PRIVACY

Servizi cloud PA, ok dal Garante sul Regolamento di ACN: ecco cosa e come cambia



Indirizzo copiato

Parere favorevole dal Garante privacy sullo schema di Regolamento per le infrastrutture digitali e per i servizi cloud della PA predisposto dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, che intende sostituire quanto precedentemente adottato dall’Agenzia per l’Italia digitale. Vediamo cosa e come cambia

Pubblicato il 7 giu 2024

Chiara Ponti

Avvocato, Privacy Specialist & Legal Compliance e nuove tecnologie – Giornalista



Servizi cloud PA ok Garante su regolemanto ACN

Continua il percorso di aggiornamento delle regole per la gestione delle infrastrutture digitali e dei servizi cloud della PA: il Garante privacy ha, infatti, dato parere favorevole allo schema di Regolamento che ACN ha predisposto di recente, al fine di sostituire quello di AgID, in proposito.

È uno schema che piace al nostro Garante poiché recepisce le indicazioni dal medesimo fornite in fase interlocutoria.

In pratica, la PA comanderà il cloud.

Ma vediamo meglio, anche alla luce di tutte le novità.

Servizi cloud PA: tutte le novità dello schema di Regolamento

Lo schema di Regolamento in parola tiene in considerazione tutte le indicazioni fornite dal Garante privacy. Tra le novità c’è un articolo ad hoc sull’applicazione corretta della normativa in materia di privacy, onde “assicurare il controllo, da parte delle Pubbliche Amministrazioni, su tutti i soggetti che intervengono nel trattamento dei dati”, scrive il GPDP nel provvedimento n. 289 del 9 maggio 2024.

Nella fattispecie, riconosce alle PA il ruolo di titolari del trattamento (art. 24 GDPR), a differenza degli operatori di infrastrutture digitali/fornitori di servizi cloud che sono invece e pacificamente responsabili del trattamento (art. 28 GDPR).

Nel complesso e in quest’ottica, non pare invece una novità l’obbligo per questi ultimi, di “adottare misure che garantiscano una tempestiva e adeguata informazione da parte delle amministrazioni in caso di data breach, considerata la mole e la delicatezza dei dati trattati (dati sulla salute, dati fiscali)”, dovendo altresì fornire (alle PA) “idonei strumenti di controllo delle attività di trattamento effettuate da eventuali sub responsabili”.

Ancora, in presenza di trasferimenti extra UE (SEE), i fornitori di servizi cloud quali responsabili del trattamento, saranno tenuti ad attenersi alle istruzioni delle PA in veste di titolari del trattamento, mettendo sì “a disposizione ogni informazione necessaria per valutare l’effettività delle misure adottate”.

Da ultimo, si tratta di uno (schema di) Regolamento che ben si inserisce all’interno della Strategia cloud Italia, che il Dipartimento per la trasformazione digitale e ACN hanno messo in campo, contenente tutti quegli “indirizzi per il percorso di migrazione verso il cloud di dati e servizi digitali della Pubblica Amministrazione, anche grazie al Polo Strategico Nazionale (PSN), quale infrastruttura cloud realizzata su impulso del governo”, come si legge specificatamente nella nota del 6 giugno 2024.

Servizi cloud PA: il parere del Garante sullo schema di regolamento

Poste in rilievo le novità, vediamo ora il parere nei suoi punti focali, analizzandolo nel suo complesso.

I punti cardine

Come abbiamo modo di leggere nel parere/provvedimento in trattazione, ecco che lo Schema di regolamento, testualmente:

  1. stabilisce i livelli minimi di sicurezza per le pubbliche amministrazioni, capacità elaborativa, risparmio energetico e affidabilità delle infrastrutture digitali per le pubbliche amministrazioni e delle infrastrutture dei servizi cloud per le pubbliche amministrazioni” (lett. a));
  2. definisce le caratteristiche di qualità, sicurezza, performance e scalabilità, interoperabilità, portabilità dei servizi cloud per le pubbliche amministrazioni” (lett. b));
  3. individua i termini e le modalità con cui le amministrazioni devono effettuare le migrazioni. A tal fine stabilisce il processo e le modalità per la classificazione dei dati e dei servizi digitali” (lett. c))”.

In altri termini, se da un lato prima stabilisce quindi definisce e infine individua, dall’altro impone in ogni caso un certo livello di “sicurezza nelle modalità del procedimento di qualificazione dei servizi cloud per le PA” (lett. d)), stabilendo previamente come mettere in atto procedimenti di adeguamento di tutte quelle cd “infrastrutture digitali” per le PA.

