Security awareness

Safer Internet Day: serve un esperto di cyber security in ogni azienda

Giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita e promossa da vent’anni dalla Commissione Europea. In uno scenario di aumento degli attacchi, anche di tipo ransomware, le imprese non devono mai abbassare la guardia su vulnerabilità e rischi legati al fattore umano. In ambito consumer serve più consapevolezza

Pubblicato il 07 Feb 2023

Mirella Castigli

Giornalista

Safer Internet Day 2024: i consigli degli esperti per navigare sicuri

Compie vent’anni il Safer Internet Day, l’edizione 2023 della Giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita dalla Commissione Europea per promuovere l’utilizzo positivo e consapevole del web. Si celebra il 7 febbraio, in contemporanea in oltre 100 Paesi.

Il claim dell’evento di quest’anno è “Together for a better internet”, un invito a cooperare insieme per migliorare l’ecosistema Internet, sui temi dei rischi e della cyber sicurezza, dell’economia della rete, della violenza e benessere online (contro il cyberbullismo), algoritmi, intelligenza artificiale (AI) e democrazia.

“La nostra società ha in Internet una sua componente essenziale”, afferma Pierluigi Paganini, analista di cyber security e CEO Cybhorus, “noi stessi siamo in maniera più o meno consapevole nodi di una rete globale. Purtroppo la rete è oggi più che mai fucina di minacce, vettore di attacchi in grado di colpire stati, organizzazioni, e cittadini“.

La cyber security è sempre più strategica in ogni ambito, come dimostra il caso di domenica di attacco a livello globale di tipo ransomware ai server che non avevano applicato una patch disponibile da ben due anni.

“Innanzitutto è corretto ed encomiabile sottolineare”, commenta Alessio Pennasilico, Information & Cyber Security Advisor presso P4I – Partners4Innovation, “che in Italia esistono strutture che, quando succedono questi eventi, comunicano: l’ACN parla, e per fortuna c’è“.

Attacco hacker globale, cosa sappiamo degli impatti in Italia

Safer Internet Day: come proteggersi in ambito business

Il Safer Internet Day è una giornata mondiale destinata a creare consapevolezza in tutti gli utenti della rete, sia consumer che business.

“Ieri la vicenda dell’attacco hacker ci ha impartito una lezione importante”, continua Pennasilico: “La ‘fortuna’ è che questo attacco di tipo ransomware si sia incrociato con il down di TIM: due eventi fra loro completamente scollegati, ma che, avvenuti in contemporanea, hanno fatto ‘montare’ il caso dell’attacco hacker. Ma queste vicende ci insegnano che ci sono organizzazioni che se ne sono fatte carico e l’hanno gestita accuratamente; ed organizzazioni che non erano per nulla preparate e sono andate in panico totale. Bisogna prepararsi al fatto che ci possono essere crisi da gestire: indispensabile”.

Altra lezione da cui trarre insegnamento: “Le best practice internazionali”, sottolinea Pennasilico, “sconsigliano di pubblicare su Internet le risorse utilizzate. Inoltre, sono solo una ventina i possibili target in Italia: sono problematici perché non aggiornano da due anni, ma sono pochi”.

“Gli attacchi ransomware avvengono in due fasi”, mette in guardia Pennasilico: “La prima fase consiste nell’ottenere l’accesso alla rete di chi è colpito; la seconda fase è quando l’attaccante scatena delle azioni in virtù dell’accesso ottenuto. Ma grazie all’accesso alla rete, le vittime si moltiplicano: dalla Pmi alla multinazionale quotata in Borsa, è un prodotto che usano tutti (PA, sanità eccetera). Preoccuparsi è giusto, ma la lezione è che le patch segnalate si scaricano e si installano”.

Serve dunque maggiore consapevolezza per i danni inferti dal crimine informatico, anche perché, quanto accaduto ieri, dimostra che bisogna insistere sull’importanza di aggiornare e mantenere aggiornati i sistemi operativi, software e app, oltre ai backup e soprattutto alla protezione del dato grazie all’uso della crittografia.

