SICUREZZA AZIENDALE

Nei router aziendali di seconda mano i segreti delle aziende che li hanno usati: i rischi e come mitigarli

Nei router esaminati da Eset sono stati trovati estremi delle VPN, credenziali, chiavi crittografiche e altri dati sensibili. C’è una certa disinvoltura nel dismettere parti attive di rete e hardware in generale, figlia di una cultura della sicurezza e della privacy perfettibili. Ecco il parere degli esperti di Cisco e Netgear

Pubblicato il 26 Apr 2023

Giuditta Mosca

Giornalista, esperta di tecnologia

(Immagine: https://pixabay.com)

Acquistare un router di seconda mano e trovarci le informazioni sensibili di chi lo ha usato in precedenza. Stiamo parlando di numeri piccolissimi, un campione di 16 router esaminato da Eset.

Si può obiettare – non a torto – che 16 dispositivi di rete usati non sono un campione esaustivo. Le cose cambiano quando si osserva che tutti e 16 contenevano informazioni utili a identificare il proprietario precedente oltre alle credenziali VPN, IPsec oppure root. Poco probabile, anche nel rispetto della legge dei grandi numeri, che Eset abbia casualmente esaminato una manciata di router dismessi in modo non opportuno tra i tanti che vengono passati di mano nel pieno rispetto dell’igiene della security, della privacy e della riservatezza.

Cosa dicono i dati Eset

Sempre prendendo in considerazione il campione di 16 router, è emerso che 9 di questi (il 56%) contenevano dati sensibili che palesano una certa insofferenza degli amministratori di rete nel proteggere l’azienda.

Nel 22% dei casi apparivano persino i dati dei clienti e questo rappresenta di per sé una violazione della privacy le cui conseguenze, ancora una volta, possono ricadere sulle spalle dell’azienda che ha fatto uso del router.

Il ricercatore di Eset Cameron Camp ha dipinto le conseguenze di questo fenomeno sostenendo che: “L’impatto potenziale dei risultati raccolti attraverso questa analisi è estremamente preoccupante e dovrebbe essere un campanello d’allarme”.

Il contesto è quello delle medie imprese e quello delle multinazionali attive in diversi settori, tra i quali data center, studi legali, aziende IT, aziende che sviluppano software e fabbriche. Eset ha avvertito le aziende sensibilizzandole affinché si prodigassero per correggere le lacune.

Il fatto che le politiche lasche attuate nei casi di dismissione riguardi anche le grosse organizzazioni nelle quali esiste un dipartimento dedito esclusivamente al networking deve fare riflettere: non possiamo sapere se si tratta di negligenza o mancanza di una cultura appropriata, ma il problema è comunque tangibile. Va anche preso in considerazione che i dati d’accesso alle reti aziendali vengono venduti in media a 2.800 dollari e quindi un router dismesso ha un valore che va al di là del costo dell’apparato in sé.

La genesi del problema

Per comprendere meglio la genesi di questo fenomeno, ci siamo avvalsi di Giuseppe Massa, Cyber security and Data Privacy Expert di Cisco. I router vengono immessi nel mercato di seconda mano alla leggera perché la cultura della cyber security difetta e perché le procedure, benché esistenti, vengono snobbate. “Il problema della permanenza di dati sensibili sugli apparati dismessi o a fine vita è ampiamente trattato nei framework di cyber security e classicamente rientra nelle procedure di gestione degli asset e dei dati aziendali. È responsabilità di chi gestisce gli apparati o i dati in esso memorizzati prevedere policy e procedure adeguate a rimuovere le informazioni personali, confidenziali e le configurazioni sensibili dalle memorie ogni qualvolta l’apparato viene esposto ad attività di manutenzione, rivenduto o dismesso”.

Ci sono norme specifiche che disciplinano il trattamento dei dati, a partire dal General Data Protection Regulation (GDPR): “Tra l’altro – continua Massa – la cancellazione  sicura dei dati  è richiesta e resa obbligatoria dal  Codice in materia di protezione dei dati personali del 2003, dal Gdpr del 2016 e, inoltre, nel Framework  Nazionale di Cybersecurity e Data Protection  italiano scritto dal Consorzio interuniversitario nazionale per l’informatica nel 2019, si indica come prioritaria la necessità di avere un processo  formale ben definito a riguardo”.

