lo studio

Truffe e cyber spionaggio, è allarme: ecco come difendersi

Dati riservati e infrastrutture critiche sono sempre più spesso i bersagli prediletti dei criminal hacker che, mediante massicce campagne di truffe on-line e cyber spionaggio, riescono a mettere in ginocchio aziende e pubbliche amministrazioni. I dati in un nuovo rapporto di Proofpoint. Da cui risulta anche che informare e formare i dipendenti per riconoscere queste nuove minacce può essere una valida arma di difesa. Ecco perché

Pubblicato il 31 Gen 2019

Truffe e cyber spionaggio news

Sono le truffe on-line e, sempre più spesso, i tentativi di cyber spionaggio le principali minacce che aziende e pubbliche amministrazioni si trovano a dover fronteggiare ogni giorno. E non potrebbe essere altrimenti, visto che l’obiettivo ormai dichiarato dei criminal hacker sono i dati personali e riservati che, di fatto, rappresentano l’asset produttivo di qualunque organizzazione, grande o piccola, pubblica o privata che sia.

La crescita degli attacchi di tipo phishing e la loro assoluta rilevanza è quanto emerge dal report “State of the Phish” di Proofpoint, appena pubblicato. Ci dice due cose: la diffusione di truffe on-line è cresciuta del 7% nel 2018 rispetto al 2017; e questo è stato il principale reato informatico a colpire gli utenti (su un campione di 7.000 persone intervistate in Australia, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito e Stati Uniti). A evidenziare il pericolo cyber spionaggio sono invece le ultime notizie in fatto di attacchi cyber; problema confermato anche dalla nuova edizione (2019) dell’Osservatorio Information security & Privacy del Politecnico di Milano.

Un numero sempre maggiore di aziende viene quindi interessato da attacchi di ingegneria sociale (phishing, spear phishing, smishing, vishing e via USB): per la prima volta, gli account compromessi hanno superato le infezioni malware, tradizionalmente identificate come il principale impatto di campagne phishing di successo.

Questo, secondo Alessio L.R. Pennasilico, Information & Cyber Security Advisor presso P4I – Partners4Innovation, è giustificato dal fatto che “le tecniche di comune phishing sono ancora molto utilizzate in quanto ancora efficaci e permettono ai cyber criminali di ottenere grandi benefici con effort contenuti”.

“Spesso la stessa tecnica viene utilizzata in modo mirato, magari verso utenti e dipendenti con privilegi elevati e con accesso ai dati confidenziali di valore per l’azienda”, continua Pennasilico, “ad esempio con spear phishing, come fase iniziale di attacchi più complessi, spesso specifici rispetto alla vittima (target attack, APT ecc.). Per i criminali, infatti, procurarsi delle credenziali valide è spesso un ottimo modo per iniziare l’intrusione e poi allargare il proprio controllo ad ulteriori sistemi aziendali o raccogliere le informazioni per altri attacchi (ad esempio CEO fraud, Business e-mail compromise e via dicendo)”.

Truffe on-line: la security awareness come arma di difesa

Analizzando nel dettaglio i risultati del report si scopre che la compromissione di credenziali è aumentata del 70% dal 2017 e del 280% dal 2016. In pratica, il numero di chi ha subìto attacchi phishing, con conseguenti perdite di dati, è più che triplicato tra il 2016 e il 2018.

Una tendenza preoccupante che, secondo gli analisti, può essere invertita solo definendo una corretta strategia di difesa focalizzata sulle persone e investendo sulle attività di formazione in materia di cyber security e protezione dei dati.

Il dato più interessante che viene fuori dal report, infatti, è che sebbene l’83% degli intervistati ha dichiarato di aver subìto attacchi phishing nel 2018 (l’anno precedente era il 76%), circa il 60% ha assistito a un miglioramento delle capacità di riconoscimento delle minacce grazie alla partecipazione a corsi di formazione.

Il 59% delle e-mail sospette segnalate dagli utenti sono state classificate come potenziali messaggi di phishing: questo dimostra un livello di consapevolezza e attenzione più elevato da parte degli utenti davanti a un messaggio di posta. Di contro, solo il 10% degli intervistati ha segnalato attacchi ransomware, confermando il passaggio in secondo piano di questa tipologia di minaccia.

È curioso notare, invece, come la generazione dei baby boomer (cioè gli utenti oltre i 54 anni) si è rivelata quella con la maggiore conoscenza di base di phishing e ransomware, sottolineando come le aziende non debbano ritenere che una risorsa più giovane possieda una conoscenza innata delle cyber minacce.

Nell’indagine globale, i lavoratori adulti hanno identificato correttamente i seguenti termini:

  • phishing (66%);
  • ransomware (45%);
  • smishing (23%);
  • vishing (18%).

La conoscenza diminuisce, quindi, quando si tratta di termini appartenenti al linguaggio utilizzato dai team di sicurezza nelle comunicazioni con gli utenti.

In Italia, invece, l’indagine svolta su un campione di 1.000 persone ha fornito numeri interessanti e preoccupanti allo stesso tempo:

  • il 70% degli intervistati conosce il significato di phishing;
  • solo il 36% sa cosa sia un ransomware, il 39% ne è all’oscuro;
  • il 50% non ha idea di cosa sia lo smishing (solo il 28% ne conosce il significato);
  • per quanto riguarda il vishing, scende al 24% la percentuale di chi ha risposto correttamente, contro il 54% che dichiara di non sapere cosa significhi.

Alla luce di ciò, risulta evidente l’importanza di formare i dipendenti sulle minacce attuali: la security awareness si conferma ancora una volta come un prezioso valore aggiunto per mettere in sicurezza l’azienda o l’organizzazione.

Cyber spionaggio: la nuova frontiera del crimine informatico

Sempre più spesso, però, i nuovi attacchi informatici di cui tanto si è parlato negli ultimi mesi hanno avuto come obiettivo, oltre al furto di dati e credenziali, anche quello di danneggiare un’azienda per bloccare, rallentare e mettere fuori linea i suoi sistemi (come rilevato anche dal nuovo rapporto del Polimi).

Il cyber spionaggio e il cyber sabotaggio sono la nuova frontiera del cyber crimine. Ciò è conseguenza anche della trasformazione digitale che sta interessando tutta la catena produttiva e che, soprattutto in ambito di Industria 4.0, comporta una piena convergenza dei sistemi che governano i dispositivi, gli impianti e le infrastrutture critiche industriali con quelli delle infrastrutture IT tradizionali. Il recente attacco di cyber sabotaggio che ha colpito la Saipem e che ha comportato il furto e la cancellazione di numerosi dati riservati con la perdita del controllo dei server che gestivano le sue infrastrutture critiche è un ottimo esempio che dimostra la criticità di questa situazione.

Il più delle volte, inoltre, le operazioni di cyber spionaggio vengono portate a termine, neanche a dirlo, utilizzando lo spear phishing come vettore di infezione.

Anche per difendersi dalle campagne di spionaggio cibernetico, quindi, oltre alle contromisure già viste per proteggersi dal phishing, vale sempre la regola di sicurezza che non bisogna mai aprire allegati dei messaggi di posta elettronica di cui non conosciamo il mittente. E qualora lo conoscessimo, conviene sempre chiedere il supporto dei responsabili IT dell’azienda prima di effettuare il doppio clic sull’allegato.

È poi importantissimo tenere sempre aggiornati non solo i software antivirus con le ultime firma virali, ma anche il sistema operativo e tutti i programmi utilizzati quotidianamente sul computer installando, appena disponibili, le patch rilasciate dai produttori. Ricordiamoci che minacce devastanti come NotPetya si sono diffuse proprio sfruttando una vulnerabilità di Windows.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati