Digital Markets Act

Pay or consent, per Meta ora anche accuse di violazioni del DMA: ecco perché



Indirizzo copiato

La Commissione Europea ha concluso le proprie considerazioni preliminari sul modello di business “pay or consent” praticato da Meta, ritenendolo in violazione della normativa del Digital Markets Act che è solo agli inizi della sua corsa su strada. Facciamo chiarezza

Pubblicato il 8 lug 2024

Andrea Michinelli

Avvocato, FIP (IAPP), ISO/IEC 27001 e 42001, Of counsel 42 Law Firm



Pay or consent Meta violazione DMA

Meta ancora sul banco degli indagati europei: questa volta lo ha sancito la Commissione Europea, non un’autorità di controllo data protection. Non si tratta solo di GDPR: si sta stagliando progressivamente l’ombra del Digital Markets Act (Regolamento UE 2022/1925), entrato in applicazione completa a marzo scorso, sulle attività dei più grossi player del digitale.

Non solo le “usuali” problematiche privacy bensì una morsa di stringenti e sempre più severe accuse portate avanti dalla Commissione Europea, in ottica di tutela dei consumatori e della concorrenza. Intersecate con la disciplina privacy.

Lo si evince dalla recente notizia che la Commissione – dopo aver aperto in marzo una serie di indagini verso alcuni dei noti dominatori del mercato digitale (Apple, Meta, l’Alphabet di Google) – ha concluso le proprie considerazioni preliminari sul business model “pay or consent” praticato da Meta, ritenendolo in violazione della normativa DMA.

Si tratta di argomenti in parte già noti in ambito privacy, visto che attagliano la questione dei c.d. paywall, lo scambio praticato da sempre più siti web tra consenso degli utenti (alla loro profilazione marketing) e fruizione di servizi o attività (es. accesso a pagine web altrimenti oscurate).

Rimandiamo ad altra sede gli approfondimenti di spettanza privacy, ricordando che non si contano più provvedimenti e linee guida sul tema (dall’EDPB alle singole autorità come quella irlandese, ove ha sede europea Meta).

Cronologicamente va tenuta in conto, in particolare, la mega-sanzione comminata a Meta nel gennaio 2023 da parte dell’autorità irlandese DPC proprio riguardante la pubblicità profilata dei propri social. Così come è rilevante la decisione del 2023 della Corte di Giustizia, nel caso C‑252/21 detto “Bundeskartellamt” avverso Meta e che aveva già aperto la strada a una “tripartizione” dei consensi utente.

Qui ci occuperemo della tela normativa del DMA e l’invocata sua frizione con la prassi “pay or consent” di Meta.

Per completezza, annotiamo che sussistono altre indagini avviate dalla Commissione verso altri gatekeeper e focalizzate su altre pratiche, menzioniamo le principali: per Alphabet/Google e Apple, si tratta dei propri app store (si limiterebbe la possibilità per i developer di app di operare e indirizzare i consumatori al di fuori dell’app store del gatekeeper); sempre per Apple, si tratterebbe di vincoli eccessivi presenti nel sistema operativo iOS (facilità di disinstallare app, modifica di preimpostazioni ecc.).

Non mancheranno sviluppi su questi e altri fronti, il DMA è solo agli inizi della sua corsa su strada.

DMA in due parole: gatekeeper e obiettivi della disciplina

Accenniamo solo velocemente ai presupposti di base per contestualizzare la vicenda. Il DMA è la nuova normativa europea che sta facendo parlare di sé nel mondo tech, mirando a mettere un freno al potere dei colossi digitali, i cosiddetti “gatekeeper”.

Ma chi sono questi gatekeeper? Giganti come Alphabert/Google, Amazon, Facebook, Apple, ByteDance, Microsoft e da ultimo Booking. Sono quelle aziende – con certi requisiti dimensionali e di attività – che controllano l’accesso a tanti e tali servizi fondamentali nel mondo digitale, un po’ come i guardiani (appunto, “gatekeeper”) di una strada o una piazza a passaggio quasi obbligato, nella società corrente.

Il problema alla base della normativa è che questi giganti sono diventati così potenti da poter dettare le regole del gioco in maniera non del tutto “leale” – quanto a mercato e concorrenza – ben potendo favorire i propri servizi, raccogliere enormi quantità di dati e rendere difficile per le aziende più piccole competere. È come se il guardiano del passaggio decidesse chi può entrare e a quali condizioni, favorendo sempre i suoi sodali e sé stesso.

