Best practice

Shadow IT: i consigli per proteggersi dalla problematica del BYOD

Nell’ultimo biennio gli incidenti informatici hanno colpito il 77% delle imprese e per l’11% di queste l’uso dello shadow IT è all’origine degli incidenti stessi, anche per la tendenza a distribuire sempre più la forza lavoro. Ecco a cosa sono legate le questioni di sicurezza e come mitigare i rischi

Pubblicato il 11 Gen 2024

Mirella Castigli

Giornalista

Shadow IT: i consigli per proteggersi dalla problematica del Byod

Da un recente studio di Kaspersky emerge che l’impiego dello shadow IT da parte dei dipendenti può provocare incidenti informatici ai danni delle imprese che tendono a distribuire la workforce.

“Il dato che emerge dal rapporto è preoccupante”,  commenta Pierluigi Paganini, analista di cyber security e CEO Cybhorus, “e sottolinea l’importanza di utilizzare prodotti IT autorizzati e che siano pertanto conformi alle politiche di sicurezza delle informazioni adottate dall’organizzazione”.

Nell’ultimo biennio l’11% delle aziende globali ha registrato incidenti informatici a causa dell’utilizzo di dispositivi IT non autorizzati da parte dei dipendenti. Le conseguenze spaziano dalla fuga di dati riservati ai danni, anche di natura economica, all’azienda.

“Gli incidenti informatici causati dalla problematica shadow IT non sono affatto da sottovalutare”, spiega Paolo Dal Checco, informatico forense, “anche perché molto spesso sono legati non tanto ad attività causate da terzi quanto a eventi provocati dagli stessi dipendenti, talvolta anche a loro vantaggio. La problematica del BYOD è ovviamente alla base delle questioni di sicurezza ma le complicazioni si aggiungono quando il dispositivo utilizzato non è personale ma aziendale”.

Ecco quali sono le questioni di sicurezza e i consigli per proteggersi dallo shadow IT.

L’ombra dello shadow IT sulla sicurezza aziendale

Lo shadow IT riguarda la parte dell’infrastruttura IT aziendale che non rientra sotto l’ombrello della competenza dei dipartimenti IT e di Information Security. Si tratta di app, dispositivi, servizi di cloud pubblico eccetera, il cui impiego non avviene in conformità alle policy di sicurezza.

“Le questioni di sicurezza”, infatti, spiega Dal Checco, “sono legate ai software utilizzati, all’obsolescenza dei sistemi operativi, alla mancanza di misure di prevenzione e arginamento dell’attività malevole, che possono portare a cause negative per l’azienda nel contesto in cui il dipendente opera“. Il rischio parte da applicazioni non autorizzate installate sui PC dei dipendenti, oppure da unità flash, smartphone, notebook e così via.

L’utilizzo non autorizzato dello shadow IT, nel corso del 2022 e 2023, ha colpito soprattutto il settore IT (con il 16% degli incidenti informatici).

“Il settore maggiormente a rischio è paradossalmente questo settore, in cui vi è ampio ricorso ad applicazioni create ad hoc per specifiche esigenze interne, strumenti utilizzati in modalità promiscua e non regolamentata da politiche per il BYOD (Bring Your Own Device), e servizi di cloud pubblico“, sottolinea Paganini: “Nella mia esperienza professionale, molto spesso abbiamo individuato in fase di assessment dispositivi hardware dismessi dopo la modernizzazione dell’infrastruttura IT che erano ancora utilizzati ‘in the shadow’”.

“Il ciclo di vita di questi dispositivi non era più seguito sebbene gli stessi contenessero ancora informazioni aziendali preziose per un attaccante e su di essi fossero in esecuzione applicazioni con privilegi elevati“, conclude Paganini: “Proprio questi dispositivi ci han consentito spesso di fare breccia nella infrastruttura delle organizzazioni nel corso di attività di pen testing programmato“.

Il caso Okta

L’esempio recente più eclatante è il caso di Okta dove un dipendente, attraverso un account personale di Google su un dispositivo aziendale, ha involontariamente aperto le porte ai cyber criminali.

