RAnsomware

RansomHub sfrutta un malware basato su Python: come proteggersi



Indirizzo copiato

Un attore delle minacce che ha usato una backdoor basata su Python per mantenere un accesso persistente agli endpoint compromessi e poi distribuire il ransomware RansomHub in tutta la rete target. Come mitigare il rischio

Pubblicato il 16 gen 2025



RansomHub sfrutta un malware basato su Python: come proteggersi

I ricercatori di cybersicurezza GuidePoint Security hanno scoperto un malware basato su Python che permette al ransomware RansomHub di sfruttare le falle della rete e sferrare l’attacco.

“L’attacco presenta diversi aspetti di interesse, cruciale il ruolo della backdoor Python per condurre movimenti laterali all’interno della rete compromessa sfruttando tunnel Sosck5“, commenta Pierluigi Paganini, analista di cyber security e CEO Cybhorus. Ecco come proteggersi.

RansomHub, il ransomware che sfrutta una backdoor basata su Python

Hanno descritto nel dettaglio un attacco che ha coinvolto un attore malevolo che ha usato una backdoor basata su Python per mantenere un accesso persistente agli endpoint compromessi e ha poi sfruttato questo accesso per distribuire il ransomware RansomHub in tutta la rete target.

“Attacchi che sfruttano malware di varia natura in campagne malware sono purtroppo frequenti”, continua Paganini: “Tool come LaZagne (per il furto delle credenziali) e EDRSilencer (per disabilitare le soluzioni di rilevamento) sono spesso utilizzati prima di lanciare il ransomware vero e proprio”.

Secondo GuidePoint Security, l’accesso iniziale sarebbe stato facilitato da un malware JavaScript scaricato con il nome di SocGholish (alias FakeUpdates), noto per usare la distribuzione tramite campagne drive-by che ingannano ignari utenti, spingendoli a effettuare download di falsi aggiornamenti del browser web.

Questi attacchi comportano comunemente l’uso di siti web legittimi ma infetti, a cui le vittime vengono reindirizzate dai risultati dei motori di ricerca grazie a tecniche di ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) di tipo black hat.

Dopo l’esecuzione, SocGholish stabilisce un contatto con un server controllato dall’aggressore per recuperare i payload secondari.

I dettagli

Già lo scorso anno, campagne di SocGholish hanno preso di mira siti WordPress che si affidavano a versioni non aggiornate di popolari plugin SEO come Yoast (CVE-2024-4984, punteggio CVSS: 6,4) e Rank Math PRO (CVE-2024-3665, punteggio CVSS: 6,4) per l’accesso iniziale.

Nell’incidente analizzato da GuidePoint Security, la backdoor Python è stata rilasciata circa 20 minuti dopo l’infezione iniziale tramite SocGholish. L’attore della minaccia ha poi proceduto a distribuire la backdoor ad altri computer situati nella stessa rete durante il movimento laterale tramite sessioni RDP.

“Funzionalmente, lo script è un reverse proxy che si connette a un indirizzo IP codificato. Una volta superato l’handshake iniziale di comando e controllo (C2), lo script stabilisce un tunnel fortemente basato sul protocollo SOCKS5”, ha dichiarato il ricercatore di sicurezza Andrew Nelson: “Questo tunnel consente all’attore delle minacce di muoversi lateralmente nella rete compromessa utilizzando il sistema vittima come proxy”.

Il rilevamento dello script Python, una cui precedente versione è stata documentata da ReliaQuest nel febbraio 2024, risale all’inizio di dicembre 2023. Intanto subiva “modifiche a livello superficiale” volte a migliorare i metodi di offuscamento utilizzati per evitare il rilevamento.

“Questa escalation di attacchi evidenzia la crescente complessità e la capacità di adattamento dei criminali informatici, che combinano tecniche di offuscamento avanzate, intelligenza artificiale per scrivere codice e metodi di social engineering per compromettere le vittime ed indurle al pagamento del riscatto”, sottolinea Paganini.

La campagna ransomware

GuidePoint ha osservato che lo script decodificato è lucido e ben scritto. Ciò indica che l’autore del malware è meticoloso nel mantenere un codice Python altamente leggibile e testabile. Oppure si affida a strumenti di intelligenza artificiale (AI) per assistere nel compito di codifica.

