il report

Uso della GenAI: come mitigare i rischi di esposizione di dati sensibili aziendali



Indirizzo copiato

Secondo l’ultimo Cloud and Threat Report di Netskope, triplica l’utilizzo in azienda della GenAI, alimentata sempre più da dati che le organizzazioni hanno il dovere legale di proteggere. Serve un maggior bilanciamento tra abilitazione sicura e gestione del rischio

Pubblicato il 19 lug 2024



GenAI e dati regolamentati: come mitigare i rischi dell'uso crescente in azienda

Dall’ultimo Cloud and Threat Report di Netskope emergono i rischi legati all’utilizzo della GenAI nelle imprese nell’arco dell’ultimo anno.

L’uso (o meglio l’abuso) dei dati regolamentati, per alimentare gli algoritmi dell’intelligenza artificiale generativa, costituisce un potenziale problema.

“La ricerca sembra confermare un trend piuttosto evidente all’interno delle organizzazioni, favorito dal fascino esercitato dall’Intelligenza Artificiale generativa”, commenta Enrico Morisi, ICT Security Manager: “Si tratta quindi di una tendenza fortemente sostenuta dalla voracità di questo genere di nuove stupefacenti funzionalità, ma purtroppo non ancora bilanciata, nella maggior parte dei casi, da una altrettanto profonda consapevolezza e attenzione ai rischi che questi sistemi introducono nelle stesse organizzazioni”.

Ecco come mitigare il pericolo di costose violazioni dei dati per le imprese.

Report: la GenAI in azienda mette a rischio i dati regolamentati

Sfruttando set di dati globali, i ricercatori di Netskope hanno rilevato che il 96% delle imprese utilizza la genAI, cifra triplicata in un anno. In media, le aziende usano quasi 10 applicazioni di genAI, rispetto alle 3 dell’anno scorso. Ma l’1% degli utenti oggi impiega una media di 80 applicazioni, in crescita rispetto alle 14 di un anno fa:

  • ChatGPT è l’applicazione più diffusa (oltre l’80% delle aziende la usa);
  • Microsoft Copilot ha messo a segno la crescita più significativa nell’utilizzo dal suo debutto nello scorso gennaio (+57%);
  • il 19% delle aziende ha vietato totalmente GitHub CoPilot.

L’incremento dell’uso ha generato un balzo della condivisione del codice sorgente proprietario nell’ambito delle applicazioni genAI, che costituisce il 46% di tutte le violazioni documentate di policy DLP.

Secondo Netskope Threat Labs, oltre un terzo delle informazioni aziendali sensibili, che le persone usano per alimentare le app di intelligenza artificiale generativa, risultano dati personali regolamentati. Si tratta di dati che le organizzazioni hanno il dovere legale di proteggere.

GDPR e AI

“Riguardo al tema della condivisione dei dati ‘regolamentati’, sulla base per esempio di normative come il GDPR“, mette in guardia Enrico Morisi, “occorre aver ben chiaro che un sistema di IA è costituito da diversi componenti, e non è detto che siano tutti coinvolti nel processamento di questi dati. Un recente studio dell’Hamburg Commissioner for Data Protection and Freedom of Information ad esempio, tenderebbe ad escludere che si possa ritenere che un LLM (Large Language Model) detenga o processi dati personali, grazie al ricorso alla tecnica dei ‘token‘, porzioni di testo tipicamente più grandi di un singolo carattere ma più piccole di una parola, a dimostrazione di quanto il tema dell’accountability sia complesso da affrontare e gestire, anche e soprattutto in questi ambiti”.

Inoltre, sfiora la metà il numero di organizzazioni che applica controlli focalizzati sui dati.

Tuttavia, “bloccare i sistemi di AI, pur rappresentando una possibile soluzione di mitigazione del rischio, non sarebbe, probabilmente, l’approccio più conveniente, in quanto precluderebbe tutta una serie di opportunità e di vantaggi che potrebbero risultare anche decisivi in termini di performance, competitività e sostenibilità”, spiega Enrico Morisi.

Ecco, allora, come risolvere il problema.

GenAI: come mitigare i rischi

Le dinamiche mutevoli influiscono su come le imprese effettuano monitoraggio sul rischio. Serve un maggior impegno verso una più solida DLP (data loss prevention). Per prevenire questi rischi, è dunque necessario implementare soluzioni evolute di prevenzione della perdita di dati al fine di un’abilitazione sicura della genAI.

I leader tecnologici aziendali devono dunque porre dei limiti, puntando a mitigare il rischio di esfiltrazione di dati sensibili.

Occorre inoltre applicare controlli focalizzati sui dati per ostacolare la condivisione di informazioni sensibili nelle richieste di input da parte degli utenti.

“L’Intelligenza Artificiale e il suo rapido sviluppo tecnologico stanno mettendo le organizzazioni davanti a vantaggi e sfide senza precedenti in termini di implementazione dei sistemi di IA, minacce alla sicurezza e strategie di difesa”, evidenzia Morisi, “comprenderne appieno i rischi e i benefici sarà decisivo per sbloccare tutto il potenziale dell’IA“.

Il ruolo di framework e guide

“I rischi introdotti con i sistemi di IA vanno quindi valutati e gestiti: a tal proposito, tutte le più note agenzie governative e svariati organismi nazionali e internazionali, dal NIST a CISA, dal DHS al Dipartimento Usa del Tesoro, da OWASP a ENISA, solo per citarne alcuni, hanno sviluppato framework e guide per lo sviluppo e l’uso sicuro dei sistemi di AI, per non parlare dell’istituzione da parte delle Nazioni Unite dell’Advisory Body on AI Governance, della creazione dell’U.S. AI Safety Institute, del lancio della World Economic Forum AI Governance Alliance, orientata alla promozione della cooperazione tra pubblico e privato, e dell’introduzione di opportune normative come l’AI Act dell’Unione Europea. Anche l’ACN, da parte sua, ha aderito alle Guidelines for secure AI system development promosse dal NCSC del Regno Unito”, avverte ancora Morisi.

Che aggiunge: “Un ruolo cruciale potrebbe essere giocato anche dagli standard, già pubblicati (e.g. ISO/IEC 42001:2023) o in corso di definizione da parte dei maggiori enti di normazione”.

La gestione proattiva dei rischi

Aumentano però le aziende che applicano una gestione proattiva del rischio nei controlli di sicurezza e di perdita dei dati: per esempio, il 65% delle aziende ora adotta il coaching per gli utenti in tempo reale per offrire una guida delle interazioni degli utenti con le applicazioni genAI.

Secondo lo studio, un efficiente coaching degli utenti svolge un ruolo fondamentale nel proteggere i dati, spingendo il 57% degli utenti ad apportare modifiche alle proprie azioni in seguito agli alert ricevuti.

La protezione della genAI richiede ulteriori investimenti e maggiore attenzione poiché il suo utilizzo permea le aziende, senza segnali di rallentamento nel breve periodo”, conclude James Robinson, Chief Information Security Officer, Netskope. “Le aziende devono riconoscere che i risultati ottenuti dalla genAI possono inavvertitamente esporre informazioni sensibili, diffondere disinformazione o persino introdurre contenuti malevoli. Richiede un solido approccio alla gestione del rischio per salvaguardare i dati, la reputazione e la continuità aziendale”.

Iniziative come il framework di gestione del rischio AI del NIST e le altre linee guida aiutano infatti a fronteggiare il rischio derivante dalla genAI. In prima fase, si valutano gli usi esistenti dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico, delle pipeline di dati e delle applicazioni genAI, individuando le falle e le lacune nei controlli di sicurezza.

Le altre misure di sicurezza

Si stabiliscono misure di sicurezza come controlli di accesso, meccanismi di autenticazione e crittografia.

Può aiutare una tabella di marcia per controlli di sicurezza evoluti: prendere in esame la modellazione delle minacce, il rilevamento delle anomalie, il monitoraggio continuo e il rilevamento comportamentale per l’identificazione dei movimenti di dati sospetti negli ambienti cloud verso le applicazioni genAI che si discostano dai normali modelli utente.

Si valuta infine con regolarità l’efficacia delle misure di sicurezza, adattandole e perfezionandole in base alle esperienze del mondo reale e alle minacce emergenti.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5