Entra in gioco il DMA: l’obiettivo è creare un campo da gioco più equo, imponendo regole più severe ai gatekeeper. Per esempio, devono permettere agli utenti di disinstallare facilmente le app preinstallate, non possono favorire i propri servizi nelle ricerche, devono essere più trasparenti sull’uso dei dati, ecc.

In sostanza, il DMA vuole dare più scelta agli utenti/consumatori e più opportunità alle aziende più piccole. È un tentativo ambizioso di riequilibrare il potere nel mondo digitale, rimodellandone il mercato come più aperto e competitivo. Thierry Breton (Commissario per il Mercato Interno UE) ha affermato che il DMA “è stato adottato per restituire agli utenti il potere di decidere come vengano utilizzati i loro dati e garantire che le imprese innovative possano competere su un piano di parità con i giganti tecnologici per quanto riguarda l’accesso ai dati”.

Per altri dettagli più tecnici sul testo del DMA ci si permette di rimandare, per esempio, a un recente volume edito da Giuffrè Francis Lefebvre, “Digital Services Act e Digital Markets Act”, proprio su tale normativa.

Il ruolo della Commissione UE nel DMA e le temibili sanzioni

La Commissione Europea è il braccio operativo del DMA: è a sua volta il designato “gatekeeper”, se così possiamo dire, del DMA – cioè di regolazione del mercato in fin dei conti.

La Commissione ha infatti una prima responsabilità di identificare i gatekeeper. Una volta identificati, la Commissione ne monitora attentamente il comportamento e, se sospetta violazioni del DMA, può avviare indagini. Ha il potere di richiedere informazioni, condurre ispezioni e persino accedere agli algoritmi delle aziende.

Non si ferma qui: se ravvisa violazioni, può imporre sanzioni. E non parliamo di cifre simboliche: le sanzioni possono arrivare fino al 10% del fatturato globale dell’azienda. Nel caso di Meta, la sanzione massima potrebbe arrivare a cifre oltre i 10 miliardi di euro.

In caso di recidiva, tali ammende possono arrivare fino al 20%. E nell’eventualità di violazioni sistematiche si possono imporre rimedi aggiuntivi: l’obbligo per un gatekeeper di vendere un’impresa o parti di essa, il divieto di acquisire altri servizi connessi all’inosservanza sistemica ecc.

Cosa dice il DMA sul punto conteso

I gatekeeper non cederanno facilmente il loro potere di mercato, come sopra descritto, ma il DMA ne segna un punto di svolta: la Commissione sta affermando chiaramente che è ora di cambiare le regole del gioco digitale. Il caso di Meta in parola ne è un plastico esempio.

Partiamo dal testo del DMA con cui dobbiamo necessariamente familiarizzare, almeno un minimo, per comprendere l’azione della Commissione. Si tratta del complesso e composito art. 5 DMA, norma chiave per gli obblighi dei gatekeeper, di cui riprendiamo quanto ci serve:

“2. Il gatekeeper:

[…]

b) non combina dati personali provenienti dal pertinente servizio di piattaforma di base con dati personali provenienti da altri servizi di piattaforma di base o da eventuali ulteriori servizi forniti dal gatekeeper o con dati personali provenienti da servizi di terzi;

c) non utilizza in modo incrociato dati personali provenienti dal pertinente servizio di piattaforma di base in altri servizi forniti separatamente dal gatekeeper, compresi altri servizi di piattaforma di base, e viceversa;

[…]

a meno che sia stata presentata all’utente finale la scelta specifica e quest’ultimo abbia dato il proprio consenso ai sensi dell’articolo 4, punto 11), e dell’articolo 7 del regolamento (UE) 2016/679”.

La Commissione muove i suoi rilievi a Meta in quanto – nello specifico del modello “pay or consent” – non avrebbe richiesto validamente un consenso agli utenti (requisito peraltro dettato dal GDPR) per la finalità di combinare o incrociare i dati personali su diversi servizi della piattaforma (per evidenti fini di profilazione marketing).

