L’ANALISI

Slitta l’addio ai cookie, primi ostacoli al Privacy Sandbox di Google: impatti e prospettive



Indirizzo copiato

Prima battuta d’arresto nello sforzo pluriennale di migliorare la privacy dei consumatori online: Google ha comunicato di non essere in grado di eliminare i cookie di terze parti nei tempi previsti a causa di ostacoli significativi tra cui, da ultimo, le preoccupazioni sollevate dall’ICO, l’Autorità privacy inglese. Quali impatti

Pubblicato il 26 apr 2024

Filippo Benone

Legal Consultant P4I – Partners4Innovation



Cookie terze parti scenari

Cominciano i primi “guai” – se così possiamo chiamarli – per il Privacy Sandbox di Google. L’ambiziosa iniziativa, che ha visto la luce tra il 2021 e il 2022 con l’obiettivo di riformare il tracciamento degli utenti senza compromettere la personalizzazione degli annunci si è scontrato con ostacoli significativi, in particolare le preoccupazioni sollevate dall’Information Commissioner’s Office (ICO) del Regno Unito e la vigilanza della Competition and Markets Authority (CMA).

La visione di Google: un cambiamento necessario

Il modello attuale di pubblicità online si basa in gran parte sui cookie di terze parti, ossia piccoli file di testo che tracciano l’attività degli utenti sul web per permettere agli inserzionisti di indirizzare annunci mirati.

Sebbene efficace, questo sistema è stato criticato per la sua invasività e le implicazioni sulla privacy degli utenti. Google, così come altre Big Tech (Meta e Apple, giusto per fare qualche nome), con la sua iniziativa denominata Privacy Sandbox, propone un’alternativa che mira a limitare il tracciamento diretto degli utenti attraverso l’uso di tecnologie alternative ai cookie che preservano l’anonimato, cercando di bilanciare le esigenze degli inserzionisti con quelle della privacy degli utenti.

Tale soluzione, come vedremo, ha suscitato un ampio dibattito tra sostenitori e critici.

Da un lato, organizzazioni come la Electronic Frontier Foundation hanno espresso preoccupazioni sul fatto che, nonostante i miglioramenti, il sistema proposto da Google continui a consentire una forma di tracciamento.

Dall’altro, alcuni nel settore pubblicitario vedono le proposte di Google come un passo avanti significativo verso una maggiore privacy, riconoscendo che il sistema attuale basato sui cookie è insostenibile a lungo termine.

Le preoccupazioni dell’ICO e il ruolo cruciale della CMA

La reazione dell’ICO alle proposte di Google ha messo in luce le sfide di implementare un sistema che sia veramente rispettoso della privacy. Secondo l’ICO, la Privacy Sandbox di Google lascia aperte delle lacune che potrebbero essere sfruttate per continuare a tracciare gli utenti, seppur in maniera meno diretta. Queste preoccupazioni hanno spinto l’ICO a chiedere ulteriori modifiche, evidenziando la complessità di creare una soluzione che soddisfi tutte le parti interessate.

La CMA, d’altro canto, grazie da un lato alla stratta collaborazione con l’ICO nell’esaminare la Privacy Sandbox e dall’altro alla moltitudine di reclami pervenuti in merito alla possibilità concreta che, in realtà, come facilmente immaginabile il Privacy Sandbox non sia altro che uno specchietto per le allodole creato ad arte da Google, avrà il suo bel da fare.

In particolare, così come emerge da una recente inchiesta portata avanti dal Wall Street Journal, alcuni tra i principali player operanti settore pubblicitario, che criticano aspramente la soluzione proposta dal colosso di Mountain View, sostengono che il motore di ricerca di Google e la piattaforma video di YouTube trarranno vantaggio dall’eliminazione dei cookie perché non ne fanno così tanto affidamento; sostenendo, d’altro canto, che il piano di Google sia quello di innescare un meccanismo di aste pubblicitarie nel browser Chrome che porrebbe Google in una posizione ancora più dominante rispetto a quella che già ricopre.

Altro aspetto da considerare, e che, per forza di cose, dovrà essere sviscerato da parte non solo della CMA, ma di tutte le autorità garanti della concorrenza è relativo a quali saranno effettivamente le tecnologie sostitutive che andranno a rimpiazzare i cookie.

Assumendo come fatto certo che Google non ha l’intenzione di cedere nemmeno un centimetro della posizione dominante – per usare un eufemismo – che attualmente ricopre all’interno del mercato, è facilmente immaginabile che per compensare le funzionalità che andranno perse con l’abbandono dei cookie, le nuove tecnologie che verranno adottate punteranno non solo a colmare il gap ma, verosimilmente, a rafforzare ancora di più la posizione di Google nell’ecosistema della pubblicità digitale.

Verso un futuro incerto

Mentre Google cerca di navigare tra le esigenze degli inserzionisti, le aspettative degli utenti e le preoccupazioni dei regolatori, il futuro della pubblicità online rimane incerto.

La Privacy Sandbox rappresenta un tentativo audace di riformare un sistema radicato, ma il suo successo dipenderà dalla capacità di Google di affrontare le critiche e lavorare con i regolatori per sviluppare una soluzione che sia veramente vantaggiosa per tutti.

Oltre alle osservazioni già espresse da ICO e CMA si attendono i giudizi, della Commissione Europea e, soprattutto della FTC. Quest’ultima, infatti, da quando è presieduta da Lina Khan ha iniziato una vera e propria crociata contro le Big Tech scagliandosi prima contro Meta (allora si chiamava ancora Facebook) e poi, aspramente, contro Microsoft per quanto riguarda l’acquisizione di Activision.

Inevitabilmente i tempi si allungheranno, e non di poco. In un primo momento, Google aveva fissato l’obiettivo di eliminare i cookie di terze parti entro la fine del 2022. Tuttavia, l’azienda ha recentemente annunciato che non sarà in grado di rispettare questa tempistica, citando la necessità di conciliare feedback divergenti da parte dell’industria, delle autorità di regolamentazione e degli sviluppatori.

Questo ritardo è stato accolto con favore da alcuni settori dell’industria pubblicitaria, che vedono nel rinvio un’opportunità per prepararsi meglio ai cambiamenti. Il dilatamento dei tempi pone, tuttavia, interrogativi in merito all’effettiva fattibilità del progetto.

Ora, Google ha ora fissato il 2025 come nuovo obiettivo per l’eliminazione graduale dei cookie, ribadendo l’impegno a collaborare con la CMA e l’ICO per ottenere l’approvazione dei suoi piani.

Un equilibrio precario

La sfida di Google nel riformare la pubblicità online attraverso la Privacy Sandbox sottolinea un dilemma fondamentale dell’era digitale: come garantire che la pubblicità online possa essere sia efficace sia rispettosa della privacy degli utenti.

Mentre l’industria pubblicitaria si prepara per un futuro senza cookie di terze parti, la strada da percorrere rimane complessa, con importanti questioni ancora da risolvere.

Le opinioni, come è ovvio che sia, sono contrastanti e variano a seconda degli interessi in gioco. Da un lato si sta assistendo ad una demonizzazione, se così si può chiamare, dei cookie che improvvisamente sono diventati la fonte di tutti di mali che affliggono il web.

Dall’altro, il caso vuole che questa caccia alle streghe sia portata avanti e incoraggiata proprio da chi sui tracciamenti e sulla pubblicità ci ha costruito un impero e che ora, miracolosamente, propone al mondo la panacea a tutti i mali. Insomma, chi ha diffuso, o contribuito a diffondere, il morbo è lo stesso che ora ha in mano la cura miracolosa. La vera domanda da porsi non è dunque se il Privacy Sandbox, o qualsiasi altra soluzione di questo tipo, sia effettivamente più tutelante nei confronti degli utenti ma se sia conciliabile con i profitti – mastodontici – delle aziende.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5