cyber minacce

Phorpiex, come proteggersi dalla botnet che sta distribuendo il ransomware LockBit Black



Indirizzo copiato

Elemento di rilievo della campagna malevola è l’utilizzo della botnet Phorpiex che ha inviato milioni di e-mail con una copia del ransomware LockBit Black e che sfrutta Paesi scarsamente collaborativi con le autorità occidentali per impedirne lo smantellamento. Ecco come mitigare il rischio

Pubblicato il 14 mag 2024



Ransomware LockBit Black: come proteggersi dalla nuova insidiosa campagna

Da aprile, milioni di e-mail di phishing sono state inviate attraverso la botnet Phorpiex per condurre una campagna ransomware di LockBit Black su larga scala. Si tratta di un volume mai visto dopo le campagne Emotet.

“La campagna attuale non è stata finora attribuita a un attore specifico dal Threat Research team di Proofpoint. Phorpiex è una botnet relativamente semplice, progettata per distribuire malware tramite campagne e-mail ad alto volume. Opera come Malware-as-a-Service e ha raccolto un ampio portfolio di clienti tra gli attori delle minacce in oltre un decennio di attività (le versioni precedenti sono state rilevate per la prima volta intorno al 2011)”, evidenzia Selena Larson, Staff Threat Researcher and Lead, Intelligence Analysis and Strategy di Proofpoint.

Come ha avvertito venerdì scorso il Cybersecurity and Communications Integration Cell (NJCCIC) del New Jersey, gli aggressori sfruttano allegati ZIP contenenti un eseguibile che distribuisce il payload LockBit Black. Una volta lanciato, cripta i sistemi dei destinatari.

“La campagna preoccupa gli esperti del NJCCIC per il volume di email inviato e per la finalità”, commenta Pierluigi Paganini, analista di cyber security e CEO Cybhorus, “ovvero la diffusione di uno dei ransomware tra i più attivi“.

“Questa campagna dimostra ancora una volta come non sia mai possibile dare per scontata la fine di una infrastruttura di attacco, come in questo caso la botnet Phorpiex, anche successivamente ad un presunto arresto delle operazioni da parte degli attaccanti o, ancora peggio, successivamente ad un takedown da parte delle forze dell’ordine”, aggiunge Paolo Passeri, Cyber Intelligence Principal di Netskope. Ecco come mitigare il rischio.

Ransomware LockBit Black: i dettagli dell’attacco via botnet

Il ransomware LockBit Black, distribuito in questi attacchi, è probabilmente frutto dell’utilizzo di LockBit 3.0, trapelato da uno sviluppatore scontento su Twitter nel settembre 2022. Tuttavia, si ritiene che questa campagna non abbia alcuna affiliazione con l’operazione di ransomware LockBit vera e propria.

“Anche dopo la fine delle operazioni malevole, la disponibilità del codice sorgente rende gli attaccanti in grado di creare nuove varianti adattate a nuovi scopi”, continua Paolo Passeri: “E in questo senso la campagna in oggetto è particolarmente illuminante: Phorpiex è stata riadattata per distribuire il ransomware LockBit, e curiosamente anche quest’ultima operazione ransomware ha dato alla luce molteplici varianti, a causa del leak del proprio builder, successivamente al takedown dell’operazione da parte delle forze dell’ordine”.

“A quanto pare il duro colpo inferto all’infrastruttura RaaS (Ransomware-as-a-Service) di LockBit e al gruppo stesso con diversi arresti, come le sanzioni a carico del presunto leader di LockBit, identificato nel cittadino russo Dmitry Yuryevich Khoroshev, recentemente imposte dall’Office of Foreign Assets Control (OFAC) del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, dall’Office of Financial Sanctions Implementation (OFSI) del Regno Unito e dal Dipartimento australiano degli affari esteri e del commercio (DFAT) per le sue attività fraudolente, non hanno ancora sortito l’effetto dovuto”, aggiunge Andrea Scattina, Country Manager Italy presso Stormshield: “LockBit non è fuori dai giochi, alimentando così i sospetti in merito ad un’eventuale protezione del gruppo da parte dello Stato russo“.

L’uso della botnet

“Elemento di rilievo della compagna è l’utilizzo della botnet“, mette in guardia Paganini, “che, attiva del 2016 seppur tra alti e bassi, continua a rappresentare un formidabile vettore per diverse tipologie di attacco“.

Le email di phishing hanno come oggetto “Il tuo documento” e “Una tua foto???”. I mittenti usano gli pseudonimi “Jenny Brown” o “Jenny Green” da oltre 1.500 indirizzi IP unici in tutto il mondo. “Proofpoint ha osservato un gruppo di attività che utilizza lo stesso alias ‘Jenny Green’ con esche relative a ‘Your Document’ e consegna di malware Phorpiex in campagne email almeno dal gennaio 2023”, conferma Selena Larson.

Fra questi spiccano Kazakistan, Uzbekistan, Iran, Russia e Cina. “La maggior parte degli indirizzi IP component la botnet sono infatti locati in Paesi in cui i governi si dimostrano poco collaborativi con le autorità occidentali, ragion per cui è complesso riuscire a smantellare questa botnet”, avverte Paganini.

