il rapporto

Sicurezza integrata: come AI, biometria e piattaforme aperte rivoluzionano la protezione aziendale



Indirizzo copiato

Il rapporto 2025 State of Security and Identity di HID mette in evidenza un progressivo passaggio delle organizzazioni verso soluzioni di sicurezza biometriche e mobili, basate sull’IA e su piattaforme aperte. Ne abbiamo parlato con un esperto per capirne vantaggi e svantaggi

Pubblicato il 1 apr 2025

Giuditta Mosca

Giornalista, esperta di tecnologia



HID 2025 State of Security and Identity, cosa suggerisce il report sulla sicurezza fisica delle organizzazioni
wallpaperflare.com

HID Global Corporation è un’azienda americana attiva sul mercato del controllo degli accessi e delle identità. Il report The Industry Report: 2025 State of Security and Identity (qui il link), benché focalizzato sugli aspetti fisici della sicurezza aziendale, è foriero di indicazioni e di spunti di riflessione.

Tracciare parallelismi tra la sicurezza digitale e la sicurezza fisica ha un senso, soprattutto perché le politiche di protezione degli accessi fisici possono adattarsi – ancorché con alcune modifiche e alcuni limiti – anche alla cyber security propriamente detta. Due forme di sicurezza che dovrebbero convergere, così come convergono le filosofie di fondo unite dalla necessità di rendere sicuri i perimetri aziendali.

Tali logiche, distillate fino a diventare essenziali, si riducono a impedire l’accesso fisico e quello alle infrastrutture IT a chi non è autorizzato e, nel medesimo tempo, a impedire che qualcuno possa uscire portando con sé qualcosa. Rendere difficile l’uscita a chi è riuscito a penetrare in modo fraudolento.

Il report State of Security and Identity

Per stilare il rapporto sono stati intervistati più di 1.800 tra clienti e partner (produttori di apparecchiature e installatori) in tutto il mondo.

WHITEPAPER

Proteggi la tua azienda: adegua la sicurezza alla direttiva NIS2 e difenditi dagli attacchi!

Sicurezza informatica
Network Security

Le risposte hanno permesso di identificare le tendenze del settore e da qui sono stati evinti i fattori abilitanti appannaggio dei team di sicurezza, ovvero:

  • AI e piattaforme aperte: le soluzioni di sicurezza basate sull’intelligenza artificiale e la crescente domanda di piattaforme aperte e interoperabili sono essenziali per rendere gli investimenti in sicurezza efficaci nell’ottica dell’evoluzione delle minacce.
  • Credenziali mobili e biometria: l’adozione di soluzioni basate su credenziali mobili e autenticazione biometrica sta accelerando, grazie alla loro praticità e maggiore sicurezza
  • Gestione unificata della sicurezza: le organizzazioni stanno passando sempre più a piattaforme di sicurezza integrate per migliorare efficienza, scalabilità e risposta agli incidenti.

Tendenze che dovrebbero essere prese in esame dalle organizzazioni, perché il rapporto tra cyber security e sicurezza fisica è più stringente di quanto possa sembrare a una prima analisi.

Le credenziali mobili e la biometria

Il 61% degli intervistati opta per l’adozione di sistemi di credenziali mobili e biometrici. I vantaggi maggiori si hanno tanto negli uffici – anche laddove vigono politiche di lavoro ibrido – quanto nelle strutture sanitarie e in quelle ricettive.

Usare il dispositivo mobile per aprire porte e accedere a uffici e settori specifici eleva il concetto di sicurezza in sé, considerando anche l’uso che l’uso di questi sistemi viene integrato con autenticazioni a più fattori.

Le piattaforme integrate

Anche l’adozione delle piattaforme per la gestione della sicurezza incontra il favore del mercato. Si tratta di sistemi che uniscono videosorveglianza, controllo degli accessi e il rilevamento delle intrusioni.

A bocce ferme, il monitoraggio dei perimetri aziendali, la gestione delle identità e degli accessi e il rilevamento di intrusioni sono elementi che sposano anche la sicurezza digitale.

Le logiche imperanti sono le medesime, anche dall’interno verso l’esterno. Così come si tende a impedire ai dipendenti non autorizzati di inviare al di fuori dall’azienda dati sensibili, anche la sicurezza fisica deve rendere complesso il lasciare la sede aziendale a chi è riuscito a intrufolarcisi.

Una strada non priva di ostacoli tant’è che, si legge nel rapporto, il 35% dei professionisti della sicurezza segnala difficoltà nell’integrare in un’unica piattaforma i diversi sistemi usati e, uno su quattro (il 25%), lamenta costi di implementazione elevati.

Le imprese del settore stanno rispondendo a queste difficoltà fornendo soluzioni basate su API e cloud, è quindi probabile che in un futuro non lontano questi angoli saranno smussati.

Le piattaforme aperte e l’intelligenza artificiale

Così come sta rivoluzionando il comparto della cyber security, l’IA ha effetto dirompente anche in quello della sicurezza fisica.

Il rapporto HID State of Security and Identity sciorina numeri significativi: il 64% della coorte usa già (o sta implementando) applicazioni IA per il rilevamento delle anomalie e l’analisi predittiva. Anche in questo caso, c’è un fil rouge che unisce i due emisferi della sicurezza.

I vantaggi più apprezzati dagli intervistati sono:

  • Miglioramento dell’efficienza (50%)
  • Analisi dei dati in tempo reale (47%)
  • Riduzione degli errori compiuti dall’uomo (45%).

Esattamente come accade per le IA applicate alla cybersecurity, anche in questo caso ci sono degli svantaggi:

  • Dubbi sull’affidabilità delle IA (35%), con riferimento in particolare alla poca trasparenza durante il processo decisionale mediante il quale gli agenti e gli algoritmi, in caso di allarme, avviano certe misure piuttosto che altre
  • Costi di implementazione elevati (35%).

Quello dei costi di implementazione è un tema ricorrente che, però, è difficilmente giustificabile. Le violazioni (siano queste digitali o fisiche) tendono a costare di più di un sistema di sicurezza avanzato. Manca ancora quella sensibilità utile a comprendere che la sicurezza in tutte le sue declinazioni è un investimento e non un costo secco, fa parte dei processi aziendali fondamentali.

Le piattaforme aperte che garantiscono maggiore interoperabilità sono apprezzate dal 50% dei partecipanti al sondaggio su cui si basa il rapporto. Le leve positive sono:

  • La riduzione dei costi sul lungo termine
  • La migliore predisposizione delle piattaforme alla cyber security
  • La scalabilità.

Vige ancora una certa tendenza a prediligere piattaforme proprietarie, ritenute più rigorose e quindi più adottate da istituti, enti e istituzioni riconducibili a Stati e governi.

Cosa riserva il futuro

Unendo i puntini appare chiaro che parte dei problemi verrà disarmata trovando un equilibrio tra costi e complessità, destinati ad avvicendarsi senza fermare la spinta innovativa che anima il comparto esaminato dal report.

La strada da seguire è quella della convergenza e per spianarla vanno superati gli ostacoli, anche a costo di sacrifici finanziari da parte delle organizzazioni.

La convergenza tra sicurezza fisica e digitale

Con l’aiuto di Salvatore Lombardo, esperto ICT e socio Clusit, approfondiamo le resistenze che impediscono il convergere dei due aspetti della sicurezza, ossia quello fisico e quello cyber.

“Ha assolutamente senso sostenere che un buon assetto di sicurezza debba integrare sia la sicurezza fisica che quella cyber.

Le minacce oggi sono sempre più ibride: un attacco informatico può sfruttare falle nella sicurezza fisica (ad esempio, un accesso non autorizzato a un data center), e viceversa, una violazione fisica può essere facilitata da debolezze nei sistemi digitali (come badge compromessi o telecamere hackerate). Sul piano pratico, però, in diverse aziende tradizionali o meno strutturate c’è ancora una certa inconsapevolezza e la sicurezza fisica e quella cyber vengono percepite e trattate separatamente.

Tuttavia, molti settori critici (come, ad esempio, la difesa) sono invece sempre più consapevoli della necessità di una sicurezza integrata in un mondo sempre più interconnesso.

Il report HID non fa altro che confermare la crescente convergenza dei due ambiti e la necessità di adottare piattaforme di sicurezza unificate e interoperabili”.

Le norme da rispettare

Anche la sicurezza fisica ha delle norme che vanno rispettate, soprattutto nella sfera della videosorveglianza (che ha una propria compliance) e in quella della conservazione e dell’analisi dei log generati dagli accessi ai sistemi e ai locali fisici. In questo senso si esprimono gli articoli 4 e 6 del GDPR.

WHITEPAPER

L'AI Act impone nuove regole. Rischi sanzioni fino al 7% del fatturato? Scopri come evitarle nel White Paper!

Banking/Assicurazioni
Intelligenza Artificiale

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5