“Ad eccezione dell’offuscamento delle variabili locali, il codice è suddiviso in classi distinte con nomi di metodi e variabili altamente descrittivi”, ha aggiunto Nelson. “Ogni metodo ha anche un alto livello di gestione degli errori e messaggi di debug verbosi”.

La backdoor basata su Python è ben lontana dall’essere l’unico precursore negli attacchi ransomware. Come ha notato Halcyon all’inizio di questo mese, alcuni degli strumenti distribuiti prima della diffusione del ransomware comprendono quelli responsabili di:

  • disabilitazione delle soluzioni EDR (Endpoint Detection and Response) con EDRSilencer e Backstab;
  • furto delle credenziali utilizzando LaZagne;
  • compromissione di account di posta elettronica mediante brute-forcing delle credenziali utilizzando MailBruter;
  • mantenimento dell’accesso furtivo e consegna di payload aggiuntivi utilizzando Sirefef e Mediyes.

Inoltre, campagne di ransomware hanno preso di mira i bucket Amazon S3 sfruttando la Server-Side Encryption with Customer Provided Keys (SSE-C) di Amazon Web Services per criptare i dati delle vittime. L’attività è attribuita a un attore delle minacce soprannominato Codefinger.

“Nuove tecniche sono utilizzate nel panorama delle minacce come nel caso dei recenti attacchi alle aziende che usano AWS mediante l’utilizzo di processi di cifratura legittima le cui chiavi sono ottenute dagli attaccanti in maniera fraudolenta”, mette in guardia Paganini.

Oltre a impedire il recupero senza la chiave generata, gli attacchi sfruttano tattiche di riscatto urgente in cui i file vengono contrassegnati per l’eliminazione entro sette giorni tramite l’API S3 Object Lifecycle Management per spingere le vittime a pagare.

“L’attore della minaccia Codefinger abusa di chiavi AWS divulgate pubblicamente con permessi di scrittura e lettura di oggetti S3”, ha dichiarato Halcyon: “Utilizzando i servizi nativi di AWS, ottiene una crittografia sicura e irrecuperabile senza la loro collaborazione”.

Lo sviluppo arriva mentre SlashNext ha dichiarato di aver assistito a un’impennata di campagne di phishing “a tiro rapido”. Esse imitano la tecnica di bombardamento di email della gang del ransomware Black Basta per inondare le caselle di posta delle vittime con oltre 1.100 messaggi legittimi relativi a newsletter o avvisi di pagamento.

“Teniamo infine presente che alcune di queste tecniche sono utilizzate anche da attori nation state che usano l’estorsione per finalizzare le proprie attività o ransomware per finalità di sabotaggio“, avverte Paganini.

Lo schema finale d’attacco

Una volta che le persone si sentono sopraffatte, gli aggressori intervengono tramite telefonate o messaggi di Microsoft Teams. Si spacciano per l’assistenza tecnica dell’azienda e propongono “una semplice soluzione”.

“Parlano per guadagnare fiducia, inducendo gli utenti a installare software di accesso remoto come TeamViewer o AnyDesk. Una volta che il software è installato su un dispositivo, gli aggressori si introducono silenziosamente. Da lì, possono diffondere programmi malevoli o intrufolarsi in altre aree della rete, aprendosi la strada verso i dati sensibili”, conclude l’azienda.

Come proteggersi da RansomHub

La prima forma di difesa è la consapevolezza. Occorre evitare di scaricare software, browser o app fuori dai marketplace ufficiali.

Anche per difendersi dal Seo poisoning o black hat Seo, serve maggiore consapevolezza. Gli attaccanti, per ferrare i loro attacchi, prendono di mira la nostra tendenza a fidarci di ciò che vediamo sul display. Sfruttano le nostre emozioni per spingerci a cliccare su link malevoli.

Per proteggersi dall’avvelenamento dell’ottimizzazione per i motori di ricerca, e da attacchi sempre più diffusi, evasivi, sofisticati, perpetrati attraverso più canali, occorre puntare sulla formazione continua e simulazioni per rispondere con maggiore consapevolezza alle potenziali cyber minacce.

“Questo scenario sottolinea l’importanza di adottare soluzioni di cyber security sempre più robuste e di sensibilizzare gli utenti alle tecniche di ingegneria sociale impiegate dai malintenzionati”, conclude Paganini.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5