“Il ransomware continua a ripresentarsi e a procacciare milioni di dollari che finiscono per finanziare svariate attività”, conferma Andrea Scattina: “Il caso della nuova ondata di ransomware denominato LockBit Black distribuito tramite botnet Phorpiex a partire da server collocati in Russia Kazakistan, Uzbekistan, Iran, Russia, Cina ed altri Paesi ne è solo un esempio e, per noi di Stormshield, un’ulteriore riprova di quanto la geopolitica influenzi la cybersecurity in questo particolare periodo storico“.

Il vettore d’attacco

La catena dell’attacco inizia quando il destinatario apre l’allegato dell’archivio ZIP malevolo ed esegue il file binario al suo interno. Questo eseguibile scarica quindi un campione del ransomware LockBit Black dall’infrastruttura della botnet Phorphiex e lo esegue sul sistema della vittima. La rete botnet, nota anche come Trik, è attiva da oltre un decennio. Si è evoluto da un worm che si diffondeva tramite memorie USB rimovibili e chat di Skype o Windows Live Messenger in un trojan controllato da IRC che sfruttava l’invio di spam via email.

“Dal 2018, abbiamo osservato la botnet mentre conduceva attività di esfiltrazione dei dati e consegna di ransomware. Nonostante gli sforzi di interruzione compiuti nel corso degli anni, la botnet persiste”, avverte Selena Larson.

Una volta lanciato, cercherà di rubare dati sensibili, terminare i servizi e criptare i file.

“Fortunatamente non si rilevano elementi di particolare complessità nelle tecniche di social engineering utilizzate dagli attaccanti”, evidenzia Paganini, “per questo motivo, sebbene il volume di email sia notevole, non corrisponde un numero di infezioni significative, almeno per il momento”.

Tuttavia la scoperta è importante. Infatti “il ransomware come payload di primo livello allegato a campagne di minacce via email non è un fenomeno che Proofpoint ha osservato in volumi elevati da prima del 2020”, continua Larson, “quindi un campione di LockBit Black nei dati delle minacce via email su questa scala globale è particolarmente insolito. Inoltre, questa campagna è stata degna di nota a causa dell’elevato volume di email , nell’ordine di milioni al giorno, non comunemente osservati. La quantità di messaggi e la cadenza associati alle recenti campagne LockBit Black portano a un volume mai visto dopo le campagne Emotet“, spiega Selena Larson.

Chi è nel mirino della campagna

Secondo Proofpoint, che sta indagando su questi attacchi spray-and-pray dal 24 aprile, gli attori della cyber minaccia prendono di mira aziende di vari settori verticali in tutto il mondo.

“Il creatore di LockBit Black ha fornito agli attori delle minacce accesso a ransomware proprietari e sofisticati. La combinazione con la rete botnet Phorpiex, esistente da tempo, ne amplifica la portata e aumenta le possibilità di successo degli attacchi ransomware. Questa campagna è un ulteriore esempio di come il panorama delle minacce continui a cambiare, in modo ricorrente e significativo, nelle tattiche, tecniche e procedure (TTP) utilizzate dagli attori delle minacce”, conclude Selena Larson.

Come proteggersi dal ransomware LockBit Black

Per difendersi dagli attacchi di phishing che spingono il ransomware, l’NJCCIC raccomanda di implementare strategie di mitigazione del rischio ransomware e di utilizzare soluzioni di sicurezza degli endpoint e filtri antispam per bloccare i messaggi potenzialmente malevoli.

“Gli attacchi – come vishing e phishing – che compromettono la sicurezza dell’identità, sfruttando l’innata curiosità umana”, aggiunge Massimo Carlotti, Sales Engineering Manager Italy di CyberArk, “sono quasi sempre stati il modo principale con cui i cybercriminali accedono ai dati sensibili”.

Per proteggersi, bisogna dunque aumentare la consapevolezza e proteggere anche le credenziali.

“Spesso, poiché login e password rappresentano tutti i livelli di autenticazione esistenti (senza l’ausilio dell’MFA a fornire ulteriore protezione), oppure le stesse credenziali sono utilizzate per molti account e possono fornire molteplici punti di accesso a un cyber attaccante, una semplice campagna di phishing può essere straordinariamente efficace“, sottolinea Massimo Carlotti.

Occorre adottare l’autenticazione MFA per blindare le credenziali.

“Una campagna ad alto volume che utilizzi la botnet Phorpiex avrà ottime probabilità di successo, non solo per accedere ai dati personali. Ma, a causa della duplicazione delle credenziali e della debolezza dell’autenticazione, fornirà agli attaccanti anche vie di accesso alle reti aziendali, mettendo dati e risorse a rischio di un attacco mirato”, ricorda Massimo Carlotti.

“L’implementazione delle best practice di sicurezza diventa ogni giorno più essenziale per prevenire (o almeno contenere) gli attacchi. Colmare queste lacune è una questione di primaria importanza e urgenza. Le tecnologie e le soluzioni sono disponibili sul mercato, perché aspettare che si verifichi un disastro?”, conclude con una domanda retorica Massimo Carlotti.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5