Credere che il rivenditore si faccia carico della questione sicurezza è almeno parzialmente fuorviante giacché, spiega Massa: “Il manutentore o il rivenditore potrebbe farsene carico, ma formalmente, le policy e procedure di gestione delle configurazioni e i dati memorizzati sui dispositivi  dovrebbe dipendere dal livello  di confidenzialità delle informazioni presenti sui supporti, dal tipo di accordo che si ha con l’eventuale entità esterna che  gestisce gli apparati in manutenzione  e/o dismessi e dal livello di fiducia dell’azienda nei riguardi di quest’ultima”.

Come dismettere correttamente un apparato

Abbozziamo una soluzione al problema e capiamo come dismettere correttamente l’hardware con l’esperienza di Giuseppe Massa: “In generale le procedure da implementare per rimuovere i dati e le configurazioni dagli apparati dipendono dal livello di criticità e sensibilità delle informazioni memorizzate e sono legate alla tipologia di memoria utilizzata nell’apparato. In alcuni casi si deve prevedere la distruzione fisica delle memorie, come per i dischi allo stato solido, perché la cancellazione (wiping), la formattazione, o la riscrittura con dati casuali (zeroization) non sono sufficienti a rimuovere definitivamente i dati dal supporto. Esistono infatti procedure e tecnologie per leggere e ricostruire quanto scritto precedentemente in questi tipi di dischi anche dopo tali trattamenti”.

Va quindi escluso che un hard reset possa essere sufficiente così come è da escludere che simili accorgimenti riguardino soltanto server, client e parti attive di rete.

Come ridurre ulteriormente i rischi

I mercati secondari ci sono e hanno una precisa ragione d’essere nella logica del riutilizzo che fa peraltro bene all’ambiente ma i rivenditori devono essere selezionati con cura.

“La digitalizzazione ha cambiato la nostra vita e il nostro modo di lavorare e per raccoglierne appieno i vantaggi occorre essere consapevoli dei rischi correlati e pensare ed organizzarsi di conseguenza, proteggendo i dati personal sensibili e gli strumenti IT che li ospitano ovunque essi siano, in tutto il loro ciclo di vita, dall’acquisizione e accensione fino alla dismissione a casa, in azienda o nel cloud. Rivendere i dispositivi o gli apparati di rete non più utilizzati non è sbagliato, è una scelta in linea con gli obiettivi di sostenibilità di molte aziende e aiutano a ridurre sprechi e inquinamento. Occorre semplicemente cautela e organizzazione sia per chi li dismette per la possibile perdita di dati sensibili, sia per chi li acquisisce”, continua Massa.

Che conclude: “Vanno valutati anche i rischi di ritrovarsi in casa materiale contraffatto con malware e back door nel software e nei firmware installati o per l’assenza di licenze d’uso. Bisogna affidarsi a rivenditori qualificati e certificati che garantiscano, oltre alle funzionalità dell’apparato, anche qualità e sicurezza. Posso aggiungere che Cisco stessa, in linea con i suoi obiettivi di sostenibilità e responsabilità sociale, ha un offerta di prodotti refurbished, rigorosamente testati, ricondizionati e ripuliti di ogni memoria dei precedenti usi, e rimessi sul mercato attraverso un processo trasparente, certificato ISO 9000/14001 che garantisce l’autenticità del hardware e del software, conveniente e sicuro per l’utente finale”.

Anche per Ivan Tonon, Regional Director Italy&Spain di Netgear: “La protezione dei dati sensibili e la sicurezza dei dispositivi è una questione molto attuale e una tematica centrale. Siamo consapevoli della necessità di adottare misure di salvaguardia per proteggere reti e dati. Nel corso degli anni abbiamo lavorato molto per far fronte a questo problema e per trovare delle soluzioni che garantissero ai nostri clienti, sia essi privati o aziende, un efficace sistema di protezione dei router domestici ma anche degli hotspot mobile”.

“Sui nostri device”, continua ancora Tonon, “abbiamo installato la soluzione ideale per bloccare gli attacchi informatici in costante aumento, un sistema che rileva e protegge attivamente i dispositivi da minacce informatiche quali virus, malware, spyware, ransomware, phishing e persino fastidiose botnet, bloccando qualsiasi tentativo di accesso a siti Web, URL o indirizzi IP che potrebbero rubare informazioni o identità. Inoltre viene implementato un sistema VPN che protegge le attività private online crittografando tutto il traffico Internet. Informazioni bancarie sensibili, password, download: tutto è protetto dagli hacker quando si utilizza una connessione Wi-Fi. Oltre a telefoni e computer personali, è coperto anche un numero illimitato di dispositivi IoT, come termostati intelligenti, telecamere, campanelli, illuminazione intelligente e altro ancora”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2