Un esperto di cyber security in ogni azienda

“Nel caso di corner case rarissimi in cui gli aggiornamenti sono problematici”, è sufficiente seguire i bollettini di sicurezza, individuare i servizi enterprise affetti dalle falle critiche “e, grazie ai file EULA a bordo, non concedere connessione a quei servizi vulnerabili o concederla solo ad alcuni selezionati computer”.

Queste considerazioni dimostrano che in azienda servono competenze. “Gran parte delle imprese dovrebbe assumere un CISO o almeno dotarsi di un esperto di cyber security che faccia da referente per tutte queste tematiche e permetta di gestire le crisi”.

Buona notizia: la riunione a Palazzo Chigi

Dal recente studio Global Risk Report 2023 del World Economic Forum (Wef) emerge che il cyber crime è in grado di provocare danni, compresi i costi di ripristino e riparazione, passati dai 3 trilioni di dollari nel 2015 a 6 trilioni di dollari nel 2021, ma potrebbero attestarsi a quota 10,5 trilioni di dollari annuali entro il 2025. Infatti, l’uso di malware e ransomware come vettori di attacco hanno registrato, rispettivamente, un incremento di oltre il 350% e il 430% nel 2020.

In questo scenario molto complesso, “dobbiamo evidenziare una bella notizia: la riunione di emergenza a Palazzo Chigi, in cui si è discusso anche di come innalzare il livello di sicurezza del sistema Paese andando a creare maggiore collaborazione fra ACN e le Regioni“, conclude Pennasilico.

Generazioni connesse: serve più consapevolezza

Secondo la ricerca condotta da “Generazioni Connesse”, in generale, serve più consapevolezza. Anche sugli algoritmi. Infatti, due studenti su 3 impiegano l’intelligenza artificiale (AI) per generare contenuti, ma ripongono eccessiva fiducia nell’algoritmo. L’awareness è invece la migliora arma di difesa, anche in questo campo.

La giornata del Safer Internet Day si focalizza, inoltre, sulla protezione dei dispositivi (“smartphone e smart tv compresi”, ricorda Pennasilico) e degli account.

Questa giornata dedicata alla cybersecurity invita a promuovere un utilizzo responsabile della tecnologia. La priorità è rendere più sicuro l’uso del digitale per tutti i membri della rete, a partire da giovani e bambini.

“Un pensiero doveroso va ai più giovani”, conferma Paganini, “sono loro maggiormente esposti ai pericoli della rete ed è nostro compito attraverso le numerose iniziative che si susseguiranno oggi, proteggerli e garantire che Internet sia per loro un volano di crescita ed uno strumento per ampliare i propri orizzonti cognitivi“.

Poche regole per navigare in sicurezza

Occorre insistere sull’insegnamento ai minori delle buone pratiche di sicurezza, a partire dall’importanza di una password sicura e robusta da cambiare con regolarità. La scelta deve evitare sequenze banali, preferendo almeno otto caratteri includendo anche simboli e numeri. Non bisogna condividere le password per più servizi, ma usarne una differente per accedere ad ogni servizio. Inoltre conviene evitare di connettersi a reti WiFi pubbliche, senza VPN: malintenzionati potrebbero creare anche un hotspot ad hoc, chiamato “Wi-Fi pubblico gratuito” che può essere utilizzato per carpire tutto il traffico in movimento tra il dispositivo e un sito web.

Bambini e adolescenti devono imparare a riconoscere ed evitare il phishing, una tecnica fraudolenta per rubare dati personali e navigare con attenzione, e anche il social engineering. Nessuno deve effettuare clic su link sospetti o aprire allegati inaspettati. Inoltre devono imparare a segnalare minacce e atti di cyber bullismo.

Navigazione sicura significa evitare di fornire dati personali, evitare tracciamenti uscendo dagli account, cancellando cookie e cronologia del browser e, in caso di necessità, utilizzando una VPN per cifrare la navigazione.

Bisogna promuovere l’uso dell’autenticazione multifattoriale (MFA) che, grazie a un secondo fattore di verifica, permette di accedere in maniera sicura a siti web e applicazioni. Di solito, un elemento biometrico o un codice in tempo reale offre protezione dell’identità e dei dati, anche se alcuni dati dell’utente finissero nelle mani sbagliate.

Invece i genitori devono imparare a conoscere cosa fanno i propri figli online attraverso il parental control, per sapere quali giochi, app e siti per lo streaming usano. Mantenere dispositivi, app e software aggiornati. Le famiglie possono impostare orari e giorni in cui è possibile navigare, decidendo il tempo totale di connessione. Oppure prevedere che certe attività richiedano la  supervisione e l’approvazione da parte di un adulto.

Linee Guida dell’Agcom agli ISP

Lo scorso 25 gennaio l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato la delibera “Adozione delle linee guida finalizzate all’attuazione dell’articolo 7-bis del decreto-legge 30 aprile 2020, n. 28 in materia di “sistemi di protezione dei minori dai rischi del cyberspazio”. La delibera risponde alla preoccupazione sulle pratiche digitali dei minori. In particolare, offre linee guida per tutelare i minori dai rischi online.

Le linee guida prevedono che gli Internet Service Provider adottino per gli utenti consumer sistemi di parental control (SCP). Il filtro di contenuti inappropriati per i minori, bloccherà anche contenuti riservati ad un pubblico maggiorenne. Il parental control non filtrerà solo contenuti per adulti:

  • gioco d’azzardo/scommesse;
  • armi;
  • violenza;
  • odio e discriminazione;
  • promozione di pratiche che danneggino la salute alla luce di verificate conoscenze scientifiche;
  • anonymizer;
  • sette.

La funzionalità minima dei parental control deve comprendere almeno il blocco dei domini e siti web ospitanti contenuti oggetto di filtro. Le proposte dedicate ai minori includeranno e attiveranno i sistemi di controllo.

Gli operatori dovranno comunicare all’Autorità le categorie impiegate. I titolari del contratto dovranno rendere gli SCP disponibili ed attivabili. Mediante PIN, OTP, SPID, i maggiorenni potranno disattivare e riattivare i sistemi.

Guide chiare ed esaustive per l’uso dei parental control offriranno assistenza gratuita per attivare, disattivare e configurare SCP.

Il vademecum di Telefono Azzurro per il Safer Internet Day

Il 6 febbraio l’Università Cattolica del Sacro Cuore, in collaborazione con lo Human Technology Lab del polo, ha ospitato a Milano una tavola rotonda. Si è trattato dell’occasione di presentare il rapporto del Telefono Azzurro, condotto da Doxa Kids. Il Telefono Azzurro ha pubblicato due vademecum per i genitori e per i minori per offrire “una bussola in grado di orientarli nell’universo digitale”.

Oggi, in occasione del ventennale del Safer Internet Day, si tiene un confronto pubblico tra Telefono Azzurro e il nuovo governo. Telefono Azzurro svela l’Agenda digitale per l’infanzia e l’adolescenza. Al centro è un pacchetto di misure per assicurare a bambini e giovani maggiore consapevolezza nella dimensione digitale.

L’incontro istituzionale prevede di attuare legislazioni in materia di protezione e tutela di bambini e adolescenti proprio nell’ecosistema digitale. “Serve una condivisione seria e profonda di competenze, idee, investimenti, che veda protagoniste le Istituzioni, le agenzie educative (in primis la scuola), le famiglie, il mondo del non profit e il network di soggetti che a livello internazionale si occupano di tutela dell’infanzia. È ormai urgente mettere in campo e rafforzare forme di collaborazione, progetti comuni, occasioni di confronto, traducendo in maniera tempestiva nella realtà strumenti concreti di tutela e di educazione per bambini e adolescenti”, afferma il presidente di Telefono Azzurro Ernesto Caffo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati