LA DECISIONE

TikTok non è sicura, l’UE chiede ai suoi dipendenti di non usarla e disinstallarla: le motivazioni

La Commissione e il Consiglio europeo hanno chiesto a tutti i dipendenti di disinstallare TikTok dai propri dispositivi aziendali e personali registrati nel servizio della Commissione per i dispositivi mobili. Una misura che mira a proteggere le istituzioni dalle minacce alla cyber sicurezza. Facciamo chiarezza

Pubblicato il 24 Feb 2023

Marina Rita Carbone

Consulente privacy

TikTok e privacy

Secondo quanto riportato da Euractiv, il reparto IT dell’esecutivo UE ha richiesto a tutti i dipendenti della Commissione Europea di disinstallare tempestivamente TikTok, ove fosse presente, dai dispositivi aziendali, o dai dispositivi personali ove sono parimenti installate applicazioni aziendali.

La richiesta, a quanto riportato, sarebbe motivata da problemi di tutela dei dati, e segue alle affermazioni rese dalla stessa TikTok circa le possibilità, da parte dell’applicazione, di accedere ai dati degli utenti.

A seguito di un’inchiesta condotta da Forbes, infatti, era emerso che alcuni dipendenti di ByteDance, la società che gestisce la piattaforma social, svolgevano attività di spionaggio nei confronti di una serie di giornalisti, ottenendo accesso non autorizzato al loro indirizzo IP e ai loro dati personali. Detti dati erano costituiti da informazioni come nomi e cognomi, età, numeri di telefono, indirizzi email, informazioni sulle reti e sui dispositivi utilizzati, dati biometrici e abitudini di navigazione.

TikTok, il timore occidentale per un’infiltrazione cinese: ecco i paletti UE e USA

Sicurezza di TikTok: gli interventi delle Autorità

Sebbene TikTok abbia tempestivamente provveduto a porre rimedio alle criticità emerse, licenziando i dipendenti che si erano resi responsabili di detti abusi, le autorità mondiali, ed in particolare quelle europee e statunitensi, si sono allertate, ed hanno intrapreso misure di sicurezza volte a prevenire il verificarsi di altri fenomeni di questo genere, quali quella in esame.

In USA, infatti, già nel novembre e nel dicembre 2022, circa 20 stati hanno imposto restrizioni all’utilizzo di TikTok, come il divieto di accesso alle reti internet governative per i dispositivi sui quali è installata l’app ed il divieto per i dipendenti pubblici di scaricarla e utilizzarla. A detti divieti faceva seguito:

  1. a fine dicembre, il divieto del Chief Administrative Officer della Camera dei Rappresentanti, Szpindor, per tutto lo staff dell’ente di utilizzare o scaricare l’applicazione;
  2. l’approvazione da parte del Congresso, nei medesimi giorni, all’unanimità, di una proposta di legge che prevedeva il divieto di utilizzo di TikTok sui dispositivi del governo federale, ad eccezione degli usi legati ad attività di polizia e sicurezza nazionale.

Anche in Olanda, a seguito dell’emersione di possibili profili di rischio per la sicurezza, le autorità governative avevano sconsigliato l’uso dell’applicazione, dichiarando sospeso “l’uso di TiKTok per il governo fino a quando TikTok non avrà adeguato la sua politica di protezione dei dati”.

La politica olandese su TikTok, che è effettivamente una pausa piuttosto che un divieto, mira principalmente a fermare l’uso di TikTok per scopi “mediatici”, ha affermato un portavoce del ministero degli affari generali, e non istruisce esplicitamente i funzionari del governo a eliminare l’app dai telefoni.

I divieti oggi imposti, dunque, rappresentano la diretta conseguenza delle criticità emerse nello scorso anno, e un adeguamento da parte della Commissione Europea ai divieti già previsti dalle autorità statunitensi, nelle more che, a seguito dell’incontro tenutosi tra la Commissione Europea medesima e il CEO di TikTok Shou Zi Chew il 10 gennaio, si accerti che non vi sono ulteriori rischi per la privacy e la sicurezza degli utenti.

In detta sede, le autorità europee avevano dichiarato che TikTok doveva fare ancora numerosi passi avanti prima di poter riguadagnare la fiducia degli organi competenti.

La portata dei divieti della Commissione Europea

Come anticipato, i responsabili IT della Commissione Europea hanno richiesta ai dipendenti della stessa di provvedere tempestivamente a disinstallare l’applicazione dai dispositivi aziendali o personali utilizzati per scopi aziendali, al fine di proteggere i dati e i sistemi della Commissione da potenziali minacce alla sicurezza e accessi indesiderati.

La richiesta è stata avanzata a mezzo mail a tutti i funzionali dell’UE giovedì 23 febbraio. “Per proteggere i dati della Commissione e aumentare la sua sicurezza informatica, il consiglio di amministrazione aziendale della Commissione europea ha deciso di sospendere l’applicazione TikTok sui dispositivi aziendali e sui dispositivi personali registrati nei servizi per dispositivi mobili della Commissione”, si legge nell’e-mail visionata da Euractiv.

Il termine ultimo concesso ai funzionari per adempiere al divieto è stato previsto per il 15 marzo. Per tutti coloro che non provvederanno entro detto termine a fare quanto richiesto, le app aziendali, come la casella email della Commissione e Skype for Business, non saranno più disponibili.

“La Commissione europea è un’istituzione e come tale ha un forte focus sulla protezione della sicurezza informatica ed è su questo che abbiamo preso questa decisione”, ha dichiarato invece il commissario europeo per il Mercato interno Thierry Breton in un incontro con la stampa, relativamente alla decisione di richiedere ai dipendenti della Commissione di disinstallare TikTok, “Siamo estremamente attenti a proteggere i nostri dati”.

Non è mancata la risposta di TikTok: “Siamo delusi da questa decisione, che riteniamo fuorviante e basata su malintesi fondamentali. Abbiamo contattato la Commissione per mettere le cose in chiaro e spiegare come proteggiamo i dati dei 125 milioni di persone in tutta l’UE che accedono a TikTok ogni mese”, ha dichiarato ad EURACTIV un portavoce dell’azienda.

Anche Giacomo Lev Mannheimer, responsabile delle relazioni istituzionali Sud Europa di TikTok, ha dichiarato: “Siamo una piattaforma globale, TikTok non è presente in Cina, i nostri dati non sono in Cina, il management non è in Cina. Gli investitori non sono cinesi e abbiamo sempre dichiarato pubblicamente che il Governo cinese non ci ha mai chiesto acceso ai dati e se lo facesse non glielo accorderemmo”.

Mannheimer ha poi affermato che “I dati degli utenti europei di TikTok sono in un data center negli Stati Uniti e un data center di backup a Singapore – ha affermato -. Non sono conservati né in Cina, né altrove”. Non solo: “entro fine anno abbiamo annunciato l’apertura di tre data center in Europa”.

L’indagine di Forbes

Come anticipato, l’evento che maggiormente ha portato le autorità ad attuare i divieti di utilizzo dell’app di cui si discute, è la pubblicazione, da parte di Forbes, dei risultati di un’inchiesta condotta dai suoi giornalisti, i quali hanno scoperto di essere stati a loro volta il bersaglio di attività di indagine abusiva da parte di alcuni dipendenti della società ByteDance.

Sulla base del materiale esaminato da Forbes, emergeva, in particolare che ByteDance avesse tracciato molteplici giornalisti della stessa Forbes come parte di una “campagna di sorveglianza segreta, che è stata progettata per portare alla luce la fonte delle fughe di notizie all’interno dell’azienda a seguito di un rullo di tamburi di storie che espongono i legami in corso dell’azienda con la Cina”. Come risultato dell’indagine, ByteDance ha provveduto al licenziamento di numerosi dipendenti, e il dirigente cinese Song Ye, cui detti dipendenti facevano riferimento, il quale a sua volta riferisce direttamente al CEO di ByteDance Rubo Liang, si è dimesso.

“Sono rimasto profondamente deluso quando sono stato informato della situazione… e sono sicuro che voi sentite lo stesso”, ha scritto Liang in una e-mail interna condivisa con Forbes. “La fiducia pubblica che abbiamo fatto enormi sforzi per costruire sarà significativamente minata dalla cattiva condotta di alcuni individui. […] Credo che questa situazione servirà da lezione per tutti noi”.

“È pratica standard per le aziende avere un gruppo di audit interno autorizzato a indagare sulle violazioni del codice di condotta”, ha scritto il consigliere generale di TikTok Erich Andersen in una seconda e-mail interna condivisa con Forbes. “Tuttavia, in questo caso le persone hanno abusato della loro autorità per ottenere l’accesso ai dati degli utenti di TikTok”.

A commento di quanto emerso, Randall Lane, chief content officer di Forbes, commentava “Questo è un attacco diretto all’idea di una stampa libera e al suo ruolo critico in una democrazia funzionante”, afferma Randall Lane, chief content officer di Forbes. “Attendiamo una risposta diretta da ByteDance, poiché ciò solleva domande fondamentali su ciò che stanno facendo con le informazioni che compilano dagli utenti di TikTok”.

Proprio al fine di ripristinare la fiducia degli utenti e delle istituzioni nei confronti della piattaforma, il CEO di TikTok chiedeva un incontro con Margrethe Vestager ed altri esponenti europei, al fine di raggiungere un punto d’incontro sugli adempimenti che dovranno essere svolti dalla Società per garantire non soltanto il rispetto del GDPR ma anche delle nuove disposizioni contenute nel Digital Services Act e nel Digital Markets Act.

Conclusioni

I divieti imposti nei confronti di TikTok mostrano come il tema della cybersecurity e della tutela dei dati sia sempre più pregnante a livello globale, soprattutto in contesti governativi nei quali l’accesso non autorizzato ai dati personali potrebbe portare a gravi conseguenze per gli interessati e per le autorità governative coinvolte.

Tanto più in un contesto come quello attuale, in cui l’azienda cinese risulta già sotto indagine da parte delle autorità europee per aver inviato i dati degli utenti europei in Cina.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3