RAPPORTO KASPERSKY LAB

Raddoppiano gli attacchi malware verso dispositivi mobile, smart worker nel mirino: che c’è da sapere

Sono i dropper, i banking trojan e i mobile miner i malware più utilizzati per sferrare attacchi verso i dispositivi mobile, con rischi elevati per le aziende e lo smart working. Lo confermano gli esperti di Kaspersky Lab nell’ultimo report Mobile malware evolution. Ecco come affrontare questi nuovi pericoli

Pubblicato il 06 Mar 2019

mobile malware news

Nel 2018 il cyber crime ha fatto registrare un aumento di attacchi informatici che sfruttano software mobile. Dropper, Trojan bancari, frodi AD e mobile miner sono in cima alla lista dei problemi causati ai dispositivi mobili dal cyber crime. Lo rivela il report di Kaspersky Lab “Mobile malware evolution 2018”.

Questa situazione, oltre a creare rischi e mettere in allerta gli utenti, desta preoccupazioni anche alle aziende. Questi software malevoli, infatti, attaccando i dispositivi mobili possono creare disagi in ambito smart working, appropriandosi di dati aziendali e provocando danni alle strutture informatiche dell’impresa. Senza contare i disagi creati agli inserzionisti pubblicitari a causa di minacce come gli adware.

I numeri dei malware mobile

Kaspersky Lab nel 2018 ha rilevato 151.359 nuovi mobile banking trojan e 60.176 nuovi mobile ransomware. Nel corso dell’anno, i criminali informatici si sono serviti di nuove tecniche come il DNS Hijacking e di alcune già note da tempo come lo spam SMS (il cosiddetto smishing, il phishing che usa gli SMS come esca) . I creatori di virus si sono concentrati sui dropper, gli attacchi ai conti bancari tramite dispositivi mobili, RiskTool e applicazioni adware.

Il report evidenzia come l’anno scorso siano stati individuati 5.321.142 pacchetti di installazione dannosi mobile, in calo di 409.774 unità rispetto al 2017, ma un raddoppio del numero di attacchi con software mobile: 116,5 milioni, contro i 66,4 milioni nel 2017.

La nuova moda dei dropper

I dropper sembrano essere il trend principale tra le armi usate dai criminali informatici specializzati in malware mobile. Le tecniche per creare i programmi sono state semplificate e dunque realizzarli è più facile. La funzione dei dropper è quella di nascondere al loro interno il malware, agendo in particolare contro il rilevamento basato su file hash.

Nel primo trimestre del 2018 c’è stato un forte aumento del numero di utenti attaccati da malware confezionatiLa maggior parte proveniva dai membri del gruppo Trojan-Dropper.AndroidOS.Piom. La crescita secondo i dati di Kaspersky è continuata nel secondo trimestre e ancfhe oltre. Secondo gli analisti, la minaccia legata ai dropper verrà abbracciata dai gruppi criminali consolidati che ancora non li utilizzano: nello scenario futuro si potranno vedere meno famiglie uniche di malware mobile e più dropper.

I trojan bancari: una pericolosa insidia

Secondo i dati di Kaspersky Lab all’inizio del 2018 sembrava che il numero dei trojan bancari fosse stabile, ma nel secondo trimestre sono stati stabiliti nuovi record nel numero di mobile banking trojan. I principali responsabili sono i creatori dei già noti Trojan Asacub e Hqwar.

I trojan sfruttano sempre più gli accessability services. Questa è in parte una risposta alle nuove versioni di Android che rendono sempre più difficile sovrapporre finestre di phishing sulle applicazioni bancarie, e in parte il fatto che l’utilizzo di accessibility permette al trojan di posizionarsi nel dispositivo in modo tale che non possa essere rimosso direttamente dagli utenti. Usando gli accessability services, i criminali possono dirottare un’applicazione legittima e costringerla per esempio, si legge nel report di Kaspersky, a lanciare un’applicazione bancaria per effettuare un trasferimento di denaro sul dispositivo della vittima.

Adware e RiskTool: trappole pericolose

Nel corso del 2018, secondo il report di Kaspersky Lab Adware e RiskTool sono stati sul podio per il numero di pacchetti di installazione rilevati. Secondo gli analisti, il flusso di Adware e RiskTool Class non si ridurrà nel 2019. Questo principalmente perché l’Adware e gli attacchi agli inserzionisti sono un metodo sicuro di arricchimento per i criminali informatici. Attacchi di questo tipo non causano danni ai proprietari di dispositivi mobili, ad eccezione di alcuni rari casi di dispositivi che si surriscaldano e si bruciano a causa dell’attività di un’applicazione adware distribuita su di essi con accesso root.

Il danno viene fatto agli inserzionisti, che pagano per il fatto che i loro banner vengono cliccati dai dispositivi infetti. Un clic per banner costa molto poco, quindi più criminali informatici si mettono al lavoro, più soldi ottengono. Infine, i moduli adware sono spesso codificati senza tenere conto della riservatezza dei dati trasmessi, il che significa che le richieste all’infrastruttura dell’inserzionista possono essere inviate in traffico HTTP non criptato e contenere qualsiasi quantità di informazioni sulla vittima, inclusa la geolocalizzazione. Una situazione leggermente diversa è quella del software RiskTool, che nel 2018 ha registrato la quota maggiore di tutte le minacce mobili rilevate. Gli acquisti in app prevedono spesso il collegamento a un conto legato a una carta di credito. Tutti i processi sono trasparenti per l’utente e gli acquisti possono essere annullati.

Mobile miner sempre più diffusi

Gli esperti di Kaspersky Lab hanno osservato un quintuplicarsi degli attacchi con i trojan di tipo mobile miner. Questa crescita può essere attribuita a diversi fattori, tra cui il fatto che sempre più dispositivi mobili hanno processori grafici potenti.

Il carico che generano questi programmi malevoli è facilmente rilevabile dagli utenti, perciò i cyber criminali informatici stanno potenziando i loro meccanismi anti-rimozione del malware. Il malware può danneggiare la batteria e il dispositivo stesso. Una minaccia da non sottovalutare.

Difendersi dai malware mobile

Per mettere in sicurezza i dispositivi mobile valgono le stesse regole applicate per proteggere i computer desktop e notebook: innanzitutto, è importante installare e tenere aggiornata una buona soluzione di sicurezza in grado di rilevare le varie minacce, anche quelle ancora sconosciute.

Bisogna poi tenere sempre gli occhi bene aperti ed usare la massima prudenza nell’aprire gli allegati di posta elettronica o nel cliccare link sospetti contenuti nelle e-mail o condivisi sui social network.

Se non strettamente necessario, inoltre, è buona regola evitare di installare le applicazioni da fonti sconosciute, limitandosi solo a quelle certificate e verificate presenti negli store ufficiali. Ancor più importante se il dispositivo mobile viene utilizzato per lavoro e, quindi, per memorizzare anche dati aziendali riservati. In questo caso, la soluzione migliore sono le applicazioni di Mobile Device Management (MDM) che consentono ai responsabili IT dell’organizzazione di avere il controllo da remoto del dispositivo e bloccare eventuali installazioni o accesso ai dati non autorizzati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati