data protection

Software gestionali, c’è il codice di condotta che fissa regole e limiti per il trattamento dati



Indirizzo copiato

Il Garante privacy ha approvato il primo codice di condotta destinato alle imprese operanti in Italia nell’ambito della produzione di software gestionali. Promosso da Assosoftware, il documento fissa le regole e i limiti per il trattamento di dati personali. Ecco i punti salienti

Pubblicato il 29 nov 2024

Rosario Palumbo

Giurista d'impresa, Data protection specialist



Software gestionali codice di condotta

Il Garante per la protezione dei dati personali ha approvato il codice di condotta per lo sviluppo e la produzione di software gestionali: destinato alle micro, piccole e medie imprese operanti in Italia, il documento fissa le regole e i limiti per il trattamento dei dati personali.

L’iniziativa, in conformità con l’articolo 40 del GDPR, mira a rafforzare la certezza del diritto per titolari e responsabili del trattamento e a consolidare la fiducia degli interessati riguardo alla corretta gestione dei dati che li riguardano.

Questo codice è stato promosso dalle imprese produttrici di software gestionale aderenti ad Assosoftware, l’associazione di Confindustria che rappresenta le aziende del settore.

Tuttavia, anche le software house non associate ad Assosoftware hanno la possibilità di presentare domanda di adesione, purché i loro software rispettino i requisiti previsti dal codice di condotta.

Le ragioni che hanno portato Assosoftware a promuovere il codice di condotta è che in un contesto sempre più digitale, diventa imprescindibile per le software house garantire che tutte le fasi del ciclo di vita del software gestionale – dalla progettazione e sviluppo fino all’installazione e all’uso – siano improntate a rigorosi standard di protezione dei dati personali. Questo non solo per rispettare le normative in vigore, ma anche per rafforzare la fiducia degli utenti, spingendo così l’adozione di soluzioni gestionali che favoriscano la transizione digitale e l’innovazione delle imprese.

Il software gestionale, infatti, è fondamentale per automatizzare i processi aziendali più critici, come la gestione degli approvvigionamenti, del magazzino, delle vendite, della fatturazione, dei rapporti con i clienti e della gestione documentale.

Un impatto significativo si ha anche in ambito professionale, dove questi strumenti sono utilizzati per la gestione di attività contabili, tributarie e legali, e nelle Pubbliche Amministrazioni, ad esempio nei processi di e-procurement e nelle gare d’appalto. In tutti questi ambiti, la protezione dei dati personali è un aspetto fondamentale da considerare.

Software gestionali: gli obiettivi del Codice di condotta

Questo codice stabilisce un sistema uniforme e avanzato, un’architettura robusta e coerente che garantisce che ogni software prodotto e messo sul mercato rispetti i principi di protezione dei dati fin dalla sua progettazione (by design) e per impostazione predefinita (by default). Non si tratta di misure improvvisate o di conformità minima: è un approccio integrato e proattivo che costruisce la protezione dei dati nel DNA stesso del software, fin dal momento in cui viene pensato.

Le misure tecniche e organizzative previste sono calibrate per essere adeguate e proporzionate a ogni fase del ciclo di vita del software, tenendo conto delle sfide e delle variabili che emergono nel trattamento dei dati personali. Questo approccio non solo assicura la conformità al regolamento, ma garantisce anche che ogni prodotto risponda a standard di sicurezza di alto livello, minimizzando i rischi e massimizzando la protezione.

La vera forza di questo sistema risiede nel fatto che non si limita a “rispondere” alle normative esistenti. Piuttosto, anticipa le necessità e gli imprevisti, integrando la protezione dei dati in ogni fase della creazione e dell’utilizzo del software. Così, chi adotta queste soluzioni non si limita a soddisfare un requisito legale, ma si impegna a realizzare un ecosistema digitale sicuro e resiliente, capace di affrontare le sfide future senza compromessi.

Si chiariscono i ruoli soggettivi ai fini privacy individuando le software house come titolare, responsabile del trattamento oppure Sub-responsabile a seconda delle condizioni concrete, indicando anche uno schema esemplificativo ma non obbligatorio di nomina.

La chiave qui è l’approccio preventivo e integrato alla protezione dei dati, che dovrebbe essere visto non come un ostacolo, ma come un’opportunità per rafforzare la sicurezza e la sostenibilità dei sistemi digitali, con l’intento di preservare la fiducia dei consumatori e degli enti pubblici in un mondo sempre più interconnesso e digitale.

Tra conformità e innovazione: novità nel codice di condotta

L’approvazione del codice di condotta da parte del Garante per la protezione dei dati personali rappresenta una garanzia importante per il rispetto del GDPR, in quanto mira a promuovere l’effettiva attuazione delle normative e a rafforzare la fiducia degli interessati sulla corretta gestione dei loro dati.

L’approvazione del codice di condotta da parte del Garante per la protezione dei dati personali rappresenta una garanzia concreta del rispetto del GDPR, favorendo un’applicazione coerente e uniforme delle normative.

Tuttavia, va sottolineato che gran parte di quanto previsto nel codice si limita a richiamare e ribadire obblighi già stabiliti dalla normativa europea e nazionale, come il registro delle attività di trattamento, l’analisi dei rischi, l’adozione delle misure tecniche e organizzative, il ruolo di Amministratore di sistema, il perimetro preciso delle responsabilità nel caso di soluzioni on premise, la gestione del data breach e del ruolo degli autorizzati al trattamento.

Questi aspetti, pur essendo fondamentali, non introducono novità sostanziali.

Le vere novità introdotte dal codice, tuttavia, sono di notevole importanza e vanno a consolidare la trasparenza e la responsabilizzazione delle software house. Ad esempio, il produttore di software si impegna a rispondere tempestivamente alle richieste del cliente, fornendo tutte le informazioni necessarie per dimostrare il rispetto degli obblighi relativi al trattamento dei dati.

Questo impegno include la disponibilità delle informazioni necessarie per garantire la conformità alle disposizioni del GDPR.

Inoltre, il produttore si impegna a consentire al cliente di svolgere verifiche sul trattamento dei dati effettuato per l’erogazione dei servizi, in linea con quanto previsto dall’articolo 28, paragrafo 3, lett. h) del regolamento.

Un altro punto fondamentale riguarda la gestione dei dati personali dopo la cessazione del contratto: il produttore di software dovrà mantenere i dati disponibili per il cliente per un periodo minimo di 30 giorni, consentendo al cliente di estrarre, copiare o esportare i dati, anche in un formato strutturato, leggibile da macchina, qualora necessario.

Questa disposizione permette al cliente di esercitare i diritti relativi ai dati personali, come la rettifica, la cancellazione, l’accesso, l’estrazione e la limitazione del trattamento, rafforzando la protezione dei dati e la trasparenza del processo.

In sintesi, sebbene il codice di condotta richiami obblighi già esistenti, le novità introdotte sono significative, in quanto rafforzano la responsabilizzazione del produttore di software, migliorano la trasparenza e garantiscono ai clienti maggiori strumenti per verificare e gestire i dati trattati.

Le garanzie sulla sicurezza dei software

Il codice di condotta introduce una garanzia cruciale riguardo agli standard di sicurezza dei software, assicurando che gli eventuali aggiornamenti e modifiche apportati nel tempo dal produttore, anche in risposta all’evoluzione tecnologica, non comportino una riduzione del livello complessivo di sicurezza dei servizi erogati e delle attività svolte.

In altre parole, ogni cambiamento o miglioramento tecnico dovrà essere orientato a mantenere o accrescere gli standard di protezione già stabiliti, evitando qualsiasi compromesso sulla sicurezza.

Inoltre, il produttore di software si impegna a fornire in modo trasparente una descrizione dettagliata delle misure di sicurezza applicate. Questo impegno ha lo scopo di permettere al cliente di valutare, in modo informato, se il software gestionale acquistato soddisfi le proprie specifiche esigenze e i requisiti di sicurezza richiesti, offrendo così una visibilità totale e la certezza che il prodotto rispetti gli standard previsti.

La sfida dell’automazione nella progettazione del software

Esiste un problema tecnico significativo legato al rispetto dei diritti degli interessati, in particolare per quanto riguarda la possibilità di esercitare in modo efficace diritti fondamentali come la rettifica, la cancellazione, l’accesso, l’estrazione o l’esportazione dei dati personali trattati attraverso software gestionali.

Molti software, infatti, non sono progettati in modo da consentire agli utenti di compiere queste operazioni in modo semplice e conforme alle normative, creando un gap tecnologico che rende difficile la piena protezione dei diritti degli interessati.

Il codice di condotta interviene proprio per colmare questa lacuna, introducendo specifiche garanzie tecniche e organizzative. In particolare, prevede che il software consenta di compiere le operazioni necessarie per rettificare, cancellare, accedere, estrapolare o esportare i propri dati personali, ove necessario in un formato strutturato, comunemente usato e leggibile da una macchina.

Questo approccio mira a rendere il software compatibile con i requisiti di protezione dei dati, facilitando l’esercizio dei diritti degli interessati, anche quando si tratta di gestire grandi quantità di dati.

Inoltre, il produttore del software si impegna a fornire informazioni chiare e dettagliate sulla gestione dei dati, mettendo a disposizione una documentazione tecnica completa e facilmente accessibile al cliente.

Tale documentazione, che diventa parte integrante dell’accordo contrattuale, consente al cliente di comprendere come il software supporti la gestione dei dati in conformità con le disposizioni normative, garantendo trasparenza e facilitando l’esercizio dei diritti da parte degli interessati.

Obblighi di cancellazione e garanzie di continuità

A seguito della cessazione del contratto, il produttore del software è tenuto a mantenere i dati personali a disposizione del cliente per un periodo minimo di 30 giorni.

Questo arco temporale consente al cliente di estrarre o richiedere copie dei dati trattati, garantendo così che possa adempiere ai propri obblighi legali o organizzativi anche dopo la conclusione del rapporto contrattuale.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4