garante privacy

Telemarketing, perché la multa a Enel è sintomo di un problema più grave

Il Garante per la protezione dei dati nel comminare la sanzione da 26 milioni e mezzo di euro a Enel ha rilevato che il telemarketing nel settore energetico, con l’avvicinarsi della scadenza per il passaggio dal mercato tutelato dell’energia elettrica e del gas al mercato libero, è aumentato notevolmente: ecco la situazione e i rischi

Pubblicato il 21 Gen 2022

Andrea Michinelli

Avvocato, FIP (IAPP), ISO/IEC 27001 e 42001, Of counsel 42 Law Firm

compliance gdpr

I 26 milioni e mezzo di euro comminati a titolo di sanzione a Enel Energia S.p.a. – da parte del Garante per la protezione dei dati personali con sua ordinanza pubblicata il 19 gennaio – fanno intendere la gravità della perduranti violazioni in corso, da parte di molte imprese, in ambito telemarketing (cioè quello telefonico). Difatti il provvedimento è incentrato su centinaia di lamentele degli utenti, bersagliati da telefonate promozionali di tutti i tipi, sul mancato od ostacolato esercizio dei diritti degli interessati. Il Garante ha rilevato che “il fenomeno del telemarketing nel settore energetico, con l’approssimarsi della scadenza per il passaggio dal mercato tutelato dell’energia elettrica e del gas al mercato libero, abbia registrato un netto e preoccupante incremento”.

Una constatazione allarmante da parte di un’autorità e che testimonia l’inefficacia delle procedure e normative in essere, forse persino della propria capacità dissuasiva quale ente di controllo. Ricordiamo che non mancano casi di sanzioni per condotte telemarketing di simile aggressività, per importi rilevanti.

Perché il Garante privacy ha multato Enel

Nel caso di Enel il Garante si è attestato su un 5% della sanzione massima edittale, in linea con casi precedenti analoghi: a questo punto, si può dubitare della proporzionalità e dissuasività del criterio, pur tenendo conto “della prima applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie previste dal Regolamento” e volendo “limitare l’impatto economico della sanzione sulle esigenze organizzative, funzionali ed occupazionali della Società”.

E si assiste a tutto ciò restando in attesa di una pluri-rimandata riforma del Registro Pubblico delle Opposizioni (“RPO”) [https://www.cybersecurity360.it/legal/privacy-dati-personali/il-nuovo-registro-delle-opposizioni-contro-gli-abusi-privacy-ecco-lattuale-testo], strumento di difesa da telemarketing per gli utenti che – si auspica dopo la riforma – potrà trovare nuovo slancio nel tamponare queste derive: il testo è in discussione da anni ma solo da poco sembra essersi raggiunta una bozza condivisa dalle autorità coinvolte, come Garante e AGCM. Lo stesso Garante ha di recente rilasciato parere favorevole alle ultime modifiche, estensive dell’opposizione tramite RPO alle chiamate automatizzate, assieme a quelle, già ammesse, con operatori).

Nuove tutele telemarketing, passo verso l’avvio: via libera del Garante privacy

Le violazioni contestate

Vediamo di seguito che cosa ha accertato l’autorità e quali istituti del GDPR e del Codice per la protezione dei dati sono stati coinvolti (ricordiamo che la materia trova una specifica disciplina nel Titolo X del Codice dedicata alle comunicazioni elettroniche, art. 130 sulle comunicazioni indesiderate). Quanto lungamente esaminato dall’autorità copre un lasso di tempo dal 2018 al 2021. Le attività praticate da Enel? Anzitutto telefonate promozionali indesiderate, sia automatizzate che con operatore: nel primo caso il titolare avrebbe avuto potuto operare solo con consenso specifico (assente), nel secondo caso, pur mancante, nel rispetto della disciplina del RPO. Il RPO ammette solo numeri di pubblici elenchi e i cui utenti non abbiano manifestato opposizione iscrivendosi proprio al RPO. Nel caso di Enel le telefonate risultavano dirette anche a numeri riservati (dunque vietati senza consenso, non figurando negli elenchi) che a numeri pubblici ma iscritti per opposizione nel RPO (non si sarebbero dovuti contattare affatto).