La disciplina in generale

Sempre nel parere, emerge come lo schema di regolamento si occupi di:

  1. caratterizzare e classificare i dati dei servizi digitali della Pa (capo II, artt. 3-5);
  2. garantire “Livelli minimi delle infrastrutture digitali per le pubbliche amministrazioni, delle infrastrutture dei servizi cloud per le pubbliche amministrazioni e caratteristiche dei servizi cloud per le pubbliche amministrazioni” (capo III, artt. 6-8)”;
  3. consentire la “Migrazione dei dati e dei servizi digitali della pubblica amministrazione” (capo IV, artt. 9-11);
  4. adeguare le infrastrutture digitali pubbliche, e quelle per i servizi cloud, qualificandoli (capo V, artt. 12-21);

Il focus sulle questioni privacy

L’art. 22 dello Schema in questione, parrebbe dedicato nello specifico alla disciplina del trattamento dati personali, stabilendo espressamente che “1. Le amministrazioni sono titolari dei trattamenti di dati personali effettuati nell’ambito delle infrastrutture digitali per le pubbliche amministrazioni, delle infrastrutture dei servizi cloud per le pubbliche amministrazioni e dei servizi cloud per le pubbliche amministrazioni”.

È, dunque, indiscussa la qualificazione giuridica delle parti vedendo pacificamente le PA come titolari mentre i fornitori degli annessi servizi (cloud) dei responsabili ex art. 28 GDPR: quindi tertium non datur.

In punto di “misure [di sicurezza] tecniche e organizzative” queste, come di consueto debbono continuare a essere idonee a “garantire una tempestiva e adeguata informazione delle amministrazioni in caso di violazione dei dati personali”, ex art. 33, par. 2 GDPR.

Non solo, in caso di “altri responsabili del trattamento”, occorre prevedere “misure tecniche e organizzative” al fine di “fornire alle amministrazioni idonei strumenti di controllo delle attività di trattamento”.

Ancora, in caso di trasferimento dati personali extra UE, ecco che i responsabili del trattamento dovranno “attenersi alle istruzioni delle amministrazioni impartite ai sensi dell’articolo 28, paragrafo 3, lettera a)” mettendo a disposizione, come sopra anticipato tra le novità, tutte le informazioni necessarie al fine di valutare l’effettività delle misure più adeguate nonché appropriate al contesto.

Da ultimo, nel pieno rispetto delle reciproche competenze, il GPDP e ACN sono chiamate a collaborare, e in particolare quest’ultima dovrà comunicare al Garante “le evidenze di cui venga a conoscenza, relative a possibili violazioni dei dati personali”, il cd data breach.

Il regime ordinario

Dal primo luglio 2024, entrerà a pieno regime la qualificazione ordinaria grazie alla pubblicazione del nuovo Regolamento ACN relativo all’aggiornamento delle misure tecnico-organizzative e delle modalità di qualificazione di servizi e infrastrutture cloud.

La procedura di adeguamento per la PA

Le infrastrutture digitali ed i servizi cloud gestiti dalle PA cd “on premises” ovvero affidate a società in house, ovvero ancora per espressa previsione normativa, a società a controllo pubblico, devono ormai essere adeguate ai livelli minimi previsti, e così dal 18 gennaio di quest’anno 2024.

Servizi cloud PA: protezione dati e obblighi per i fornitori

Lo schema di decreto predisposto da ACN, dunque, se da un lato rispetta in toto le indicazioni che il GPDP aveva dettato al riguardo, dall’altro fa si che ci sia un pieno controllo da parte delle PA su tutti i soggetti che intervengono nella filiera del trattamento dati. In pratica, le PA faranno da sovrane nel cloud.

Quanto agli obblighi per i fornitori, il Garante ribadisce ancora una volta a chiare lettere che i Responsabili sono tenuti ad adottare misure che garantiscano una tempestiva e adeguata informazione, vista la delicatezza dei dati personali in questione (da quelli della salute ai finanziari ecc.), oltre alle già citate accortezze oltre che in tema di data breach anche in caso di trasferimento dati extra UE.

Servizi cloud PA: una strategia vincente

Lo schema di Regolamento analizzato fin qui, non rappresenta null’altro che un ennesimo tassello della “Strategia cloud Italia”, contenente gli indirizzi utili a quel percorso di “migrazione verso il cloud di dati e servizi digitali della Pubblica amministrazione”, in atto, anche grazie al Polo strategico nazionale, quale infrastruttura cloud governativa.

Proprio per tutelare la sicurezza dei dati nel cloud delle imprese e della Pa, il Polo Strategico Nazionale – PSN ha comunicato di aver adottato il modello di responsabilità condivisa per la sicurezza (Shared Security Responsibility Model – Ssrm). Si tratta di un framework che chiaramente tratteggia le responsabilità tra il provider di servizi cloud e l’utente finale.

Il tutto per raggiungere quell’obiettivo virtuoso che intende accompagnare oltre “il 70% delle nostre PA nella migrazione dei dati e degli applicativi verso il cloud entro il 2026” in modo coerente con gli obiettivi di cui al PNRR e annesse Missioni.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3