DIFESA CYBER

Spear phishing, minaccia da non sottovalutare: cos’è, come riconoscerlo ed evitarlo

Gli attacchi spear phishing stanno conoscendo una certa diffusione e hanno un tasso di successo elevato. Un rapporto di Barracuda ne rileva la morfologia e la propagazione. È una tecnica usata anche dagli aktivist e nessuno può dirsi veramente al riparo dalle sue mire. Ecco come proteggersi

Pubblicato il 01 Giu 2023

Giuditta Mosca

Giornalista, esperta di tecnologia

(Immagine: https://unsplash.com)

Usare le comunicazioni elettroniche per sottrarre dati sensibili o installare malware non è cosa nuova. Lo spear phishing non guarda davvero in faccia a nessuno e usa anche argomenti poco ortodossi per irretire le vittime designate.

Capire come funziona e come si propaga è utile per farsi trovare preparati perché, come vedremo, nonostante la bassa incidenza rispetto ad altri attacchi, riesce a causare danni da non sottovalutare. Per dare un’idea più chiara della natura e della portata dello spear phishing ci siamo rivolti a Kasperksy.

Attacchi informatici via e-mail: le soluzioni per ridurre rischi e danni

Cos’è lo spear phishing

È una truffa perpetrata mediante comunicazioni elettroniche indirizzate a un’azienda o anche a una persona e ha due obiettivi diversi, ossia sottrarre dati sensibili da riutilizzare in modo fraudolento oppure diffondere malware e le due cose, in molti casi, possono coincidere.

Nel caso più classico, il destinatario riceve un’email inviata apparentemente da una fonte attendibile, di norma una persona o un’azienda che conosce e che non ha modo di ritenere pericolosa. Seguendo i link contenuti nel testo dell’email, la vittima si ritrova a navigare su un sito web che diffonde malware. Una tecnica che mette a rischio chiunque e in qualsiasi contesto, possono cadere nel tranello anche esponenti governativi o persone ai vertici di imprese di qualsiasi grandezza.

Come detto, non è una minaccia nuova e chi vi ricorre non esclude le tecniche di diffusione più subdole. Nel 2013 una campagna spear phishing ha catturato l’attenzione delle potenziali vittime inviando email che sembravano veramente provenire dal National Center for Missing and Exploited Children, ente no profit che si occupa della protezione dell’infanzia.

Sono attacchi di norma sferrati da hacktivisti e da cyber criminali, questi ultimi più interessati a rivendere i dati riservati di cui riescono a entrare in possesso o di impadronirsi di dati utili a penetrare le reti aziendali.

Il rapporto Barracuda

L’azienda di sicurezza Barracuda ha fotografato il fenomeno durante il 2022: il 50% delle aziende del campione esaminato è stato oggetto di un attacco spear phishing e, la metà di queste, ha subito la compromissione di almeno un account email.

Al di là dei numeri, il contorno è evocativo, tant’è che molte aziende fanno fatica a difendersi da questi attacchi proprio a causa della loro natura. Non si tratta di offensive fatte a una rete aziendale, a un database o a uno o più server, è un’offensiva estremamente personalizzabile, che può raggiungere qualsiasi dipendente di un’organizzazione.

Il report ha, prima di ogni altra cosa, fatto emergere una certa e inedita diffusione dello spear phishing, sostenendo che il 50% delle 1.350 aziende del campione preso in esame ne è stato oggetto ricevendo in media cinque email al giorno.

Attacchi che hanno un elevato tasso di successo tant’è che lo spear phishing rappresenta una piccola parte degli attacchi sferrati via email ma causano due terzi delle violazioni.

L’impatto, sempre secondo il rapporto, causa principalmente:

  1. macchine infettate con virus o malware (55%),
  2. furto di dati sensibili (49%),
  3. furto di credenziali di accesso (48%),
  4. danni economici diretti (39%).

Le aziende impiegano in media quasi 100 ore per rimediare allo spear phishing, sempre secondo il report, dedicandone 43 all’individuazione e 56 per la risposta e la remediation. Inoltre, le organizzazioni nelle quali si pratica lo Smart working denunciano un numero mediamente più alto di email sospette, fino a 12 al giorno.

Capire come proteggersi dallo spear phishing

Poiché si tratta di un attacco personalizzato, cioè che si indirizza molto spesso a singoli individui, la difesa può diventare più macchinosa. Fabio Sammartino, Head of Pre-Sales di Kaspersky spiega nel dettaglio che: “Lo spear phishing rientra nella categoria degli attacchi mirati e si caratterizza per l’attenta profilazione del soggetto da attaccare, che è stato oggetto di uno studio in termini di area lavorativa, contesto, tipologia di email solitamente ricevute e fornitori con cui è in contatto. A differenza degli attacchi di phishing generici, ormai facilmente riconoscibili per la qualità del testo delle comunicazioni veicolate o per alcuni caratteri distintivi, gli attacchi di spear phishing sono estremamente verticalizzati e per questo motivo più difficili da identificare”.

“L’utilizzo di approcci personalizzati e di tecniche di social engineering”, continua Sammartino, “sono i principali fattori di complessità. Inoltre, in molte occasioni si accompagnano all’attacco doppio canale che prevede l’utilizzo di un canale secondario, come ad esempio LinkedIn ma molto spesso il telefono, per instaurare un secondo contatto con la potenziale vittima. Inizialmente l’attaccante manda un’email con un testo personalizzato per indurre l’utente ad aprire un documento o collegarsi a un sito web da cui partono una serie di azioni. Grazie al secondo contatto, viene poi ulteriormente rafforzata la credibilità della prima comunicazione e gli utenti con poche competenze in materia di cyber security difficilmente riusciranno a riconoscere questa tipologia di attacchi, anche i dirigenti aziendali possono così trovarsi ad aprire email che pensavano fossero sicure”.

C’è un errore di fondo da evitare, ossia credere che proteggere i server di posta elettronica sia sufficiente a scongiurare lo spear phishing che usa le email come veicolo principale: “Nella strategia generale di difesa non bisogna tralasciare nulla perché non si sa da dove arriverà l’attacco e quale sarà il punto vulnerabile. Nel caso dello spear phishing difficilmente l’analisi tradizionale sarà in grado di rilevare un messaggio mirato, perché l’attaccante ha progettato un attacco volto a evadere i sistemi di sicurezza tradizionali che generalmente chiede all’utente di compiere qualche azione per attivarlo. Il server di posta elettronica è un primo elemento di difesa e permette di controllare direttamente il testo del messaggio, gli allegati, i link inseriti. Inoltre, si possono collegare diverse tecnologie di analisi del traffico di posta elettronica, come le sandbox o gli strumenti avanzati di rilevamento spam e phishing, ma non sono sufficienti”, spiega Sammartino.

Tutto il perimetro va protetto, sottolinea Sammartino: “Sicuramente anche la protezione degli endpoint è importante e nel caso dello spear phishing gioca un ruolo ancora più rilevante rispetto alla posta elettronica. Quando l’utente esegue un file, clicca un link o attiva uno script involontariamente sull’endpoint, gli elementi dei sistemi di protezione del device dovrebbero subentrare. In alcuni casi questi attacchi sono così ben congegnati che, anche l’endpoint può essere evaso o aggirato, non sono rari i casi in cui durante la telefonata l’attaccante chiede alla vittima di spegnere l’antivirus”.

“È importante utilizzare una soluzione di protezione per gli endpoint e i server di posta elettronica con funzionalità anti-phishing per ridurre le possibilità di infezione attraverso un’email. Inoltre, se si utilizza il servizio cloud Microsoft 365, anch’esso deve essere protetto. Il consiglio è di implementare una soluzione che abbia un antispam e un anti-phishing dedicati, oltre alla protezione per le app SharePoint, Teams e OneDrive per comunicazioni aziendali sicure”, è il consiglio dell’analista di Kaspersky.

Spear phishing: le armi di difesa più affilate

In conclusione, occorre proteggere ogni singolo dispositivo aziendale, fisso o mobile che sia. Tuttavia, le tecniche di difesa tradizionali possono essere insufficienti. Allora, quale approccio adottare?

“In termini di prevenzione l’azione più efficace è la cyber security awareness sugli utenti finali. La sicurezza tradizionale spesso non riesce a fermare gli attacchi di spear phishing perché l’elevata personalizzazione li rende difficili da individuare. L’errore di un dipendente può però avere gravi conseguenze per le aziende. Con i dati rubati, i truffatori possono rivelare informazioni sensibili dal punto di vista commerciale, manipolare i prezzi delle azioni o commettere azioni di spionaggio“.

Inoltre, continua ancora Sammartino, “gli attacchi di spear phishing possono distribuire malware per dirottare i computer, organizzandoli in botnet che possono essere utilizzate per attacchi di denial of service. Per questo motivo, le aziende dovrebbero investire in sessioni di formazione per insegnare a riconoscere questi attacchi, caratterizzati da pattern ben precisi e sofisticati, ma che solitamente chiedono di eseguire sempre le stesse azioni”.

“Oltre alla formazione, è necessaria una tecnologia che si concentri sulla sicurezza delle email. Ad esempio, un’azienda può organizzare training di cyber security hygiene e condurre un attacco di phishing simulato per assicurarsi che i dipendenti sappiano distinguere email di phishing da quelle legittime”, conclude Fabio Sammartino.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2