Gli attori delle minacce, infatti, hanno ottenuto un accesso non autorizzato al sistema di assistenza clienti di Okta, rubando i file con i token di sessione da sfruttare per sferrare attacchi.

Il dipendente infedele

La dismissione di dispositivi hardware, dopo la modernizzazione o la riorganizzazione dell’infrastruttura IT, possono finire “in the shadow”. Il riuso da parte di altri dipendenti può infatti generare altre vulnerabilità tali da insinuarsi nell’infrastruttura aziendale.

“Uno degli episodi più frequenti qui capita di imbattersi è quello del cosiddetto ‘dipendente infedele'”, continua Dal Checco, “che può in qualche modo essere collegato alle questioni dello Shadow IT perché durante le attività illecite compiute dai dipendenti o dagli ex dipendenti ai danni dell’azienda per cui lavoravano, il mezzo tramite il quale viene perpetrato il danno è molto spesso un dispositivo personale o aziendale non sufficientemente protetto da misure di sicurezza”.

“Siamo quindi testimoni di frequenti episodi di ‘data exfiltration’ legati a dati aziendali che fuoriescono dai sistemi dell’azienda e convogliano verso aziende competitor”, puntualizza Dal Checco.

Come proteggersi dallo shadow IT

La situazione dell’utilizzo diffuso dello shadow IT dipende anche dal fatto che molte organizzazioni non hanno previsto sanzioni ufficiali a carico dei loro dipendenti in caso di una violazione delle policy IT in materia.

Occorre “monitorare applicazioni, Web e dispositivi, limitando l’uso delle risorse non richieste. Il dipartimento di sicurezza informatica dovrà ovviamente effettuare scansioni regolari della rete interna dell’azienda per evitare l’uso non autorizzano di hardware, servizi e applicazioni software non controllati e non sicuri”, mette in guardia Alexey Vovk, Head of Information Security di Kaspersky.

Bisogna discutere con regolarità delle nuove necessità aziendali, ricevere feedback sui servizi IT, al fine di crearne di nuovi e migliorare quelli esistenti necessari all’azienda. Serve inoltre creare un inventario delle risorse IT, scansionando la rete interna per evitare la comparsa di hardware e servizi non controllati. Un accesso soltanto alle risorse necessarie per eseguire il proprio lavoro, limita l’accesso alla rete solo ai dispositivi autorizzati.

“Un aspetto cardine per gestire al meglio la problematica”, evidenzia infatti Dal Checco, “è quello di redigere una buona policy di sicurezza informatica, che comprenda tutti i casi d’uso che possono andare a inficiare sulla sicurezza dei dati e dei sistemi aziendali, in modo che sia chiaro a tutti cosa è consentito e cosa non lo è all’interno dell’azienda, quali strumenti si possono utilizzare o portare da casa, quali software e quali servizi sono contemplati all’interno del perimetro aziendale”.

Si consigliano infine programmi di formazione, per i dipendenti e per gli specialisti della sicurezza IT, generano best practice semplici ma efficaci.

“Se il lavoro viene da remoto, il principio rimane lo stesso e vanno stabiliti criteri con i quali i dipendenti e collaboratori possono valutare quali sono le attività consentite e quali invece non possono essere svolte, sempre considerando un contesto aziendale”, avverte l’informatico forense.

“Ovviamente le policy di sicurezza non possono che essere un primo passo verso la tutela dei segreti commerciali e industriali, e la protezione da problematiche relative allo Shadow IT”, conclude Dal Checco: “È comunque necessario dotarsi anche di misure tecniche operative, oltre a quello organizzative, in modo che le une facciano enforcement delle altre, così da coprire sia gli aspetti burocratici organizzativi, sia quelli tecnici”.

Altre raccomandazioni

Per esempio sono utili prodotti e soluzioni per il controllo dell’uso dello shadow IT nell’organizzazione. Un inventario delle risorse IT elimina alla radice il problema di dispositivi e hardware abbandonati.

Infine, sono utili un processo centralizzato per pubblicare soluzioni scritte autonomamente, il blocco dell’accesso alle risorse di scambio di informazioni cloud e il limite all’uso di servizi esterni di terze parti. Sono pratiche in grado di avvertire tempestivamente gli specialisti dell’IT e della sicurezza informatica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2