Di fronte a tutto questo, il Garante ha contestato a Enel un’impostazione meramente formalistica, per nulla proattiva verso i diritti degli utenti. La società, agli atti, ha spesso negato il proprio coinvolgimento, additando terze società, riferendosi a condotte di propri fornitori o ex-fornitori (agenzie, ecc.). Dichiarando “di aver adottato anche con riguardo ai propri partner di vendita, misure tecnico-organizzative adeguate rispetto ai trattamenti di dati personali coinvolti in tali processi”, oltre ad avere conoscenza “della frequenza di un uso abusivo del suo nome da parte di terzi, che attraverso condotte truffaldine tentano di trarre un vantaggio economico e ne minano la consolidata reputazione”: questi terzi sarebbero stati diffidati dalla stessa Enel in merito.

La mancanza di accountability

Il Garante ha ritenuto queste (auto)dichiarazioni insufficienti e non rispondenti ad accountability: Enel non ha fornito elementi puntuali di valutazione a sostegno di quanto affermato, né ha offerto evidenze circa una necessaria attività di verifica di tali numerazioni rispetto alla propria rete di vendita. Anzi, restituendo “una serie di risposte standardizzate per ciascuna delle segnalazioni”. Circa i terzi “truffaldini”, Enel sarebbe comunque colpevole di non aver avviato una efficace azione di contrasto, non avendo comprovato una condotta conforme ai doveri – oltre che di responsabilizzazione – di privacy by design. Il generico richiamo a clausole di responsabilità “scaricabarile” nei contratti con i propri partner/fornitori è stato ritenuto, come in casi analoghi precedenti, del tutto insufficiente: si sarebbe dovuta controllare l’attività dei propri partner commerciali, attraverso misure tecnico-organizzative davvero adeguate (ad es. tramite audit della liceità della fonte dei contatti acquisiti e del primo contatto, misure già consigliate dal Garante in numerosi casi precedenti). Nemmeno le asserite azioni di diffida verso terzi sarebbero state comprovate, ancor più pensando che erano comunque dirette ad arrecare vantaggi, nell’acquisizione di nuovi clienti, a favore di Enel.

Invece, secondo il Garante, Enel avrebbe potuto dare contezza “dell’introduzione di forme di controllo automatiche e stabili nell’ambito dell’organizzazione societaria sia interna (anche con riguardo al personale) che rispetto alla rete di vendita costituita dai propri partner commerciali”, oltre che sui sistemi deputati ad attivare offerte e servizi verso la propria clientela (ad es. si sarebbero potuti “segnalare e bloccare in tempo reale i tentativi di caricamento di contratti di fornitura ottenuti in maniera poco trasparente o comunque all’esito di trattamenti eseguiti in violazione della normativa in materia di protezione dei dati personali”). In breve: attraverso filtri e monitoraggi automatici e azioni di verifica interna ed esterna. Fornendo evidenza di valutazioni complessive svolte sulle caratteristiche dei trattamenti, sui rischi ad essi connessi e sulla efficacia e adeguatezza delle misure adottate caso per caso.

Il nodo del consenso

Quanto al consenso, la società ha precisato di aver implementato il c.d. “Profilo unico, cioè un account per l’accesso ai portali web e alle app delle società del Gruppo Enel: la registrazione a tale account non obbligava a rilasciare consensi a fini di marketing (era facoltativo) per completare l’iter. Secondo il Garante, le informative fornite erano contraddittorie (ad es. si menzionavano più società contitolari, altrove solo Enel Energia), i dati raccolti ultronei in maniera ingiustificata (richiedendo ben più dei dati basilari per attivare l’account). Parlando di consensi, sono stati ritenuti privi della necessaria granularità: genericamente si riferivano a partner terzi come a società del gruppo Enel, in numero indefinito. Per i terzi destinatari, si sarebbero dovute precisare perlomeno le categorie merceologiche degli stessi. Quanto alle società del gruppo, in ogni caso non poteva raccogliersi consenso unificato con le finalità di Enel stessa.