Meta però richiede un consenso siffatto (o almeno che pare coprire queste attività) dal 2023, quindi dove si appunta la critica della Commissione? Nella scelta binaria imposta al consumatore (“paga un canone o fatti profilare”) mancherebbe una terza alternativa (a parte non accedere, ovviamente) – ovvero quella di un accesso ai servizi social con l’uso di meno dati personali (sì per fini marketing ma senza arrivare alla profilazione, tramite incrocio o combinazione dei dati così ottenuti).

I considerando del DMA chiariscono il punto di vista

Per capire meglio il senso delle contestazioni della Commissione, è fondamentale leggere gli articoli del DMA in combinato disposto con i relativi considerando, ovvero il 36 e il 37.

Nel considerando 36 si afferma che i gatekeeper raccolgono dati personali degli utenti (un numero significativamente maggiore rispetto ad altre imprese) in svariati modi, sia direttamente che tramite terze parti. Questo conferisce loro vantaggi competitivi nell’accumulo di dati e crea barriere all’ingresso per altre imprese. I vantaggi derivano anche dalla combinazione e dall’uso incrociato dei dati tra diversi servizi.

Ecco perché – per garantire equità e contendibilità dei mercati digitali – i gatekeeper dovrebbero permettere agli utenti di scegliere liberamente (cioè attraverso un valido, libero consenso, come caratterizzato dal GDPR) se accettare queste pratiche di trattamento dati, offrendo un’alternativa meno “personalizzata” (come la profilazione) ma equivalente, senza condizionare l’uso del servizio o di alcune funzionalità al consenso dell’utente.

Il considerando 37 rincara la dose e precisa ancor meglio: l’idea di fondo è che gli utenti devono avere una scelta reale e non penalizzante. Se un utente decidesse di non dare il consenso, dovrebbe ricevere un servizio di qualità simile, magari meno personalizzato, ma non inferiore. Il processo di concedere o negare il consenso deve essere semplice e chiaro, senza trucchi o manipolazioni a livello di interfacce (vedi il tema dark pattern e similia).

Quindi, i gatekeeper dovrebbero spiegare in modo trasparente che rifiutare il consenso può portare a un’esperienza meno “su misura” ma che le funzionalità di base del servizio non cambieranno. Un punto importante (e critico per l’attuale business model) è che i gatekeeper non possono essere troppo insistenti: non gli è permesso chiedere il consenso più di una volta all’anno per lo stesso scopo, se l’utente ha già rifiutato.

Infine, il considerando del DMA sottolinea che queste regole si aggiungono a quelle del GDPR, non le sostituiscono. Quindi, tutti i diritti degli utenti previsti dal GDPR rimangono pienamente validi e applicabili, così come quelli pertinenti a un consenso libero e valido. Su questo punto, si può confrontare il citato approfondimento svolto dall’EDPB di recente (a sua volta richiamante i gatekeeper e il DMA), nella sua “Opinion 08/2024 on Valid Consent in the Context of Consent or Pay Models Implemented by Large Online Platforms Adopted on 17 April 2024”.

Conclusioni

Meta si trova ora in una situazione delicata, con l’orologio che ticchetta inesorabilmente: l’azienda di Zuckerberg ha davanti a sé una finestra di 12 mesi per difendersi – un anno intero che potrebbe sembrare lungo ma nel mondo delle big tech è un lampo –, esaminando con la lente d’ingrandimento ogni documento del fascicolo della Commissione Europea.

Non si tratta di una semplice formalità. Meta dovrà presentare le proprie argomentazioni difensive alla Commissione, un compito che richiederà una strategia ben ponderata.

Cosa succede se, nonostante ciò, la Commissione dovesse rimanere ferma sulle sue posizioni?

Meta potrebbe trovarsi obbligata a rivoluzionare il suo modello pubblicitario. Non stiamo parlando di piccoli aggiustamenti, potrebbe dover ripensare completamente il modo in cui raccoglie e utilizza i dati degli utenti per la pubblicità mirata.

La parallela e analoga stretta operata dalle autorità di controllo privacy vanno nella stessa direzione, mettendo in luce quanto possa essere serio l’impatto potenziale del DMA.

La palla ora è nel campo di Meta, l’azienda dovrà dimostrare che il suo modello attuale non viola le nuove regole europee – oppure prepararsi a un cambiamento epocale.

In ogni caso, questo confronto tra Meta e l’UE potrebbe segnare un punto di svolta nella regolamentazione dei giganti digitali, con ripercussioni che andranno presumibilmente ben oltre i confini europei.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4