire un danno immateriale” fonte quindi di un diritto al risarcimento, purché ne venga poi fornita processualmente la prova.

È possibile l’esonero di responsabilità da parte del titolare?

Sulla seconda questione la CGUE è secca nel ribadire che il titolare del trattamento non possa essere in alcun modo esonerato dalla responsabilità (ex art. 82, par. 3) quand’anche faccia valere che il danno sia stato causato da un errore (umano) di un suo dipendente/collaboratore, a meno che questo non sia causato con dolo tale da interrompere il nesso causale. In quest’ultimo caso, il datore di lavoro non potrà rispondere per un fatto del dipendente.

L’art. 82 prevede infatti un regime di responsabilità per colpa presuntiva, che ricade pacificamente sul titolare del trattamento, e solo su quest’ultimo incombe l’onere della prova.

D’altronde, ai sensi dell’art. 32, par. 4, del GDPR, è chiaramente previsto che il titolare del trattamento adotti misure di sicurezza atte a garantire che “qualsiasi persona fisica che agisca sotto la sua autorità e abbia accesso a tali dati, non li tratti, se non su istruzione del titolare del trattamento, a meno che non vi sia obbligata dal diritto dell’Unione o degli Stati membri”.

In ogni caso, spetta al titolare assicurarsi che le sue istruzioni siano correttamente applicate dai propri dipendenti.

Di conseguenza, il titolare del trattamento non può mai sottrarsi alla propria responsabilità semplicemente, invocando una negligenza o un inadempimento di una persona che, scrivono i giudici “agisce sotto la sua autorità”, salvo che non dimostri l’assenza di qualunque nesso eziologico l’eventuale violazione dell’obbligo di protezione dei dati e il danno subito dall’interessato.

I criteri per il calcolo della sanzione

Le restanti questioni, terza e quarta, sono state affrontate dalla CGUE, in modo congiunto, per ragioni di opportunità, dal momento che sono strettamente correlate.

Infatti, se da un lato l’art. 82, par. 1, del GDPR prevede che, per determinare l’importo dovuto a titolo di risarcimento di un danno, occorra applicare i cd “criteri di fissazione dell’importo delle sanzioni amministrative pecuniarie” previsti dal successivo art. 83, dall’altro, bisogna tener conto del fatto che “più violazioni di detto regolamento riconducibili ad una stessa operazione di trattamento” possano anche riguardare la stessa persona la quale avanzi la pretesa di risarcimento, ma ciò non significa anche che tante violazioni diano diritto ipso iure a un risarcimento del danno.

È interessante notare ancora che, con riferimento a queste due ultime questioni, la Curia abbia sottolineato come “l’art. 82 del GDPR rivesta una funzione non punitiva né dissuasiva, bensì compensativa” o meglio “risarcitoria” onde evitare possibili ambiguità.

Ne discende una netta differenza tra queste due categorie di disposizioni normative, con la conseguenza che, concludono i giudici della CGUE, “i criteri di valutazione specificamente enunciati in tale articolo 83 siano applicabili mutatis mutandis nell’ambito di detto articolo 82, sebbene i mezzi di ricorso previsti da queste due disposizioni siano effettivamente complementari per garantire il rispetto del medesimo regolamento”.

Quindi, non si possono adoperare gli stessi criteri per il computo del risarcimento del danno da un lato, e la sanzione amministrativa dall’altro.

Non solo, ciascun Stato membro è tenuto a (dover) “fissare i criteri che consentono di determinare l’importo del risarcimento, fatto salvo il rispetto dei principi di effettività e di equivalenza del diritto dell’Unione”.

Cosa impariamo dalla sentenza della CGUE

Da questa sentenza, per quanto essa, come abbiamo potuto apprezzare, non abbia una portata particolarmente innovativa nel suo costrutto in diritto, siamo tutti invitati a riflettere in ordine al fatto che certi meccanismi non sono affatto né ovvi né automatici.

Posto che, in linea di principio, il risarcimento del danno morale in caso di violazione del GDPR (ex art. 82) non sia escluso di per sé, poiché non si sono ancora formati filoni giurisprudenziali che forniscano un’interpretazione univoca e definitiva circa la risarcibilità del danno morale in questo specifico contesto, è bene richiamare all’attenzione come la CGUE abbia affermato che il danno morale possa essere risarcito in caso di violazione del GDPR, purché provato in modo adeguato e concreto.

A proposito eloquente è stata la causa C-293/20, Schrems II e un richiamo è d’obbligo a quando il nostro Garante GPDPha riconosciuto la risarcibilità del danno morale, anche se con criteri e modalità differenti. Del resto, l’art. 82 del GDPR si concentra principalmente sul danno materiale e il risarcimento del danno morale è ammesso solo in casi eccezionali e gravi.

Senza dubbio, tra i fattori da considerare occorre tenere ben a mente:

  1. la gravità della violazione e le sue conseguenze negative per l’interessato quali elementi chiave per la valutazione del danno morale;
  2. il danno concreto subito va dimostrato e deve essere quantificabile e quantificato;
  3. una sofferenza emotiva e il relativo turbamento di natura psicologica.

Ecco perché possiamo trarre qualche insegnamento e spunto di riflessione.

Conclusioni

Come noto, l’obiettivo primario del GDPR è quello di tutelare i diritti degli interessati in relazione ai loro dati personali.

Con particolare riferimento ai danni materiali subiti a causa di violazioni si tratteggia, anche attraverso questa sentenza, un quadro in cui in definitiva la questione del risarcimento del danno morale in caso di violazione del GDPR risulta, ancora oggi, oggetto di dibattito e la sua concreta ammissibilità di fatto dipende dalle specifiche circostanze del caso e dall’orientamento che il Giudice adito caso per caso esprime.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2