Attività di spam

Peraltro sono stati rilevati, in aggiunta, casi di email spamming, giustificati dalla società come possibilità di iscriversi a un programma fedeltà, inviato a titolo di “soft spam” trattandosi di “comunicazione afferente a servizi di cui il cliente può beneficiare nell’ambito del servizio di fornitura” in essere, come sostenuto da Enel. Dagli accertamenti non sarebbero emersi né la necessaria informativa in merito né i requisiti di legge (ex art. 130 c. 4 del Codice, per la precisione).

La condotta di mancato rispetto dei diritti degli utenti

In seconda istanza, è stato documentato un mancato e plurimo rispetto dei diritti degli interessati (previsti dagli artt. 15-22 GDPR): non ottemperando alle richieste di riscontro effettuate dagli utenti (ad es. negando di detenere dati personali degli utenti o negando di effettuare chiamate automatizzate – c.d. “robocall” con messaggi registrati). In diversi casi, Enel si è giustificata dichiarando disguidi tecnici, oppure ritardi dovuti a indagini supplementari, ecc. In tutti questi casi il Garante ha ritenuto infondate le motivazioni e ingiustificati i ritardi od omessi riscontri, rivelando condotte spesso inutilmente dilatorie e di mancato rispetto dei diritti fondamentali degli interessati. I quali più volte hanno avuto difficoltà già in fase di tentativo di contatto con la società per interpellarla circa i loro dati personali, spesso non riuscendo a parlare con gli operatori. Le scuse della società imputate alla numerosità di richieste ricevute e disallineamento tra sistemi non paiono sostenibili al Garante, considerato il primario ruolo della società nel settore e la sua conseguente dimensione e capacità organizzativa.

Lo stesso mancato rispetto della disciplina del RPO ha frustrato il diritto di opposizione degli utenti, che pur avendo iscritto la propria numerazione come da procedura, si sono visti ricontattare da Enel per telefonate commerciali.

La condotta procedimentale

 
Segnaliamo infine che pure la condotta in sede istruttoria, da parte di Enel, è da censurare secondo l’autorità: difatti “i riscontri alle richieste di informazioni provenienti dal Garante andrebbero forniti sin da subito nella maniera più dettagliata e completa possibile e gli elementi utili a definire il quadro di indagine andrebbero, dunque, presentati già in sede istruttoria piuttosto che in una fase difensiva in quanto sollecitati”, rischiando “di determinare proprio quell’allungamento e appesantimento dell’iter procedimentale” da evitarsi. Si è dunque violato il dovere di collaborazione con l’autorità, imposto esplicitamente dal GDPR a carico dei soggetti indagati.

Nella determinazione sanzionatoria del Garante se ne è tenuto conto e dovrebbe indirizzare tutti i titolari a prestare da subito massima collaborazione, invece di adottare condotte dilatorie.

Le determinazioni finali del Garante: non solo sanzioni

A conclusione del provvedimento, oltre alle sanzioni pecuniarie il Garante ha rivolto a Enel ammonimenti ed avvertimenti: anzitutto sul rispetto della disciplina del RPO, considerato che le campagne promozionali tramite teleseller sarebbero riprese a seguito dell’emergenza pandemica e che, pertanto, andranno condotte nel pieno rispetto dei principi di accountability e privacy by design. Anzitutto effettuando le verifiche dovute del RPO e rispettando l’eventuale opposizione degli utenti.

E inoltre sull’adozione delle predette misure tecniche ed organizzative, davvero adeguate, necessarie alla gestione delle istanze di esercizio dei diritti degli interessati – e in particolare il diritto di opposizione alle finalità promozionali – sì da fornire un riscontro puntuale agli interessati, nelle tempistiche di legge.

Il calcolo della sanzione

Nella determinazione delle sanzioni, invece, si è tenuto conto tra l’altro della “particolare pervasività dei contatti illeciti effettuati in nome del titolare (lesivi di vari diritti fondamentali e, in particolare, oltre al diritto alla protezione dei dati personali, il diritto alla riservatezza e il diritto alla tranquil-lità individuale), del livello di danno effettivamente subito dagli interessati, che sono stati incessantemente esposti a chiamate di disturbo, delle crescenti difficoltà che gli stessi incontrano per arginare il fenomeno, della molteplicità delle condotte poste in essere”. Aspetti aggravati dalla recidiva di molte delle condotte esposte oltre che dalla negligenza della società (vedi quanto detto circa la scarsa collaborazione con l’autorità).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2